Stai programmando la tua vacanza in Liguria? Ecco i nostri consigli su dove alloggiare per visitare le Cinque Terre!
Incastonati tra mare e monti, questi piccoli e suggestivi borghi si raggiungono comodamente con il treno ed è possibile, con un po’ di organizzazione, visitarli anche in una sola giornata.
Il nostro consiglio, però, è quello di trascorrere almeno un paio di giorni in zona per apprezzarne realmente le bellezze.
Con più tempo a disposizione potrai esplorare i paesini, fare trekking, goderti un giro in barca, partecipare a una degustazione di vini locali e fare tante altre cose che in poche ore non avresti sicuramente il tempo di goderti.
Di seguito, allora, ti consiglieremo le località migliori dove conviene dormire alle Cinque Terre per spostarsi comodamente tra i borghi e i loro dintorni.
LEGGI ANCHE LA NOSTRA GUIDA SU COME ARRIVARE ALLE CINQUE TERRE!
SEI DI FRETTA?
ECCO DOVE CONVIENE ALLOGGIARE PER VISITARE LE CINQUE TERRE!
- Monterosso: se vuoi alloggiare alle Cinque Terre per andare al mare.
- Vernazza: se cerchi una località perfetta per un soggiorno romantico.
- Riomaggiore: se cerchi una meta alle Cinque Terre adatta ai giovani.
- La Spezia: se vuoi dormire vicino alle Cinque Terre risparmiando.
- Levanto: cittadina dove conviene alloggiare per visitare le Cinque Terre con la comodità di tutti i servizi a portata di mano.
Cosa troverai in questo articolo
Consigli su dove dormire alle Cinque Terre da tenere a mente
Prima di iniziare con le indicazioni vere e proprie dedicate alle migliori località dove alloggiare alle Cinque Terre, ci teniamo a darti alcuni veloci consigli da tenere a mente durante la scelta della destinazione e dell’hotel.
Innanzitutto ricorda che le Cinque Terre sono, in generale, una delle mete più care della nostra regione.
Se vuoi risparmiare qualcosina sul pernottamento potrebbe essere una buona idea scegliere una località nei dintorni da cui è facile prendere il treno per raggiungere i borghi delle Cinque Terre.
Levanto e La Spezia, ad esempio, sono due ottime soluzioni.
In secondo luogo valuta attentamente il tempo che hai a disposizione.
Se trascorrerai un solo weekend in zona potrebbe convenire soggiornare in uno dei paesini, altrimenti l’idea di pernottare alle porte del Parco Nazionale è sempre un’ottima idea.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il tipo di vacanza che hai in mente di trascorrere.
Se vuoi andare al mare, la meta migliore è Monterosso con la sua bella spiaggia, se vuoi goderti la tranquillità, invece, Corniglia è il luogo perfetto, mentre se vuoi assaporare l’atmosfera romantica di un borgo marinaro, dovresti scegliere Vernazza.
Non meno importante, quando si sceglie dove dormire alle Cinque Terre bisogna ricordarsi che queste sono dei piccoli borghi incastonati tra mare e monti, spesso di difficile accesso. Qui non troverai grandi supermercati e i servizi di una grossa città.
Se hai delle necessità specifiche e non vuoi rinunciare alle comodità cittadine, valuta l’idea di soggiornare a La Spezia e raggiungere le Cinque Terre con il treno.
Infine non dimenticarti che alle Cinque Terre è scomodissimo muoversi in auto: i parcheggio sono pochi e tutti carissimi.
Il mezzo migliore per spostarsi tra un paesino e l’altro è senza ombra di dubbio il treno o, in alternativa durante l’estate, il battello.
Se raggiungi le Cinque Terre in macchina assicurati che il tuo hotel abbia un parcheggio privato!
RICORDA!
Durante l’alta stagione le Cinque Terre registrano il tutto esaurito.
Prenota con largo anticipo il tuo hotel in zona se hai intenzione di trascorrere qualche giorno da queste parti durante l’estate!
Dove alloggiare per visitare le Cinque Terre
Iniziamo parlandoti nello specifico di ognuno dei cinque piccoli borghi in modo da aiutarti a capirne le caratteristiche.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, infatti, sono molto diversi tra loro e ognuno ha le proprie peculiarità che si adattano meglio a seconda del tipo di vacanza che vorresti trascorrere.
In ognuna di queste località troverai sia B&B, sia appartamenti, sia alcuni hotel di lusso. Noi proveremo a suggerirti alcune soluzioni da tenere a mente che abbiamo selezionato per rapporto qualità prezzo.
Ricordati che gli alloggi, soprattutto durante l’alta stagione, possono essere molto cari e, per questo motivo, conviene prenotare per tempo in maniera tale da riuscire a scovare qualche buona offerta.
Il vero punto a favore di dormire alle Cinque Terre in uno dei paesini è che potrai goderti totalmente la loro atmosfera senza tempo.
Monterosso

La spiaggia di Monterosso.
Monterosso è la più grande delle Cinque Terre.
Il borgo è diviso in due parti: la zona della spiaggia dove sorge anche la stazione e, al di là di una galleria, il centro storico vero e proprio con le strette viuzze e le case con le tipiche facciate colorate.
La maggior parte dell’abitato si sviluppa in piano il che lo rende il posto giusto dove dormire alle Cinque Terre sia per i bambini piccoli, sia per le persone con mobilità ridotta.
Tra tutti i paesini questo è quello che più ti consigliamo se vuoi dormire alle Cinque Terre nel cuore del Parco Nazionale senza, però, rinunciare alle comodità.
Monterosso oltre ad avere una comoda stazione ferroviaria come le altre località, dispone anche di un grande parcheggio che, al di fuori dell’alta stagione quando trovare posto è impossibile, può essere comodo in caso il tuo hotel non disponesse di uno spazio privato per l’auto.
Presso la stazione di Monterosso non si fermano solamente i treni regionali, ma anche alcuni Intercity a lunga percorrenza.
Il borgo, inoltre, è l’unico ad avere una grande spiaggia e quindi, se durante il tuo soggiorno alle Cinque Terre desideri andare al mare, Monterosso è la meta da scegliere.
Essendo la più grande tra le cinque località, in più, qui troverai tanti servizi, numerosi ristornati e un’ampia scelta di alloggi.
I migliori hotel a Monterosso
- Hotel Marina. Camere eleganti e un’ottima colazione sono i punti di forza di questa struttura situata a pochi passi dal mare.
- Albergo Suisse Bellevue. Situato in posizione panoramica, questo hotel offre un servizio navetta gratuito per il centro di Monterosso.
CERCA ALTRI HOTEL A MONTEROSSO!
Vernazza

Il porticciolo di Vernazza.
Vernazza è senza ombra di dubbio il più caratteristico tra i cinque i borghi.
Se cerchi un luogo romantico dove soggiornare alle Cinque Terre e se vuoi immergerti totalmente nell’atmosfera senza tempo di questo splendido angolo di Liguria, non abbiamo dubbi, è qui che devi venire.
Purtroppo date le sue piccole dimensioni e la sua fama, la scelta di alloggi non è molto ampia e durante l’estate i suoi vicoli possono diventare piuttosto affollati.
Il momento perfetto per godersi qualche giorno a Vernazza è sicuramente la Primavera o l’Autunno.
Ricordati che il borgo sorge in posizione arroccata su di un promontorio quindi è probabile che per raggiungere il tuo alloggio dovrai fare un po’ di scale.
I migliori hotel a Vernazza
- MADA Charm Apartments Jacuzzi. Elegante appartamentino affacciato sul mare dotato di angolo cucina con microonde e Jacuzzi.
- Il Conventino delle Cinque Terre. Casa vacanze con quattro camere da letto e due bagni che offre una vista spettacolare sul mare.
- Affittacamere Benedetta e Isabelle. Camere ampie e spaziose affacciate sul magnifico borgo di Vernazza.
Corniglia

Panorama sul mare da Corniglia.
Corniglia è la nostra preferita tra le Cinque Terre e probabilmente è il più autentico tra i cinque villaggi.
Lontana dal mare, appoggiata sulla cima di uno sperone roccioso, al riparo dalle orde di turisti che in estate si riversano tra le stradine degli altri borghi e capace di regalare alcuni tra i migliori panorami sul Mar Ligure, questo piccolo borgo è la meta perfetta per godersi una vacanza alle Cinque Terre in maniera un po’ alternativa!
Corniglia è il più piccolo dei paesini e anche quello più difficilmente accessibile.
La stazione si trova a livello del mare e per raggiungere il centro storico dovrai fare una lunga scalinata in salita oppure salire a bordo dei piccoli autobus locali.
Per questo motivo sconsigliamo Corniglia alle persone con difficoltà motoria, ma anche a chi viaggia con dei bimbi che, sicuramente, preferiscono alloggiare a Monterosso a pochi passi dalla spiaggia.
Consigliamo il borgo, invece, a chi è in cerca di silenzio e di tranquillità e alle coppie che sanno ancora emozionarsi davanti a un tramonto.
Da Corniglia partono numerosi sentieri il che la rende una meta adatta a chi ama camminare e fare trekking.
Corniglia non vanta una grande disponibilità di alloggi per cui inizia a cercare una struttura dove pernottare con largo anticipo.
I prezzi in zona generalmente sono un pochino più bassi quindi potresti trovare alcune strutture dove dormire alle Cinque Terre economicamente.
I migliori hotel a Corniglia
- Locanda Il Carugio. Struttura incantevole, moderna e pulitissima che dispone di un parcheggio privato gratuito.
- AMARE IL MARE Affittacamere. La struttura offre camere arredate con gusto e una bella terrazza con vista mare. Un plus è sicuramente la disponibilità e la gentilezza dei proprietari.
- Madüneta 5 Terre. Camere arredate con gusto e con materiali ricercarti si aggiungono a una posizione ottima per visitare i dintorni.
- Affittacamere Il Timone. Le camere sono spaziose e pulite, ma il punto forte è senza ombra di dubbio la magnifica terrazza panoramica.
CERCA ALTRI HOTEL A CORNIGLIA!
Manarola
Manarola condivide con Vernazza l’atmosfera romantica e la fama tra i turisti.
Probabilmente l’immagine delle sue case color pastello è la più iconica delle Cinque Terre ed è conosciuta ormai in tutto il mondo.
In questo borgo troverai una piccola spiaggetta e un caratteristico centro storico ricco di ristorantini e bar.
Si tratta di una destinazione ideale soprattutto per i giovani e per le coppie che desiderano viversi le Cinque Terre a 360°.
Data la sua posizione centrale, infatti, da Manarola potrai esplorare gli altri borghi con il treno o seguendo i sentieri del Parco Nazionale.
Inoltre potrai goderti il mare durante il giorno e una discreta vivacità alla sera.
Manarola è una meta da tenere in considerazione in Liguria anche durante l’inverno quando, durante il periodo delle festività, viene accesso il presepe luminoso più grande del mondo.
I migliori hotel a Corniglia
- Il Sogno di Manarola by The First. Struttura di lusso che offre camere arredate con mobili eleganti, di lusso e personalizzati. La Suite Royal dispone di una spettacolare terrazza panoramica e di una vasca idromassaggio.
- Hotel Marina Piccola. Vera e propria bomboniera nel cuore di Manarola. Le camere sono arredate con gusto e in stile moderno.
- Ca’ D’Andrean. Struttura con camere moderne e funzionali, impreziosita da uno splendido giardino in cui godersi la colazione durante la bella stagione.
Riomaggiore

Strada principale di Riomaggiore.
Infine, c’è Riomaggiore, la località più vivace di tutte le Cinque Terre.
Questa è la destinazione più indicata per i giovani che qui troveranno alcuni bar e pub dove trascorrere piacevoli serate in compagnia.
Inoltre, se ami fare trekking, sappi che da qui parte il Sentiero Azzurro, il percorso più famoso all’interno del Parco.
Se cerchi un angolo dove fare il bagno, a sud del borgo c’è una piccola spiaggia rocciosa da cui tuffarsi.
La disponibilità di alloggi in zona non è molto ampia e i prezzi, di conseguenza, sono abbastanza alti. Una buona alternativa è cercare una struttura nei dintorni o sulle alture che circondano Riomaggiore dove si trovano soluzione più abbordabili.
I migliori hotel a Riomaggiore
- Terra Prime Suite. Se cerchi un hotel con SPA alle Cinque Terre questo è il posto che fa per te. Questo alloggio luminoso dotato di giardino e terrazzo, dispone di una vasca idromassaggio esterna e di una cabina Jacuzzi interna con doccia, cromoterapia, aromaterapia, bagno turco e sauna.
- The Sunset Line. Struttura con parcheggio privato le cui camere dispongono tutte di vasca idromassaggio privata esterna.
- Meb. Bella struttura che dispone di camere pulite, funzionali e arredate con gusto. Tutte dispongono di un piccolo frigo e di un bollitore.
- Malbo. Magnifico e moderno appartamento con uno splendido terrazzino da cui godere il panorama sul mare.
CERCA ALTRI HOTEL A RIOMAGGIORE!
Dove dormire vicino alle Cinque Terre
A questo punto vediamo dove conviene alloggiare per visitare le 5 Terre nei dintorni dei cinque famosissimi borghi.
Esistono numerose località, infatti, dove dormire nelle vicinanze rimanendo comodi per raggiungere i paesini con il treno o con il battello.
Scegliendo una meta dove dormire vicino alle Cinque Terre potresti risparmiare qualcosina sul costo dell’hotel.
Inoltre, spesso, l’offerta alberghiera di alcune città dei dintorni è molto più ampia e variegata e avrai maggiore scelta sulla struttura da scegliere.
La Spezia
La Spezia è la prima tra le destinazioni dove alloggiare per visitare le 5 Terre che ti consigliamo di tenere in considerazione.
La città, infatti, è una delle più grandi della Liguria ed è il punto di partenza dei treni diretti alle Cinque Terre.
Inoltre, dal porto, durante l’estate partono i battelli di Navigazione Golfo dei Poeti che ti permetteranno di ammirare i piccoli borghi dal mare. Si tratta di una delle attività più belle in assoluto che tu possa fare in zona.
Alloggiando a La Spezia avrai a disposizione tutti i servizi necessari per trascorrere una vacanza tranquilla e comoda: dalle Poste ai supermercati, passando per ristoranti e bar, avrai sempre tutto a portata di mano.
Inoltre l’offerta di alloggi è molto ampia e potrai scegliere tra B&B, hotel e appartamenti anche con prezzi super accessibili.
Se trascorrerai in zona diversi giorni, sappi che da La Spezia potrai spostarti non solo verso le Cinque Terre, ma anche verso altre destinazioni altrettanto belle come Portovenere, Lerici, Tellaro e Sarzana con il vicino Parco Archeologico di Luni.
Anche la stessa La Spezia è una città interessante da visitare e ospita alcuni musei particolarmente interessanti. Tra questi, ad esempio, ti suggeriamo il Museo Tecnico Navale e il Museo Archeologico del Castello di San Giorgio.
I migliori hotel a La Spezia
- Nelli Rooms Via Veneto. Camere pulite, spaziose ed eleganti di cui una presenta anche una piacevole vasca dove rilassarsi a fine giornata.
- ELI&FRA2. Comodo appartamento climatizzato composto da una camera da letto, un soggiorno, una cucina completamente attrezzata con forno a microonde e bollitore e un bagno.
- Apartments and Suites 5 Terre La Spezia. Alloggi eleganti e moderni con angolo cottura completamente attrezzato.
CERCA ALTRI HOTEL A LA SPEZIA!
Portovenere

Chiesa di San Pietro, Portovenere
Portovenere è uno dei più bei borghi liguri e anche una buona meta dove alloggiare vicino alle Cinque Terre se ami camminare.
Da qui, infatti, potrai raggiungere Riomaggiore attraverso un suggestivo sentiero: se ami il trekking, credici, è imperdibile!
Inoltre, durante l’estate, è possibile raggiungere gli altri borghi con il comodo servizio di battelli di linea.
Se non ti piace il trekking e se soffri il mal di mare, evita di prendere in considerazione Portovenere per visitare le Cinque Terre perché l’alternativa è raggiungere La Spezia e poi prendere il treno. In questo caso, come capirai, il viaggio comincerebbe a diventare un po’ troppo lungo e poco conveniente.
I migliori hotel a Portovenere
- Grand Hotel Portovenere. Una vera e propria istituzione di questo magnifico borgo. Le camere sono tutte dotate di TV con canali Sky gratuiti e minibar.
- Relais Santa Caterina. Struttura recentemente ristrutturata con camere eleganti e pulite che offre una vista magnifica su Portovenere.
CERCA ALTRI HOTEL A PORTOVENERE!
Levanto
Spostandoci a Ponente, un’altra località dove conviene alloggiare vicino alle Cinque Terre è Levanto.
Anche da qui, infatti, passano i treni che conducono ai piccoli borghi e, in estate, c’è anche un servizio di traghetti.
Levanto è più grande rispetto ai villaggi delle Cinque Terre e offre non solo una varietà più ampia di strutture ricettive, ma anche molti più servizi.
A Levanto, inoltre, troverai una bella spiaggia di sabbia perfetta per i bimbi e una pista ciclabile che collega la cittadina alle vicine località di Bonassola e Framura.
Se ami gli sport acquatici sappi che qui hanno sede numerose scuole di surf e kite.
Insomma, soggiornando a Levanto potrai goderti la piacevole atmosfera di una località di mare, senza però rinunciare alle comodità e sfruttando appieno la sua posizione per trascorrere una vacanza stimolante e divertente da ogni punto di vista.
I migliori hotel a Levanto
- Park Hotel Argento. Un bell’hotel con centro benessere dotato di bagno turco, sauna, docce emozionali, area relax e piscina esterna con zona idromassaggio.
- Nel Cuore. Appartamento moderno con due camere da letto, una cucina con lavastoviglie e microonde e due bagni.
- Hotel Palazzo Vannoni. Eccezionale struttura ospitata all’interno di un magnifico palazzo d’epoca nel cuore di Levanto. Le stanze sono eleganti e arredate in stile classico. Ottima la colazione.
Bonassola e Framura
Queste due piccole località sono considerate le “porte” delle Cinque Terre e c’è chi dice addirittura che Framura sia la “sesta” Terra.
Entrambi i borghi sono caratterizzati da una tranquillità e da una pace fuori dal tempo.
Sia Bonassola, sia Framura dispongono di una bella spiaggia di sabbia mista a ciottoli, mentre nei dintorni si aprono una serie di piccole e selvagge calette che sicuramente piaceranno ai giovani e a chi cerca un po’ di intimità.
Il borgo di Bonassola è comodo per chi viaggia con i bimbi o per le persone con qualche difficoltà motoria perché si sviluppa per lo più in piano. Framura, invece, è caratterizzata da scale e salite per cui è più indicata per i giovani.
Entrambe le località dispongono di comode stazioni ferroviarie che permettono di raggiungere le Cinque Terre in poco tempo.
I migliori hotel a Bonassola e Framura
- San Giorgio. Appartamentino con bellissima vista sul mare.
- Sesta Terra. Splendida struttura contornata da ulivi, lecci e macchia mediterranea in cui è possibile soggiornare in cottage, lodge e suite tutti concepiti nel rispetto più assoluto dell’ambiente circostante. Sul posto si trova anche un bel centro benessere.
Qui puoi trovare altri hotel a Bonassola!
Qui puoi trovare altri hotel a Framura!
Sestri Levante

Baia del Silenzio.
Allontanandoci un po’, un’altra destinazione da tenere in considerazione è Sestri Levante.
Questa meta la consigliamo se hai intenzione di visitare più luoghi in Liguria e non solo le Cinque Terre.
Da qui, infatti, potrai muoverti comodamente con il treno sia verso Levante, sia vero Ponente.
Il centro storico di Sestri Levante è uno dei più belli di tutta la Liguria e le sue spiagge non ti deluderanno di certo.
Se cerchi una discreta vita notturna qui sarai accontentato e dopo un’ottima cena a base di pesce fresco potrai continuare la serata in uno dei numerosi locali nei dintorni.
Per approfondire ti invitiamo a leggere la nostra su cosa fare e cosa vedere a Sestri Levante.
I migliori hotel a Sestri Levante
- Hotel Miramare & Spa. Hotel 4 stelle con spiaggia privata e ristorante affacciato sulla romantica Baia del Silenzio.
- Hotel Vis à Vis. Elegante struttura 4 stelle che dispone di una spettacolare terrazza affacciata su Sestri Levante.
CERCA ALTRI HOTEL A SESTRI LEVANTE!
Speriamo che questi nostri consigli su dove alloggiare per visitare le Cinque Terre possano esserti utili per organizzare al meglio la tua vacanza in Liguria!
Per qualsiasi altro consiglio o suggerimento, non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI: ci farà davvero molto piacere provare ad aiutarti!