Dove andare al mare a Genova: ecco le migliori spiagge

di Selene Scinicariello

Abbiamo deciso di scrivere questo post non solo per consigliarti dove andare al mare a Genova, ma per suggerirti anche le cose da fare nei dintorni delle migliori spiagge liguri in caso non ti interessasse particolarmente trascorrerci l’intera giornata.

 

Dove andare al mare a Genova: le migliori spiagge della città e dintorni

Per ogni spiaggia troverai, oltre alla descrizione della stessa e ai consigli su cosa fare nei dintorni, qualche suggerimento su dove stuzzicare qualcosa, prendere un gelato o un aperitivo.

 

LE SPIAGGE DI GENOVA A PONENTE

 

1. La spiaggia di PEGLI

La spiaggia di Pegli è la prima spiaggia cittadina di ponente.

Questa è vicinissima a casa mia e la sfrutto quando ho voglia di trascorrere qualche ora al mare senza andare troppo lontano.

La spiaggia è di sassolini piccoli, ed è perfetta per le famiglie con bambini.

Ci sono più punti di spiaggia libera: una all’inizio, una più o meno a metà e una alla fine, in direzione Pra’.

 

spiaggia di pegli, una delle migliori dove andare al mare a genova

 

Ci sono anche alcuni stabilimenti privati e i Bagni Mediterranee hanno una la piscina, soluzione ottima quando l’acqua non è pulitissima.

Il centro di Pegli è davvero carino, sembra una cittadina a sé stante ed è davvero piacevole per una passeggiata sul lungomare.

 

Come arrivare a Pegli

La spiaggia di Pegli si trova a meno di mezz’ora dal centro di Genova.

In macchina bisogna prendere l’uscita autostradale di Pegli.

Se decidi di raggiungerla in treno, invece, devi scendere alla fermata Pegli che si trova a due minuti a piedi dalla spiaggia.

In alternativa puoi usare la Navebus che copre giornalmente la tratta Pegli – Porto Antico. Purtroppo questa è riservata ai residenti nel Comune di Genova.

Leggi di più sul nostro articolo dedicato ai migliori giri in barca da Genova.

 

Cosa fare nei dintorni della spiaggia di Pegli

Se non vuoi trascorrere l’intera giornata al mare, poco distante dalla spiaggia si trova il Parco Pallavicino con il Museo di Archeologia Ligure.

Se invece hai voglia di fare un po’ di shopping, a 10 minuti di macchina c’è Sestri, un quartiere genovese davvero caratteristico la cui strada principale, Via Sestri appunto, è ricca di negozi.

 

Stuzzicare qualcosa a Pegli

Se hai voglia di un gelato ti consigliamo R Ciarapica o la Gelateria Danilo.

Prima di tornare a casa, invece, ti suggeriamo di fermarti per un aperitivo all’Oasi del mare o al chioschetto vicino all’imbarco dei battelli.

Quest’ultimo è uno dei nostri “luoghi che ti ci riporta il cuore“, uno di quei posti dove ci sentiamo “a casa” (dai un’occhiata alla nostra MAPPA).

Un ultimo consiglio. Controlla, facendo qualche ricerca su internet, quando si tiene la Sagra della farinata: è un’ottima occasione per assaggiare questa prelibatezza genovese.

 

2. La spiaggia di VOLTRI

Proseguendo da Pegli si arriva a Voltri. La spiaggia è molto lunga, per lo più composta da sabbia spessa e da sassolini.

Se ci si spinge verso Crevari, sotto il “promontorio”, l’acqua è più pulita e il fondale è molto interessante per gli amanti dello snorkeling.

La spiaggia è quasi interamente libera e dotata di docce pubbliche.

 

La spiaggia di Voltri, una delle migliori spiagge di Genova.

La spiaggia di Voltri.

 

Come arrivare a Voltri

La spiaggia di Voltri si trova a più o meno a 40 minuti dal centro di Genova.

Se sei in macchina prendi l’uscita autostradale Pra’ (fino ad un anno fa si chiamava Voltri).

In treno, la fermata di Voltri, si trova proprio dietro la spiaggia.

 

Cosa fare nei dintorni della spiaggia di Voltri

Se non vuoi trascorrere l’intera giornata al mare, poco distante dalla spiaggia si trova il Parco Duchessa di Galliera.

Questo è davvero un luogo stupendo, perfetto per una passeggiata o per un picnic all’ombra degli alberi. Qui anche i più piccoli saranno felici: al suo interno di trovano caprette e daini a cui si può dare da mangiare (sempre prestando molto attenzione).

Ne ho parlato nel post PARCO VILLA DUCHESSA DI GALLIERA: UNA PASSEGGIATA NEL VERDE A GENOVA VOLTRI.

Se sei amante delle camminate e hai voglia di fare un po’ più di due passi,  potresti percorrere la passeggiata che costeggia la spiaggia e che prosegue fino ad arrivare ad Arenzano.

 

 

Stuzzicare qualcosa a Voltri

Per un gelato vai a La bottega del goloso in Piazza Odici oppure spostati a Pra’ per assaggiare quello di Flora.

Per un aperitivo ti consigliamo il Bar La Meridiana, uno dei nostri locali preferiti. I cocktail sono buoni, costano 4 euro e vengono serviti con un bel piattino di stuzzichini.

Per pranzo potresti valutare una bella striscia di focaccia da U fornu de Utri o dal famoso Priano.

 

Non dimenticare di leggere i nostri consigli su dove mangiare la focaccia a Genova!

 

3. La spiaggia di VESIMA

Proseguendo da Voltri incontrerai la spiaggia di Vesima.

Il litorale è di sassi scuri ed è diviso tra spiagge libere e stabilimenti.

Il nostro consiglio è quello di fermarsi in una spiaggia che si trova poco prima rispetto a quella raggiungibile con il treno.

Subito dopo la galleria tra Voltri e Vesima, infatti, c’è una spiaggia di sassolini e sabbia, dove l’acqua è davvero pulita.

Proprio sopra alla spiaggia c’è un baretto che fa anche da stabilimento.

 

La spiaggia di vesima.

Spiaggia di Vesima

 

4. La spiaggia di ARENZANO

Proseguendo arriverai ad Arenzano, borgo della riviera di ponente davvero caratteristico e piacevole.

La spiaggia è di sassolini e l’acqua è quasi sempre pulitissima.

Purtroppo da fine giugno ad agosto nei fine settimana è sempre affollatissima e trovare un posto per l’asciugamano è quasi impossibile.

In spiaggia si alternano stabilimenti e spiagge libere, quest’ultime sono tutte dotate di docce.

 

spiagge_genova_arenzano

Spiaggia di Arenzano

 

Come arrivare ad Arenzano

Si può raggiungere questa spiaggia proseguendo sull’Aurelia o prendendo l’autostrada e uscendo al casello di Arenzano.

La spiaggia è facilmente raggiungibile anche con il treno. Dalla stazione si scende al mare entrando all’interno del parco comunale per poi ritrovarsi proprio in passeggiata. Il tragitto dura una quindicina di minuti.

 

Scopri quali sono le più belle spiagge della Liguria raggiungibili con il treno!

 

Cosa fare nei dintorni della spiaggia di Arenzano

Il borghetto è piacevole per una passeggiata, soprattutto la sera o nel tardo pomeriggio.

Se hai voglia di rilassarti e prenderti un po’ di frescura sotto gli alberi il parco comunale di Villa Negrotto Cambiaso è perfetto. Se hai dei bimbi qui si divertiranno moltissimo: il parco è abitato da papere, oche, conigli, pavoni e cigni.

Questo è il luogo giusto per un picnic lontano dal calore del sole.

 

 

Ad Arenzano c’è anche un cinema per trascorrere una serata piacevole.

 

Stuzzicare qualcosa ad Arenzano

Per rinfrescarti dalla calura prendi un gelato alla Cremeria del Sasso.

Se invece vuoi fare una merenda o un pranzo veloce il centro di Arenzano è ricco di panifici dove comprare un’ottima focaccia.

Per un aperitivo i bar sulla passeggiata sono tutti validi, uno dei più famosi tra gli abitanti è il Caffè Roma. Mi raccomando ordina una mezza Carolina, l’aperitivo tipico della cittadina!

 

5. La spiaggia di COGOLETO

Subito dopo Arenzano si trova Cogoleto, un altro borghetto ligure caratteristico che si affaccia su una spiaggia molto bella.

Per fare un bagno, qui, c’è l’imbarazzo della scelta.

Ci si può fermare prima del centro abitato, dove la spiaggia è mista sassolini e sabbia e non troppo frequentata, o di fronte al borghetto dove gli stabilimenti si alternano alla spiaggia libera.

In entrambi i casi è facile trovare una doccia dove sciacquarsi.

Procedendo verso Varazze, invece, sotto l’antica ferrovia, si apre un golfetto bellissimo, dall’acqua cristallina e con un fondale perfetto per fare snorkeling.

Purtroppo il sole qui va via presto, intorno alle 18.

Anche in quest’ultima spiaggia c’è una parte libera dotata di doccia e uno stabilimento il cui bar è aperto a tutti.

 

cogoleto, spiaggia sotto la vecchia ferrovia

Spiaggia di Cogoleto, vecchia ferrovia.

 

Come arrivare a Cogolet

La spiaggia di Cogoleto si raggiunge proseguendo lungo l’Aurelia da Arenzano.

 

Cosa fare nei dintorni delle spiagge di Cogoleto

Se sei un amante della bici puoi fare un giro sulla pista ciclabile Varazze Cogoleto che passa attraverso la vecchia ferrovia.

 

Stuzzicare qualcosa a Cogoleto

Per merenda prendi un gelato da Slurp.

Se invece hai voglia di un aperitivo, nel centro storico è pieno di localini.

 

 

LE SPIAGGE DI GENOVA A LEVANTE

 

6. Le spiagge di CORSO ITALIA

Corso Italia è la passeggiata sul mare più famosa di tutta la città e uno dei luoghi preferiti dove andare al mare a Genova.

Le spiagge, qui, sono per la maggior parte private e in estate gli stabilimenti si riempiono di persone.

Una delle migliori spiagge libere di Corso Italia si trova all’altezza della Chiesa di San Giuliano.

Io non le amo particolarmente, nonostante quando ero piccola erano le spiagge che frequentavo con mio papà e i miei compagni di scuola.

Se hai voglia di fare un tuffo in un luogo davvero caratteristico ti consigliamo di andare a Boccadasse.

 

 

Come arrivare in Corso Italia

Per raggiungere Corso Italia il nostro consiglio è quello di prendere uno degli autobus che partono dalla Stazione Brignole.

In macchina, infatti, è difficile trovare parcheggio e, quando lo si trova, bisognerà pagarlo profumatamente!

 

Cosa fare nei dintorni delle spiagge di Corso Italia

Corso Italia non dista molto dal centro di Genova, perciò è molto comoda per un tuffo prima di ritornarne a girare tra Via XX Settembre, Piazza De Ferrari e i caruggi.

Come dicevamo prima, inoltre, una delle estremità della passeggiata è proprio la famosa Boccadasse.

 

>> POTREBBE INTERESSARTI ANCHE 15 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE A GENOVA.

 

Stuzzicare qualcosa in Corso Italia

La maggior parte degli stabilimenti di Corso Italia sono anche pizzerie, anche se non sempre sono tra le migliori di Genova.

Per un gelato ti consigliamo l’Antica Gelateria Amedeo a Boccadasse.

 

7. La spiaggia dei BAI A GENOVA QUARTO

La spiaggia dei Bai è una delle mie spiaggette preferite dove andare al mare a Genova.

Quando abitavo più vicino al centro venivo spesso qui anche a studiare. Ora mi sono trasferita a ponente e ovviamente prediligo le spiagge dell'”altro versante”!

La spiaggia dei Bai è piccola, di ciottoli e dall’acqua davvero pulita.

 

La spiaggia dei Bai a genova Quarto vista dall'alto.

La spiaggia dei Bai a Genova Quarto.

 

Per trovare un posto per l’asciugamano bisogna venire presto, soprattutto nel weekend e in agosto.

 

Come arrivare alla spiaggia dei Bai a Genova Quarto

Intanto tieni conto che Google Maps ti segnalerà i Bagni Doria, ma la spiaggia dei Bai è un pochino più avanti.

Si può raggiungere tranquillamente in autobus, ma se preferisci un mezzo proprio ti sconsigliamo vivamente la macchina: trovare parcheggio è quasi impossibile!

 

Cosa fare nei dintorni di Quarto

Essendo un po’ fuori dal centro non c’è molto da fare, se non una bellissima passeggiata costeggiando il mare.

 

Stuzzicare qualcosa nei dintorni della spiaggia dei Bai

Proprio sopra la spiaggetta c’è un piccolo baretto, perfetto per un tramezzino o per un buon aperitivo vista mare.

Poco più su, invece, si trova l’Osteria ai Bai, uno dei migliori ristoranti sul mare a Genova.

Se hai voglia di spostarti, un altro posto davvero incantevole per prendere un aperitivo è il Monumento, a 2 minuti di auto, tornando indietro verso il centro di Genova.

Entrambi sono, secondo noi, tra i migliori posti dove prendere un aperitivo sul mare a Genova.

 

8. La spiaggia di MURCAROLO

Non troppo distante dalla spiaggia dei Bai, nel quartiere di Genova Quinto, la spiaggia di Murcarolo è davvero molto carina.

Anche questa è di ciottoli e anche qui bisogna arrivare per tempo per trovare un posto per la macchina.

 

La spiaggia di Murcarolo è uno dei posti migliori dove andare al mare a Genova.

La spiaggia di Murcarolo a Genova.

 

Come arrivare a Murcarolo

La spiaggia si raggiunge comodamente in autobus.

Se si è in macchina basta seguire l’Aurelia o prendere l’autostrada fino all’uscita Genova Nervi.

Noi ti consigliamo di raggiungerla in scooter per trovare più facilmente parcheggio.

 

Cosa fare nei dintorni della spiaggia di Murcarolo

A 7 minuti di macchina dalla spiaggia di Murcarolo si trovano i Parchi di Nervi, con il loro bellissimo roseto, l’ombra per un picnic rilassante  e alcuni interessanti musei.

Non dimenticarti di fare due passi sulla Passeggiata Anita Garibaldi.

 

Se sei curioso e vuoi conoscere meglio questo bellissimo quartiere, uno dei più belli della città, ti consigliamo di leggere la breve guida su Genova Nervi in cui abbiamo consigliato una serie di cose da vedere nei suoi dintorni.

 

Stuzzicare qualcosa nei dintorni di Murcarolo

Per un pranzo veloce ti consigliamo il bar A 2 passi dal mare.

Per un gelato, invece, poco distante dalla spiaggia di Murcarolo c’è la Cremeria Colombo. Se hai voglia di spostarti, invece, a Nervi non puoi perderti assolutamente la possibilità di assaggiare il cremino della Gelateria Giumin.

Per pranzo prova la Focacceria Buon Appetito sempre a Nervi.

 

9. La spiaggia di SORI

Proseguendo verso levante, una bellissima spiaggia dove ti consigliamo di fermarti è quella di Sori.

Qui troverai una spiaggia fatta di ciottoli grandi che diventano sempre più piccini avvicinandosi alla riva.

C’è qualche stabilimento, ma anche una bella porzione di spiaggia libera.

La cornice è davvero molto suggestiva: le montagne alle spalle e il caratteristico borgo che ti circonda rendono questa spiaggia davvero unica.

 

sori, una delle migliori spiagge dove andare al mare a genova

 

Come arrivare a Sori

La spiaggia di Sori si raggiunge proseguendo sull’Aurelia o uscendo al casello autostradale di Recco per poi tornare indietro verso Genova di 4 chilomentri (meno 10 minuti).

Ti consigliamo di venire o molto presto la mattina o con uno scooter: è difficilissimo trovare parcheggio.

 

Stuzzicare qualcosa nei dintorni della spiaggia di Sori

Se hai voglia di un gelato, proprio dietro alla spiaggia, si trova Peccati di Gola.

Per pranzo o per cena il consiglio che ti diamo è quello di fermarti in una delle tante tipiche trattorie delle alture.

Dai un’occhiata su Tripadvisor.

In estate, inoltre, è facile che da queste parti vengano organizzate delle divertenti sagre.

 

10. La spiaggia di RECCO

Pochi chilometri dopo Sori, la spiaggia di Recco è un’altra delle migliori spiagge di Genova.

Anche qui troverai alcuni stabilimenti e due spiagge libere, entrambe con doccia.

Il nostro consiglio è di non fermarti alla prima spiaggia, ma di proseguire verso il faro per andare nella più piccola, ma più caratteristica, Baia dei frati.

Questa spiaggetta è formata da ciottoli e il suo fondale è molto interessante se sei amante dello snorkeling.

Se invece sei in compagnia di un peloso a 4 zampe, la spiaggia principale, sulla sinistra guardando il mare, ha un’area riservata ai bau.

 

 

Come arrivare a Recco

In macchina puoi uscire comodamente dall’autostrada a Recco, altrimenti il treno è una valida alternativa.

Recco è una cittadina più grande e i posti per le auto sono più numerosi: girando e rigirando qualcosa si trova sempre… Basta non perdere la pazienza!

 

Stuzzicare qualcosa a Recco

Recco è la patria della focaccia col formaggio, perciò abbuffati!

Ti consigliamo il forno Tossini se vuoi portarla in spiaggia, il ristorante la Manuelina se vuoi sederti comodamente al ristorante o la Baracchetta di Biagio se ti accontenti di qualcosa di più rustico.

Per un gelato fermati da Cavassa: è la fine del mondo!

 

11. La spiaggia di CAMOGLI

Camogli è il borgo ligure che preferiamo: è di una bellezza che lascia senza fiato. A Camogli si respira la Liguria.

La spiaggia è abbastanza lunga, ci sono alcuni stabilimenti e una buona parte di spiaggia libera.

Anche qui la spiaggia è di sassi.

 

La spiaggia di Camogli è uno dei posti migliori dove andare al mare a Genova.

La spiaggia di Camogli.

 

Come arrivare a Camogli

Il modo migliore per arrivare a Camogli è il treno: in questo modo eviterai ogni problema legato al parcheggio.

Trovare un buco per l’auto qui, infatti, è un delirio, anche per i motorini.

 

Cosa fare nei dintorni di Camogli

Da Camogli partono giornalmente i battelli per l’Abbazia di San Fruttuoso.

Potresti anche pensare di allungarti fino a Rapallo per visitare il Santuario di Montallegro.

 

Stuzzicare qualcosa nei dintorni della spiaggia di Camogli

Per pranzo ti consigliamo di tornare indietro di qualche chilometro per assaggiare la famosa focaccia al formaggio di Recco.

Per una merenda rinfrescante, invece, prendi un gelato dal Bar Auriga: assaggia il cremino, è davvero buonissimo.

 

 

Allora, hai deciso dove andare al mare a Genova?

Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarci inviandoci un messaggio attraverso la pagina CONTATTI.

 

 

Se stai trascorrendo le tue vacanze in Liguria e vuoi scopire altre bellissime spiagge ti consiglio di leggere anche

 

LE 10 MIGLIORI SPIAGGE DELLA LIGURIA

LE 15 PIÙ BELLE SPIAGGE DELLA RIVIERA LIGURE DI PONENTE

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA LIGURIA DI LEVANTE

 

Se sei interessato a scoprire altro sulla nostra stupenda Regione dai un’occhiata a tutti gli articoli che abbiamo scritto sulla LIGURIA.

 

Se stai cercando un hotel, la soluzione migliore è Booking.com!

Dai un’occhiata alle offerte qui sotto.

 



Booking.com

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento