Sei in partenza o stai programmando la tua prossima vacanza, ma sei preoccupato che il tuo budget non sia sufficiente per goderti tutte le visite che vorresti fare? In questo articolo ti sveleremo 7 trucchi per risparmiare sulle attrazioni turistiche in viaggio.
Questi consigli per visitare una città spendendo poco sono validi ovunque: qualunque sarà la tua metà potrai metterli in pratica!
A fine lettura non dimenticarti di scoprire tutti gli altri consigli su come risparmiare in viaggio che abbiamo preparato per te!
Cosa troverai in questo articolo
1. Partecipa a un Free Tour
Sono diverse le città (in Italia, in Europa, ma anche nel resto del mondo) che propongono gli ormai celebri Free Walking Tour.
Si tratta di visite guidate del luogo offerte in maniera gratuita.
Noi, ad esempio, abbiamo partecipato in Scozia a un bellissimo tour gratuito sui fantasmi di Edimburgo e ci siamo divertiti moltissimo.
Come dicevamo, le visite sono gratuite, ma è sempre ben accetta (e consigliata) una mancia da lasciare alla guida che, comunque, sta svolgendo il suo lavoro. Ovviamente sarai tu a scegliere quanto lasciare a seconda delle tue possibilità e di quanto ti è piaciuto il tour.
I walking tour sono sempre tantissimi e ti basterà fare due ricerche su internet per trovare informazioni su quelli che vengono organizzati nella città che stai visitando. Noi personalmente ti suggeriamo quelli offerti da Civitatis, piattaforma online che permette di prenotare escursioni, visite, biglietti e, appunto, free tour.
Civitatis, oltre a consentire la prenotazione anticipata, organizza diverse visite anche in italiano. Contando che la maggior parte dei free tour generalmente è in inglese, questa è un’ottima opportunità per chi non conosce bene un’altra lingua!
Alcuni dei walking tour più interessanti (e ricercati), ad esempio, sono quelli di Londra, Amsterdam, Barcellona, Roma e Venezia.
2. Approfitta dei musei gratuiti

Villla Medicea La Petraia, museo gratis.
Ebbene sì, sono tantissimi i musei gratuiti (sempre o in occasioni speciali) che potrai visitare in qualunque città.
Nel Regno Unito, ad esempio, i musei nazionali sono gratis; negli Stati Uniti, invece, la maggior parte propone giorni o fasce orarie gratuite; in Spagna sono previste aperture serali gratis e in Italia ti basterà fare qualche ricerca per scovare musei gratuiti sempre (come le magnifiche Ville Medicee nei dintorni di Firenze) o occasioni di visita gratis (come la prima domenica del mese).
Il consiglio è quello di informarti in anticipo sul sito ufficiale del museo che vorrai visitare così da poter controllare gli orari e le aperture straordinarie gratuite.
Noi, ad esempio, abbiamo visitato diversi musei in Spagna (come il Reina Sofia di Madrid) e in Germania (come il Kunstsammlung di Düsseldorf) grazie alle aperture serali gratuite o a prezzo ridotto.
Inoltre vogliamo ricordarti che generalmente la visita alle chiese è gratuita e ciò ti permetterà di ammirare bellissime opere d’arte senza dover pagare un biglietto.
3. Informati sugli eventi locali

Rolli Days, evento per visitare gratuitamente alcuni palazzi di Genova.
Gli eventi possono essere un’ottima occasione per visitare una città spendendo poco: in occasione di festività o manifestazioni, infatti, a volte sono organizzate visite guidate gratuite (o a prezzo ridotto) e ingressi liberi a musei e attrazioni.
Pensiamo, ad esempio, ai Rolli Days a Genova, durante i quali avrai la possibilità di scoprire gratuitamente alcuni dei palazzi più belli della città, alle Giornate del FAI, grazie alle quali potrai visitare alcuni luoghi generalmente chiusi al pubblico solo con una piccola donazione, alla Festa della Repubblica Italiana, in occasione della quale numerosi musei sono aperti gratuitamente, alla Notte dei Musei, festeggiata in tutta Europa, alle Giornate Europee del Patrimonio, ma anche a eventi locali specifici della destinazione dove hai in programma di recarti.
Informati per tempo per capire se può valere la pena approfittare di una di queste occasioni per organizzare il tuo viaggio: scegliere la mete delle tue vacanze nel modo giusto può farti risparmiare parecchio!
4. Chiedi informazioni all’Ufficio del Turismo

Ufficio del Turismo di Rotterdam.
Un altro modo per risparmiare sulle attrazioni turistiche in viaggio è quello di recarsi all’Ufficio del Turismo e chiedere informazioni.
Può sembrare banale, ma non lo è.
In questo modo, infatti, potrai domandare se esistono musei gratuiti o gallerie d’arte che magari non avevi rintracciato, potrai assicurarti che gli orari scovati online siano giusti e farti suggerire altre attività da fare gratis (come passeggiare in un parco o giardino, visitare un quartiere particolare o ideare un itinerario tra i monumenti della città).
A volte gli Uffici Turistici, specialmente all’estero, potranno regalarti una mappa o una piccola guida della città gratuita o suggerirti di scaricare l’app ufficiale per conoscere la storia di ciò che vedrai passeggiando in giro.
In diversi casi, infine, gli Uffici Turistici hanno allestito presso la loro sede un piccolo percorso museale gratuito sulla storia cittadina o la proiezione di un video. Noi, ad esempio, eravamo rimasti particolarmente colpiti dalla sede delle Informazioni Turistiche di Rotterdam.
5. Valuta l’acquisto dei pass turistici
La maggior parte delle città, ormai, propone un pass turistico che potrà aiutarti a risparmiare durante il tuo soggiorno. Non sempre, però, questa sarà la scelta giusta per te.
I pass turistici solitamente includono ingressi gratuiti o sconti ai musei e alle attrazioni e l’utilizzo gratis dei mezzi pubblici.
Questo sarà perfetto se hai intenzione di visitare numerosi musei e attrazioni, ma potrebbe non convenire se, ad esempio, sei più interessato a osservare i monumenti dall’esterno e conti di muoverti a piedi invece che con i mezzi.
Il consiglio che vogliamo darti è quello di “perdere” un po’ di tempo prima di partire e controllare quali sono i musei inclusi nel pass, quali vorrai visitare e calcolare, quindi, il vero risparmio che otterrai acquistando il pass turistico.
Spesso, infatti, ti basterà acquistare una semplice card per i mezzi pubblici per risparmiare davvero, anche pagando gli ingressi ai musei.
Inoltre esistono anche delle card museali diverse dai classici pass turistici che costano meno o, semplicemente, includono più attrazioni. Un esempio interessante è la Museumkaart che noi abbiamo acquistato per i nostri viaggi nei Paesi Bassi e che abbiamo utilizzato anche ad Amsterdam.
Un esempio di cui abbiamo scritto per te riguarda la Berlin Welcome Card, tessera decisamente utile che consigliamo di valutare attentamente prima dell’acquisto per sfruttarla al meglio.
Detto questo, alcune delle card più convenienti e richieste per risparmiare sulle attrazioni turistiche in viaggio sono, ad esempio, il New York Pass, il London Pass, il Venezia City Pass e il Milan Pass.
6. Scarica un’app o un’audioguida gratuita per visitare la città
Se non sei tipo da visita guidata e preferisci muoverti liberamente, o in caso non trovassi un free tour nella città che hai scelto di visitare, puoi sempre scaricare un’app o un’audioguida sul tuo smartphone.
Esistono tantissime applicazioni che possono guidarti nella visita di una città, alcune sono a pagamento, altre, invece, sono gratuite.
In diverse città è stato proprio l’ente del turismo a creare delle vere e proprie guide per smartphone: ad esempio a Berlino è molto interessante Going Local Berlin, app che permette di scoprire la città attraverso consigli e suggerimenti delle persone che la vivono quotidianamente; a Rotterdam, invece, se ami la street art ti consigliamo di scaricare l’app Rewriters.
In caso non trovassi un app ufficiale, allora ti consigliamo l’app izi.Travel: troverai una serie di guide gratuite davvero ben fatte per visitare seguendo un itinerario. Le guide sono sia per le città, sia per i musei. Noi l’abbiamo usata a Matera ed è stata molto utile.
7. Leggi i consigli sui blog online
Infine un ultimo consiglio: fai ricerche su internet e fermati a leggere i vari consigli sui blog: è gratis! Troverai sicuramente tante informazioni utili e interessanti e scoprirai tante chicche particolari che difficilmente troveresti altrove.
Ovviamente, siamo di parte, e ti suggeriamo di seguire il nostro blog, Viaggi che mangi, per conoscere curiosità legate a viaggi ed enogastronomia. Se vorrai, ti consigliamo di rimanere aggiornato anche attraverso i social seguendoci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro profilo Instagram e su Twitter!
Speriamo che i nostri consigli potranno esserti utili durante la tua prossima vacanza e che ti aiutino a visitare una città spendendo poco!