Visitare una Villa Medicea nei dintorni di Firenze è un ottima alternativa ai musei del centro città e saprà regalarti sicuramente altrettante emozioni. Firenze e l’intera Toscana devono parte del loro splendore alla famiglia dei Medici che detennero il potere, de facto, dal 1413 al 1743. I Medici, tra il XV e il XVII secolo, volsero il loro sguardo fuori dalle porte della città commissionando una serie di sontuose ville. Spesso, però, quando ci si reca nel capoluogo toscano si rimane abbagliati dal fascino del centro storico dimenticandosi delle incredibili bellezze che esistono anche al di fuori delle mura cittadine. Dirti qual è la villa medicea più bella nei dintorni di Firenze è pressoché impossibile, ma in questo post ti raccontiamo quelle che abbiamo visitato noi e lasceremo a te la scelta di quale andare a vedere.
Forse potrebbe interessarti anche Gita fuori porta da Firenze: dove andare ed escursioni migliori.
Cosa troverai in questo articolo
Le ville medicee nei dintorni di Firenze
Le Ville Medicee, commissionate dalla famiglia fiorentina durante i secoli del proprio maggior splendore, oltre ad essere luoghi di piacere e di svago, divennero anche il centro delle molte attività economiche della casata
Il 23 giugno del 2013 l’UNESCO, ha inserito le 12 ville e i 2 giardini medicei nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità.
Ne fanno parte
- il Giardino di Boboli (Firenze),
- il Giardino di Pratolino (Vaglia, Firenze),
- Villa di Cafaggiolo (Barberino di Mugello),
- Villa Il Trebbio (San Piero a Sieve),
- Villa di Careggi (Firenze),
- Villa Medici di Fiesole (Fiesole),
- Villa di Castello (Firenze),
- Villa di Poggio a Caiano (Prato),
- Villa La Petraia (Firenze),
- Villa di Cerreto Guidi (Firenze),
- Palazzo di Seravezza (Lucca),
- Villa La Magia (Quarrata, Pistoia),
- Villa di Artimino (Carmignano, Prato),
- Villa di Poggio Imperiale (Firenze).
Molti di questi luoghi oggi sono privati e, perciò, non sempre facilmente visitabili.
In questo post abbiamo deciso di raccontarti quelli che siamo riusciti a esplorare noi, sperando di invogliarti a visitare una Villa Medicea nei dintorni di Firenze.
Queste, infatti, sono veri e propri gioielli dell’architettura rinascimentale tutti da scoprire.
Questo articolo verrà aggiornato ogni volta che avremo la possibilità di visitare una Villa Medicea.
1. La Villa Medicea di Poggio a Caiano
Se vuoi visitare una Villa Medicea ti consigliamo di iniziare dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano.
Questa si trova in provincia di Prato, a 40 minuti di auto da Firenze.
Noi l’abbiamo scoperta durante un weekend nel Chianti fiorentino.

Villa Poggio a Caiano.
Il committente della Villa di Poggio a Caiano fu Lorenzo il Magnifico.
I lavori per la costruzione si interruppero alla sua morte, nel 1492 e ripresero, nella seconda metà del ‘500, per volontà di papa Leone X, figlio di Lorenzo.
Con la fine della dinastia dei Medici, la Villa di Poggio a Caiano, passò alla famiglia reale degli Asburgo-Lorena, ospitandoli sempre durante i soggiorni estivi.
Agli inizi dell”800, invece, la Villa Medicea divenne la residenza preferita di Elisa Baciocchi Buonaparte, sorella di Napoleone.
Infine, durante il periodo in cui Firenze fu capitale del Regno d’Italia (dal 3 febbraio 1865 al 30 giugno 1871), Vittorio Emanuele II fece apportare alcune modifiche alla Villa.
Gli interni della Villa Medicea di Poggio a Caiano
Di seguito ti descriveremo brevemente gli interni di quella che, secondo noi, è forse la Villa Medicea più bella nei dintorni di Firenze.
Il piano terra
Uno dei primi ambienti che si incontrano all’interno di questa Villa Medicea è il Teatro delle Commedie.

Villa Poggio a Caiano, teatro.
Un ambiente davvero particolare e, per noi, assolutamente inedito all’intero di un palazzo storico.
Il Teatro fu fatto costruire probabilmente per alleviare la nostalgia di Marguerite-Louise d’Orleans, la sposa poco apprezzata di Cosimo III, che qui era stata, di fatto, reclusa.
Il secondo ambiente davvero peculiare è la Sala dei Biliardi, la cui volta è affrescata come se fosse un pergolato.
Il terzo ambiente di cui ti vogliamo raccontare sono gli appartamenti di Bianca Cappello. La storia di questa donna è, infatti, molto particolare.
Bianca Cappello e la Villa Medicea di Poggio a Caiano
Bianca Cappello era una nobildonna veneziana, colta e raffinata, che ebbe una relazione segreta con il Granduca Francesco I, sposato con Giovanna d’Austria.
Questa relazione fu uno degli scandali più grandi del Rinascimento e una delle più avvincenti pagine delle vicende legate alla famiglia dei Medici.
A Poggio a Caiano si scrisse uno dei momenti più importanti di questa storia d’amore.
Bianca Cappello, infatti, fu confinata in una villa secondaria sulle alture di Poggio a Caiano, Il Cerretino, alimentando alcune fantasie popolari, come l’esistenza di un corridoio sotterraneo tra le due ville che permetteva agli amanti di incontrarsi in segreto.
Solo alla morte dei rispettivi coniugi i due amanti poterono finalmente rendere pubblica la loro relazione, trascorrendo proprio nella Villa Medicea di Poggio a Caiano alcuni dei momenti più belli della loro vita.
La scala che, probabilmente, collegava gli appartamenti di Bianca Cappello con quelli del Granduca, lo testimoniano.

Scala nella stanza di Bianca Cappello, Villa Poggio a Caiano.
Purtroppo però, a Poggio a Caiano i due trovarono la morte nell’ottobre 1587.
Uno studio del 2004-2006 sembra parlare di intossicazione da arsenico: un mistero, questo, mai risolto.
Primo Piano
Al primo piano si trova l’ambiente più affascinante della Villa Medicea di Poggio a Caiano: il salone di Leone X.
Questa enorme stanza fu progettata per essere perfettamente al centro dell’edificio.
La decorazione ad affresco è uno dei cicli pittorici più importanti del periodo del manierismo.

Villa Poggio a Caiano, particolare.
Al primo piano si trovano, poi, gli appartamenti di Vittorio Emanuele II e quelli della Contessa di Mirafiori (la Bella Rosina).
Il bagno alla francese che si trova negli appartamenti della donna, voluto da Elisa Bonaparte Baciocchi, è davvero unico nel suo genere.
Conserva ancora la vasca in marmo, una scultura di Venere e Amore all’interno di una nicchia e il mobilio originale, rendendo questo luogo ancora più magico e capace di creare sogni nei suoi visitatori.
Informazioni utili per visitare la Villa Medicea di Poggio a Caiano
L’ingresso alla Villa e al Giardino è gratuito.
Gli ambienti della Villa Medicea sono accessibili solamente con visite accompagnate dal personale di custodia.
Al secondo piano della Villa è visitabile il Museo della Natura Morta, nel quale sono esposti circa 200 dipinti provenienti dalle collezioni medicee.
Si può scegliere se visitare solamente gli Appartamenti, solo il Museo o entrambi.
Per informazioni sugli orari di visita ti consigliamo di visitare la pagina dedicata alla Villa Medicea di Poggio a Caiano del Polo Museale Toscano.
2. La Villa Medicea La Petraia
Scoperta ritornando da un weekend nei pressi di Certaldo, la Villa Medicea La Petraia è la seconda villa che ti consigliamo di visitare nei dintorni di Firenze.
Questa dista solamente mezz’ora di auto da Firenze.

Villa Medicea La Petraia.
La Petraia è, forse, ancora più affascinante della Villa di Poggio a Caiano.
Le origini risalgono ad un antico edificio fortificato, di cui resta ancora la grande torre, che fu ingrandito verso la fine del Cinquecento.
Una delle peculiarità di questa Villa Medicea è il sistema di terrazze su cui sviluppa il giardino.
Gli interni della Villa Medicea La Petraia
Di seguito ti raccontiamo brevemente cosa potrai osservare all’interno del La Petraia, una delle più belle ville medicee nei dintorni di Firenze.
Il cortile coperto
Attraversato un iniziale vestibolo si arriva in un magnifico cortile coperto.
Qui c’è da rimanere senza fiato. Le parole sono inutili.
Noi non avevamo mai visto nulla di simile.
Gli affreschi che rappresentano alcune delle gesta della famiglia dei Medici rendono questa sala un capolavoro unico.
A completare il tutto troviamo un’imponente copertura in ferro e vetro e un grande lampadario in cristallo datati al 1872, quando il cortile venne trasformato in un magnifico Salone delle Feste.
Da una porta sulla destra si accede ad una grande Sala da Pranzo, detta anche Sala Rossa.

Sala da Pranzo, Villa Medicea La Petraia.
Il Primo Piano
Al primo piano troviamo alcune stanze interessanti, tutte caratterizzate dai colori della tappezzeria:
- La Camera della Bella Rosina, tappezzata in seta celeste con dettagli di piccole rose.

Camera da letto della “Bella Rosina”, Villa Medicea La Petraia.
- Il Salotto giallo, un tempo camera del Re.
- Il Salotto verde.
- Il Salotto rosso.

Salotto Rosso, Villa Medicea La Petraia.
Uno degli spazi che qui ci ha affascinati di più è stata la Sala da Gioco, realizzata dai Lorena.
La sala è davvero grande: oltre a due tavoli da biliardo, troviamo alcuni divani e altri tavolini da gioco.

Sala da Gioco, Villa Medicea La Petraia.
La cosa più interessante, però, è la collezione di giochi da tavola dell’epoca: saremmo rimasti ore ed ore a guardarli, cercando di capirne le regole (c’è anche una specie di gioco dell’oca!).
Il giardino
Anche il giardino merita una passeggiata, soprattutto in primavera.
Il terreno fu sezionato in tre terrazze.

Giardini, Villa Medicea La Petraia.
Nella prima troviamo frutteti di piante nane, nella seconda una serie di aiuole e nella terza, formata da due zone ellittiche, sono state piantati alberi e agrumi.
È interessante notare che nella seconda terrazza sono ancora visibili due vasche ittiche.
Informazioni per visitare la Villa Medicea La Petraia
L’ingresso alla Villa e al Giardino è gratuito.
Gli ambienti della Villa Medicea sono accessibili solamente con visite accompagnate dal personale di custodia.
Per informazioni sugli orari di visita ti consigliamo di visitare la pagina dedicata alla Villa Medicea La Petraia del Polo Museale Toscano.
Ricordati che puoi visitare la Villa Medicea La Petraia durante un’escursione organizzata che prevede anche una fermata a Villa Castello, sede dell’Accademia della Crusca.
[aggiornamento del 26 aprile 2018]
3. La Villa Medicea di Cerreto Guidi
Ecco il terzo consiglio per visitare una Villa Medicea nei dintorni di Firenze.
Abbiamo scoperto la Villa di Cerreto Guidi durante un weekend trascorso in Toscana per il mio compleanno, nel Gennaio 2018.
La visita all’edificio, qui, è diversa dalle precedenti: al suo interno, infatti, è allestito il Museo Storico della Caccia e del Territorio.
Il Museo, inaugurato nel 2002, si snoda tra gli ambienti di questa che un tempo fu residenza di caccia della nobile famiglia di Firenze o loro punto di sosta durante gli spostamenti tra Pisa e Livorno.
Come le precedenti due ville, anche quella di Cerreto Guidi è davvero affascinante, seppur più piccola.
L’edificio fu fatto costruire da Cosimo I nel 1555 e subì numerosi ampliamenti nel corso del XVI secolo.
Gli interni della Villa Medicea di Cerreto Guidi
L’edificio ha una struttura piuttosto sobria e le stanze sono disposte regolarmente attorno ad un ampio salone centrale sia al piano terra che al secondo.
Al piano terreno, sulle pareti, si notano affreschi del periodo neoclassico, che poco e niente hanno a che fare con il periodo dei Medici.
Al piano superiore, invece, spiccano alcuni elementi d’arredo come quelli del salone centrale.
Dal piano superiore, superando un loggiato, si accede al palchetto della famiglia nella Pieve di San Leonardo: in questo modo la famiglia poteva assistere alla messa senza essere vista.
Dal primo piano si esce in un semplice, ma grazioso giardino.

Giardino della Villa Medicea di Cerreto Guidi
Una curiosità sulla Villa Medicea di Cerreto Guidi
La Villa divenne famosa per l’assassinio di Isabella de’ Medici ad opera del marito Paolo Giordano I Orsini, che sospettava l’infedeltà della moglie.

La stanza di Isabella de’ Medici.
Informazioni utili per visitare la Villa Medicea di Cerreto Guidi
L’ingresso alla Villa e al Museo sono gratuiti.
Per maggiori informazioni sull’orario di apertura ti consiglio di visitare il sito del Polo Museale Toscano cliccando qui.
Questo era il racconto delle nostre visite a questi meravigliosi edifici fatti costruire dalla Famiglia Medici nei dintorni di Firenze. Qual è la Villa Medicea più bella? Questo spetta a te dirlo! Facci sapere nei commenti!
Se hai intenzione di visitare Firenze non dimenticarti di leggere i nostri consigli sul capoluogo toscano!
2 commenti
Sono stata a Firenze un numero infinito di volte ma non ho mai visto le Ville Medicee. Son bastate due foto (1 il cortile coperto de La Pietraia e 2 il teatro della Villa di Poggio a Caiano) per capire che mi sto assolutamente perdendo qualcosa. Devo andarci! Che splendore!!
Assolutamente!! Ne vale davvero la pena e poi non distano molto dal centro città. Appena ritorni a Firenze corri a visitare queste due ville e… fammi sapere 😉