Cosa fare e cosa vedere a Sestri Levante

di Selene Scinicariello

Sestri Levante è uno di quei posti di cui non ci si  stanca mai. Ha la grazia di un borgo e la vivacità di una città. Conserva la poesia di un villaggio di pescatori, ma allo stesso tempo è capace di stupire grazie all’allegria mondana dei locali del suo centro storico. Sestri Levante è una meta perfetta per chi ha voglia di godersi qualche giorno di mare, ma anche per chi vuole approfittarne per esplorare la Liguria. In questo post abbiamo deciso di suggerirti cosa vedere a Sestri Levante, consigliandoti cosa fare in città, nei suoi dintorni e quali spiagge scegliere.

 

Potrebbe interessarti anche

13 idee per il tuo weekend al mare in Liguria

 

Sestri Levante, la città dei due mari

 

Delicata e aggraziata, Sestri Levante è un luogo unico. La città sorge a ridosso di un promontorio, l’isola, che è unito alla terraferma da un istmo colorato dalle case che divide la Baia delle Favole, dalla più piccola Baia del Silenzio.  Ecco perché viene chiamata la città dei due mari.

 

Cosa vedere a Sestri Levante

 

L’area di Sestri Levante fu abitata sin da tempi antichissimi: la prima popolazione ad insediarvisi furono i Liguri. Con l’arrivo dell’Impero Romano, Segesta Tigulliorum, divenne un importante centro commerciale, ma la sua fama fu destinata a scomparire durante le invasioni barbariche. Solo in seguito, prima con il dominio dei Fieschi e poi con l’annessione alla Repubblica di Genova, ritornò ad avere un ruolo importante.

Oggi nei vicoli del suo centro storico si possono ancora scovare i segni della sua antica e interessante storia. Di seguito ti consigliamo cosa vedere a Sestri Levante.

 

Il centro storico

Il centro storico di Sestri Levante è in assoluto uno dei più caratteristici della Liguria di Levante.

Seguendo Via XXV Aprile potrai ammirare le tipiche case liguri dalle facciate colorate e se, di tanto in tanto, deciderai di svoltare in qualche vicoletto laterale, ti immergerai ancor più in quell’atmosfera affascinante che solo un borgo di pescatori ha.

 

scorcio nei vicoli di sestri levante

Scorcio tra i vicoli di Sestri Levante.

 

Palazzo Durazzo Pallavicini

Passeggiando nel centro storico incontrerai alcuni dei palazzi più belli e importanti della città. Fra tutti il più importante è probabilmente Palazzo Durazzo Pallavicini, oggi sede del Municipio.

Il Palazzo fu eretto durante la metà del XVII secolo sulla piazza principale della città, oggi Piazza Giacomo Matteotti, in quello che è considerato il cuore dell’antico borgo medievale.

 

Palazzo Fascie Rossi

Palazzo Fascie Rossi spicca tra tutti gli altri edifici della città sia per il suo colore rossastro, sia per la sua architettura particolare. Fu costruito agli inizi del Novecento ispirandosi molto al Castello Mackenzie di Genova e la sua particolare torre ne è un tratto distintivo.

Oggi al suo interno è ospitata la Biblioteca Civica e il Museo Archeologico Musel all’interno del quale è raccontata la storia del territorio dalle origini al Medioevo.

 

cosa vedere a sestri levante: palazzo fascie

Palazzo Fascie.

 

Galleria Rizzi

In Via dei Cappuccini 8 si trova un museo davvero interessante. La Galleria Rizzi fu istituita nel 1967 a seguito della donazione di Marcello Rizzi nei confronti dello Stato di una vasta collezione di opere d’arte.

Al suo interno sono conservati disegni, incisioni, dipinti, sculture e mobili. Tra le opere degne di nota ci sono La Crocifissione di Domenico Parodi, La cuciniera di Vincenzo Campi e Nozze di S. Caterina di Andrea Ansaldo.

 

cosa vedere a sestri levante: galleria rizzi

Galleria Rizzi affacciata sulla Baia del Silenzio.

 

La Basilica di Santa Maria di Nazareth

La Basilica di Santa Maria di Nazareth si trova nel centro storico della città.

La presenza di una piccola cappella intitolata a Maria di Nazareth è attestata fin dal 1368, ma la costruzione della Chiesa iniziò solamente molti secoli più tardi, intorno al XVII secolo.

Al suo interno è conservata una magnifica Pietà lignea di Anton Maria Maragliano.

 

Ex Convento dell’Annunziata

Sulla punta del promontorio, alla fine della Baia del Silenzio, si erge questo antico edificio. La posizione è fantastica: si affaccia per tre lati sul mare regalando scorci mozzafiato. Due lati danno sulla Baia del Silenzio, l’altro verso il mare aperto.

L’ex Convento dell’Annunziata fu costruito nel 1469 dai padri domenicani. Nel 1797, con l’arrivo delle truppe napoleoniche, i frati furono allontanati. Nel 1867 fu acquistato da privati che trasformarono l’edificio in una colonia marina. Solo recentemente il Comune ha potuto acquistare l’edificio per riportarlo al suo antico splendore.

 

La Chiesa di San Nicolò dell’Isola

La Chiesa di San Nicolò dell’Isola è il più antico luogo di culto della città. Si trova sul promontorio di Sestri Levante, quello che viene chiamato comunemente l’isola, e fu edificato inizialmente in stile romanico. Alcune fonti storiche fanno risalire la sua costruzione al 1151.

Nel corso dei secoli la Chiesa subì numerosi rimaneggiamenti e lo stile predominante divenne il barocco. Oggi, però, è stata riportata al suo splendore originale grazie a una serie di accurati restauri.

 

cosa-vedere-a-sestri-levante-san-nicolò-dell-isola

San Nicolò dell’isola.
Maquesta [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Sentiero di Punta Manara

Se sei un amante del trekking o semplicemente hai voglia di godere di uno dei panorami più belli su tutto il Golfo del Tigullio, non puoi perderti la camminata sul Sentiero di Punta Manara.

Si parte da Vico del Bottone, circa a metà di Via XXV Aprile e si segue il tragitto segnalato dai due quadrati rossi FIE.

Per arrivare al punto panoramico ci si impiega circa un’ora, un’ora e mezza.

In alcuni tratti il sentiero è un po’ insidioso (molti arbusti e qualche strapiombo) perciò se hai dei bimbi tienili d’occhio!

In località bivacco Manara troverai alcuni tavolini per una sosta e un picnic!

 

cosa-fare-a-sestri-levante-trekking-punta-manara

Sestri Levante vista da Punta Manara.
Marcobombe [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Dove andare al mare a Sestri Levante

 

Dopo aver girato per il centro città, soprattutto se è estate, avrai voglia di rilassarti un po’ in spiaggia. Ecco allora qualche consiglio su dove andare al mare a Sestri Levante.

 

La Baia del Silenzio

La Baia del Silenzio è sicuramente la spiaggia più famosa della città. È la classica baia di pescatori: le barchette di legno che galleggiano, l’acqua limpida e il promontorio a protezione. Un luogo intimo, contornato dai colori tenui delle facciate colorate delle case che si alzano alle spalle della spiaggia.

Dopo un tuffo, fermati per un aperitivo con i piedi nella sabbia: al tramonto, quando i colori si trasformano in sfumature pastello, vivrai attimi indimenticabili.

 

dove andare al mare a sestri levante: baia del silenzio

Baia del Silenzio.

 

La Baia della Favole

La Baia delle Favole si trova dalla parte opposta della prima spiaggetta. Qui l’arenile è più grande e largo e sicuramente molto adatto anche alle famiglie con bambini.

La spiaggia è chiamata così in onore di Hans Christian Andersen, lo scrittore danese autore de La Sirenetta, che soggiornò qui diverse volte.

La spiaggia è ricca di stabilimenti, ma anche di spiagge libere attrezzate: ci sono le docce, molti baretti e anche una piccola spiaggia dog friendly in località Sant’Anna.

 

dove andare al mare a sestri levante: baia delle favole località sant'anna

Spiaggia dog friendly in località Sant’Anna.

 

Riva Trigoso

In meno di 10 minuti d’auto si raggiunge la bella spiaggia di Riva Trigoso. L’arenile è sabbia misto a ghiaia e l’acqua è sempre di un bell’azzurro limpido.

Anche qui si trovano stabilimenti o angoli di spiaggia libera.

 

Se hai intenzione di andare al mare a Sestri Levante durante il weekend, ricordati di partire sempre molto presto: trovare parcheggio non è mai semplice!

Se vuoi scoprire altri posti dove andare al mare in zona, non perderti il nostro articolo sulle spiagge più belle della Riviera Ligure di Levante.

 

Cosa fare nei dintorni di Sestri Levante

 

Sestri Levante può essere un’ottima base di partenza per esplorare alcuni dei più caratteristici borghi della riviera di Levante: Camogli, Portofino, ma anche Moneglia e Levanto ad esempio.

Se sei curioso di scoprire alcuni dei più bei borghi della Liguria ti consigliamo di leggere il post che abbiamo scritto per te proprio su questo argomento.

Un’altra idea potrebbe essere quella di partire per esplorare le Cinque Terre in giornata.

Per questo ti consigliamo di leggere la nostra guida su come visitare la Cinque Terre in un giorno.

Come arrivare a Sestri Levante

 

Arrivare a Sestri Levante è molto semplice: con l’autostrada A21 si raggiunge facilmente uscendo al casello Sestri Levante e proseguendo per circa 1 km.

La città è attraversata anche dalla SS1 Aurelia.

Trovare parcheggio in estate può risultare difficile, ma girando soprattutto in località Sant’Anna e portando un po’ di pazienza si trova qualcosa.

Alternativamente all’auto si può raggiungere Sestri Levante in treno. La stazione si trova a circa 10 minuti a piedi dal centro storico ed è vicina anche alla Baia delle Favole. Qui si fermano sia treni regionali sia treni Intercity.

 

stazione del treno di sestri levante

Stazione del treno di Sestri Levante.

 

Scopri quali sono le migliori spiagge della Liguria raggiungibili in treno!

 

Dove dormire a Sestri Levante

 

Se stai cercando un hotel a Sestri Levante, noi ti suggeriamo di dare un’occhiata a questi tre.

 

Hotel Helvetia: una location di lusso che mette a disposizione degli ospiti una piscina all’aperto, una vasca idromassaggio e una terrazza solarium. Le camere sono eleganti e tutte affacciano sul mare o sul giardino.

 

Villa Agnese: una sistemazione più economica rispetto alla prima che offre comunque agli ospiti una bella terrazza solarium con piscina all’aperto. Le stanze sono eleganti e luminose. Ogni mattina viene servita una buona colazione con prodotti biologici e locali. Se vuoi esplorare Sestri levante in bici, l’hotel mette a disposizione alcune biciclette gratuitamente.

 

Hotel 4 Venti: questo hotel si trova a Riva Trigoso. La struttura dispone di un ristorante, una piscina e un centro benessere. Le camere sono semplici e moderne: alcune offrono un terrazzo con una bella vista mare.

 

In caso nessuno di questi facesse al caso tuo, prova a dare un’occhiata alle offerte presenti su Booking.com, la piattaforma che anche noi usiamo sempre per prenotare gli alloggi per i nostri viaggi.

 

Booking.com

 

Dove mangiare a Sestri Levante

 

Durante una vacanza a Sestri Levante è praticamente obbligatorio concedersi qualche ottima cena a base di prodotti e piatti tipicamente liguri.

In città troverai diversi ristoranti dove mangiare bene e noi abbiamo pensato di suggerirtene due.

 

Polpo Mario: io, Selene, venivo con i miei genitori a mangiare qui generalmente per le occasioni speciali. Di tempo ne è passato, i prezzi sono decisamente aumentati, ma si mangia sempre molto bene. Il pesce è sempre fresco e i piatti della tradizione proposti dallo chef numerosi.

 

Ittiturismo Bistromare: questa è una location decisamente più informale, ma molto caratteristica visto che si affaccia direttamente sulla Baia del Silenzio. Il pesce proposto è sempre quello del giorno ed è pescato direttamente dal proprietario. Un localino davvero da non perdere.

 

Eventi a Sestri Levante

 

Se hai deciso di visitare Sestri Levante, allora dovresti proprio tenere a mente alcuni degli interessanti eventi che si svolgono ogni anno in questa bellissima località ligure.

 

Andersen Festival

L’Andersen Festival nasce nel 1998 a completamento dell’omonimo concorso letterario. Il Festival si tiene ogni anno intorno agli inizi di Giugno e vede Sestri Levante trasformarsi in un vero e proprio teatro all’aperto.

Un momento ricco di magia e suggestioni.

 

Sagra del Bagnun

Se sei un buongustaio e vuoi provare i piatti tipici della tradizione locale non puoi perderti la Sagra del Bagnun che si tiene ogni anno a Luglio a Riva Trigoso.

Il bagnun è un piatto povero, una zuppa di acciughe preparata con aglio, olio e pomodoro, ma dal gusto unico e prelibato!

 

La Barcarolata

La Barcarolata è un momento divertentissimo che vede coinvolta tutta la città. Ogni anno, tra la fine di Luglio e i primi di Agosto, turisti e gente del luogo addobbano le proprie barche e sfilano in mare sotto la luce delle stelle.

A conclusione di questa simpatica sfilata ti aspetta un romantico spettacolo pirotecnico.

 

Mojotic Festival

Sempre durante l’estate c’è un altro attesissimo evento: il Mojotic Festival.

L’evento è un festival musicale nato nel 2005 che continua ogni anno ad attrarre sempre più persone nella cornice del bel borgo di Sestri Levante.

 

Questi erano i nostri suggerimenti su cosa vedere a Sestri Levante, uno degli angoli di Liguria che più amiamo. Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili.

Se sei curioso di scoprire altre località liguri, non dimenticarti di leggere i suggerimenti che abbiamo scritto sulla nostra regione: potresti trovare qualche spunto interessante!

 

Per qualsiasi dubbio o informazione non esitare a contattarci compilando il form nella CONTATTI. Se potremo aiutarti ci farà piacere!

Lasciaci un commento