In questo articolo ti daremo qualche consiglio per trascorrere una giornata o un weekend al mare in Liguria in inverno sperando di riuscire a convincerti a visitare la nostra regione anche in periodi lontani dalla stagione balneare.
Se sei convinto che al mare in Liguria ci si vada solamente durante l’estate, ti sbagli! Ci sono tantissimi borghi da visitare e altrettante attività che potrai organizzare anche durante la stagione fredda.
La Liguria in inverno, infatti, è un luogo magico. Nei mesi più freddi, ad esempio, ti potrebbe capitare di osservare il mare e intravedere le cime innevate dei monti: uno spettacolo che ti lascerà senza fiato!
Cosa troverai in questo articolo
5 borghi liguri sul mare da visitare in inverno
I piccoli borghi della riviera ligure sono meravigliosi durante tutto l’anno, ma in inverno, svuotati dalla maggior parte dei turisti, appaiono silenziosi e raccolti in un’atmosfera fuori dal tempo. È questo il momento perfetto per le passeggiate in riva al mare e per un pranzo in trattoria.
Scegliere le più belle tra le tante destinazioni liguri è sempre complicato, ma di seguito ti proponiamo i 5 borghi liguri sul mare che amiamo particolarmente visitare durante le stagione invernale.
1 – Monterosso

Scoglio di Monterosso.
Le Cinque Terre, durante l’inverno, danno il meglio di sé. Quando la folla estiva ha abbandonato le strette crêuze dei paesini, tutto si trasforma: si passeggia piano, si riescono ad ascoltare i discorsi in dialetto degli abitanti e ci si perde con lo sguardo sull’acqua limpida del mare fino all’orizzonte.
Monterosso, il borgo più grande delle Cinque Terre, è un’ottima scelta per trascorrere un weekend al mare in Liguria d’inverno. Qui, infatti, anche durante la stagione fredda troverai tanti ristorantini e negozi aperti. Potrai passeggiare per i vicoli, fermarti per un aperitivo sul lungomare e prendere il treno per raggiungere in giornata le località nei dintorni.
Corniglia, Riomaggiore, Manarola e Vernazza sono borghi più piccoli e durante l’inverno molte attività potrebbero essere chiuse. Questo non vuol dire però che non sia una buona idea raggiungerle in giornata per visitarle in piena tranquillità, anzi sarà un’ottima occasione per scoprirne lo spirito più autentico!
Un evento imperdibile alle Cinque Terre durante l’inverno è il Presepe di Manarola, un enorme presepe luminoso che viene acceso ogni anno l’8 Dicembre e che illumina il promontorio fino a Gennaio. Da non perdere!
2 – Sestri Levante
Sestri Levante, conosciuta come “la città dei due mari” è celebre per le sue due suggestive spiagge: la Baia del Silenzio, piccola e raccolta insenatura, e la Baia delle Favole, un golfo più ampio contornato da una lunga spiaggia di sabbia mista a sassolini.
Questa località, amata e frequentata da tantissimi turisti durante la stagione estiva, è una meta perfetta per trascorrere qualche giorno al mare durante l’inverno. Sestri Levante, infatti, nonostante abbia il centro storico raccolto e caratteristico dei tipici borghi marinari liguri, è in realtà una cittadina di tutto rispetto. Qui la vita va avanti tutto l’anno tra passeggiate sul lungomare e aperitivi tra le classiche facciate colorate di XXV Aprile.
Le cose da fare qui sono davvero molte. Potrai visitare Palazzo Fascie Rossi, sede del Museo Archeologico, o la Galleria Rizzi, ma anche sederti in riva al mare alla Baia del Silenzio che, in inverno, solitaria e silenziosa, sembra uscita da un dipinto!
Un bellissimo momento per visitare Sestri Levante in inverno è il periodo natalizio, quando la città si veste di magia grazie alle decorazioni.
3 – Camogli

Camogli.
Amiamo Camogli, la amiamo in qualsiasi momento dell’anno. Secondo noi è davvero una delle più belle località liguri dove andare in vacanza o semplicemente dove trascorrere un pomeriggio.
Potrai salire sulla terrazza del Castello della Dragonara per ammirare il panorama, passeggiare fino al faro o imbarcarti su un battello per raggiungere l’affascinante Abbazia di San Fruttuoso. Se sei un goloso, invece, ti suggeriamo di fare merenda con il gelato Pinguino del Bar Auriga (anche se fa freddo è una prelibatezza unica!) e di spostarti per pranzo o cena nella vicina Recco per gustare l’ottima focaccia col formaggio.
Una cosa è davvero imperdibile a Camogli: il tramonto! Trova il modo di essere lì nell’ora giusta per goderti un classico tramonto invernale dalle sfumature rosa e viola.
4 – Finale Ligure

Finalborgo.
Spostandoci a Ponente, tra le destinazioni migliori dove godersi il mare in Liguria in inverno, raggiungiamo Finale Ligure.
La cittadina si divide in 3 nuclei: Finalborgo, Finalmarina e Finalpia. Gli ultimi due si trovano a pochi passi dal mare, mentre Finalborgo, il cuore storico di Finale, è arroccato su un’altura.
Questa località è perfetta per un soggiorno di qualche giorno: in questo modo, infatti, potrai prenderti tutto il tempo per passeggiare tra i negozi del centro nuovo della città e poi spostarti a Finalborgo per perderti tra i vicoli colorati e le piccole osterie nascoste agli angoli delle strade.
Finale Ligure, inoltre, è una meta perfetta per gli amanti degli sport outdoor. Anche durante l’inverno sono tantissime le attività che vengono organizzate sul mare o nell’entroterra: dalla vela e dal surf fino alla Mountain Bike e al parapendio.
Se sei con un bimbo e vuoi farlo divertire, scegli di recarti qui durante il periodo natalizio per accompagnarlo al Villaggio di Babbo Natale!
5 – Noli

Noli.
Infine l’ultimo borgo sul mare che ti consigliamo è Noli, un’altra delle nostre mete preferite per una passeggiata sul lungomare durante l’inverno.
Noli è meravigliosa: un piccolo gioiello della Liguria, forse troppo poco valorizzata.
In pochi sanno, ad esempio, che per moltissimo tempo questa minuscola località fu una Repubblica Marinara e non una qualsiasi, perché la vicina Genova (celebre per la voglia di conquista e predominio) la protesse a lungo con un rapporto sempre paritario e mai di sottomissione.
Se durante l’estate Noli è caotica e affollata, durante l’inverno è un piccolo paradiso dove rilassarsi davanti al mare, magari mangiando un paio di Baci di Noli, dolcetti al cacao davvero sfiziosi!
Da non perdere anche una passeggiata tra i vicoli del centro storico in cui i segni dell’antico passato sono ancora visibili: alza lo sguardo per adocchiare le 4 torri rimaste (un tempo erano 72!) e cerca il Palazzo del Comune e il Palazzo Viale-Salvarezza per ammirarne le facciate.
A Gennaio, ogni anno, si tiene anche una particolare ricorrenza, quella del cimento: tantissime persone, in qualsiasi condizione metereologica, indossano il costume e si tuffano in mare!
Avrai il coraggio di farlo anche tu?
5 attività da fare al mare in Liguria in inverno
Ti abbiamo consigliato alcuni dei borghi più belli da visitare in questa stagione e ora vogliamo suggerirti 5 attività da fare al mare in Liguria in inverno.
1 – Whale Watching
Il Whale Watching è sicuramente l’attività più emozionante da organizzare in Liguria durante l’inverno. Questa stagione, infatti, insieme all’autunno è il momento migliore per avvistare i grandi cetacei e i delfini.
Le escursioni partono da diverse località liguri: ad esempio dal Porto Antico di Genova, da Camogli e da Recco, da Varazze, dal Porto di Savona, da Loano, da Imperia Porto Maurizio e da Laigueglia. Ti basterà fare qualche ricerca in rete per trovare il punto di partenza più adatto alle tue esigenze.
Il Whale Watching è un’esperienza indimenticabile. Allontanandoti dalla costa arriverai in mare aperto, in un magico mondo fatto di silenzio: avrai raggiunto il Santuario dei Cetacei. Quest’area protetta, istituita nel 1991, si estende per 100.000 km². È qui che vivono balene, delfini e capidogli!
In caso non riuscissi ad adocchiare nessun animale, non arrabbiarti: avrai comunque vissuto un’esperienza stupenda a contatto con l’infinito del mare!
2 – Andare in Kayak
Adatta agli sportivi, ma anche a chi ha voglia di godersi un paio di ore a contatto con la natura, un’escursione in kayak è un’ottima idea per esplorare la Liguria in maniera alternativa.
Pagaiare non solo fa benissimo al fisico, ma è anche un bellissimo modo per scoprire la costa della nostra regione tra calette, scogli e promontori.
Se hai paura di patire troppo il freddo, stai sereno: non dovrai stare a mollo nell’acqua e difficilmente ti bagnerai! In ogni caso ti basterà indossare un abbigliamento adeguato (termico) e portare con te un cambio in caso di necessità e non avrai problemi.
DA NON PERDERE!
Per vivere due esperienze indimenticabili ti segnaliamo il Tour in Kayak di Portofino e il Tour in Kayak delle Cinque Terre.
3 – Cimentarsi con il SUP
L’alternativa al kayak potrebbe essere il SUP (stand up paddle), una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola e ci si sposta usando una pagaia.
In questo caso, però, dovrai essere un po’ più esperto: il rischio di cadere in acqua è decisamente maggiore.
Potresti, comunque, munirti di una muta per evitare di avere troppo freddo.
Vedrai quanto sarà bello pagaiare e ritrovarsi davanti, in lontananza, le cime innevate dei monti liguri!
4 -Una passeggiata in riva al mare

Passeggiata Anita Garibaldi a Genova.
Qui non ci si sbaglia: una passeggiata in riva al mare è adatta a chiunque!
Che tu sia in coppia, con i bimbi o in solitaria, camminare a pochi passi dal mare durante l’inverno è un toccasana per la mente e per il fisico. Respirerai un po’ di aria di mare e potrai abbandonare lo stress di ogni giorno osservando le onde che si infrangono sulla battigia.
In Liguria ci sono davvero tantissime passeggiate sul mare. A noi piace moltissimo quella di Finalpia che da Finale conduce a Varigotti, ma anche il Lungomare degli Artisti ad Albisola o quella che dalla Stazione di Monterosso conduce al centro storico, ma ammettiamo di essere innamorati della Passeggiata Anita Garibaldi a Genova Nervi.
Ti consigliamo di leggere la nostra breve guida alle passeggiate sul mare più belle di Genova per scegliere dove goderti il mare in inverno nel capoluogo ligure.
5 – Pescare
Infine, se sei un appassionato di pesca, l’inverno è un’ottima stagione, ad esempio, per la spigola.
Per pescare in inverno in Liguria, però, ti consigliamo di informarti meglio su dove e quando è concessa, così da non incorrere in sanzioni e da non rischiare di danneggiare l’ecosistema.
Consigli e informazioni per trascorrere una giornata al mare in Liguria in inverno
Prima di concludere i nostri consigli su dove e come trascorrere del tempo al mare in Liguria in inverno, vogliamo lasciarti 2 veloci informazioni che potrebbero esserti utili.
- Lungo l’intera fascia costiera il clima, durante questa stagione, è mite. Le temperature, però, si abbassano con l’arrivo del vento di Tramontana. Ti suggeriamo di portare sempre con te sciarpa e cappello!
- In inverno nella nostra regione non si può fare il bagno, ma se sei un vero temerario o ami fare surf sappi che la temperature del mare in inverno in Liguria si aggira intorno ai 12° / 14°. Una buona muta è un’ottima idea!
Speriamo che i nostri suggerimenti possano aiutarti a organizzare un po’ di tempo al mare in Liguria anche durante la stagione fredda.
Per qualsiasi dubbio o informazione scrivici usando il form nella pagina CONTATTI: se sapremo aiutarti ci farà davvero molto piacere!