Cosa vedere a Colonia e Düsseldorf in inverno: 4 giorni in Germania

di Selene Scinicariello

Qualche anno fa stavamo spulciando il sito di Ryanair alla ricerca di un volo low cost per Gennaio, quando abbiamo trovato alcune tarrife interessanti per queste due destinazioni: da qui è nata l’idea di trascorrere 4 giorni in Germania in inverno! Ora posso raccontarti cosa vedere a Colonia e Düsseldorf.

 

Cosa vedere a Colonia e Düsseldorf in inverno: 4 giorni in Germania

 

A Colonia e Düsseldorf durante la stagione fredda le temperature sono davvero pungenti, ma questo non ti impedirà di goderti il soggiorno.

A proposito di questo, leggi i nostri consigli per organizzare un viaggio in Germania in inverno!

 

4 giorni in Germania tra Colonia e Düsseldorf

 

I nostri 4 giorni in Germania in inverno li abbiamo organizzati così: andata sull’aeroporto Düsseldorf – Weeze e ritorno da Colonia – Bonn.

Ricordati che il primo aeroporto dista più o meno un’ora dal centro città e per raggiungerlo la scelta più comoda è il pullman. Sul sito dell’aeroporto trovi orari, prezzi e possibilità di prenotare online.

L’aeroporto di Colonia – Bonn, invece, dista 15 minuti dal centro e si raggiunge comodamente con un treno – metropolitana che passa dalla Stazione Centrale: la linea S13.

 

La Germania in inverno

La Germania in inverno è freddissima, e io non amo il freddo.

Ma, dopo il primo viaggio all’estero che ho fatto con Ste, ad Amburgo, cerchiamo ogni anno di ritornare, almeno per qualche giorno, a respirare la gelida aria tedesca di Gennaio!

E se ad Amburgo avevamo incontrato la tempesta del secolo, con strade allagate e venti che ti portavano via, a Colonia abbiamo incontrato la gelata del secolo e, se l’idea era quella di una bella pattinata nella pista allestita a Heumarkt, la pattinata l’abbiamo fatta per un pomeriggio e una serata interi, in giro per l’intera città!

Perché, nonostante il freddo, continuiamo ad insistere con i viaggi invernali in Germania? Perché l’atmosfera da queste parti, in quel periodo, è magnifica.

Uscire la mattina imbacuccati, cercando di coprirsi anche il naso, camminare sulle pozzanghere ancora ghiacciate, respirare il freddo di un’aria che è quasi nebbiolina, chiudersi in un locale per una cioccolata calda o una birra, abbuffarsi di würstel e di qualsiasi altro ipercalorico cibo tedesco e concludere la serata con un boccale di vino caldo e rum… a noi piace!

Ecco che, se piace anche a te, devi leggere assolutamente questi consigli su cosa vedere a Colonia e Düsseldorf per organizzare il tuo prossimo viaggio in Germania in inverno!

 

Cosa vedere a Colonia e Düsseldorf

 

Cosa fare a Düsseldorf

Düsseldorf è piccolina e un giorno e mezzo per visitarla è sufficiente.

La città sorge sulle rive del Reno, è un importante polo fieristico e ospita la famosissima Accademia d’Arte, dove hanno studiato, tra gli altri, Paul Klee, Gerhard Richter e Joseph Beuys.

 

Passeggiata_Reno_Düsseldorf_quattro_giorni_tra_Düsseldorf_e_Colonia

Passeggiata sul Reno, Düsseldorf.

 

Passeggiata_Reno_Düsseldorf._quattro_giorni_tra_Düsseldorf_e_Colonia

Passeggiata sul Reno, Düsseldorf.

 

Nonostante la sua modernità, il centro storico della città è davvero caratteristico, ma l’area più famosa rimane la Königsallee: la via dei grandi negozi di lusso.

 

5 cose da vedere a Düsseldorf

 

1. Chiesa di St. Lambertus

La torre pendente di questa Chiesa è una rivale della nostra Torre di Pisa.

 

2. Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen

Il museo è diviso in due sedi. La sede denominata K20 ospita opere d’arte moderna di artisti occidentali e statunitensi, mentre la sede K21 ospita opere d’arte mondiali posteriori al 1960. Noi abbiamo visitato la prima, approfittando dell’apertura serale gratuita e, nonostante non ci siano spiegazioni di alcun tipo, il giro è molto piacevole.

 

3. Königsallee

Questa via l’abbiamo già nominata poco fa ed è la famosissima via della moda.

 

Königsallee_Düsseldorf_quattro_giorni_tra_Colonia_e_Düsseldorf

Königsallee, Düsseldorf.

 

4. Il mercato di Carlsplatz

È il  caratteristico mercato cittadino: per chi non ama la moda, ma il cibo!

 

5. Altstadt

È il centro della città ed è soprannominato “il bar più lungo del mondo“! Infatti, soprattutto nella via principale, Bolkerstraße, i bar si susseguono ininterrottamente.

 

Cosa mangiare a Düsseldorf

Non solo würstel e stinco, se sei a Düsseldorf assaggia il Blutwurst, una specie di sanguinaccio insaccato, molto saporito, che si accompagna con una senape piccante, in alternativa, uno dei piatti tipici della città, sempre a base di Blutwurst è l’Himmel un Ääd, dove la saporita salsiccia è accompagnata da un purè di mele (ti assicuro che è buonissimo!).

Per accompagnare uno qualsiasi di questi piatti, non dimenticarti di ordinare un bicchiere di Alt, la birra locale. I birrifici che la producono in città sono sette e noi ti consigliamo di non perdertene neanche uno!

Ecco i nomi dei sette birrifici di Düsseldorf : Alter Bahnhof, Frankenheim, Füchschen, Kürzer, Schlüssel, Schumacher e Uerige.

Per digerire, non dimenticarti di bere un bicchierino di Killepitsch, il liquore di erbe della città.

 

Dove dormire a Düsseldorf

Noi ci siamo trovati benissimo al Leonardo Hotel vicino alla Königsallee: una catena di hotel tedesca, di cui ho parlato anche in un post sulle catene alberghiere nazionali ed internazionali.

 



Booking.com

 

 

Cosa fare a Colonia

La città di Köln si trova a 15 minuti di treno da Düsseldorf e i biglietti si possono acquistare comodamente anche da casa attraverso il sito delle ferrovie tedesche.

Colonia è la città più grande della regione della Renania Settentrionale – Vestfalia, si affaccia anch’essa sul fiume Reno e ha una storia assolutamente molto antica. Nel 39 a.C. la tribù degli Ubi si insediò sulla sinistra del Reno in accordo con le autorità romane, diventando da subito un’importante base militare. La città crebbe tanto che nel III secolo contava già 20 000 abitanti. Nel 455 fu definitivamente conquistata dai Franchi Sali, acquistando sempre più importanza durante il periodo medioevale anche come centro ecclesiastico, d’arte e culturale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Colonia fu distrutta quasi interamente dai bombardamenti inglesi.

La città di Köln è molto più grande di Düsseldorf e noi in due giorni non siamo riusciti a vedere tutto, ma sicuramente è già un buon inizio!

 

Alter_Markt_quattro_giorni_tra_Düsseldorf _e_Colonia

Alter Markt, Colonia.

 

5 cose da vedere a Colonia

 

1. Duomo di Colonia

Quando uscirai dalla stazione di Colonia, dopo pochi passi ti troverai di fronte a questo bellissimo ed imponente edificio e rimarrai senza fiato. Il Duomo fu iniziato nel 1248 per ospitare le reliquie dei Re Magi portati da Federico Barbarossa da Milano. La costruzione di questo incredibile edificio richiese quasi 600 anni!

 

 

2. Museo Ludwing

Vicino alla Stazione Centrale ospita opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui una delle più grandi collezioni europee di Picasso.

 

3. Wallraf – Richartz Museum

Una delle più grandi pinacoteche tedesche. Le opere d’arte spaziano dal Medioevo ad artisti del ‘900. Come la maggior parte dei musei tedeschi, non solo è tenuto benissimo, ma è organizzato alla perfezione, aiutandoti a seguire un percorso logico, dove ogni opera è valorizzata dalla posizione e dalla luce in modo perfetto. A noi il Wallraf – Richartz è piaciuto tantissimo e in più, per gli amanti di Game of Thrones, qui abbiamo fatto una scoperta sensazionale: guardate questo quadro di Marianne Stokes, dal titolo “Melisande”…

 

Melisande_stokes_quattro_giorni_tra_Düsseldorf _e_Colonia_https://en.wikipedia.org/wiki/Melisande_(Stokes)

Melisande, Marianne Stokes, da https://en.wikipedia.org/wiki/Melisande_(Stokes).

 

4. NS-Dokumentationszentrum

È il più grande museo regionale per la memoria delle vittime del nazismo. L’edificio che ospita il museo era la sede della Gestapo. Vi consiglio vivamente di visitare questo museo: il percorso di visita si divide tra le prigioni e una parte espositiva di foto e reperti storici. Quest’ultima parte è, purtroppo, solamente in tedesco. La visita alle prigioni, la lettura della storie delle persone che vi sono state prigioniere e che, in molti casi, vi sono morte, non sono solo una lezione di storia. Umanamente, eticamente e socialmente, luoghi come questi vanno visitati, per avere consapevolezza di ciò che è successo e che sta succedendo ancora in altre parti del mondo.

 

5. Fishmarkt

Le casette colorate che si affacciano sul Reno sono davvero caratteristiche!

 

Fishmarkt_quattro_giorni_tra_Düsseldorf _e_Colonia

Fishmarkt, Colonia.

 

Come visitare i musei di Colonia

Per visitare i Musei di Colonia ti consiglio di acquistare la MuseumsCard che ti dà diritto all’entrata gratuita nei musei cittadini per due giorni consecutivi, permettendoti di utilizzare i trasporti pubblici gratuitamente durante la prima giornata.

Qui trovate costi e informazioni per acquistare la MuseumsCard.

 

Cosa mangiare a Colonia

Oltre all’’Himmel un Ääd, già visto a Düsseldorf, assaggia il Sauerbraten: uno stufato di carne marinata precedentemente in un mix di aceto o vino, acqua, erbe, spezie, servito con un sughetto a base di uva.

Anche Colonia ha la sua birra: la Kölsch.

Non perderti quella dei birrifici Pfaffen, Peters Brauhaus, Früh am DomMühlen, Gaffel, Päffgen.

 

Per altre informazioni sulle due città, noi abbiamo trovato molto utili questi siti:

 



Booking.com

 

Allora sai tutto su cosa vedere a Colonia e Düsseldorf: non ti resta che partire per i tuoi 4 giorni in Germania in inverno.

 

Se hai bisogno di altri consigli, altre informazioni o idee su dove alloggiare e dove mangiare, non esitare a scrivermi attraverso i commenti o attraverso il form nella pagina dei CONTATTI!

Lasciaci un commento