Visitare le Langhe in autunno: cosa fare e altri consigli

di Selene Scinicariello

Bisogna ammetterlo, questa zona del Piemonte è bella in qualsiasi stagione, ma le Langhe in autunno hanno davvero qualcosa di speciale.

Le colline si colorano di mille sfumature e i filari sembrano le lievi pennellate di un artista impressionista.

Le giornate di fine Settembre e di tutto Ottobre sono ancora abbasta lunghe per approfittare delle belle giornate e mettersi in cammino tra i vigneti e i piccoli borghi

Il sole, più basso di quello estivo, fa brillare le foglie delle viti impreziosendole come di tanti piccoli gingilli d’oro.

C’è qualcosa di magico in questa stagione, qualcosa che rende le Langhe un posto unico per ammirare il foliage: difficilmente troverai un luogo simile dove perderti tra i colori dell’autunno.

 

LEGGI ANCHE COSA FARE NELLE LANGHE SE PIOVE!

 

Il clima delle Langhe in autunno

 

L’autunno nelle Langhe presenta ancora un clima mite con diverse giornate soleggiate e con temperature piacevoli.

Questa, però, è anche la stagione più piovosa dell’anno per cui se vorrai organizzare una vacanza in zona in questo periodo, metti in conto di portare con te un ombrello!

L’autunno è anche periodo delle nebbie: presta molta attenzione alla guida, ma goditi lo spettacolo dei vigneti immersi tra i banchi di foschia.

 

Il foliage nelle Langhe

 

colori delle langhe in autunno tra i vigneti

Vigneti in autunno nelle Langhe.

 

Come accennavamo all’inizio di questo articolo, il foliage nelle Langhe è uno spettacolo indimenticabile.

Porta con te la macchina fotografica e preparati a scattare decine e decine di fotografie.

I vigneti, ma anche i noccioleti, si tingono di oro, rosso, arancione, marrone e porpora creando la sensazione di ritrovarsi ad ammirare l’enorme tela di un pittore.

Se lo scenario è magnifico nei giorni di sole quando le foglie brillano letteralmente, non disperare se troverai una giornata un po’ uggiosa perché l’atmosfera sarà ugualmente particolare, quasi un po’ spettrale e misteriosa…

Ecco alcuni dei posti più belli dove fermarsi per ammirare il foliage nelle Langhe:

 

  • Il Belvedere a La Morra;

 

  • Il Castello di Serralunga d’Alba (l’ingresso costa 6 Euro e comprende un’interessantissima visita guidata);

 

  • Il Punto Panoramico sulla SP163 (su Google è contrassegnato come Panoramic view on Barolo castle);

 

  • Il Parco del Belvedere di Verduno;

 

  • La Vigna dei Pastelli e la Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine;

 

  • La Torre di Barbaresco (l’ingresso costa 5 Euro).

 

Cosa fare nelle Langhe in autunno

 

Oltre che per ammirare il foliage, però, visitare le Langhe in autunno è un’ottima scelta per godersi tantissime altre attività.

Di seguito te ne consigliamo alcune.

 

1 – Degustare ottimo vino

 

cosa fare ad asti: degustazione di vino

 

Se Settembre è il mese della vendemmia, l’autunno è la stagione migliore per godersi un buon bicchiere di vino osservando i colori cangianti dei vigneti.

Tra le attività da non perdere tra le colline piemontesi considerate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO c’è sicuramente una degustazione completa degli ottimi vini della zona.

Barolo e Barbaresco sono sicuramente tra i più famosi, ma questa è anche zona di Nebbiolo e Barbera per gli amanti dei rossi e di Arneis per chi preferisce i bianchi.

Tutte le cantine della zona propongono degustazioni guidate per cui ti basterà sceglierne una e prenotare in anticipo per essere certo della disponibilità.

Noi ti abbiamo consigliato alcune cantine delle Langhe nel nostro articolo più generale sulle migliori cantine del Piemonte da visitare: prova a dare un’occhiata per vedere se qualcuna ti ispira.

Se preferisci, potresti partecipare a questo visita in cantina con degustazione di vini a Serralunga d’Alba: assaggerai sei vini e conoscerei passo per passo il percorso di produzione.

In alternativa ti consigliamo anche questa degustazione alla Cascina Piccaluga  o questa esperienza presso la celebre cantina Ceretto.

 

2 – Partecipare alla ricerca del tartufo

 

caccia al tartufo con il cane nelle langhe in autunno

Caccia al tartufo con il cane.

 

Andare alla ricerca del tartufo insieme a un trifolao e al suo cane è un’esperienza unica che sicuramente non dimenticherai più.

Osserverai come funziona questa vera e propria caccia al tesoro e conoscerai il rapporto speciale che lega cane e uomo: credici, sarà un momento da custodire stretto tra i ricordi più belli di sempre.

Noi ti consigliamo questa esperienza di caccia al tartufo con degustazione di vini: oltre alla bellissima esperienza con il trifolao avrai anche modo di degustare 4 – 5 vini della zona.

 

Un consiglio: trovi tante altre interessanti esperienze di degustazioni di vino e caccia al tartufo nelle Langhe anche su Vivi.City, piattaforma attraverso la quale potrai anche valutare prezzi e recensioni delle singole attività.

 

3 – Scoprire i piatti tipici autunnali

 

fagotto di vitello tonnellato con tartufo

Fagotto di vitello tonnellato con tartufo.

 

Vino e tartufo, ma anche tante, anzi tantissime altre golosità.

I piatti tipici delle Langhe sono tutti buonissimi, ma alcuni sono davvero speciali da assaggiare durante l’autunno.

Come abbiamo già detto questa è la stagione del magico “fungo ipogeo” per cui vai di tartare di Fassona con scaglie di tartufo e di tajarin al tartufo.

Non dimenticare, però, anche tutti gli altri funghi: assaggia un bel cartoccio con porcini e patate oppure ordina sempre i tajarin questa volto conditi con il sugo di funghi.

Questo, però, è anche il periodo perfetto per gustare un bel piatto di ravioli del plin, la bagna cauda o il brasato al Barolo.

Noi abbiamo già l’acquolina in bocca e tu?

 

4 – Visitare i borghi più belli

 

paesaggio d'autunno nelle langhe con la morra in lontananza

Paesaggio autunnale con La Morra in lontananza.

 

L’autunno nelle Langhe è un buon momento per dedicarsi all’esplorazione dei piccoli borghi che sorgono arroccati sulle colline circondati da distese infinite di vigneti.

Di seguito ti elenchiamo velocemente alcuni dei paesini più belli, ma ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato ai migliori itinerari in auto nelle Langhe per viaggi di 1, 2 o 3 giorni: troverai ottimi suggerimenti per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Ecco, comunque, i borghi da non perdere:

 

  • Alba: la cittadina più grande della zona, considerata vera e propria “capitale” delle Langhe (potresti partecipare a questa visita guidata di Alba che in 2 ore ti accompagnerà alla scoperta della città);

 

  • Barolo: il posto giusto per degustare il celebre vino;

 

  • La Morra: per ammirare il panorama più bello;

 

  • Barbaresco: minuscolo borgo dal fascino elegante;

 

  • Neive: silenziosa e dall’atmosfera magica;

 

  • Serralunga d’Alba: per visitare lo spettacolare castello.

 

Se non vuoi guidare perché hai intenzione di organizzare una degustazione, dai un’occhiata a questo tour con un autobus turistico hop-on hop-off nelle Langhe con il quale potrai scendere e salire quante volte vorrai ad Alba, La Morra, Barolo e Monforte d’Alba.

Il biglietto ti darà anche diritto a sconti per il Castello di Barolo e Museo del Vino WiMu, per il Castello di Serralunga d’Alba e per il Castello di Roddi.

 

5 – Entrare in un castello

 

Castello Serralunga d'Alba.

Castello di Serralunga d’Alba.

 

Se hai deciso di visitare le Langhe in autunno, dopo aver passeggiato tra i borghi ti consigliamo di visitare almeno uno dei castelli della zona.

Sulle colline, infatti, sorgono numerose fortezze che dal Medioevo in avanti hanno controllato e difeso il territorio.

Quelli che un tempo erano veri e propri simboli di potere e forza delle nobili famiglie che si contendevano il territorio, oggi sono stati trasformati in enoteche, dimore di lusso, hotel, musei e magnifici punti panoramici.

Ecco quelli che, secondo noi, valgono la pena di essere visitati:

 

 

 

 

 

Ti ricordiamo ancora una volta la possibilità di spostarsi con il tour con un autobus turistico hop-on hop-off nelle Langhe che ti darà diritto agli ingressi scontati in alcuni di questi castelli.

Se viaggi con un cagnolino, sappi che molti castelli possono essere visitati anche dai nostri amici a quattro zampe. Scopri altre cose da fare con il cane nelle Langhe!

 

Sapevi che alcune fortezze ospitano bellissimi hotel? Scopri i castelli nelle Langhe dove dormire!

 

6 – Fare passeggiate o andare in bicicletta tra i vigneti

 

panorama su cascine e vigneti nelle langhe, copertina del post su dove alloggiare nelle langhe

 

Se ami gli sport all’aria aperta, sappi che nelle Langhe potrai davvero sbizzarrirti e che l’autunno è ancora un’ottima stagione per fare passeggiate o escursioni in bicicletta e mountain bike.

Gli itinerari sono tanti e tutti ben segnalati e ti basterà recarti presso uno degli uffici turistici della zona per farti consigliare.

Noi qui di seguito ti lasciamo alcune indicazioni sui percorsi più suggestivi e famosi da percorrere in questo periodo dell’anno.

 

  • Bar-to-Bar: un itinerario completo per scoprire le Langhe da Barbaresco a Barolo che potrai percorrere in più tappe;

 

  • Percorso Pavesiano di Santo Stefano Belbo: un itinerario di 8 km sulle orme di Cesare Pavese;

 

  • Il Sentiero del Lupo: un sentiero di 11 km che inizia e finisce nel centro storico del borgo di Montà d’Alba;

 

  • Il Sentiero delle Grandi Vigne: un sentiero di 8 km che è un grande classico per immergersi tra i filari;

 

  • Il Sentiero del Barolo: un’escursione di circa 13 km tra colline e vigneti che ti darà modo di raggiungere anche la coloratissima Cappella del Barolo.

 

7 – Ammirare il panorama da una Panchina Gigante

 

selene del travel blog viaggi che mangi sulla panchina gigante di fossano

 

Eh sì, nelle Langhe ogni tanto vedrai spuntare tra i vigneti delle enormi panchine che sembrano aspettare che passi di lì un gigante a riposarsi.

Si tratta delle Big Bench, grandi sedute di legno da cui ammirare magnifici panorami sulle colline circostanti.

L’idea è di Chris Bangle che nel 2010 costruì nel suo terreno a Clavesana la prima panchina gigante delle Langhe.

Ma perché queste dimensioni smisurate? Semplice: tutti, una volta seduti con le gambe a penzoloni, potranno di nuovo sentirsi bambini e sapranno godersi quell’attimo di fronte al panorama con totale spensieratezza e libertà.

Queste gigantesche sedute sono tante e le trovi elencate sul sito ufficiale del progetto Big Bench.

Noi ti abbiamo suggerito un vero e proprio itinerario tra alcune delle più belle panchine giganti delle Langhe: seguilo per trascorrere una giornata divertente in cui i panorami saranno i protagonisti (e goditi il foliage autunnale!).

 

8 – Andare in cerca di leggende e misteri

 

L’autunno è la stagione di Halloween: il periodo in cui streghe e fantasmi si risvegliano!

Allora perché non organizzare un vero e proprio itinerario del mistero tra queste colline?

Nelle Langhe storie e leggende raccontano di spiriti e di streghe

Conosci, ad esempio, le masche? Questa antica figura popolare è in genere una donna che se di giorno veste i panni dell’innocua vecchietta, di notte si trasforma in una vera e propria creatura diabolica, crudele e dispettosa.

In questo articolo dedicato ai motivi per cui vale la pena trascorrere Halloween nelle Langhe ti consigliamo luoghi magici e misteriosi da non perdere!

 

9 – Osservare gli alambicchi in funzione

 

vinacce per la distillazione della grappa

Vinacce per la distillazione della grappa.

 

Infine, se sei un amante della grappa, visitare le Langhe in autunno è davvero un’ottima opportunità per vedere gli alambicchi in funzione all’interno di una distilleria.

Terminata la vendemmia e fatto fermentare il vino, infatti, le vinacce passano nelle aziende che le trasformeranno in acquavite e in grappa.

Mettere piede all’interno degli impianti in questo periodo è una bellissima esperienza che ti permetterà di conoscere più da vicino questo mondo affascinante.

Ti abbiamo suggerito alcune aziende langarole in questo articolo dedicato alle 10 migliori distillerie del Piemonte.

 

Prima di continuare a leggere, dai un’occhiata al nostro video su YouTube dedicato alle Langhe!

 

 

Eventi d’autunno nelle Langhe

 

Ti abbiamo raccontare cosa fare in autunno nelle Langhe, ma quali sono i migliori eventi a cui partecipare in questo periodo che, magari, possono trasformarsi proprio nell’occasione perfetta per organizzare un soggiorno in zona?

Te ne consigliamo alcuni di seguito.

 

 

 

  • Narrar Castelli e vini: un’ottima possibilità per visitare i castelli delle Langhe e per conoscere gli ottimi vini della zona;

 

  • Douja d’Or: un evento in cui il vino è protagonista che, se anche si tiene ad Asti e non è propriamente nelle Langhe, è da non perdere;

 

  • Cerimonia dell’accensione del 77° fiammifero alla Distilleria Romano Levi: un momento romantico per scoprire una delle grappa migliori della zona;

 

  • Cantine Aperte in Vendemmia: un appuntamento che dura da Agosto a Ottobre che ti permetterà di conoscere tantissime cantine e osservare le varie fase della produzione del vino.

 

Dove dormire nelle Langhe in autunno

 

Cascina Facelli a Bossolasco. Foto da Booking.com.

Cascina Facelli.
Foto da Booking.com.

 

Ti abbiamo consigliato cosa fare e cosa vedere nelle Langhe in autunno e prima di concludere questo articolo ci teniamo a darti qualche velocissimo consiglio su dove soggiornare.

A tal proposito ti suggeriamo di leggere la nostra guida completa dedicata a dove dormire nelle Langhe: troverai i suggerimenti sui paesini migliori da scegliere e sugli hotel più belli.

Tra le strutture che ti consigliamo per pernottare durante l’autunno ci sono:

 

  • Arborina Relais: struttura elegante con una bella SPA e un’ottima enoteca;

 

 

 

  • Cascina Facelli: struttura per immergersi totalmente nell’atmosfera langarola;

 

 

L’autunno è il periodo perfetto per organizzare un weekend romantico nelle Langhe!

Questo periodo dell’anno, inoltre, è indicatissimo per scegliere una cantina con pernottamento nelle Langhe per immergersi in un’atmosfera davvero unica. Scopri le migliori nel nostro articolo dedicato!

 

Non dimenticarti di leggere anche tutti i nostri consigli sugli hotel con SPA nelle Langhe: questo è il periodo perfetto per farsi coccolare un po’!

 

Speriamo che i nostri suggerimenti per visitare le Langhe in autunno possano esserti utili.

Non dimenticarti di leggere anche l’articolo che abbiamo preparato per te su cosa fare e cosa vedere nelle Langhe in inverno e cosa fare nelle Langhe in Primavera.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE