Consigli per un viaggio ad Amsterdam: cosa devi sapere prima di partire

di Selene Scinicariello

Ti ho già suggerito un itinerario per visitare Amsterdam in 4 giorni, in questo post, allora, ti lascerò una serie di pratici consigli per un viaggio ad Amsterdam all’insegna del risparmio.

Da dove dormire, a come muoversi: qui troverai alcune dritte per girare la città e visitare le sue attrazioni senza dover spendere cifre enormi.

La città olandese è ricca di musei, attività, scorci da scoprire e piatti tipici da assaggiare: vediamo insieme cosa c’è da sapere prima di partire per una vacanza ad Amsterdam!

 

1 – Quando andare ad Amsterdam

 

La capitale dei Paesi Bassi è una città perfetta da visitare in qualsiasi momento.

Durante tutto l’anno, infatti, non mancano cose da fare, attrazioni speciali da visitare ed eventi a cui prendere parte.

Per molti il periodo migliore per visitare Amsterdam è la Primavera, tra Aprile e Giugno. Questo momento coincide anche con la fioritura dei tulipani.

Questi mesi, però, sono anche quelli in cui la città viene raggiunta da numerosissimi turisti e, quindi, il momento coincide con l’alta stagione e con l’aumento dei prezzi.

Se vuoi sapere quando andare ad Amsterdam per risparmiare, sappi che il periodo più economico per visitare Amsterdam sono i mesi di Gennaio e Febbraio, considerati bassa stagione.

Tieni conto, però, che in quei giorni in città fa parecchio freddo!

A questo proposito ti consigliamo di leggere la nostra guida per visitare Amsterdam in inverno!

 

CERCA QUI I VOLI ECONOMICI PER AMSTERDAM!

 

Personalmente ho amato visitare la capitale dei Paesi Bassi a Natale.

Amsterdam durante le feste, infatti, ha un fascino tutto particolare: l’atmosfera natalizia le regala una grazia incantata.

Le strade illuminate, le decorazioni nei locali e nei musei rendono la città davvero magica.

In Piazza Dam svetta un enorme albero di Natale e le strade che si diramano di qui, appena fa buio, sono un tripudio di luci.

 

cosa vedere ad amsterdam in 4 giorni a natale

Piazza Dam, Amsterdam.

 

A Museumplein, poi, c’è l’Ice village con i suoi banchetti di street-food e la sua enorme pista di pattinaggio.

Se vuoi vedere qualcosa di particolare non perderti il Light Festival, uno degli eventi più attesi dell’anno. La città si trasforma in un museo a cielo aperto grazie a giochi di luce, sculture luminose ed installazioni.

Un modo perfetto per godersi lo spettacolo è fare una crociera sui canali cittadini.

Per maggiori informazioni sul Light Festival ti suggerisco di visitare il sito ufficiale dell’evento.

 

LEGGI LA GUIDA SU AMSTERDAM A NATALE!

 

2 – Quanti giorni servono per vedere Amsterdam

 

La capitale dei Paesi Bassi, nonostante sia una grande città, ha la fortuna di avere un centro storico ben raccolto e di custodire le sue attrazioni principali tutte più o meno a breve distanza l’una dall’altra.

Per questo motivo, per una visita generale, possono essere sufficienti tre / quattro giornate intere.

Se, però, hai intenzione di visitare tanti musei e, magari, sei interessato a dedicare un giorno a un’escursione nei dintorni (a Zaanse Schans, ad esempio), allora, ti suggerisco di programmare un soggiorno di almeno cinque o più giorni.

Tutto, ovviamente, dipenderà anche dal budget a disposizione!

 

LEGGI IL NOSTRO ITINERARIO PER VISITARE AMSTERDAM IN 4 GIORNI!

 

3 – Come arrivare in centro dall’aeroporto di Schipol

 

Tra i consigli per Amsterdam non può mancare qualche indicazione su come arrivare in centro dall’aeroporto.

Il mezzo più veloce per andare dall’aeroporto di Amsterdam al centro è il treno.

Il prezzo di un biglietto di sola andata è di 4,90 Euro.

Una volta arrivato alla Stazione Centrale, infatti, sarai a pochi passi dalle principali attrazioni, sarai vicino alla maggior parte degli hotel e sarai comodo ai mezzi di trasporto per raggiungere le strutture ricettive che si trovano più distanti.

Trovi maggiori informazioni sul sito delle ferrovie olandesi.

Qui puoi verificare gli orari e i prezzi dei biglietti dall’aeroporto di Amsterdam al centro e acquistare il tuo ticket in anticipo.

Ricorda, però, che il viaggio in treno tra l’aeroporto e il centro è compreso anche nell’Amsterdam Travel Ticket, un biglietto valido su tutti i treni, tram, autobus, autobus notturni, metropolitane e traghetti gestiti dalla compagnia di trasporti di Amsterdam GVB. Secondo me, è comodissimo!

 

aeroporto schiphol, come andare dall'aeroporto di amsterdam al centro

 

In alternativa potrai prendere il bus.

La tratta, infatti, è coperta dal servizio Amsterdam Airport Express della linea 397.

In questo caso il prezzo per la sola andata è di 6,50 Euro, mentre andata e ritorno (anche in giornate diverse) è di 11,25 Euro.

Qui puoi acquistare il tuo biglietto per l’Amsterdam Airport Express in anticipo.

Infine, un altro mezzo molto comodo, è un transfer privato dall’aeroporto di Amsterdam al centro città.

Si tratta senza dubbio del mezzo più caro, ma è molto comodo.

Il vantaggio è che, a differenza di un taxi, conoscerai in anticipo la tariffa che andrai pagare e, soprattutto, non perderai tempo una volta atterrato perché il tuo autista sarà già lì ad aspettarti.

Per prenotare il tuo transfer privato dall’aeroporto di Schiphol al centro città personalmente ti consiglio di usare la piattaforma Civitatis, seria e affidabile.

 

Leggi i dettagli completi nell’articolo dedicato a come andare dall’aeroporto di Amsterdam al centro città!

 

4 – Dov’è meglio alloggiare ad Amsterdam

 

Come dicevo poche righe sopra, Amsterdam è una città grande, ma comunque abbastanza compatta.

Capire dove conviene alloggiare, però, non è sempre facilissimo perché ogni zona ha le proprie caratteristiche che si adattano più o meno bene alle esigenze di ogni singolo viaggiatore.

I prezzi degli hotel di Amsterdam, inoltre, non sono famosi per essere economici e solo prenotando per tempo potresti riuscire a trovare delle buone occasioni.

Se è la prima volta che visiti la città il mio suggerimento è quello di soggiornare nel quartiere di Binnenstad, il più centrale. Probabilmente spenderai qualcosa in più, ma sarai comodo e, probabilmente, non avrai neanche bisogno di prendere i mezzi pubblici perché potrai muoverti esclusivamente a piedi.

 

CERCA QUI IL TUO HOTEL NEL QUARTIERE BINNENSTAD!

 

In alternativa ti suggerisco la zona chiamata Museumkwartier, cioè quella in cui si trovano alcuni dei musei più celebri di Amsterdam: il Museo Stedelijk, il Museo Van Gogh e il Rijksmuseum.

Qui, infatti, avrai molte delle attrazioni a portata di mano, potrai raggiungere comodamente il vicino quartiere De Pijp con i suoi ristoranti e, grazie ai tram, avrai la possibilità di raggiungere il centro in poco tempo.

 

CERCA QUI IL TUO HOTEL NEL QUARTIERE MUSEUMKWARTIER!

 

Io, insieme a Ste, ho soggiornato presso l’NH Amsterdam Museum Quarter, a pochi passi da Museumplein.

Il prezzo non è bassissimo (circa 100 € a notte), ma è il massimo che ero riuscita a trovare durante i giorni di Natale.

L’hotel te lo consiglio perché è davvero in posizione strategica: vicino ai musei, a pochi passi da ristoranti e pub e a 20 minuti a piedi dal centro (che diventano 10 con il tram).

 

> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE CATENE DI HOTEL INTERNAZIONALI E NAZIONALI: QUALI SCEGLIERE E COME RISPARMIARE e COME RISPARMIARE SUGLI HOTEL: 11 TRUCCHI PER SOGGIORNARE LOW COST.

 


Booking.com

 

5 – Come muoversi ad Amsterdam

 

Tra i miei consigli per Amsterdam voglio lasciarti anche qualche consiglio su come spostarti in città comodamente.

Camminare e andare in bicicletta ad Amsterdam sono i modi migliori per godersi la città, su questo non c’è dubbio.

 

QUI PUOI CERCARE I MIGLIORI NOLEGGI BICI AD AMSTERDAM!

 

Se dopo ore e ore in piedi tra visite ai musei e passeggiate per il centro storico sei stanco, però, sappi che i mezzi pubblici funzionano alla perfezione, anche di notte.

Il mio consiglio, allora, è di acquistare l’Amsterdam Travel Ticket, un biglietto valido su tutti i treni, tram, autobus, autobus notturni, metropolitane e traghetti gestiti dalla compagnia di trasporti di Amsterdam GVB.

Secondo me, infatti, è comodissimo e non dovrai ogni volta pensare a dove acquistare il biglietto prima di salire sul tram o sul bus.

Il prezzo varia a seconda della durata della tessera che potrà essere di 1, 2 o 3 giorni.

Il costo sarà rispettivamente di 18 Euro, 24 Euro e 30 Euro.

 

ACQUISTA IN ANTICIPO IL TUO AMSTERDAM TRAVEL TICKET!

 

Per altre informazioni sui biglietti per i mezzi di trasporto di Amsterdam visita il sito ufficiale del trasporto pubblico di Amsterdam.

 

6 – Come risparmiare sulle visite alle attrazioni di Amsterdam

 

Per visitare le attrazioni di Amsterdam risparmiando esistono diverse soluzioni.

La più conosciuta è sicuramente l’iAmsterdamCard, la tessera turistica ufficiale che include l’ingresso gratuito a quasi tutti i musei della città, l’abbonamento alla rete dei trasporti e una crociera in battello tra i canali.

Si tratta di una card comodissima perché in una sola tessera avrai tutto ciò di cui hai bisogno senza dover pensare ad altro.

Le tipologie di biglietti sono le seguenti:

 

  • 24 ore: € 60
  • 48 ore: € 85
  • 72 ore: € 100
  • 96 ore: € 115
  • 120 ore: € 125

 

QUI PUOI ACQUISTARE IL’IAMSTERDAMCARD!

 

interni del rijksmuseum di amsterdam

Gli interni del Rijksmuseum di Amsterdam.

 

In alternativa potresti acquistare il MuseumPass.

La tessera costa 64,90 €, ha durata annuale e permette di visitare un’infinità di musei olandesi, di cui oltre 40 solo ad Amsterdam.

Il MuseumPass è acquistabile online e ti verrà spedito direttamente a casa (è possibile che sia richiesto un costo aggiuntivo per spedire in un Paese UE fuori dai Paesi Bassi).

In alternativa potrai acquistarlo direttamente nei musei, ma in quel caso avrà validità di 31 giorni e sarà valido solo per 5 musei. Per estenderne la durata, dovrai registrare online il Pass e aspettare di ricevere quello definitivo. Valuta bene se conviene davvero o meno!

Una volta acquistato il MuseumPass avrai la possibilità di prenotare la maggior parte dei biglietti per i musei che ti interessano gratuitamente scegliendo la casella per possessori di MuseumKaart sui siti ufficiali.

In questo modo eviterai le possibili code in biglietteria: la tessera, infatti, va ogni volta convertita in un titolo d’accesso.

Il MuseumPass non include i mezzi pubblici, ricordatene!

 

7 – Come visitare Amsterdam

 

L’ho già detto, ma mi fa piacere sottolinearlo ancora: Amsterdam è una città tranquilla che potrai visitare comodamente a piedi o, nei casi di alcune attrazioni un po’ più lontane, salendo a bordo di un tram.

Se vuoi visitare la capitale dei Paesi Bassi in autonomia non avrai alcun problema a farlo.

Ti basterà segnare i monumenti e le attrazioni che più ti interessano e poi organizzare un itinerario giorno per giorno. In questo modo, infatti, non perderai tempo una volta sul posto.

Un’ottima idea, ad esempio, è quella di prenotare in anticipo i biglietti per i musei così da avere un orario specifico d’ingresso alle varie attrazioni e sfruttare il tempo libero di conseguenza.

Se, però, pensi di avere poco tempo a disposizione e vorresti qualcuno che possa indirizzarti su cosa vedere in città o se semplicemente ti piacerebbe partecipare a una o più visite guidate per conoscere storia, curiosità e aneddoti che altrimenti non avresti modo di scoprire, allora ti suggerisco vivamente di prendere parte a un tour organizzato.

Eccone alcuni davvero imperdibili (IN ITALIANO!):

 

 

 

 

LEGGI LA GUIDA COMPLETA AI MIGLIORI TOUR DI AMSTERDAM IN ITALIANO!

 

8 – Cosa non perdere ad Amsterdam

 

Quando organizzi un viaggio ad Amsterdam, è importantissimo avere le idee ben chiare su cosa vedere.

Questo, come anticipavo, ti aiuterà a organizzare un vero e proprio “piano di battaglia” per sfruttare al meglio le tue giornate in città.

 

crociera sui canali di amsterdam

 

Di seguito, allora, ho preparato per te la lista delle cose che proprio non dovresti perdere durante una vacanza nella capitale dei Paesi Bassi.

 

  • Piazza Dam, la piazza centrale e il cuore pulsante della città.

 

  • Il Bloemenmarkt, il famosissimo mercato dei fiori.

 

 

 

 

  • La Casa di Anna Frank.

 

 

9 – Cosa bere e cosa mangiare ad Amsterdam

 

Ti sembrerà incredibile, ma per quanto mi riguarda Amsterdam è stata una vera scoperta per quanto riguarda il cibo!

Innanzitutto ti dico che oltre alle classiche patatine fritte, c’è molto, ma molto di più e… se ami la birra, oltre alla Heineken troverai tanto altro!

Se sei curioso di scoprire la gastronomia olandese e sulle tante cucine etniche che puoi provare ad Amsterdam leggi COSA MANGIARE AD AMSTERDAM E DOVE (SPENDENDO POCO).

Scopri, invece, dove bere birra ad Amsterdam e quale scegliere leggendo BIRRA E BIRRIFICI AD AMSTERDAM (NON SOLO HEINEKEN!).

 

LEGGI LA GUIDA SUI MIGLIORI FOOD TOUR DI AMSTERDAM!

 

10 – Cosa sapere prima di visitare Amsterdam

 

Prima di concludere questo articolo, ci tengo a lasciarti una serie di raccomandazioni che credo siano utili da sapere prima di visitare Amsterdam.

 

  • Se durante il tuo soggiorno ad Amsterdam hai intenzione di fumare Marijuana o Hashish, ricordati di non farlo MAI fuori dai Coffee Shop. Questo, infatti, è vietato!

 

  • Non scattare foto nel Quartiere a Luci Rosse perché è irrispettoso e, inoltre, puoi rischiare una multa!

 

  • Non camminare sulle piste ciclabili (di colore rosso) perché potresti provocare un incidente, farti male e / o fare male a qualcun’altro.

 

11 – Consigli per visitare Amsterdam: non solo Coffee Shop!

 

Ti ho appena lasciato i miei consigli per Amsterdam, ma prima di salutarti voglio raccontarti la mia esperienza e spiegarti perché vale davvero la pena visitare la capitale olandese.

Quando parti per Amsterdam, infatti, ti guardano tutti con l’occhietto vispo, come a dire: “Ah, sì sì, ho capito, vai a farti le canne!“.

Spiegare che non è così, che non fumi, e che in Olanda non ci sono solo i Coffee Shop, sembra impossibile!

Continueranno a strizzarti l’occhio anche al tuo ritorno, perché loro sanno

E se scopriranno che davvero non hai fumato neanche uno spinello, bè, allora ti guarderanno in modo ancora più strano: qualche problema dovrai pure averlo se nella Capitale dei Paesi Bassi, in questa città dove “tutto è permesso”, non hai voluto trasgredire neanche un po’!

 

quartiere a luci rosse: cosa vedere ad amsterdam in 4 giorni

Quartiere a luci rosse, Amsterdam.

 

Ma Amsterdam non è solo Coffee Shop e Quartiere a Luci Rosse.

La città olandese, infatti, è una città piena di vita, di cultura e di tradizioni enogastronomiche da scoprire.

Certo, tra le tante esperienze, c’è anche quella di perdersi tra i vicoli del centro storico dove le donne mostrano i loro corpi in vetrina, dai locali esce odore di Marijuana e i  ragazzi appena usciti dai Coffee Shop mangiano l’inverosimile, assorti tra i loro, alterati pensieri….

Ma Amsterdam non è solo questo, quindi lascia da parte i pregiudizi e goditi una delle città più belle del Nord Europa e… ovviamente fai attenzione, perché la tentazione di trasgredire potrebbe essere forte.

Il mio consiglio è quello di evitare di metterti in situazioni pericolose che potrebbero rovinarti la vacanza e soprattutto, mai e poi mai, accettare qualsiasi droga illegale che numerosi spacciatori potrebbero provare a venderti fuori dai locali riconosciuti: oltre a essere dannose possono metterti in guai seri con la polizia olandese, sempre che prima tu non sia stato derubato (o peggio ancora) dal suddetto malintenzionato!

 

Spero che questi consigli per un viaggio ad Amsterdam possano esserti utili per organizzare la tua vacanza.

Ti lascio un ultimissimo suggerimento: se sei alla ricerca di tour e attività ti suggerisco di dare un’occhiata alle proposte su cosa fare ad Amsterdam di Vivi City, ci sono alcune offerte davvero interessanti!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE