Amiamo profondamente la nostra città e su Viaggi che mangi cerchiamo, da sempre, di dedicare un grande spazio ai consigli che riteniamo essere utili a chi decide di visitarla. Ti abbiamo parlato di tutte quelle cose da fare imperdibili nel capoluogo ligure, dei suoi bellissimi musei, di cosa mangiare in città e di molto, molto altro. Oggi è arrivato il momento di consigliarti dove dormire a Genova. In questa breve guida alle zone migliori della città speriamo che riuscirai a trovare suggerimenti utili per prenotare un hotel adatto alle tue esigenze.
Cosa troverai in questo articolo
Cose da sapere prima di scegliere dove dormire a Genova
Prima di iniziare a consigliarti i quartieri di Genova migliori dove alloggiare, vogliamo ricordarti alcune caratteristiche della nostra città e suggerirti un paio di accortezze da prendere per rendere perfetto il tuo soggiorno.
- Genova non è una città enorme, ma ha una conformazione particolare: si estende, infatti, più che altro per lunghezza. Stretta tra mare e monti, la città si è sviluppata lungo la costa e sulle colline alle sue spalle. Ciò significa che gli spostamenti da una parte all’altra della città, a volte, possono essere un po’ lunghi o che dovrai salire e scendere in caso decidessi di alloggiare sulle alture.
- Genova, a causa della sua conformazione, è una città parecchio trafficata e dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi e del viadotto della A6 lo è ancora di più. Tutto il traffico diretto al porto si ritrova a dover passare in centro.
- Per ovviare ai problemi di traffico il nostro consiglio è quello di utilizzare i mezzi pubblici. In caso raggiungessi Genova in auto, cerca un hotel con parcheggio e poi adoperati per acquistare un abbonamento ai mezzi pubblici: ne esistono di combinati che comprendono bus e treno. In questo modo non dovrai più preoccuparti di cercare posto per l’auto in centro, né di perdere tempo al volante della tua auto.
- Gli autobus sono efficienti, ma se dovrai muoverti in senso orizzontale da un luogo all’altro della città, valuta l’idea di prendere il treno: è più veloce e ne partono tanti ad intervalli regolari. In centro c’è anche la metropolitana: comodissima per spostamenti veloci.
- Il biglietto integrato AMT/Trenitalia che ti permetterà di usare treno e bus per 100 minuti costa 1,60 € ed è valido per la tratta da Genova Nervi a Vesima.
A questo punto siamo pronti per iniziare a consigliarti le zone migliori dove dormire a Genova.
1. Centro (Via XX Settembre e dintorni)
![patano [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2019/12/dove-dormire-a-genova-via-xx-settembre-panoramio-300x210.jpg)
Via XX Settembre.
patano [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
Per comodità separeremo la zona del centro in più aree, così da lasciarti un’idea più chiara della zona. Quest’area, infatti, è molto estesa e i suoi confini difficili da segnare.
Questa prima porzione di centro di cui ti parliamo è per lo più quella nei dintorni di Via XX Settembre, la strada principale dello shopping genovese. Nei suoi dintorni troverai anche Via San Vincenzo, Via XXV Aprile e Via XII Ottobre, ma anche il quartiere di Carignano.
La zona è perfetta per esplorare il centro città e le sue attrazioni principali, ma anche per sbizzarrirti nello shopping (qui troverai grandi marchi e celebri catene come Bershka, H&M e Zara). Potrai muoverti comodamente con gli autobus e con la metropolitana, ma anche a piedi.
Alloggiando qui sarai a pochi passi anche dalla Stazione Ferroviaria di Genova Brignole: se vorrai muoverti nei quartieri più periferici non avrai problemi.
Da qui raggiungerai facilmente i caruggi (il centro storico vero e proprio), Via Garibaldi con i più importanti musei della città e il Porto Antico (con l’Acquario).
Nonostante Via XX Settembre di sera, dopo la chiusura dei negozi, non bazzichi di vita, potrai dirigerti verso i vicoli dove troverai tantissimi ristoranti e bar. Da poco è stato anche rimodernato il Mercato Orientale: al suo interno ora troverai non solo i colorati banchi di frutta e verdura, ma anche un’area dedicata alla gastronomia con molti ristorantini interessanti. Per un aperitivo potrai dirigerti anche verso Via Cesarea.
Questa è, secondo noi, la zona migliore dove dormire a Genova.
2. Brignole

Piazza della Vittoria vicino a Brignole.
A pochi passi da Via XX Settembre si trova la Stazione di Genova Brignole. I dintorni sono un’altra zona molto comoda dove alloggiare.
Da qui, infatti, potrai raggiungere comodamente sia il centro storico, sia i quartieri più periferici utilizzando il treno, sia il quartiere fieriestico (dove si tiene ogni anno il Salone Nautico).
Per muoverti potrai utilizzare gli autobus (moltissimi infatti fanno capolinea proprio qui), il treno o potrai scegliere tranquillamente di camminare visto che le distanze difficilmente superano i 15 minuti a piedi.
Uno degli alloggi che ci sentiamo di consigliarti in zona è Your House Rooms: le cugine americane di Selene hanno alloggiato qui per ben 10 giorni e si sono trovate davvero bene. La colazione è inclusa e le camere sono dotate di climatizzatore e WiFi gratuito.
3. Centro storico (i caruggi)

Piazza delle Erbe, Genova.
Il centro storico è sicuramente l’area più caratteristica dove alloggiare nel capoluogo ligure. I caruggi sono un dedalo di viuzze e piazzette brulicanti di vita costellate di chiese e palazzi antichi.
Dimore regali, antiche botteghe e vere e proprie opere d’arte si nascondono ad ogni angolo. Le facciate colorate sono così vicine una all’altra che dalle finestre ci si può quasi toccare. Il passato, qui, è parte integrante del presente.
Se un tempo la zona era considerata malfamata, oggi, dopo anni di lavoro e grazie alla forza di volontà di molte persone che non hanno mai smesso di credere in questa città, i vicoli di Genova sono tornati a splendere di bellezza. Certo, ci sono ancora zone dove è necessario tenere gli occhi aperti, ma capirai da solo che in certi vicoli poco illuminati è meglio non infilarsi! Per il resto i caruggi sono pieni di localini alla moda, ristoranti tipici, negozietti caratteristici e B&B moderni.
In questa zona includiamo anche Via Garibaldi e i suoi dintorni: tutta quest’area, infatti, fa parte di quel centro storico oggi inserito all’interno della lista dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Se deciderai di alloggiare qui sarai a pochi metri da tutte le principali attrazioni della città: musei e Acquario compreso. In pochi passi arriverai in Piazza De Ferrari, cuore di Genova, e in Via XX Settembre, dove potrai dedicarti allo shopping.
Quest’area è quasi interamente pedonale per cui considerala se non avrai l’auto al seguito o se troverai un hotel che offre convenzioni con i parcheggi nei dintorni.
4. Porto Antico

Panorama da Calata Falcone e Borsellino, Porto Antico.
Il vecchio porto di Genova fu per anni un’area poco curata e parecchio decadente, fino a quando, nel 1992, non rinacque grazie ai lavori eseguiti su progetto di Renzo Piano.
Oggi il Porto Antico è una delle aree più frequentate da turisti e genovesi. Qui, infatti, si concentrano alcune delle più importanti attrazioni della città: dall’Acquario al Museo Galata, da La Città dei Bambini al Bigo, l’ascensore panoramico, fino alla pista di pattinaggio invernale e alla ruota panoramica che ormai da qualche anno fa parte dello skyline genovese.
Questa è un’altra delle zone migliori dove alloggiare nel capoluogo ligure: è tutto a portata di mano e i dintorni sono ricchi di ristoranti e bar. Inoltre in pochi minuti ti ritroverai immerso nell’atmosfera dei vicoli o direttamente in Piazza De Ferrari. Potrai muoverti tranquillamente a piedi o con la metropolitana.
Questa è sicuramente la zona migliore dove dormire a Genova con i bambini: la maggior parte dei musei adatti ai più piccoli, infatti, sono proprio qui ed essendo una zona centrale non si stancheranno troppo camminando.
Se arriverai in macchina potrai lasciarla al parcheggio di fronte all’Acquario, ma i prezzi sono molto alti, per cui informati con l’hotel se dispongono di posti auto privati o di qualche convenzione.
Dove dormire vicino al Porto Antico di Genova
Se stai cercando un hotel vicino al Porto Antico noi ti consigliamo:
- Best Western Hotel Porto Antico. La struttura è ospitata all’interno di un edificio storico. Si trova in posizione strategica per visitare il Porto Antico e i caruggi;
- NH Collection Genova Marina. Si trova nel cuore del Porto Antico, affacciato sul mare e a pochi passi dall’Acquario e dal Museo Galata.
Abitando a Genova non abbiamo mai provato questi hotel, ma abbiamo letto le recensioni e ci sembrano molto buoni e, inoltre, ci fidiamo molto della catene di hotel: generalmente sono un buon compromesso come rapporto qualità prezzo.
5. Principe

Statua del Nettuno, Villa del Principe, Genova.
La stazione principale di Genova è quella di Piazza Principe, in pieno centro città.
Quest’area è molto comoda se arriverai in treno o con i pullman: i Flixbus, infatti, fermano a pochi passi dalla stazione. Se, invece, raggiungerai la città con l’auto avrai a disposizione il parcheggio della Stazione e quello di Di Negro, a una fermata di metropolitana. Anche in questo caso i parcheggi sono a pagamento, per cui prova a informarti prima con l’hotel per eventuali convenzioni o posti auto privati.
La zona di Principe si trova in posizione molto comoda per visitare il centro storico e il Porto Antico. Nei dintorni si trova il Palazzo Reale, uno dei musei più belli di Genova, e in pochi minuti raggiungerai Via Garibaldi con le altre gallerie d’arte. Trovandosi nei pressi di Via Balbi, la strada sede dell’Università, può essere un’ottima soluzione per studenti o professori di passaggio.
I ristoranti che si trovano in questa zona sono molto turistici, per cui fai attenzione. Ti consigliamo di spingerti verso Piazza De Ferrari e i vicoli per una buona cena o fermarti alla trattoria Da Mario, un posto molto “alla buona” dove troverai spesso anche i ferrovieri. Lì vicino, inoltre, si trova uno dei nostri locali etnici preferiti, Tierra Nuestra, un ristorante ecuadoriano.
Dove dormire vicino a Piazza Principe
Se cerchi una sistemazione vicino a Piazza Principe tieni in considerazione questi due alloggi:
- B&B Hotel Genova. Un alloggio semplice, ma davvero molto comodo. È una catena per cui lo standard è quello di tutti i B&B Hotel.
- Domitilla Residence. Una soluzione un po’ più costosa, ma molto affascinante: l’appartamento si trova all’interno di Palazzo Miramare, uno degli storici palazzi genovesi, e dispone di due camere da letto e cucina attrezzata. La posizione a prima vista sembra un po’ decentrata, ma in pochi minuti si raggiungono i principali luoghi di interesse della città. Gli alloggi hanno a disposizione un parcheggio privato a pagamento. Anche in questo hotel hanno soggiornato alcuni parenti di Selene trovandosi molto bene.
Abbiamo intervistato per te i proprietari del Domitilla Residence: leggi l’intervista per conoscere meglio questa soluzione nel centro di Genova.
6. Quartiere Foce

Corso Italia, genova.
Dove un tempo sorgeva un piccolo borgo di pescatori, oggi si trova un elegante quartiere residenziale.
La zona non è ricca di particolari attrattive, ma è molto comoda per chi raggiunge Genova per un evento fieristico (la Fiera si trova a pochi passi) o chi vuole soggiornare abbastanza vicino al centro, ma lontano dal caos delle vie principali.
A pochi passi si trova il mare e se ti piace andare a correre anche in vacanza, Corso Italia è il luogo giusto per farlo.
Per raggiungere il centro con i suoi musei potrai muoverti comodamente con gli autobus.
Il quartiere della Foce è comodo da raggiungere con l’auto, ti basterà uscire a Genova Ovest e prendere la sopraelevata, ma purtroppo anche qui la maggior parte dei parcheggi sono a pagamento.
Leggi anche dove dormire per visitare il Salone Nautico di Genova!
7. Albaro

Dettaglio di una villa ad Albaro.
Albaro è uno dei quartieri residenziali più “in” della città. La zona è un po’ defilata rispetto al centro, ma la raggiungerai tranquillamente con gli autobus in circa 20 minuti.
Questa zona la consigliamo soprattutto durante l’estate per la sua vicinanza al mare. Durante la stagione estiva, infatti, anche i bar della zona si animano un po’ di più e da qui sarà semplice raggiungere Corso Italia, Boccadasse e gli altri quartieri genovesi affacciati sul mare.
8. Boccadasse

Boccadasse.
Se vuoi scegliere una zona dove dormire a Genova davvero particolare, allora devi proprio andare a Boccadasse.
Questo angolo di Genova sembra essere uscito da un dipinto: tutto è rimasto come una volta e qui si respira ancora il lavoro dei pescatori e le canzoni di De André.
Soggiornare a Boccadasse vuol dire immergersi nella Genova di una volta, quella fatta di mare e duro lavoro, ma anche quella di scorci indimenticabili e tramonti silenziosi.
La piccola spiaggetta di Boccadasse è contornata da ristorantini, bar e gelaterie perfetti per trascorrere una serata, soprattutto in estate. Attenzione ai prezzi però: questa è una delle zone più costose di tutto il capoluogo ligure.
Il centro si raggiunge in circa mezzora con il bus n°42.
9. Sturla, Quarto e Quinto

Monumento ai Mille di Garibaldi a Genova Quarto.
Questi quartieri residenziali affacciati sul mare sono perfetti per un soggiorno in famiglia, soprattutto durante l’estate: in questo modo approfitterai delle piccole, ma caratteristiche spiagge per fare un tuffo!
La zona non offre particolari cose da vedere se non le vicine Boccadasse, Nervi e il Monumento, a Quarto, dedicato alla partenza dei Mille di Garibaldi.
Sturla, Quarto e Quinto sono comode perché il centro si raggiunge comodamente con il treno, rimanendo, però, a debita distanza dal caos e dal traffico cittadino: tutti e tre i quartieri, infatti, sono serviti da piccole stazioni ferroviarie ben collegate al resto città.
La zona è ricca di locali e pizzerie affacciati sul mare.
Se vorrai spostarti la sera senza auto controlla bene gli orari dei treni e dei bus: è probabile che al ritorno dovrai prendere un taxi.
Se vuoi muoverti in auto, invece, è facile che i B&B e gli hotel da queste parti mettano a disposizione un parcheggio privato, ma in ogni caso, soprattutto in inverno, sarà più semplice trovare un posto per la tua macchina rispetto al centro.
Questa zona è perfetta anche per chi ha necessità di dormire a Genova vicino all’Ospedale Pediatrico Gaslini.
10. Genova Nervi

Passeggiata Anita Garibaldi.
Il quartiere di Nervi, all’estremità orientale della città, è uno dei quartieri più affascinanti di tutta Genova.
Questa zona divenne famosa tra i turisti facoltosi di tutto il mondo che vi si recavano per trascorrere periodi più o meno lunghi di villeggiatura in riva al mare contornati dal verde delle alture circostanti.
A testimonianza di quei tempi andati rimangono il Viale delle Palme che si apre davanti alla stazione, la suggestiva passeggiata Anita Garibaldi (una delle più belle passeggiate sul mare a Genova) e i bei Parchi di Nervi.
Oggi è un meta meno famosa tra i turisti che visitano il capoluogo ligure ed è per questo che è perfetta per godersi la città e la pace di un quartiere ancora molto vissuto dai suoi abitanti. Da qui si raggiunge il centro in circa 30 minuti prendendo il treno.
L’area è molto vivace anche la sera, soprattutto in estate, quando i ristoranti e i bar della zona si riempiono di persone.
Nervi è una delle zone migliori dove dormire a Genova per famiglie, coppie e chiunque voglia esplorare il centro, ma anche un quartiere vivace un po’ lontano dai soliti itinerari. Qui, infatti, troverai alcuni bellissimi musei troppo spesso sottovalutati anche dagli stessi genovesi.
11. Sestri Ponente

La Marina dell’Aeroporto.
Spostandoci nel ponente genovese, un’altra delle ottime zone dove alloggiare a Genova è Sestri Ponente.
Il tipico quartiere sembra più un paesino a sé stante, piuttosto che un sobborgo di una città e la sua via pedonale è costellata di bar, negozi e boutique.
Noi bazzichiamo spesso da queste parti essendo il quartiere dove abito (io, Selene!) e devo ammettere che troviamo sia uno dei luoghi più caratteristici della città.
Raggiungere Genova centro è molto semplice: lo si può fare sia con i bus (l’1 porta proprio di fronte all’Acquario) sia con il treno. Quest’ultimo mezzo è di certo il più veloce e in circa 25 minuti si raggiunge Piazza Principe.
Sestri Ponente, inoltre, è la zona dell’aeroporto per cui è perfetta per chi arriva (o parte) in aereo.
Se si viaggia in auto il parcheggio anche qui è un dilemma, ma con un po’ di pazienza si troverà molto più velocemente rispetto al centro e… gratuitamente!
Oltre alla via pedonale, a Sestri e possibile fare anche una bella passeggiata sul mare alla Marina dell’Aeroporto, un porticciolo dove troverai ristoranti, bar e gelaterie.
A circa 15 minuti dal centro di Sestri si trova anche il centro commerciale più grande di Genova, il Fiumara Shopping Centre, dove potrai sbizzarrirti con gli acquisti.
La vita notturna non è troppo vivace, ma troverai sempre un pub o un bar aperto dove bere una birra!
Dove dormire a Genova Sestri Ponente vicino all’aeroporto
Sestri Ponete, trovandosi a pochi passi dall’aeroporto (letteralmente, è possibile andarci a piedi!) è comodissimo per chi viaggia con questo mezzo. Di seguito ti consigliamo alcune soluzioni dove poter dormire.
- Best Western Premier CHC Airport. L’hotel è comodo sia per il centro di Sestri, a pochi passi a piedi, sia per l’aeroporto, raggiungibile con una navetta gratuita. Le camere sono moderne e viene servita ogni mattina una colazione continentale. L’hotel si trova in ottima posizione anche rispetto al centro: la fermata del bus e la stazione del treno si raggiungono in 1-2 minuti a piedi.
- Marina Place Resort. Un hotel affacciato sul mare a pochi passi dall’aeroporto Cristoforo Colombo. L’hotel si trova nella zona della Marina ed è contornato da ristoranti e bar. In meno di 15 minuti a piedi si raggiunge il centro di Sestri.
Leggi tutti i nostri consigli sugli hotel vicino all’aeroporto e le zone migliori dove dormire vicino al Cristoforo Colombo.
12. Pegli

Il Chiosco di Pegli.
Dopo Sestri Ponente si incontra il quartiere di Pegli. Anche quest’angolo di Genova è più simile a un borgo che all’idea tipica di un quartiere cittadino.
Pegli si affaccia su una bellissima passeggiata a mare rimodernata non troppi anni fa, alle sue spalle si sviluppa qualche vicolo e poi il centro abitato vero e proprio.
Pegli si raggiunge facilmente con il treno, in circa 30 minuti da Piazza Principe, o con l’autobus n°1. Se ti muovi in macchina avrai meno difficoltà rispetto al centro a trovare posteggi gratuiti.
A Pegli sorge il bellissimo Parco di Villa Durazzo Pallavicini con l’interessante Museo di Archeologia Ligure.
Questa è la zona giusta dove soggiornare se si vuole vivere in un’atmosfera rilassata fuori dal centro città, ma con la possibilità di raggiungerlo comodamente con i mezzi pubblici. Potrebbe essere un’idea per chi è già stato a Genova altre volte e ha voglia di scoprire qualcosa di diverso o per una fuga estiva: da Pegli è facile raggiungere località balneari come Arenzano, Cogoleto e Varazze ad esempio.
Pegli è ricca di ristoranti e bei locali dove prendere un aperitivo sul mare.
13. Castelletto

Tramonto su Genova da Spianata Castelletto.
Infine, l’ultimo quartiere di Genova che ti consigliamo è Castelletto, la zona che si sviluppa alle spalle del centro della città.
L’area è molto vicina al centro, ma nonostante questo non è sempre comodissima da raggiungere: dipenderà molto da dove sarà ubicato l’alloggio che sceglierai.
Gli autobus passano di frequente e in alcuni casi potrai usare ascensori e funicolari per facilitare gli spostamenti: calcola i percorsi con Google Maps quando troverai un hotel che pensi possa fare per te.
Castelletto è una zona residenziale molto elegante e tranquilla: troverai alcuni bar e ristoranti, ma per una vita notturna degna di questo nome dovrai recarti nel vicino centro storico.
Da non perdere, ovviamente, il Belvedere di Spianata Castelletto, uno dei punti panoramici più belli di Genova. Nei dintorni ci sono anche due delle gelaterie più celebri della città!
Speriamo di averti dato buoni spunti per scegliere la zona migliore dove dormire a Genova, ma in caso avessi ancora qualche dubbio scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI, se saremo capaci di aiutarti ci farà davvero molto piacere.
Se hai intenzione di visitare la nostra città, dai un’occhiata a tutti i consigli che abbiamo scritto per te: siamo convinti che possano esserti d’aiuto per organizzare al meglio la tua vacanza.
Buona lettura!