Sono stata nella capitale spagnola tre volte e ogni volta me ne sono innamorata come se fosse stata la prima. In questa breve guida ti darò qualche consiglio su cosa vedere in città e sui luoghi da visitare a Madrid assolutamente. Inoltre ti darò una serie di suggerimenti pratici per goderti la Capitale della Spagna senza troppi pensieri.
Forse potrebbe interessarti anche 7 TOUR GUIDATI DI MADRID IN ITALIANO DA NON PERDERE!
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Madrid: breve guida dei luoghi da visitare
Madrid è una città vivace, dall’atmosfera romantica, ma leggera. Lontana dalla pomposità di altre grandi capitali europee, Madrid è una città a misura d’uomo, nonostante i suoi 3 milioni e passa di abitanti e la sua incredibile estensione.
Madrid è, per me, l’unica città visitata finora dove sento che potrei vivere nonostante l’assenza del mare. La sua allegria, i vicoli del quartiere La Latina, i suoi viali alberati e i suoi bellissimi mercati mi fanno stare bene.
Allora, pronto a scoprire tutte le cose da fare a Madrid?!
NON DIMENTICARTI DI LEGGERE LA NOSTRA GUIDA PER VISITARE MADRID IN 4 GIORNI!
4 musei da non perdere a Madrid
I musei di Madrid sono tanti e bellissimi. Potrai visitarli infinite volte e ne rimarrai sempre entusiasta. In questa città infatti, sono conservate alcune delle opere più famose al mondo.
1. Museo Nacional del Prado
Da Francisco Goya a Velazquez, passando per Rubens e Tiziano. Se sei nella capitale spagnola non puoi assolutamente perderti questo museo, uno dei più importanti del mondo.
L’ingresso costa 15 €.
Per gli studenti fino a 25 anni l’ingresso è gratuito.
Per altre informazioni ti consiglio di visitare il sito ufficiale del Museo del Prado.
Sul sito è possibile acquistare i biglietti in anticipo per evitare le code, ma ti consiglio di dare un’occhiata anche alle proposte sul sito di Vivi City per i biglietti salta fila al Museo del Prado.

Museo del Prado, Madrid.
2. Museo Thyssen – Bornemisza
A pochi passi dal Prado si trova quest’altro grande ed importante museo. Il Thyssen è una delle collezioni private più importanti al mondo. Qui troverai quadri famosissimi come la Ballerina inchinata di Degas, La donna in giardino di Renoir e il famosissimo e intrigante Sogno causato dal volo di un’ape un secondo prima del risveglio di Dalì.
Il biglietto intero costa 13 €. Gli studenti hanno diritto al biglietto scontato.
Per altre informazioni visita il sito ufficiale del museo Thyssen – Bornemisza.
Anche in questo caso si possono acquistare i biglietti direttamente online, ma io ti consiglio di guardare le offerte sul sito di Vivi City soprattutto se fossi interessato ad una visita guidata privata al Museo Thyssen – Bornemisza.
3. Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia
Che dire, la visita a questo museo è d’obbligo anche solo per vedere il celebre Guernica di Picasso.
Essendo un museo di arte moderna e contemporanea non sempre è facile capire tutte le opere presenti nel museo e potrebbe essere interessante partecipare ad una visita guidata privata al Museo Reina Sofia.
Il biglietto d’ingresso costa 10 €. Gli studenti fino a 25 anni hanno diritto all’ingresso gratuito previa presentazione del tesserino universitario ISIC.
Per informazioni sugli orari di visita ti consiglio di consultare il sito ufficiale del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia.
Anche per il Reina Sofia si possono acquistare i biglietti online e addirittura ad un prezzo scontato rispetto alla biglietteria classica.
4. Palacio Real de Madrid
Il Palazzo è la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola. Oggi è usato solo per le cerimonie, le conferenze e gli atti ufficiali. I monarchi, infatti, vivono nel Palazzo della Zarzuela, fuori città. All’interno sono conservati gli arredi originali e passeggiare per queste stanze fa sognare grandi e piccini.
Bellissima anche la Real Armería del Palazzo, una delle collezioni più importanti nel suo genere.
Il prezzo del biglietto si aggira intorno ai 12 €: il prezzo dipende dalla stagione. Gli studenti fino a 25 anni hanno diritto ad uno sconto.
Per maggiori informazioni sui prezzi e gli orari di visita ti suggerisco di controllare il sito del Patrimonio Nacional spagnolo.
Per acquistare il biglietto online ti consiglio direttamente di visitare il sito di Vivi City e consultare le offerte per l’ingresso saltafila al Palazzo Reale di Madrid. Questo è probabilmente uno dei metodi migliori e più semplici per risparmiare tempo.

Palacio Real, Madrid.
Ricordati che tutti questi musei propongono almeno una giornata (o una mezza giornata) con ingresso gratuito. Leggi attentamente sul sito quali sono gli orari in cui è possibile visitare il museo gratuitamente e approfittane!
A Madrid c’è anche un Museo delle cere, che può essere un’alternativa carina se si ha dei bimbi, ma che io non ti consiglio: non è nulla di che e il prezzo non è bassissimo.
Visitare Madrid passeggiando
Dopo averti consigliato 4 musei da visitare a Madrid assolutamente, i miei consigli su cosa vedere a Madrid continuano con il suggerimento di passeggiare per le sue bellissime strade.
Se non hai molto tempo a disposizione per visitare Madrid e i suoi musei ti consiglio, infatti, di passeggiare per la città liberamente, facendoti guidare anche solo dal tuo istinto. Questo è il modo perfetto per scoprire tutti i luoghi da visitare nella capitale spagnola, godendoti l’atmosfera vivace di una delle capitali più allegre d’Europa.
Madrid regala grandi emozioni: si passa dai vicoli stretti de La Latina, ai grandi viali alberati circondati da strade a tre corsie per senso. Gli edifici imponenti si contrappongono alle abitazioni antiche del centro storico. I quartieri popolari si danno il cambio con zone residenziali.
Passeggiare per Madrid è sempre una scoperta!
I 3 luoghi migliori per una passeggiata
Se hai deciso di visitare Madrid passeggiando ecco 3 posti che non puoi assolutamente perderti.
1. La Gran Via
La Gran Via è la strado dello shopping e dei teatri (il tratto che va da Plaza de Callao fino a Plaza de España è conosciuto come la Broadway madrilena).
Passeggia fino all’incrocio con la Calle de Alcalà e arriva fino a Plaza de Cibeles.
Qui il 5 gennaio termina la Cabalgada de los Reyes Magos tra i fuochi d’artificio e gli applausi della gente. Un’occasione davvero molto emozionante.
2. Puerta del Sol
Puerta del Sol è una delle piazze più importanti di Madrid. Rappresenta il chilometro zero della rete stradale spagnola ed è il luogo delle grandi manifestazioni della città compreso il Capodanno, quando i madrileni si riuniscono in Piazza per mangiare 12 chicchi di uva al suono delle campane.
3. Il Parque del Retiro
Il Parque del Retiro si estende per 118 ettari ed è il Parco più importante della città. Passeggiare qui è bellissimo in qualsiasi stagione dell’anno.
Non perderti la Rosaleda (il roseto), il Palazzo di Cristallo, la Fontana dell’Angelo Caduto e il laghetto con il monumento ad Alfonso XII.
Se hai dei bimbi sarà un ottimo modo per passare un pomeriggio un po’ diverso (ricordati di portare un po’ di pane per le papere e i cigni del parco!).
Cosa mangiare a Madrid
Dopo averti consigliato alcuni dei luoghi da vedere a Madrid, non posso che raccontarti cosa mangiare.
Le cose che ti consiglio di assaggiare, oltre le immancabili tapas, sono principalmente 3.
- Bocadillo con calamares: semplice panino con calamari fritti (non chiedermi perché sia tipico di Madrid dove il mare dista chilometri e chilometri!).

Bocadillo con calamares.
- Tortilla de patatas: un’ottima frittatona di patate. Provala da Juana la Loca. I prezzi qui sono altini, ma ti consiglio di venirci anche solo per un bicchiere di vino e una fetta di tortilla. Noi, poi, ci siamo spostati per cena da un’altra parte.
- Cocido: è il piatto tipico della città, è una vera e propria istituzione ed è perfetto da assaggiare durante una visita a Madrid in inverno. Il cocido è uno stufato di ceci, verdure, carne, lardo e alcuni insaccati. Il piatto viene servito in tre portate separate (vuelcos): per primo si serve il brodo, poi si servono i ceci con le verdure e, infine, viene servita la carne. Ti consiglio di provarlo da Malacatín, ristorante tradizionale madrileno. Noi abbiamo deciso di prendere solo la degustazione e ci è bastata. L’intero piatto è davvero troppo abbondante.
Se sei anche tu un amante del buon cibo, valuta l’idea di partecipare a un tour gastronomico tra le strade di Madrid per assaggiare in poco tempo alcuni dei principali piatti tipici della città.
I mercati di Madrid: luoghi da vedere… e da assaggiare!
Madrid è ricca di mercati che ti consiglio di visitare. In molti di questi è anche possibile fermarsi per mangiare qualcosa.
Il mercato che ho amato di più è il Mercado de la Paz. Qui, al piano superiore, c’è un ristorante frequentato da gente del posto e operai. Casa Dani è il nome del locale: con 10 euro si mangia tipico e fino a scoppiare (non perderti la zuppa di lenticchie).
Il Mercado de San Miguel è, invece, il luogo giusto per stuzzicare qualcosa, magari come aperitivo. I prezzi sono un po’ altini rispetto alla media, ma i prodotti molto buoni. C’è un banco, proprio vicino ad una delle uscite, che vende tartine a base di baccalà: assaggiale!
Un altro luogo caratteristico è il Mercado Anton Martín: qui si trovano localini italiani, peruviani, giapponesi oltre ad alcuni banchi di frutta e verdura, carne e pescato frequentati dagli abitanti del quartiere Lavapiés.
Infine, a noi è piaciuto moltissimo il Mercado de la Cebada. Non abbiamo notato se qui ci sono bar o locali dove mangiare, ma abbiamo comprato alcune cosine da portare in Italia come souvenir (tra cui delle ottime lenticchie!).
Dove mangiare a Madrid
Ti ho già parlato di alcuni dei luoghi perfetti dove mangiare a Madrid. Ti ho consigliato i mercati, ti ho suggerito di assaggiare il cocido da Malacatìn e la tortilla de patatas da Juana la Loca, ma ora voglio indicarti due luoghi imperdibili.
Il Museo del Jamon
Se hai tanta fame e non sei alla ricerca di un ristorante di lusso, il Museo del Jamón fa al caso tuo!
Da un semplice panino a piatti più elaborati, qui troverai di tutto, ma ovviamente il prodotto forte è il prosciutto, soprattutto il famosissimo Jamón Serrano.
Ti consiglio di assaggiare, come contorno, i carciofi: sono uno squisitezza.
La Mallorquina
Se hai voglia di un dolce, a colazione o per la merenda, fai un salto a La Mallorquina.
Affacciato su Puerta del Sol, questo locale è una delle pasticcerie migliori di Madrid.
Si ingrassa solo a guardare le porzioni immense di torte o i bignè esposti nelle vetrinette del bancone.
Avrai l’imbarazzo della scelta!
Due luoghi da visitare a Madrid per gli amanti dello sport
I miei suggerimenti su cosa vedere a Madrid continuano con 2 luoghi da vedere che piaceranno probabilmente di più agli amanti dello sport.
1. Las Ventas
Las Ventas è una delle Plaza de Toros più importanti della Spagna, la terza più grande del mondo. Ha una capienza di 25.000 spettatori. Al suo interno c’è un museo, che noi non abbiamo visitato.
Non sono amante della corrida, anzi, mi infastidisce parecchio, ma capisco che questa sia parte della storia e della cultura spagnola per questo credo che la visita a questo luogo possa comunque insegnare qualcosa.
Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito ufficiale de Las Ventas.

Plaza de Toros, Madrid.
2. Santiago Bernabéu
Il Santiago Bernabeu è lo stadio del Real Madrid. Ha una capienza di più di 81.000 spettatori e un altezza di 45 metri. Uno stadio assolutamente imponente.
All’interno è possibile visitare il museo, se sei interessato ad una visita guidata o al biglietto salta fila per visitare il Santiago Bernabeu dai un’occhiata alle offerte sul sito di Vivi City..
Se vuoi provare a sbirciare l’interno dello stadio, nel negozio del Real Madrid c’è una finestra che affaccia sul campo.

Stadio Santiago Bernabeu, Madrid.
Osservare la città dall’alto
Vuoi vedere Madrid dall’alto gratuitamente? All’ultimo piano del Corte Inglés di Callao c’è un bar con terrazza che affaccia sulla città. Si può venire qui anche senza consumare nulla.

Madrid dall’alto.
Dove dormire a Madrid
La catena di hotel spagnola Petit Palace offre sistemazioni a prezzi modesti in pieno centro storico. Noi abbiamo dormito nell’hotel Petit Palace Puerta del Sol e ci siamo trovati benissimo.
L’hotel è piccolino, ma le camere dispongono di ogni comfort e in più la posizione è centralissima.
Come muoversi a Madrid
Tieni conto che il centro storico di Madrid lo puoi girare tranquillamente a piedi, raggiungendo così anche tutti i musei.
In ogni caso per spostarsi in giro per la città la soluzione più economica è il Carnet da 10 tragitti che costa più o meno 12 euro.
Il biglietto può essere usato da più persone.
Per raggiungere l’aeroporto con il Carnet da 10 tragitti è necessario acquistare un supplemento, che puoi comprare in qualsiasi macchinetta presente nelle stazioni della metropolitana.
Per maggiori informazioni consulta il sito della metropolitana di Madrid o il sito degli autobus della Capitale spagnola.
Come raggiungere Madrid
Raggiungere Madrid è molto semplice. Le compagnie che offrono voli per questa destinazione sono molte, tra cui le low cost Ryanair e Easyjet con partenza da molte città italiane.
Non dimenticarti di leggere la guida che ho preparato per te dedicata a come arrivare dall’aeroporto di Madrid al centro!
Se hai intenzione di trascorrere in Spagna una decina di giorni ricorda che con la compagnia Vueling è possibile raggiungere la Capitale spagnola facilmente da moltissime città della penisola iberica.
Una buona idea è quella di unire la visita di Madrid con quella alla città di Barcellona.
A questo proposito ti consiglio di leggere giorni a Barcellona: cosa vedere assolutamente.
Cosa vedere a Madrid: ultimi consigli
Se hai deciso di visitare Madrid ti consiglio di acquistare una buona guida: secondo me è molto valida la guida di Madrid edita da Lonely Planet, ma in ogni caso ti consiglio di dare un’occhiata alle varie offerte su Amazon.
Se invece di una guida preferisci leggere un romanzo, dai un’occhiata al post che abbiamo scritto in cui ti suggeriamo 3 scrittori spagnoli da non perdere!
Se hai poco tempo per visitare la città e anche dopo aver letto questo post non sai esattamente cosa vedere a Madrid ti consiglio di valutare l’idea di partecipare un tour guidato della Capitale Spagnola: le offerte sono tantissime e ce ne sono davvero per tutti i gusti!
Se vuoi qualche altra informazione su cosa fare e sui luoghi da visitare a Madrid assolutamente non esitare a contattarmi attraverso la pagina dei CONTATTI o lasciando un commento. Sarò felicissima di aiutarti!
4 commenti
Consigli utilissimi perché ho in programma un viaggio a Madrid a breve ma a parte il biglietto dell’aereo non ho ancora prenotato niente. Sicuramente non mi perderò i musei, in particolare perché da tempo voglio vedere il Guernica di Picasso. E poi i mercati: grazie per questi suggerimenti!
Ciao Silvia,
grazie mille per questo tuo commento!
Anche io tornerò a Madrid tra qualche mese! Che bello!
Spero che questa città ti piaccia e spero che questi consigli possano esserti utili.
Io Madrid la adoro e questa sarà la quinta volta in città!
Fammi sapere, poi, com’è andata.
Un abbraccio grande,
Selene
l’idea dei mercati per andare a mangiare a qualcosa vince sempre! Nelle città spagnole che ho visto ci son stato sempre e c’è anche più “offerta” per pranzare velocemente ed economicamente quando non sai dove fermarti! 🙂
Ciao Fabio,
esatto! Siamo pienamente d’accordo con te. Spesso nei mercati si trovano proposte più economiche e genuine.
In generale in Spagna i mercati sono meravigliosi e quelli di Madrid non fanno eccezione.
Grazie mille per essere passato e averci lasciato un commento!