Liguria in autunno: dove vedere il foliage e altre cose belle da fare

di Selene Scinicariello

Dopo il pienone estivo, la Liguria in autunno torna tranquilla e si prepara ad accogliere tutti coloro i quali desiderano scoprirla con calma e senza fretta.

Le spiagge si rifanno deserte e silenziose, i borghi si preparano a ospitare feste e sagre e i boschi si colorano di giallo e arancione.

L’atmosfera in questo periodo è decisamente più rilassata e invita a trascorrere una vacanza “slow” all’insegna della calma e della serenità.

In questo articolo, allora, cercheremo di darti una serie di consigli per goderti al massimo la nostra regione durante questa stagione.

Ti suggeriremo dove vedere il foliage in Liguria, quali borghi visitare, le passeggiate più belle da fare e cosa mangiare assolutamente in questo periodo.

Speriamo che queste indicazioni possano aiutarti a (ri)scoprire la nostra Liguria fuori stagione.

 

Com’è il clima in Liguria in autunno?

 

L’autunno in Liguria è caratterizzato da temperature generalmente miti che permettono di esplorare la regione in tranquillità e senza la ressa dei mesi estivi.

Settembre è ancora un buon mese per trascorrere una o più giornate in spiaggia e negli ultimi anni anche le prime settimane di Ottobre ci hanno regalato magnifiche giornate di sole.

Novembre, invece, è il mese più piovoso.

Purtroppo il clima ultimamente è poco prevedibile e per questo motivo ti consigliamo, quando possibile, di verificare con un po’ di anticipo le previsioni meteo: a partire dalla metà di Ottobre fino alla fine di Novembre, infatti, è facile che la regione sia interessata da allerte meteo per forti temporali e nubifragi.

Insomma, la stagione si presta a farti vivere una bellissima vacanza, ma tieni sempre in considerazione il meteo per evitare spiacevoli inconvenienti.

Se hai intenzione di fare una gita nei boschi ma sono previsti temporali, opta per un cambio di programma e magari scegli di andare a visitare l’Acquario di Genova!

 

Allora, iniziamo a parlare di cosa fare e di cosa vedere in Liguria in autunno!

 

Dove vedere il foliage in Liguria

 

lago del brugneto

Lago del Brugneto.

 

Giappone, Stati Uniti e Canada sono sicuramente alcune delle destinazioni più belle dove andare a vedere il foliage all’estero, ma a volte basta pochissimo per scoprire delle vere e proprie chicche a pochi passi da casa!

In questi ultimi anni, soprattutto grazie all’arrivo di Raki (il nostro Jack Russell), abbiamo iniziato a girare molto di più tra boschi e parchi naturali e siamo letteralmente rimasti a bocca aperta di fronte ad alcuni paesaggi che mai avremmo pensato di vedere nella nostra regione.

Ecco, allora, che se capiterai da queste parti durante l’autunno potrai meravigliarti anche tu di fronte allo spettacolo del foliage in Liguria!

Ecco alcuni dei luoghi più belli dove vederlo:

 

  • Bosco di Rezzo, in Valle Arroscia;
  • Foresta della Deiva, nei pressi di Sassello;
  • Altopiano delle Manie, nell’entroterra di Finale Ligure;
  • Strada Megalitica, all’interno del Parco del Beigua;
  • Castello della Pietra, lungo la valle del torrente Scrivia;
  • Lago delle Lame, nel Parco dell’Aveto;
  • Lago del Brugneto, sempre nel Parco dell’Aveto;
  • Promontorio del Carpione, in provincia di La Spezia.

 

I Parchi e i laghi della Liguria in autunno

 

sentiero nel parco dell'adelasia, uno dei più bei parchi della liguria

Parco dell’Adelasia.

 

Alcuni dei luoghi di cui ti abbiamo appena parlato, come avrai notato, si trovano all’interno di parchi regionali protetti.

Nonostante la Liguria sia famosa soprattutto per il mare, in realtà sul suo territorio custodisce anche alcuni angoli naturali di rara bellezza.

Nell’entroterra, ad esempio, è facile imbattersi in boschi di castagni o in faggete da cui, in lontananza, si scorge il mare.

Tra gli alberi, poi, scorrono torrenti a volte impetuosi e, forse questo proprio non lo sapevi, ci sono numerosissimi laghi che ti aspettano per qualche ora di calma e quiete.

L’autunno, con i suoi colori, è il momento perfetto per andare a scoprire tutto ciò!

Tra i luoghi più affascinanti dove personalmente abbiamo lasciato il cuore possiamo consigliarti:

 

  • Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo al confine con il Piemonte;
  • Il Rifugio Pratorotondo all’interno del Parco Naturale Regionale del Beigua;
  • Il Lago di Giacopiane all’interno del Parco dell’Aveto;
  • Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello – Magra – Vara in provincia di La Spezia;
  • La Cascina Miera all’interno del Parco dell’Adelasia, in provincia di Savona.

 

Per approfondire ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato ai parchi naturali della Liguria e il nostro approfondimento sui laghi liguri.

 

Le passeggiate più belle da fare in autunno in Liguria

 

chiesa abbandonata di san martino di licciorno da vedere in liguria in autunno

Chiesa abbandonata di San Martino di Licciorno.

 

Durante le belle giornate di sole autunnali vale la pena incamminarsi lungo uno dei numerosi sentieri che attraversano la nostra bella regione.

Le temperature miti, infatti, rendono piacevoli anche i trekking un po’ più impegnativi e i colori della natura regalano spettacoli davvero indimenticabili.

Di seguito ti suggeriamo alcuni dei sentieri più belli (e non troppo difficili) da godersi in questa stagione:

 

 

  • Percorso Lago delle Lame – Cascate della Ravezza (in Val d’Aveto);

 

  • Sentiero ad anello del Lago Giacopiane;

 

  • Sentiero per la Chiesa abbandonata di San Martino di Licciorno;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Andar per funghi e per castagne in Liguria

 

Funghi e castagne sono i simboli dell’autunno.

Se anche tu ami addentrarti tra i boschi alla ricerca di queste prelibatezze, allora in Liguria troverai sicuramente pane per i tuoi denti.

Ovviamente ci teniamo a raccomandarci con te: una volta raccolti porta i funghi per un controllo micologico presso la ASL. Non si tratta di uno scherzo!

Ricordati, inoltre, che in alcune zone della nostra regione è necessario un tesserino per la raccolta dei funghi: informati sempre preventivamente.

Per quanto riguarda i funghi, comunque, alcune delle zone migliori sono le seguenti:

 

  • Valle Scrivia;
  • Busalla;
  • Ronco Scrivia;
  • Casella;
  • Crocefieschi;
  •  Masone;
  • Campo Ligure;
  • Rossiglione;
  • Rovegno;
  • Santo Stefano d’Aveto;
  • Pigna;
  • la Valle Argentina (soprattutto nei dintorni di Triora);
  • Bardineto;
  • Calizzano.

 

Per quanto riguarda le castagne, invece, ti segnaliamo:

 

  • Boschi di Viganego a Bargagli;
  • Fontanigorda;
  • Lago del Brugneto;
  • Busalla;
  • Urbe;
  • Bassa Val Bormida.

 

Le Cinque Terre in autunno

 

Panorama su Manarola vista da Corniglia.

Manarola vista da Corniglia.

 

Le Cinque Terre sono sicuramente uno dei luoghi più affascinanti della nostra regione, ma personalmente cerchiamo di evitarle in tutti i modi durante i periodi di alta stagione quando vengono letteralmente invase dai turisti.

Per godersi davvero l’atmosfera fiabesca di questi luoghi, infatti, siamo dell’idea che siano necessari calma e silenzio.

Ecco, allora, che l’autunno (e l’inverno ancor meglio!) sembra essere un’ottima stagione per raggiungere questi piccoli borghi incastonati tra terra e mare.

 

QUI TI SPIEGHIAMO COME ARRIVARE ALLE CINQUE TERRE.

 

In questo periodo i caruggi dei vari paesini sono pressoché vuoti e anche i treni per spostarsi da un villaggio all’altro non vengono presi d’assalto costringendoti a viaggiare come una sardina.

Inoltre se vorrai fermarti per qualche giorno i prezzi degli hotel saranno decisamente più bassi e troverai una struttura dove soggiornare con molta più facilità rispetto all’estate (ricordati di leggere la nostra guida dedicata a dove alloggiare per visitare le Cinque Terre!).

Anche le passeggiate lungo i sentieri si faranno più piacevoli e in alcuni casi potresti non incontrare nessuno lungo la strada per parecchio tempo: dovrai solo goderti il panorama!

Inoltre, se Settembre è il periodo della vendemmia, anche a Ottobre e Novembre potrai decidere di fare una visita in cantina per scoprire gli ottimi (e rari) vini delle Cinque Terre!

Dopo un periodo concitato come quello estivo che si conclude con la fatica di vendemmiare le uve in un territorio così complicato, sicuramente i vignaioli saranno più che felici di accoglierti in casa loro durante un momento di calma.

Qui, ad esempio, puoi prenotare un tour in cantina e degustazione presso la Società Agricola Cooperativa 5 Terre.

 

Se deciderai di visitare questa zona della Liguria e avrai poco tempo a disposizione, QUI trovi la nostra guida per visitare le Cinque Terre in un giorno.

Se viaggi con un amico a quattro zampe, non perdere la nostra guida per andare alle Cinque Terre con il cane.

 

Qui di seguito, invece, trovi alcuni dei migliori tour ed esperienze da fare alle Cinque Terre.

 

 

I borghi da non perdere da Levante a Ponente

 

varigotti, uno dei posti romantici in liguria

Varigotti.

 

Non solo Cinque Terre, però: il periodo autunnale, infatti, è il momento perfetto per andare alla scoperta di altri bellissimi borghi della nostra regione.

Il consiglio che ci sentiamo di darti a questo proposito è quello di raggiungere sì i paesini sul mare, ma di approfittare dei magnifici colori dell’autunno per addentrarti anche tra i monti alla scoperta di alcuni villaggi particolarissimi che in questo periodo danno il meglio di sé.

Di seguito, allora, ti consiglieremo i borghi liguri da non perdere da Levante a Ponente dividendoli tra entroterra e costa.

Ecco alcuni dei borghi liguri da visitare assolutamente in autunno lungo la riviera ligure:

 

  • Tellaro;

 

  • Portovenere;

 

  • Framura;

 

  • Bonassola;

 

 

  • Camogli;

 

  • Varigotti;

 

  • Cervo.

 

Ecco, invece, i borghi da scoprire nell’entroterra:

 

  • Brugnato;

 

  • Varese Ligure;

 

  • Sassello;

 

  • Zuccarello;

 

 

  • Dolceacqua;

 

 

 

Visitare Genova in autunno

 

Genova dall'alto al tramonto dalla torre di palazzo lomellino.

Tramonto su Genova dalla Torre di Palazzo Lomellino.

 

Parchi, laghi e borghi, ma anche una visita in città: Genova, ad esempio, è la meta perfetta per una fuga autunnale.

Sia con il sole, sia con la pioggia, infatti, il capoluogo ligure offre sicuramente tantissime cose da fare per trascorrere una o più giornate senza annoiarsi.

Durante un giorno di sole potrai salire al Parco delle Mura per goderti una passeggiata immerso nella natura e ammirare il foliage oppure potrai raggiungere la “mitica” Boccadasse per assaporare un ottimo gelato seduto in spiaggia o, ancora, potrai andare alla scoperta del quartiere di Nervi con i suoi parchi pubblici e la spettacolare passeggiata Anita Garibaldi che si affaccia sul mare.

Se, invece, il meteo non è dei migliori potresti approfittarne per visitare l’Acquario di Genova o andare alla scoperta dei preziosissimi Musei di Strada Nuova.

Un’altra visita interessante da fare in questo periodo è quella al Cimitero Monumentale di Staglieno: forse ti sembrerà un po’ macabro, ma non stiamo parlando di un semplice cimitero, ma di un vero e proprio museo a cielo aperto!

In vista di Halloween, la festa più spaventosa dell’anno, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo dedicato a storie e leggende di fantasmi a Genova per scoprire il volto più inquietante della città!

Di cose da vedere e da fare nel capoluogo ligure ce ne sono davvero tantissime e a questo proposito ti invitiamo a curiosare nella sezione del blog che abbiamo dedicato ai consigli su Genova: essendo la nostra città troverai davvero tantissimi suggerimenti e informazioni!

 

DA NON PERDERE!

Se deciderai di visitare Genova non dimenticarti di:

 

-> ACQUISTARE IN ANTICIPO I BIGLIETTI DELL’ACQUARIO per risparmiare ed evitare le code all’ingresso.

 

-> PRENOTARE IL BIGLIETTO DELL’ACQUARIO + TOUR IN BARCA PER AVVISTAMENTO CETACEI per vivere un’esperienza indimenticabile.

 

-> SALIRE SUL BUS TURISTICO se hai poco tempo a disposizione e vuoi vedere i luoghi principali della città.

 

-> ACQUISTARE IL GENOVA CITY PASS per visitare le attrazioni più importanti e poterti muovere gratuitamente con i mezzi pubblici.

 

Qui di seguito puoi curiosare tra alcune delle esperienze più belle da fare a Genova prenotabili online in anticipo sulla piattaforma GetYourGuide.

 

 

Whale Watching

 

delfini, possibile avvistamento durante un whale watching a genova

 

L’autunno in Liguria è anche uno dei momenti migliori per fare Whale Watching nel Santuario Pelagos (il Santuario dei Cetacei).

Nonostante questi animali siano stanziali in zona e quindi siano presenti tutto l’anno, l’autunno e l’inverno sono da considerarsi ottimi momenti per il whale watching per ben due ragioni.

La prima è la presenza inferiore di imbarcazioni in questo tratto di Mediterraneo che rende più facile e più probabile la risalita dei cetacei.

La seconda, invece, è legata semplicemente al fatto che il battello che ti accompagnerà nell’esperienza probabilmente sarà meno pieno e ciò ti permetterà di goderti l’avvistamento con più serenità e tranquillità.

Le compagnie che organizzano attività di Whale Watching sono diverse.

A Genova, ad esempio, ci sono Consorzio Liguria Via Mare e Golfo Paradiso.

 

-> QUI PUOI PRENOTARE LA TUA CROCIERA DI OSSERVAZIONE DEI CETACEI CON CONSORZIO LIGURIA VIA MARE!

 

-> QUI PUORI PRENOTARE LA TUA CROCIERA DI OSSERVAZIONE DELLE BALENE CON GOLFO PARADISO!

 

Per approfondire ti invitiamo a leggere la nostra guida dedicata al Whale Watching a Genova.

 

In alternativa anche da Savona e da Varazze vengono organizzate gite per avvistare balene e cetacei.

 

-> QUI PUOI PRENOTARE LA TUA CROCIERA DI OSSERVAZIONE DEI CETACEI DA SAVONA!

 

-> QUI PUOI PRENOTARE LA TUA CROCIERA DI OSSERVAZIONE DEI CETACEI DA VARAZZE!

 

Feste e sagre autunnali

 

le castagnate sono molto diffuse in liguria in autunno

 

L’autunno nella nostra regione è anche sinonimo di feste e sagre.

Le “castagnate” iniziano i primi di Ottobre e continuano fino a Novembre un po’ ovunque: dall’entroterra al mare, da Ponente a Levante.

La stessa cosa vale per le sagre dedicate ai funghi tra cui ti consigliamo quella di Masone che si tiene generalmente a fine Settembre e quella di Torriglia programmata, invece, per Ottobre.

Impedibili gli appuntamenti dedicati alla zucca tra cui, probabilmente, il più atteso è la Sagra della Zucca di Murta a Genova che si tiene a Novembre.

Le feste d’autunno rallegrano praticamente ogni frazione della regione durante l’intera stagione. Tra queste è imperdibile quella di Sciarborasca che solitamente è in programma per metà Ottobre.

C’è poi un altro appuntamento davvero unico da vivere in autunno in Liguria: l’Halloween di Triora! Il paese delle streghe, infatti, ogni anno si prepara a vivere alcuni giorni davvero spaventosi…

Infine non dimenticarti che l’autunno è anche il periodo delle Giornate FAI d’Autunno e dell’edizione autunnale dei Rolli Days a Genova.

Insomma, una stagione, questa, tutta da vivere!

 

Cosa assaggiare in Liguria in autunno

 

Il periodo autunnale è il momento perfetto per assaggiare alcune delle prelibatezze stagionali del nostro territorio.

Non solo pasta al pesto e focacce varie, ma anche alcune particolarità che potresti non riuscire a trovare durante il resto dell’anno.

A Millesimo, in Val Bormida, ad esempio, dalla fine di Settembre agli inizi di Ottobre è tempo di tartufi, mentre nella zona di Taggia a partire dal mese di Novembre è un’ottima idea organizzare un giro tra i frantoi per assaggiare l’olio nuovo.

In tutta la regione, inoltre, nei mesi di Settembre e Ottobre le trattorie si impregnano del profumo dei funghi che sono ottimi se fritti e speciali in accompagnamento a delle buone tagliatelle fatte a mano.

Anche le castagne diventano protagoniste sulle tavole. Hai mai assaggiato, ad esempio, le trofie di castagne? Vedrai, ti leccherai i baffi se le condirai con il pesto! Per gli amanti dei dolci, invece, il castagnaccio è imperdibile!

Se ami la zucca, infine, devi assolutamente provare assolutamente i barbagiuai, i ravioli fritti e ripieni di zucca e formaggio tipici della Val Nervia.

 

Dove dormire in Liguria in autunno

 

Consigliarti dove alloggiare durante il periodo autunnale in Liguria non è semplice: tutto dipende dai tuoi programmi e da ciò che vorrai fare durante la tua vacanze.

Se desideri goderti la natura e il foliage vale la pena soggiornare nell’entroterra, se invece vuoi goderti il mare quando ormai le spiagge sono vuote allora vale la pena cercare una struttura in riviera magari in un piccolo borgo.

La nostra Genova, invece, è perfetta per le visite culturali o come base per spostarsi nei dintorni.

 

 

 

Per scovare qualche buona offerta noi suggeriamo sempre di utilizzare la piattaforma Booking.com perché propone spesso sconti interessanti e, comunque, permette di fare un confronto diretto tra più strutture.

 



Booking.com

 

Di seguito ti suggeriamo alcuni alloggi che, secondo noi, vale la pena tenere in considerazione per un soggiorno in Liguria in autunno.

 

 

 

 

 

 

 

  • Agriturismo L’Adagio: il posto perfetto per vivere l’atmosfera dell’entroterra ligure in ogni suo aspetto.

 

Se cerchi un posto dove rilassarti potresti curiosare tra questi hotel con SPA alle Cinque Terre.

 

Ci auguriamo che i nostri consigli dedicati alla Liguria in autunno possano esserti utili.

Se l’idea di riscoprire la nostra regione fuori stagione ti piace, leggi anche i nostri articoli dedicati a cosa vedere in Liguria in inverno e il nostro approfondimento sul mare in Liguria in inverno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento