Cosa fare a Berlino gratis? 13 cose da non perdere

di Selene Scinicariello

Sei in procinto di visitare la capitale tedesca e stai cercando informazioni su cosa fare a Berlino gratis? In questo articolo ti lasceremo tanti consigli per visitare la città in maniera economica!

Tra musei e free tour ci sono parecchie esperienze da godersi in maniera totalmente gratuita: credici, non dovrai assolutamente spendere una fortuna per goderti una vacanza in questa vivace e frizzante città!

 

Dai un’occhiata alla sezione del blog dedicata a come risparmiare in viaggio!

 

1 – Prendere parte al Free Tour di Berlino in italiano

 

Il primo dei suggerimenti su cosa fare a Berlino gratis è senza ombra di dubbio quello di partecipare a questo Free Tour in italiano.

Si tratta davvero di un’ottima occasione per iniziare a esplorare la città in maniera economica, soprattutto se è la prima volta che la visiti.

Il percorso inizia da Potsdamer Platz. Da qui, insieme a una guida professionista, andrai alla scoperta dei luoghi più famosi della capitale tedesca mentre ti verrà raccontata la sua storia.

Tra i principali punti d’interesse che vedrai durante questa visita guidata ci sono la Porta di Brandeburgo, il Muro di Berlino, il Führerbunker, il Reichstag e il Memoriale dell’Olocausto.

Come tutti i Free Tour, anche questo non è del tutto gratuito: è sempre corretto, infatti, lasciare una mancia alla guida che sta svolgendo il proprio lavoro in maniera seria e professionale. Ovviamente sarai tu stesso a decidere quanto lasciarle a seconda delle tue disponibilità!

 

QUI PUOI PRENOTARE IL FREE TOUR DI BERLINO IN ITALIANO IN ANTICIPO!

 

Esistono anche altri Free Tour di Berlino a cui potrai partecipare, ma questo è l’unico che si svolge in italiano.

Se parli abbastanza bene l’inglese ti segnaliamo anche:

 

 

 

2 – Visitare i musei gratuiti di Berlino

 

la topografia del terrore, uno dei musei gratuiti di berlino

La Topografia del Terrore.

 

Se sei un amante delle visite culturali, sappi che di musei gratis a Berlino ce n’è davvero parecchi.

Qui di seguito ti elenchiamo quelli che, secondo noi, dovresti assolutamente includere nel programma della tua vacanza in città.

 

1 – Topografia del Terrore. Museo e memoriale costruito dove un tempo sorgeva il quartier generale della Gestapo. Attraverso documenti e immagini avrai modo di ripercorrere la storia del Nazismo approfondendo le conoscenze sulle terribili attività svolte dalla polizia segreta tedesca in quegli anni. Ti consigliamo di leggere il nostro articolo di approfondimento sui luoghi della Memoria per ripercorrere la storia dell’Olocausto a Berlino.

2 – Museo Ebraico. La mostra permanente ripercorre la storia della comunità ebraica in Germania dal Medioevo ai giorni d’oggi attraverso un percorso interattivo molto emozionante.

3 – Prigione SA di Papestraße. Si tratta di uno dei primi campi di concentramento della storia nazista. Qui vennero imprigionati, tra marzo e dicembre del 1933, ebrei e oppositori al regime di cui il museo si impegna a ricordare nomi e storia.

4 – Memoriale del Muro di Berlino. Un interessante museo dedicato ai 28 anni in cui il Muro ha separato la città in due parti distinte allontanando amici, amori e affetti.

5 – Tränenpalast (Palazzo delle Lacrime). All’interno dell’ex valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, alla stazione di Berlino Friedrichstraße, oggi è allestito un emozionante museo. Qui vengono raccontate le storie di chi risiedeva a Berlino Est e non poteva recarsi dall’altra parte, ma anche le lacrime versate da amici e parenti che dovevano lasciare quella parte di città per rientrare a Berlino Ovest, magari dove una visita in giornata.

 

Oltre a questi 5 musei gratuiti di Berlino, ce ne sono molti altri. Qui trovi la lista completa.

Inoltre, ricordati che è possibile visitare numerosi musei a Berlino gratis la prima domenica del mese. Qui trovi l’elenco dei musei aderenti all’iniziativa.

Per tutti gli altri musei che non prevedono l’ingresso gratuito neanche in giornate speciali, il nostro consiglio è quello di valutare l’acquisto della Berlin Welcome Card, la tessera turistica ufficiale della città, che ti farà risparmiare qualcosina durante il tuo soggiorno nella capitale tedesca.

Per approfondire, leggi il nostro articolo in cui ti abbiamo spiegato se la Berlin Welcome Card conviene davvero.

 

QUI PUOI ACQUISTARE LA BERLIN WELCOME CARD IN ANTICIPO!

 

3 – Recarsi al Memoriale dell’Olocausto

 

memoriale dell'olocausto, una delle cose da vedere a berlino gratis

Memoriale dell’Olocausto.

 

Il Memoriale dell’Olocausto di Berlino è un luogo decisamente impressionante, la cui visita ti emozionerà di certo.

Ben 2.711 blocchi rettangolari di calcestruzzo, sistemati a griglia così da apparire come vere e proprie sepolture, formano un labirinto grigio scuro che disorienta e stordisce.

Si tratta di un luogo da vivere in silenzio per riflettere, anche se purtroppo, bisogna ammetterlo, c’è chi disturba ridendo, scherzano e facendo baccano anche in un luogo come questo.

Nei sotterranei è ospitato un Centro d’Informazione dove è possibile consultare documenti e testimonianze delle vittime dell’Olocausto e delle loro famiglie.

 

4 – Scoprire l’Isola dei Musei di Berlino gratis

 

La Museumsinsel occupa la parte Nord dell’isola fluviale del fiume Sprea e ospita cinque dei più importanti musei della città.

L’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie, il Bode-Museum e il Pergamonmuseum sono tutti a pagamento, ma nulla ti vieta di passeggiare per ammirarne le architetture dall’esterno.

Inoltre, nelle vicinanze, si trova il maestoso Duomo di Berlino che ti suggeriamo di visitare: l’ingresso è gratuito.

Noi lo abbiamo potuto ammirare in occasione della Santa Messa durante il nostro soggiorno a Berlino a Natale: è stato davvero molto suggestivo!

Se ti interessa visitare i musei dell’Isola, il nostro consiglio è quello di valutare l’acquisto della Berlin Welcome Card, la tessera turistica ufficiale della città.

Con la versione Berlin Welcome Card + Museumsinsel, infatti, avrai la possibilità di visitare gratuitamente i cinque musei che abbiamo menzionato e, inoltre, avrai diritto a sconti su tante altre attrazioni, negozi e ristoranti. Insomma, potrai risparmiare qualcosina durante il tuo soggiorno nella capitale tedesca!

 

QUI PUOI ACQUISTARE LA BERLIN WELCOME CARD IN ANTICIPO!

 

5 – Entrare nella Kaiser Wilhelm Memorial Church

 

Noi l’abbiamo scoperta quasi per caso durante una passeggiata nel vicino mercatino di Natale.

Tra i consigli su cosa vedere gratis a Berlino dobbiamo assolutamente inserire anche la Kaiser Wilhelm Memorial Church.

L’ingresso è gratuito e ti darà modo di visitare l’antica chiesa distrutta da un bombardamento aereo nel 1943.

All’interno della sala commemorativa che si trova nella base della vecchia torre, oggi è ospitato un interessante memoriale contro la guerra e la distruzione.

 

6 – Salire sulla cupola del Reichstag

 

cupola del reichstag, da vedere a berlino gratis

Cupola del Reichstag.

 

Sede del parlamento tedesco, il Reichstag è sormontato da una particolare cupola in vetro progettata da Norman Foster che offre un panorama spettacolare sulla città.

Oltre alla cupola c’è anche una spaziosa terrazza in cui fermarsi per ammirare Berlino dall’alto.

La salita è gratuita, ma è necessario prenotare con anticipo sul sito ufficiale del Bundestag.

Inoltre, se vorrai, sappi che viene messa a disposizione anche un’audioguida gratuita che in circa 20 minuti ti racconterà storia e fatti interessanti sul Reichstag e i suoi dintorni.

 

7 – Godersi il verde nel Tiergarten

 

Nelle vicinanze del Reichstag si trova il più grande parco cittadino: il Tiergarten.

L’antica riserva di caccia fu trasformata dal Principe Elettore Federico III in un grande “Parco di piacere per la popolazione” che negli anni si modificò fino a diventare come lo vediamo oggi.

Ti consigliamo di goderti una passeggiata e di raggiungere Großer Stern (“Grande Stella”), la celebre piazza circolare al cui centro sorge la Siegessäule (“Colonna della Vittoria”).

Durante la bella stagione, inoltre, potresti fare come i berlinesi e goderti un picnic nel parco.

 

8 – Camminare sulla pista di un aeroporto

 

tempelhof, una delle cose da vedere a berlino gratis

Tempelhof.

 

Può sembrarti una follia, ma ti assicuriamo che è vero: a Berlino si può passeggiare sulla pista di atterraggio di un aeroporto!

Il vecchio aeroporto di Tempelhof, operativo dal 1923 al 2008, oggi è stato trasformato in un enorme parco al cui interno sono presenti un percorso di 6 km per andare in bicicletta, per divertirsi con lo skateboard o per fare jogging, una superficie di 2,5 ettari per le grigliate e i picnic e una grande area cani di circa 4 ettari.

Credici, sarà davvero stranissimo camminare sulla vecchia pista di decollo!

 

9 – Passeggiare lungo la East Side Gallery

 

murales dell'east gallery gratis a berlino

Il Bacio Socialista.

 

Anche la celebre East Side Gallery è gratis!

Questo vecchio tratto del Muro di Berlino è stato trasformato in un vero e proprio museo all’aperto dove numerosi artisti provenienti da tutto il mondo si sono espressi a favore della pace e hanno lasciato, in alcuni casi, forti dichiarazioni politiche.

Tra i murales più famosi ci sono sicuramente quelli del bacio fra Erich Honecker e Leonid Brežnev e quello della Trabant che sfonda il Muro.

 

10 – Perdersi tra i cortili di Hackescher Höfe

 

passeggiare per gli Hackescher Hofe, una delle cose da fare gratis a berlino

Hackescher Hofe.

 

Hackescher Höfe è un complesso edilizio dei primi del Novecento in stile secessionista tedesco caratterizzato da otto splendidi cortili collegati tra loro.

Oggi qui potrai trovare bar, ristoranti, negozi, gallerie d’arte e anche un teatro.

 

11 – Immergersi nell’atmosfera di Nikolaiviertel

 

nikolaiviertel a berlino durante il natale

Il quartiere di Nikolaiviertel.

 

L’antico quartiere medievale di Nikolaiviertel fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è stato ricostruito negli anni Ottanta.

Oggi rappresenta uno dei luoghi più caratteristici della capitale tedesca.

Tra le attrazioni del quartiere ci sono la Nikolaikirche, l’Ephraimpalais e la Knoblauchhaus.

 

12 – Assistere a un concerto della Berliner Philharmoniker

 

Se sei appassionato di musica classica, sappi che tra settembre e giugno, ogni mercoledì alle ore 13:00, potrai prendere parte a un concerto gratuito della Filarmonica di Berlino che dura circa 40 / 50 minuti.

Sul sito ufficiale trovi il programma e tutte le indicazioni per partecipare a questa bellissima occasione.

 

13 – Esplorare l’Holzmarkt 25

 

teledisko a Holzmarkt 25, una delle cose da fare a berlino gratis

Teledisko all’Holzmarkt 25.

 

Quello che durante gli anni della divisione tra Est e Ovest era un lembo di terra abbandonato e inutilizzato, oggi è un vero e proprio villaggio urbano alternativo che sorge sulle sponde della Sprea.

L’Holzmarkt 25 nasce come risposta per combattere la gentrificazione e con l’intento di donare alla collettività uno spazio pubblico accessibile.

Qui troverai laboratori, sale prove, attività culturali, spazi espositivi, bar, ristoranti e spazi verdi. Insomma, una città nella città che merita di essere scoperta se vuoi allontanarti dai soliti percorsi turistici.

Inoltre qui troverai un’attrazione davvero curiosissima: la Teledisko, una cabina telefonica trasformata in una vera e propria minuscola discoteca!

Sì, è davvero folle e al suo interno non mancano luci psichedeliche, consolle, casse, fog machine, discoball ed effetti speciali che promettono minuti di puro divertimento!

L’ingresso costa soli 2 Euro: perché non provare?

 

Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa vedere a Berlino gratis possano esserti utili durante la tua vacanza in città.

Per leggere altri consigli per visitare la capitale tedesca, vai a curiosare nella sezione del blog che le abbiamo dedicato!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE