Vuoi visitare questo magnifico territorio fatto di dolci colline, piccoli borghi e vigneti a perdita d’occhio, ma non ti è chiaro quale sia la zona migliore dove alloggiare? In questo articolo ti daremo diversi consigli su dove dormire nelle Langhe.
Di seguito, infatti, ti suggeriremo le località migliori dove pernottare a seconda di ciò che vorrai vedere e dell’itinerario che hai intenzione di organizzare, ma anche in base al tipo di vacanza che hai in mente di trascorrere. Infatti, seppur i borghi di questa parte del Piemonte siano tutti bellissimi, non è detto che uno valga l’altro nella scelta del soggiorno.
Prima di iniziare con i consigli veri e propri su dove alloggiare nelle Langhe, vogliamo fare un po’ di chiarezza sulle zone in cui sono suddivise le Langhe. Si parla, infatti, di Alta Langa, Bassa Langa e Langa Astigiana e ognuna di queste ha caratteristiche diverse dall’altra.
Per scegliere il posto migliore dove dormire dovrai proprio partire da questa distinzione.
Cosa troverai in questo articolo
Dove dormire nelle Langhe: scegliere tra Alta Langa, Bassa Langa e Langa Astigiana
Le colline delle Langhe si estendono tra la provincia di Cuneo e quella di Asti e sono delimitate dai fiumi Tànaro, Belbo, Bòrmida di Millesimo e Bòrmida di Spigno.
Si tratta di un territorio abbastanza esteso che viene comunemente suddiviso in tre zone: l’Alta Langa, la Bassa Langa e la Langa Astigiana.
Durante il tuo soggiorno potrai decidere di concentrarti solamente su una porzione di territorio o girovagare e spostarti all’interno di tutti e tre.
La tua decisione dovrebbe basarsi soprattutto sul tempo a disposizione perché le distanze non sono sempre corte come pensi e potresti impiegare anche un paio d’ore tra una località e l’altra: calcola bene i tempi prima di partire!
Noi, ad esempio, ti abbiamo suggerito un itinerario in macchina nelle Langhe di 1, 2 o 3 giorni: dagli un’occhiata per farti un’idea!
Vediamo nel dettaglio, però, la distinzione tra le tre zone:
- Alta Langa: il nome potrebbe portarti a pensare che si tratti della zona più a Nord e, invece, non è così. Questa, infatti, è l’area al confine con la Liguria e il nome deriva dall’altitudine delle colline che qui si aggira intorno ai 750 m con un picco di 896 m a Mombarcaro. Il territorio è pressoché boscoso se non coltivato con la celebre nocciola “tonda gentile delle Langhe“.
- Bassa Langa: questa è la zona nei dintorni di Alba, quella forse più conosciuta di tutto il territorio. Le colline si attestano generalmente sui 600 m e sono ricoperte di splendidi vigneti. Questa è anche la zona del famoso tartufo bianco d’Alba.
- Langa Astigiana: si tratta del territorio a Sud di Asti ed è caratterizzato da vigneti, coltivazioni di cereali e boschi.

Panorama autunnale delle Langhe.
Se è la prima volta che visiti questa parte del Piemonte, il consiglio migliore che possiamo darti su dove dormire nelle Langhe è quello di scegliere il territorio della Bassa Langa. Questa è sicuramente la zona più turistica, ma se lo è c’è un motivo: il paesaggio è una vera e propria cartolina!
L’Alta Langa, invece, è perfetta se vuoi scoprire un volto un po’ alternativo delle Langhe e magari dedicarti a qualche trekking.
Infine la Langa Astigiana è una buona zona dove soggiornare se hai intenzione di visitare la Bassa Langa, ma anche il territorio del Roero e del Monferrato: la posizione, infatti, è perfetta per spostarsi anche nei dintorni.
Di seguito ti consiglieremo nel dettaglio alcuni dei paesi migliori dove soggiornare nelle Langhe a seconda della zona che sceglierai. Ti lasceremo anche qualche consiglio di hotel per facilitarti il compito.
Dove dormire in Alta Langa
Iniziamo consigliandoti alcune delle località migliori dove soggiornare in Alta Langa.
1 – Cerretto Langhe
Cerretto Langhe è un piccolo borgo arroccato sulla dorsale di una collina.
Il suo nome deriva da un tipo di albero, il cerro, che un tempo cresceva abbondante lungo le sponde del Belbo e che oggi resiste solo in pochi esemplari.
Il borgo regala splendidi panorami ed è un buon punto di partenza per passeggiate in mezzo alla natura.
Nei dintorni abbondano le coltivazioni della Nocciola IGP.
Da visitare è la Chiesa della Madonna di Loreto della Cerretta costruita in stile gotico.
I migliori hotel a Cerretto Langhe
- Dimora Storico Romantica Il Sole E La Luna: una struttura ospitata all’interno di un ex convento francescano. Le camere presentano pavimento in cotto e mobili d’epoca e ti faranno rivivere le atmosfere di un tempo. Durante la bella stagione potrai approfittare della piscina, della vasca idromassaggio e della terrazza solarium.

Dimora Sole Luna a Cerretto.
Foto da Booking.com.
- La casetta: una bella casa vacanze con giardino, barbecue e piscina privata.
2 – Bosia
Questo piccolo paese si affaccia sulla Valle del Belbo e il fiume qui si fa stretto e impetuoso.
Bosia è circondato dal bosco e se ti piacciono le passeggiate potrai approfittarne.
Questa è una destinazione particolarmente indicata anche per i buongustai: oltre alla nocciola, questa è patria del fagiolo bianco di Spagna e nei dintorni si producono ottimi formaggi.
I migliori hotel a Bosia
- Yurte in Langa: una bella occasione per dormire in una yurta.
3 – Clavesana
Il borgo di Clavesana è dominato dal castello che dall’alto osserva la Valle del Tanaro.
Tra calanchi e vigneti, questo paesino vanta davvero un panorama unico.
Questa è zona di nocciole, tartufi e vino e il consiglio è quello di non perdere l’occasione di fermarti per una degustazione nella Cantina Clavesana, una delle migliori cantine del Piemonte.
I migliori hotel a Clavesana
- Tenuta Armonia: una bella struttura elegante ed esclusiva, perfetta per un soggiorno romantico.

Tenuta armonia.
Foto da Booking.com.
- Ferrarotti: bella struttura immersa tra le colline che in estate mette a disposizione degli ospiti una spettacolare piscina panoramica.
4 – Murazzano
Murazzano è uno dei centri principali dell’Alta Langa e anche uno dei posti più particolari dove dormire nelle Langhe.
La sua vicinanza alle Alpi Liguri e le grandi distese erbose, infatti, la rendono più simile a una località montana piuttosto che a un borgo delle Langhe.
Per ammirare il panorama nel migliore dei modi dovrai assolutamente salire sulla Torre che con i suoi 33 metri di altezza svetta sul territorio circostante.
Da Murazzano passa la Strada Romantica delle Langhe e del Roero: potresti approfittarne per raggiungere le altre tappe nei dintorni.
Se ami il formaggio, assaggia la Tuma Murazzano DOC.
I migliori hotel a Murazzano
- La Tana dello Scoiattolo: caratteristica struttura in legno arredata con gusto e attenzione. In estate potrai utilizzare anche la piscina esterna.
5 – Bossolasco
Anche Bossolasco è tra i centri principali dell’Alta Langa.
Questo romantico paesino in pietra sorge in posizione panoramica sulla Valle del Belbo e sulla Langa degli Alti Pascoli.
Bossolasco è conosciuta anche come il “paese delle rose” per i fiori che ne adornano le strade.
Ti consigliamo di visitare il Parco delle rose rare e antiche e il Parco della resistenza, che ricorda il valore dei partigiani.
Nei dintorni del paese si aprono numerosi sentieri e itinerari che ti condurranno alla scoperta della zona naturale più selvaggia delle Langhe.
I migliori hotel a Bossolasco
- Cascina Facelli: struttura esclusiva e ben curata in tutti i dettagli che presenta anche una piscina, un idromassaggio e una sauna. Un luogo perfetto dove rilassarsi dopo una giornata di trekking in mezzo alla natura.

Cascina Facelli.
Foto da Booking.com.
- Le Due Matote Langhe Relais: l’hotel è ospitato all’interno di un caratteristico edificio in pietra ed è arredato in stile rustico, ma funzionale. La colazione è a base di prodotti locali e la sera a cena potrai approfittare del ristorante della struttura. In estate ti aspetta una piacevole piscina all’aperto. Inoltre potrai utilizzare le biciclette della struttura gratuitamente.
- Al biancospino: le camere sono semplici e ben arredate. La struttura dispone di un ristorante, un bar, un giardino e una terrazza.
6 – Belvedere Langhe
Sorto attorno ai ruderi del castello distrutto dai Francesi nel 1600, Belvedere Langhe, lo dice il nome, è caratterizzato da un bellissimo panorama che spinge lo sguardo fino alle Alpi.
Dalle Alpi Marittime fino al Monviso e al Cervino: vedrai che riuscirai a riconoscere ogni vetta!
I migliori hotel a Belvedere Langhe
- Number 10 Locanda 4 stars: un’antica dimora adibita a hotel e curata nei minimi dettagli. La struttura ospita anche un Wine Bar.
Dove dormire in Bassa Langa
Se hai intenzione di visitare la zona più famosa delle Langhe, ecco alcuni consigli per dormire in Bassa Langa.
7 – Alba
Alba è sicuramente una delle scelte migliori dove dormire nelle Langhe in generale.
Si tratta, infatti, di una delle città più grandi della zona e dispone di tutti i servizi di cui potresti aver bisogno durante il tuo soggiorno. Inoltre da qui potrai spostarti comodamente per raggiungere borghi, cantine e sentieri escursionistici.
Inoltre la sera è sicuramente più viva rispetto ai piccoli borghi e ti sarà più semplice, ad esempio, trovare un ristorante dove andare a mangiare.
La città è molto bella e ci sono diverse cose da visitare: dalla Cattedrale di San Lorenzo all’interessante visita ad Alba Sotterranea.
Se sei un amante della letteratura, inoltre, non perdere la visita a Casa Fenoglio.
Alba è una cittadina vivace ed è sempre protagonista di numerosi eventi durante l’anno come la celebre Fiera del Tartufo o il divertente Vinum.
I migliori hotel ad Alba
- Residence Caffé Savona: un’ottima soluzione per soggiornare in centro ad Alba. Le camere sono dotate di angolo cottura, il che è perfetto se desideri fermarti diversi giorni.
- Albacentro: appartamenti in pieno centro città dotati di angolo cottura e parcheggio privato.

Albacentro.
Foto da Booking.com.
- Voglia di Vino Locanda: camere arredate in stile contemporaneo. La struttura dispone di un ristorante e di un bar.
- Agriturismo da Mamma: struttura con un bel giardino e dalle camere semplici, ma confortevoli.
- Agriturismo La Cascina di Carlotta: struttura a 10 minuti in auto da Alba immersa nella campagna. Potrai soggiornare in una camera semplice o in un comodo appartamento con angolo cottura. In estate potrai utilizzare la piscina e la vasca idromassaggio situate all’esterno.

Agriturismo Cascina Carlotta.
Foto da Booking.com.
8 – Barolo
Barolo è sicuramente il più celebre dei borghi della Bassa Langa.
Questa è la destinazione giusta per un soggiorno immerso tra i vigneti all’insegna del vino e del buon cibo (a questo proposito, leggi la nostra guida su cosa mangiare nelle Langhe!).
Da qui potrai spostarti verso gli altri borghi nei dintorni, organizzare degustazioni in cantina o passeggiate tra i vigneti, magari per raggiungere la coloratissima Cappella del Barolo.
I migliori hotel a Barolo
- Casa Svizzera Agriturismo: struttura ospitata all’interno di una casa storica del borgo con un bel giardino dove rilassarsi. Potrai usare gratuitamente le bici messe a disposizione e ogni mattina ti aspetta una colazione a base di prodotti locali.

Casa Svizzera.
Foto da Booking.com.
- La Giolitta Bed & Breakfast: classico B&B nel cuore di Barolo.
- Casa Colbert: struttura nuova e arredata con stile moderno. Gli appartamenti sono dotati di tutto il necessario per trascorrere qualche giorno. Sul posto troverai anche un comodo parcheggio privato gratuito.
9 – Barbaresco
L’alta torre che svetta e domina sul fiume Tanaro è il simbolo del paese.
Barbaresco è un altro celebre borgo della Bassa Langa che deve, in parte, la sua fama all’ottimo vino che qui viene prodotto.
A tal proposito non può mancare una visita nell’Enoteca Regionale ospitata all’interno della chiesa sconsacrata di San Donato.
Barbaresco è una buona scelta per soggiornare in un borgo rimanendo vicino ad Alba e per spostarsi anche verso il territorio della Langa Astigiana.
I migliori hotel a Barbaresco
- Locanda Rabaya: struttura semplice, pulita, accogliente e immersa tra i vigneti.

Locanda Rabaya.
Foto da Booking.com.
- Rooms Da Steu: stanze semplici e arredate in stile moderno. La struttura dispone di un giardino privato.
- Italianway – Ca’ Flor: appartamenti confortevoli e dotati del necessario per trascorrere anche diversi giorni. Le sistemazioni sono dotate anche di lavatrice.
10 – Dogliani
Divisa tra Castello e il rione Borgo, Dogliani è la meta perfetta se ami il buon vino e l’ottima cucina.
Carne, bagna càuda e, nel periodo giusto, tanti funghi sono i protagonisti delle tavole insieme all’ottimo vino locale.
Il paesaggio dona al borgo un fascino particolare in tutte le stagioni, ma l’autunno è forse il periodo migliore per un soggiorno davvero romantico.
Dogliani è la base perfetta per esplorare sia il territorio della Bassa Langa, sia quello dell’Alta Langa.
I migliori hotel a Dogliani
- Agriturismo Locanda dei Cacciatori: conosciamo personalmente questa struttura perché ci abbiamo mangiato (benissimo!). L’agriturismo dispone di camere semplici, ma tutte dotate di bagno privato.
- Agriturismo Minaldo: situato in zona tranquilla, questo agriturismo è perfetto per vivere pienamente l’atmosfera delle Langhe. Nella bella stagione potrai usufruire anche del barbecue in giardino.
11 – Grinzane Cavour
Legato al celebre Camillo Benso, che qui fu sindaco per 17 anni, oggi Grinzane Cavour è un bel borgo che si sviluppa intorno a un possente castello circondato da vigneti.
Ti consigliamo di visitare la Chiesa della Madonna del Carmine che fu fatta erigere proprio da Cavour.
Il paese è celebre per la produzione del torrone: se ami i dolci, devi assaggiarlo!
I migliori hotel a Grinzane Cavour
- Vitae di Langa: bella struttura immersa tra i vigneti con camere arredate in stile moderno.
12 – La Morra
A poca distanza da Barolo si trova La Morra, uno dei paesi più frequentati della zona.
Ad attirare i turisti è sicuramente Piazza Castello con la sua terrazza panoramica sulle colline circostanti.
In realtà La Morra offre diverse cose da vedere e attività da svolgere: dal Museo Ratti dei Vini, ospitato all’interno dell’ex abbazia benedettina di S. Martino di Mercenasco, alla degustazione di vino presso l’Enoteca Comunale, passando per i numerosi sentieri escursionistici che prendono il via proprio dalle strade del paese.
Nei dintorni si trova anche una delle famose Panchine Giganti delle Langhe.
Una divertente occasione per visitare La Morra è la Mangialonga, una passeggiata enogastronomica tra i vigneti.
I migliori hotel a La Morra
- Arborina Relais: spettacolare relais affacciato sui vigneti e dotato di centro benessere, ristorante e bar. Questo, secondo noi, è uno dei migliori hotel con spa nelle Langhe.

Arborina Relais.
Foto da Booking.com.
- Palas Cerequio: struttura elegante a soli 2 km da La Morra e immersa in un vigneto. L’hotel dispone anche di un ristorante aperto a pranzo e a cena.
- Corte Gondina Boutique Hotel: struttura nel centro di La Morra con centro benessere. L’antica residenza di famiglia oggi ospita anche una piscina e una grande terrazza solarium. La cantina dell’Ottocento è stata trasformata recentemente in un esclusivo Lounge Bar.
13 – Monforte d’Alba
Monforte d’Alba è probabilmente uno dei centri storici più suggestivi di tutte le Langhe.
Le case si inerpicano sulla collina una addossata all’altra creando un colpo d’occhio davvero suggestivo.
Da non perdere la visita all’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale dall’acustica spettacolare che ospita spesso concerti ed eventi musicali.
Se soggiornerai qui ti ritroverai nel cuore della Bassa Langa.
I migliori hotel a Monforte d’Aalba
- Hotel Villa Beccaris: struttura 4 stelle con una spettacolare vista sui vigneti. Le camere sono arredate in stile classico ed elegante.
- La Ribezza Boutique Hotel: 5 stelle con piscina stagionale, ristorante e bar.
14 – Neive
Considerato uno dei Borghi Più Belli d’Italia, Neive è un borgo silenzioso dove tutto scorre lentamente.
Il borgo medievale è rimasto praticamente intatto e passeggiando per le strade del centro storico ti sembrerà di fare un salto nel passato.
Spesso il paese viene indicato anche come “la città dei quattro vini” perché i dintorni sono zona di produzione di Barbaresco, Barbera, Moscato e Dolcetto.
Se ami la grappa non perdere l’occasione per visitare la Distilleria Romano Levi, una delle migliori della zona.
I migliori hotel a Neive
- Borgo Vecchio Locanda di Charme: camere spaziose e ben arredate nel cuore del borgo di Neive.

Borgese Camere e Suites.
Foto da Booking.com.
- Borgese Camere e Suites: struttura in pietra caratteristica con volte in mattoni e camere dotate di terrazzini panoramici.
15 – Serralunga d’Alba
Dominato dall’imponente e particolare castello (di cui ti consigliamo assolutamente la visita), Serralunga è un piccolissimo paesino celebre per i suoi pregiatissimi vigneti di Nebbiolo: qui, infatti, si produce Barolo.
Se ami le passeggiate puoi incamminarti lungo il sentiero ad anello che si sviluppa tra viti e noccioli con partenza e arrivo proprio dalla fortezza.
I migliori hotel a Serralunga d’Alba
- Hotel Diffuso Le Case dei Conti Mirafiore: struttura all’interno dei terreni della famosa cantina Fontanafredda e immersa nei vigneti. Qui potrai organizzare degustazioni di vino e cenare nei 3 diversi ristoranti della struttura.

Hotel Diffuso Le Case dei Conti Mirafiore. Foto da Booking.com.
16 – Verduno
Verduno è uno dei borghi più suggestivi dove alloggiare nelle Langhe: il paese, infatti, conserva ancora intatta l’atmosfera di un tempo.
Ci si arrampica tra le stradine e si arriva al Castello: il Belvedere è qui, in una piazza verde d’erba che si affaccia su un panorama strepitoso sulle colline circostanti.
Questo è il posto giusto per un soggiorno romantico.
I migliori hotel a Verduno
- Cà del Re: gli arredi in stile rustico caratterizzano sia le camere che gli appartamenti di questa struttura. L’hotel vanta una produzione propria di vino che potrai assaggiare organizzando una piacevole degustazione.

Monvigliero Vineyards Villas.
Foto da Booking.com.
- Monvigliero Vineyard Villas: appartamenti dotati di ogni comfort dove trascorrere diversi giorni. Ogni unità dispone di una cucina completamente attrezzata e di una lavatrice. Ogni mattina potrai gustare un’ottima colazione e in estate ti godrai sicuramente la bella piscina esterna.
Dove dormire nella Langa Astigiana
Infine, ecco qualche suggerimento su dove alloggiare nella Langa Astigiana.
17 – Roccaverano
Roccaverano è sicuramente il più importante e caratteristico paese della Langa Astigiana.
Posto sulla cima della collina che divide le due valli Bormida, questo borghetto è immerso in un paesaggio mitico, tra boschi e pascoli, in un’atmosfera senza tempo.
Roccaverano è celebre per la robiola che qui viene prodotta, ma non sono da meno le ottime nocciole e i salumi: se sei un buongustaio questa è una meta perfetta.
I migliori hotel a Roccaverano
- Albergo del Bramante: stanze semplici, ma arredate con gusto e attenzione.

Agriturismo Borghetto di Roccaverano.
Foto da Booking.com.
- Agriturismo Borghetto la radice: un bel posto dove rilassarsi a contatto con la natura. In estate potrai godere della bella piscina esterna.
18 – San Giorgio Scarampi
San Giorgio è un minuscolo paesino che sorge su un vero e proprio belvedere naturale.
Il panorama è sulle colline che lasciano intravedere le Alpi in lontananza.
Il borgo è caratterizzato da una manciata di case in pietra dominate dall’alta torre medievale.
19 – Monastero Bormida
Monastero Bormida è un piccolo paese che si sviluppa intorno al castello medievale.
L’atmosfera è silenziosa e rilassata e una piacevole passeggiata ti condurrà nei pressi del ponte romanico. Lì, nelle vicinanze, potrai ammirare due installazioni: le Matite Giganti e le Panchine Narranti, sedute abbellite con alcune suggestive citazioni.
Alloggiare a Monastero Bormida è una buona idea per visitare la Langa Astigiana, visitare Aqui Terme e spostarsi poi verso il Monferrato.
I migliori hotel a Monastero Bormida
- Villa La Madonna: bella struttura con ristorante, bar, giardino e piscina all’aperto stagionale. Le camere sono arredate con stile e tutte dotate di balcone.
20 – Bubbio
Affacciato sul tratto più ripido del fiume Bormida, Bubbio si trova immerso tra le colline, alcune boscose, altre coltivate a vite.
Qui è bello lasciarsi andare in lunghe passeggiate tra i filari alla scoperta delle piccole e suggestive cappelle.
Nei dintorni da non perdere il Parco Scultoreo Quirin Mayer, un vero e proprio spazio d’arte all’aria aperta.
I migliori hotel a Bubbio
- Villa Sibilla: location suggestiva per un hotel dalle camere classiche ed eleganti. Ottima la colazione che potrai gustare ogni mattina.

Cascina Sant’Elena a Roccaverano.
Foto da Booking.com.
- B&B Cascina Sant’Elena: se vuoi vivere l’esperienza di dormire in una botte, questo è il posto giusto!
Se nessuno dei nostri suggerimenti ti ha convinto, cerca un hotel dove dormire nelle Langhe sulla mappa qui sotto.
Speriamo che i nostri consigli su dove alloggiare nelle Langhe possano esserti utili per organizzare al meglio la tua vacanza.
Sapevi che è possibile dormire anche in un antico maniero? Scopri i migliori castelli dove dormire nelle Langhe nel nostro articolo di approfondimento!
Ricordati di consultare anche la nostra sezione interamente dedicata alle Langhe per prendere spunto sulle cose da fare, da vedere e, ovviamente, da mangiare in questa zona.