Scegliere la meta di un viaggio è per molti un momento divertente e stimolante, ma per altri, invece, è un vero e proprio rompicapo. Spesso, infatti, le idee e i sogni sono troppi, si confondono nei piani e negli itinerari e rischiano di demoralizzare anche il più esperto dei viaggiatori. Se poi si vuole partire con un budget limitato, allora la situazione si fa ancora più complicata. Ecco perché abbiamo pensato di scrivere questo articolo e darti qualche consiglio su come scegliere la meta di un viaggio e risparmiare!
Cosa troverai in questo articolo
1. Basati sul tempo a disposizione
Il primo fattore da tenere in considerazione per scegliere la meta ideale è il tempo che avrai a disposizione.
Non programmare un viaggio intercontinentale se hai a disposizione meno di 10 giorni: sarà dispendioso e non avrai il tempo per goderti il luogo. Per questo tipo di vacanza, infatti, dovrai calcolare minimo 2 giorni veri e propri di viaggio e dovrai tenere conto del jet – lag dovuto al fuso orario: i primi giorni potresti avere problemi ad abituarti al cambio d’ora!
Se hai a disposizione circa una settimana di ferie, allora, potresti pensare a una meta europea o estera raggiungibile in aereo in non più di 3 – 4 ore.
Per un semplice weekend, invece, valuta destinazioni che potrai raggiungere in auto o treno in un paio d’ore per goderti la destinazione il più possibile.
2. Valuta il tipo di vacanza che vorresti fare
A questo punto dovrai porti alcune domande: che esperienza vuoi vivere? Vuoi andare al mare, in montagna o in città? Sei alla ricerca di una vacanza dedicata esclusivamente al relax o vuoi anche fare sport, camminare ed esplorare?
Questo ti servirà a capire la tipologia di viaggio che desideri organizzare, il che ti aiuterà moltissimo a scegliere la meta ideale.
Il consiglio che ti diamo è quello di stare attento a non strafare: non spingerti verso situazioni che non fanno per te! Non ha senso prenotare una settimana in una baita di montagna se non ti piace camminare o se ami le grandi città. Spenderai soldi inutili se prenoterai una settimana in un resort all inclusive sulla spiaggia, ma trascorrerai tutte le tue giornate in giro. Tornerai a casa distrutto se sceglierai il campeggio per le tue due settimane di ferie, ma sei sempre stato abituato a dormire in hotel. Te lo ripetiamo, non strafare!
3. Scegli in base al budget

Photo by Christine Roy on Unsplash.
Siamo arrivati al tasto dolente: il budget. Purtroppo, infatti, ogni volta che si prenota un viaggio bisogna fare i conti con ciò che possiamo spendere.
Viaggiare non è solo cosa da ricchi, ma bisogna sempre stare bene attenti. Siamo tutti affascinati da mete lontane e paradisi tropicali, ma non è detto che potremmo permetterci un viaggio del genere. Questo non vuol dire, però, che non potrai godere ugualmente di un’esperienza meravigliosa!
Il nostro consiglio è quello di mettere nero su bianco un budget e a quel punto valutare la destinazione.
Dovrai tenere conto dei mezzi (aereo, auto, treno) per raggiungerla, della sistemazione dove dormirai una volta sul posto, delle visite, delle attività e, ovviamente, del cibo. Fortunatamente oggi internet ci aiuta molto ed è possibile prenotare la maggior parte delle cose già da casa così avrai ben chiaro ciò che stai spendendo. Inoltre molti portali di prenotazioni danno la possibilità di inserire un limite minimo e massimo di budget: in questo modo potrai selezionare aerei, treni, attività e hotel in base a quello che tu vuoi e puoi spendere. Comodo no?
Di seguito ti lasciamo una lista degli strumenti che reputiamo più utili e che utilizziamo per prenotare i nostri viaggi e che ci aiutano a scegliere la meta ideale ogni volta.
- Skyscanner: comparatore di prezzi aerei.
- Momondo: comparatore di prezzi aerei, hotel e noleggio auto.
- Booking.com: per trovare sistemazioni e alloggio.
- Omio: per comparare i prezzi di treni, bus e aerei.
- Civitatis: per prenotare attività e visite guidate.
- ViviCity: per comparare i prezzi di attività e visite guidate.
4. Tieni conto della stagione del viaggio
Sembrerà una banalità, ma per scegliere la meta di un viaggio è fondamentale tenere conto della stagione in cui si parte.
In Italia, purtroppo, la maggior parte delle persone ha le ferie “comandate” ed è costretta a partire in determinati periodi dell’anno (Agosto soprattutto). Questo può essere un problema se si vogliono visitare determinati luoghi: tieni conto che l’emisfero australe ha le stagioni invertite rispetto alle nostre e che in alcune zone del mondo l’estate è il periodo dei monsoni e degli uragani. Se scegli di andare a Cuba in piena estate, ad esempio, potresti rimanere bloccato per le forti piogge e se vorrai andare al mare in Australia in Agosto potresti scoprire che lì è inverno e fa freddo.
Prima di iniziare a fantasticare, informati bene sul clima e le temperature della località che vorresti visitare.
Questo vale anche per le festività della destinazione: ci sono feste o eventi che potresti non conoscere, ma che potrebbero far lievitare parecchio i costi di aerei e mezzi di trasporto.
5. Informati su possibili eventi gratuiti organizzati nella destinazione
A proposito di eventi e festività, ce ne sono alcune che potrebbero far aumentare i prezzi, ma altre che, invece, potrebbero aiutarti a risparmiare.
Durante l’anno, infatti, nelle città italiane e nel resto del mondo vengono organizzati eventi interessanti e gratuiti di cui potresti approfittare. Ci vengono in mente, ad esempio, le aperture gratuite dei musei durante alcune giornate speciali e le visite guidate a offerta libera in occasione di una festività, ma anche i concerti, i mercati e le fiere.
Di seguito ti facciamo alcuni esempi di occasioni di cui potresti approfittare.
- Il Carnevale di Venezia;
- L’OktoberFest di Monaco di Baviera;
- Il King’s Day di Amsterdam;
- Il Fringe Festival di Edimburgo;
- Il Festival delle Lanterne a Taiwan;
- Il Carnevale di New Orleans.
Questi, ovviamente, sono solo alcuni esempi di eventi. Quando sceglierai la tua meta di viaggio prova a includere questo tipo di ricerca: potresti scoprire che spostando di un solo giorno la tua partenza o il tuo rientro ti ritroveresti immerso in un’emozionante esperienza!
6. Prediligi mete poco battute
Si sa, le mode condizionano un po’ tutta la nostra vita, spesso rendendoci vittime di grossi errori. Questo vale anche per i viaggi.
Negli ultimi anni, poi, Instagram ha contribuito moltissimo a creare veri e propri fenomeni di turismo di massa in determinate località: pensiamo ad esempio al Lago di Braies!
Rimanere affascinati da una foto o dal racconto di un conoscente o addirittura di un influencer è normale, ma è bene valutare attentamente prima di partire. Molte destinazioni, infatti, a causa delle mode sono diventate care e inflazionate e spesso anche terribilmente affollate.
Il nostro consiglio è quello di provare a scovare nuove destinazioni, magari ancora poco battute. Noi, ad esempio, ci siamo letteralmente innamorati dei Balcani: negli ultimi tempi stanno attraendo sempre più turisti, ma ci sono ancora moltissime destinazioni ancora poco esplorate!
In alternativa, il nostro consiglio è quello di cambiare periodo dell’anno in cui visitare una destinazione: probabilmente Dubrovnik in pieno inverno non è così piena di gente come in pieno Agosto ad esempio!
7. Documentati sulla necessità di avere un visto per intraprendere il viaggio

Foto di jacqueline macou da Pixabay.
Oltre a cercare di prediligere mete ancora poco conosciute, un altro consiglio per scegliere la meta di viaggio e risparmiare è quello di informarsi sulla necessità di possedere o meno un visto per entrare nel Paese scelto come destinazione.
Sono tanti i Paesi, infatti, per cui è necessario richiedere un visto e il più delle volte questo è a pagamento. I prezzi dei visti, se richiesti per tempo, non sono mai esagerati e variano intorno ai 15 – 40 €. A ciò si deve sommare anche il passaporto (o il suo rinnovo), in caso tu non ne abbia già uno valido.
A proposito di costi extra, vogliamo ricordarti anche la necessità di stipulare assicurazioni extra per l’auto nei Paesi in cui la carta verde non è valida (in Albania, ad esempio) e per la tua salute (per gli Stati Uniti, ad esempio).
Quindi, quando metti sul tavolo il tuo budget, calcola anche questo.
8. Non sottovalutare il potere d’acquisto
Infine, eccoci arrivati all’ultimo consiglio su come scegliere la tua meta risparmiando: non sottovalutare il potere d’acquisto! Scegliere di visitare un Paese dove il costo della vita è più basso o dove la tua moneta è più forte potrà aiutarti a risparmiare moltissimo.
In alcuni Paesi dell’Asia, ad esempio, potrai mangiare con 1 € e dormire in una discreta camera d’hotel con 10 €. Rimanendo vicini all’Italia, in Bosnia abbiamo spesso mangiato con meno di 5 € a testa. Senza arrivare a prezzi così bassi, anche in Grecia o in Croazia potrai trascorrere una settimana di vacanza spendendo molto meno rispetto a una settimana di mare in Liguria. Mentre in Francia, in Costa Azzurra, potresti arrivare a spendere anche il doppio.
Speriamo che questi consigli possano aiutarti a scegliere la meta di un viaggio risparmiando.
Se sei interessato a scoprire altri modi per risparmiare in viaggio, non dimenticarti di visitare la sezione dedicata a questo argomento!