Lago di Viverone: cosa vedere e cosa fare (anche) nei dintorni

di Selene Scinicariello

Nel giorno di San Valentino non potevamo che parlarti di un luogo che amiamo particolarmente e così abbiamo deciso di consigliarti cosa vedere al Lago di Viverone e dintorni.

 

Cosa vedere al Lago di Viverone e dintorni

 

Abbiamo scoperto il Lago di Viverone anni fa per puro caso: tornavamo dalla Valle D’Aosta, cercavamo un posto dove fermarci a mangiare e dopo alcune ricerche su TripAdvisor trovammo l’Agriturismo Il Casale Veneria. Fu amore a… primo assaggio! Dopo aver gustato un pranzo da 10 e lode ci fermammo per una passeggiata sul lungolago: quella fu la prima di moltissime altre volte. Il Lago di Viverone, ormai, è diventata la meta dei nostri weekend romantici o semplicemente la destinazione per quando vogliamo scappare un po’ da tutto.

 

Cosa fare sul lago di viverone: percorrere la passeggiata.

La passeggiata sul Lago di Viverone.

 

Il Lago di Viverone

 

Il Lago di Viverone è il terzo lago del Piemonte, è di origine glaciale ed è un importantissimo sito archeologico di reperti preistorici datati all’età del bronzo. I ritrovamenti sono conservati presso il Museo di Antichità di Torino e il Museo del Territorio Biellese, sul lago rimangono solo le palafitte del villaggio che emergono dalle acque, ma non c’è, purtroppo, nessun museo.

Nei dintorni ci sono una serie di percorsi interessanti che permettono agli amanti del trekking e delle passeggiate all’aria aperta di godere dei bellissimi panorami che questo posto regala. Per i più pigri, comunque, basta la passeggiata sul Viale Lungo Lago per innamorarsi di questo luogo.

In qualsiasi stagione e in qualsiasi momento della giornata le acque placide del Lago di Viverone sono un toccasana per riposarsi e rilassarsi, lasciando dietro di sé la frenesia quotidiana e i pensieri che inevitabilmente ci assillano.

Al tramonto, poi, i colori diventano magici. Se sarai fortunato sullo sfondo vedrai anche le Alpi dalle cime innevate.

Durante il periodo natalizio viene allestito il caratteristico mercatino Natale sul Lago: passeggiare tra i banchetti in riva al lago contornati dal profumo di caldarroste e vin brulè è davvero piacevole.

Insomma, in qualsiasi momento tu decida di visitare il Lago di Viverone, siamo sicuri che riuscirai a coglierne il fascino e, soprattutto, a rilassarti.

 

Cosa vedere al Lago di Viverone: il tramonto.

Tramonto sul Lago di Viverone.

 

Lago di Viverone: cosa vedere nei dintorni

 

Oltre alle passeggiate sul lago, però, nei dintorni di Viverone c’è di più e di seguito ti suggeriamo cosa fare durante il tuo soggiorno in zona.

 

1. Il Castello di Roppolo

 

Sulle colline del Lago di Viverone sorge questo bellissimo e particolare Castello. Per anni ospitò un’enoteca, poi rimase chiuso e ora, finalmente, è visitabile grazie alla volontà del nuovo proprietario che sta tentando di riportarlo all’antico splendore.

Le visite sono guidate, durano circa un’ora e ti aiutano a conoscere la storia di questo luogo e i suoi misteri… Il Castello di Roppolo, infatti, sembra essere abitato da una serie di fantasmi, tra cui quelli più famosi sono di certo il murato vivo e sua moglie.

Nell’Ottocento, durante alcuni lavori di rifacimento della fortezza, vennero alla luce, all’interno di un’intercapedine, un’armatura e uno scheletro umano. I resti furono identificati in quelli di Bernardo Valperga signore di Mazzè, scomparso misteriosamente nella seconda metà del Quattrocento. Pare che il poverino fosse stato murato vivo! Oggi, durante la visita al Castello di Roppolo, è possibile vedere i suoi resti. I brividi non finiscono qui se si pensa che lo spirito della moglie, alla ricerca del marito scomparso, continua ad aleggiare all’interno di questa antica dimora…

La visita è davvero molto interessante e oltre ai misteri del Castello si possono ammirare le sue magnifiche stanze. Vale assolutamente il prezzo del biglietto: poco più di 9 €.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare la pagina Facebook del Castello di Roppolo.

 

Cosa vedere al lago di viverone e dintorni: il castello di roppolo.

Esterno del Castello di Roppolo.

 

2. Il Castello di Masino

 

A 20 minuti dal lago di Viverone sorge un altro magnifico maniero: il Castello di Masino. Questo fu per secoli la residenza principale dei Conti di Valperga di Masino e oggi è egregiamente gestito dal FAI.

Gli interni sono meravigliosi e tra tutte le stanze spiccano gli Appartamenti di Madama Reale, fatti costruire nel 1670 per ospitare Giovanna Battista di Savoia Nemours, la consorte di Vittorio I di Savoia.

 

castello di masino motti valperga: gli affreschi sul soffitto con i motti della casata.

Castello di Masino: affreschi rappresentanti i motti dei Conti Valperga.

 

castello di masino appartamenti

Appartamenti, Castello di Masino.

 

All’esterno, invece, il giardino è assolutamente irrinunciabile, fosse solo per perdersi all’interno del Labirinto di Siepi.

La visita al Castello di Masino si può fare e rifare: le modalità, infatti, cambiano spesso rendendo il giro sempre nuovo e diverso. Inoltre il FAI organizza spesso eventi dedicati a tutta la famiglia per trascorrere una giornata unica e particolare tutti insieme.

Ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Castello di Masino per avere maggiori informazioni e organizzare la tua visita.

Se parti da Torino, c’è un ottimo tour guidato del Canavese a base di cibo e vino particolarmente raccomandato che include anche la visita al Castello di Masino oltre a un ottimo pranzo a base di prodotti locali accompagnati da vino del territorio e la visita alla città di Ivrea. Prova a dargli un’occhiata!

 

3. Il Castello di Agliè

 

Il Piemonte è una regione ricca di castelli e dimore d’epoca e i dintorni del Lago di Viverone ne ospitano una gran parte.

Il Castello d’Agliè si trova a 40 minuti da Viverone, un po’ più lontano, ma comunque facilmente raggiungibile.

L’edificio appartenne ai marchesi San Martino, ma passò in mano di duchi, principi e re. Quando arrivò, infine, ai Savoia fu oggetto di un grande progetto di rinnovo che comprese anche l’adiacente borgo.

Oggi il palazzo conta oltre 300 stanze, non tutte visitabili, ovviamente, ma che lasciano immaginare la maestosità di questo luogo.

Per maggiori informazioni per organizzare la tua visita al Castello di Agliè ti consigliamo di visitare la pagina dedicata del sito delle Residenze Reali di Torino e del Piemonte.

 

Cosa vedere al lago di viverone e dintorni: castello d'agliè.

Salone principale del Castello d’Agliè.

 

Interni del Castello d'Agliè.

Interni del Castello d’Agliè.

 

4. Il Forte di Bard

 

In mezzora di auto si arriva al Forte di Bard, in Valle d’Aosta. La fortezza la si nota immediatamente, si staglia in tutta la sua immensità al centro della vallata.

La rocca, grazie alla sua posizione strategica, fu fortifica sin dai tempi più antichi: la gola di Bard, infatti, è un passaggio obbligato per entrare in Valle d’Aosta. L’uomo si stabilì qui già dal Neolitico e lottò per il controllo della rocca durante l’epoca romana, in quella medievale e infine in quella sabauda. Uno degli episodi più noti è quello del 1800 in cui la fortezza resistette per 14 giorni all’assalto di Napoleone che, snervato, fece radere al suo il borgo.

Oggi nei vari corpi di fabbrica della fortezza sono ospitati ben 5 musei.

Noi siamo rimasti molto colpiti dal Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere e abbiamo trovato molto interessante l’area delle Prigioni, seppur piccolina.

L’ingresso al forte è gratuito e si paga solamente l’ingresso alle aree espositive. C’è la possibilità di un biglietto cumulativo per i diversi musei che permette di risparmiare molto e di godere dell’intero forte. Conta che per girarlo bene impiegherai almeno una mezza giornata.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Forte di Bard.

 

Cosa vedere al lago di viverone e dintorni: il forte di bard.

Scorcio all’interno del Forte di Bard.

 

Panorama dal Forte di Bard.

Panorama dal Forte di Bard.

 

5. Il Lago Sirio

 

Sulla via del ritorno dal Forte di Bard potresti decidere di fermarti al Lago Sirio, un piccolo lago di origine glaciale dove in estate è possibile fare il bagno o andare in canoa. C’è anche un piccolo lungolago con panchine e tavoli per un pic-nic.

 

SCOPRI I MIGLIORI POSTI DOVE FARE UN PICNIC IN PIEMONTE!

 

Cosa vedere al lago di viverone e dintorni: il lago sirio.

Scorcio sul Lago Sirio.

 

 

Leggi di più su dove fare un picnic nei dintorni del Lago di Viverone!

 

6. Visita alle città di Ivrea e Biella

 

Poco distanti dal Lago di Viverone sono anche le due città di Ivrea e Biella. Noi abbiamo preferito la prima, con il suo centro storico fatto di viuzze in salita e angoli nascosti, ma Biella è una tappa obbligatoria per assaggiare la polenta concia!

Delle due città, comunque, ti abbiamo parlato in un post dedicato ai suggerimenti su cosa vedere nei dintorni di Biella che ti consigliamo di leggere.

 

I portici di Biella, una delle cose assolutamente da vedere in città.

I portici di Biella.

 

cosa vedere nei dintorni di biella: ivrea.

Ivrea.

 

Dove mangiare sul Lago di Viverone: il Casale Veneria

 

Dopo averti consigliato cosa vedere al Lago di Viverone, siamo arrivati ai consigli su dove mangiare. Arriviamo, così, al motivo per cui abbiamo scoperto questa zona del Piemonte: l’Agriturismo Casale Veneria.

 

esterno del casale veneria, un agriturismo vicino al lago di viverone.

Esterno del Casale Veneria, Viverone.

 

Dalla prima volta che abbiamo messo piede qui dentro ce ne siamo innamorati. La cornice della cascina, i cagnolini che ti accolgono abbaiando appena arrivi, le mucche che ti guardano dalla stalla, i muri di pietra del ristorante, il signor Federico, i suoi figli e la bontà dei piatti preparati da sua moglie… tutto rende perfetto questo posto!

Il menù è semplice: 3 antipasti (affettati, vitello tonnato, carne cruda), 1 primo (solitamente ravioli), 1 secondo (arrosto), insalata, formaggi, dolce, vino, caffè e grappa. Il bis di qualsiasi cosa è compreso! Il tutto per 27 €.

I prodotti sono tutti loro, i sapori sono genuini, come quelli di una volta e si esce di qui felici e soddisfatti.

Per noi il Casale Veneria è un luogo del cuore e per questo lo abbiamo inserito anche nella nostra mappa “dei posti che ti ci riporta il cuore.

 

affettati misti casale veneria viverone

Affettati misti, Casale Veneria, Viverone.

 

Dove dormire sul Lago di Viverone

 

Se sei alla ricerca di un posto dove dormire sul Lago di Viverone, ti consigliamo di leggere tutti i nostri consigli sul post che abbiamo preparato per te.

In ogni caso qui ti suggeriamo alcune delle migliori.

 

Hotel Royal

Classico hotel dalle stanze comode e classiche. Nell’ultimo periodo ha effettuato alcuni lavori di rinnovo e anche alcune camere sono state un po’ rimodernate.

La posizione è comodissima, a due passi dal lago.

Dispone di piscina e parcheggio.

 

La Volpe e l’Uva

Stanza davvero bellissima, spaziosa e arredata con gusto. La doccia, poi, è quel qualcosa in più: è enorme!!

Dispone di un parcheggio e di un piccolo idromassaggio utilizzabile in estate che affaccia su un panorama assolutamente meraviglioso.

 

Campeggio Internazionale del Sole

Se preferisci soggiornare in tenda i campeggi nella zona sono davvero molti, noi ti suggeriamo questo: comodo, a due passi dal lago e ha anche una spiaggetta privata.

 

Cigni sul Lago di Viverone.

Cigni sul Lago di Viverone.

 

Link utili

Di seguito ti lasciamo un paio di link utili per organizzare il tuo soggiorno sul Lago di Viverone.

 

 

Speriamo che i nostri consigli ti siano serviti, per qualsiasi domanda o consiglio non esitare a contattarci attraverso il form nella pagina CONTATTI.

Lasciaci un commento

4 commenti

Anna 11 Marzo 2019 - 16:23

Non avevo mai sentito parlare di questo lago, ma sembra davvero il posto ideale per rilassarsi! Sai se ci sono anche SPA in zona?

Reply
Selene Scinicariello 11 Marzo 2019 - 18:49

Ciao Anna!
Sì, ti assicuro che è un posto davvero magnifico e rilassante… e nei dintorni c’è davvero tanto da fare.
Non so se sul lago ci sono SPA, ma in meno di un’ora si raggiungono le Terme di Saint Vincent in Valle d’Aosta!

Reply
Elena 14 Febbraio 2019 - 17:35

Che strano leggere un articolo che riguarda una zona che conosco mooolto bene, anzi, la zona in cui abito! Anche a me il Lago di Viverona piace molto e non è raro per noi passarci il sabato o domenica pomeriggio, magari come tappa gelato o aperitivo all’interno di un giro in moto sulle curve della collina canavese della Serra!

Reply
Selene Scinicariello 15 Febbraio 2019 - 9:51

Ma dai!! Speriamo allora di non aver fatto errori nel nostro racconto e, ovviamente, se hai consigli per le prossime volta facci sapere così ne approfittiamo!
Il Lago di Viverone è davvero un posto che adoriamo, la sua quiete è un toccasana. Da quando lo abbiamo scoperto cerchiamo di tornarci spesso. Comunque in moto dev’essere davvero divertentissima quella zona in effetti!

Reply