Langhe: itinerari in auto per viaggi di 1, 2 o 3 giorni

di Selene Scinicariello

Le Langhe sono uno di quei luoghi dove torniamo spesso e volentieri: sarà che sono vicine alla nostra Liguria, sarà che da amanti del buon cibo e del buon vino qui abbiamo trovato il paradiso, ma appena possibile prendiamo l’occasione per “sconfinare” e immergerci nella bellezza di questo territorio. Ecco, allora, che in questo articolo abbiamo deciso di consigliarti una serie di itinerari (provati e testati da noi) per organizzare un giro nelle Langhe in macchina. Seguendo le nostre indicazioni, infatti, riuscirai a visitare e a scoprire alcuni dei luoghi più caratteristici della zona.

 

 

Di seguito abbiamo pensato di suggerirti 3 itinerari nelle Langhe da 1, 2 e 3 giorni per permetterti di organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Ovviamente, per ognuno di questi, dovrai mettere in conto la possibilità di incontrare traffico per strada o di attardarti in una visita, per cui può darsi che tu non riesca a visitare tutti i luoghi che ti abbiamo suggerito.

Per organizzare al meglio la tua vacanza non dimenticarti di leggere anche i nostri consigli su dove dormire nelle Langhe.

 

Leggi la guida alle più belle strade panoramiche d’Italia!

 

Come arrivare nelle Langhe in macchina

 

Raggiungere le Langhe in auto è decisamente la soluzione più comoda rispetto al treno e ai mezzi pubblici: in questo modo, infatti, potrai muoverti liberamente tra i borghi.

Ecco le uscite autostradali che ti permetteranno di raggiungere la tua destinazione con facilità a seconda della città di provenienza.

 

  • A21 Torino – Piacenza: Uscita Asti Est;

 

  • A33 Asti – Cuneo: Uscita Alba;

 

  • A6 Torino – Savona: Uscita Marene.
 

Scopri quali sono gli accessori auto da viaggio indispensabili!

 

Giro nelle Langhe in macchina di 1 giorno

 

Iniziamo con un itinerario nelle Langhe in auto che potrai percorrere in una giornata.

Questo tour si concentra nel cuore delle Langhe, tra i territori di alcuni dei vini più celebri della zona.

 

Grinzane Cavour

 

Questo itinerario parte da Grinzane Cavour, piccolo borgo che si trova sulla strada che conduce a Barolo.

Il nome del borgo è un omaggio a Camillo Benso Conte di Cavour che fu sindaco del paese per ben 17 anni.

Grinzane Cavour è dominata da un imponente castello. Oggi al suo interno è ospitata l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour e un interessante museo. Per maggiori informazioni su orari, prezzi e modalità di visita ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Castello di Grinzane Cavour.

 

Serralunga d’Alba

 

Castello Serralunga d'Alba.

Castello di Serralunga d’Alba.

 

La seconda tappa che ti consigliamo è Serralunga d’Alba con il suo magnifico castello, uno dei più belli di tutte le Langhe.

Il Castello di Serralunga è un’opera unica non solo per questo territorio, ma per l’Italia intera. La sua struttura, infatti, è davvero particolare e ricorda quella di un donjon francese (una torre fortificata, spesso l’ultimo rifugio di un castello).

Nonostante la forma faccia pensare a una struttura di tipo militare, in realtà questa fortezza ebbe il compito principale di vegliare sulle attività produttive della zona.

La visita al castello è da fare assolutamente: le guide sono appassionate e preparate e sanno incuriosire grandi e piccini con storie, aneddoti e curiosità. Inoltre, il panorama che si gode dall’ultimo piano è uno dei più belli sulle colline delle Langhe.

Se viaggi con un cagnolino, sappi che il Castello di Serralunga può essere visitato anche dai nostri amici a quattro zampe. Scopri altre cose da fare con il cane nelle Langhe!

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Castello di Serralunga d’Alba.

 

Castiglione Falletto

 

castiglione falletto, dove si trova la cantina terre del barolo. Lm 1909 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Castiglione Falletto.
Lm 1909 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

Proseguendo verso Barolo, ti consigliamo di fare tappa a Castiglione Falletto per una visita veloce.

Come gli altri borghi, anche questo è dominato da un imponente castello.

Dai giardini della fortezza si può ammirare un panorama a 360° sulle Langhe che ti consigliamo di non perdere.

 

Barolo

 

barolo, una delle tappe da fare durante un giro nelle langhe in macchina

Barolo.

 

Barolo è certamente una delle tappe imperdibili per un giro nelle Langhe in auto.

Famoso per il celebre e costoso vino, questo è uno dei borghi più interessanti e belli della zona.

Pare che questa località sia abitata sin dalla preistoria, ma l’importanza del centro abitato di Barolo crebbe con la costruzione del castello, intorno al X secolo, e con l’acquisizione dello stesso da parte della famiglia Falletti che nel 1250 possedeva già 50 proprietà sul suolo piemontese.

La dinastia si estinse nel 1864 con la morte di Giulia Colbert, donna che seppe rendere famoso il nome del borgo in tutto il mondo grazie alla produzione dell’ottimo vino.

Oggi all’interno del Castello è ospitato il WiMu, il Museo del Vino. Il percorso di visita è interessante e dall’approccio particolarmente moderno, ma a noi non ha entusiasmato al 100%.

A pochi minuti a piedi dal Castello di Barolo si trova un’altra tappa interessante: le Cantine Marchesi di Barolo, una delle cantine piemontesi da visitare assolutamente. Qui potrai organizzare una degustazione per assaggiare uno dei vini più ricercati d’Italia.

 

Informazioni utili per la visita a Barolo

 

  • Durante l’alta stagione non è semplice trovare parcheggio a Barolo. Il nostro consiglio è quello di guardare nei pressi di Via Enrico Ghisolfi: i posti sono gratuiti.

 

  • Se vuoi fermarti a mangiare qualcosa, ti consigliamo Divin Café: locale con un buon rapporto qualità / prezzo.

 

La Morra

 

il borgo di la morra nelle langhe

La Morra.

 

Non distante da Barolo si trova La Morra, un altro caratteristico borgo delle Langhe.

Il centro storico è minuscolo, ma molto interessante. La tappa più importante per ogni visita in paese è sicuramente il Belvedere: le Langhe si stagliano al di sotto e la vista spazia su Barolo e sugli altri piccoli borghi dei dintorni.

Se hai voglia di fare una passeggiata, potresti recarti alla Cappella del Barolo: la Cappella di Santissima Madonna delle Grazie (mai consacrata) fu trasformata in una vera e propria opera d’arte nel 1999 dagli artisti Sol Le Witt e David Tremlett. Oggi è una delle chiese più colorate d’Italia e uno dei luoghi più fotografati su Instagram.

 

cappella del barolo

Cappella del Barolo.

 

 

Verduno

 

Infine l’ultima tappa di questo in giro nelle Langhe in macchina di un giorno è Verduno.

Il piccolo borgo si concentra attorno al castello, oggi trasformato in un hotel ristorante, davanti al quale si apre un bellissimo prato con affaccio panoramico.

Per visitare il paese impiegherai poco, ma siamo certi che ti piacerà molto.

Forse non lo sai, ma l’antica fortezza di Verduno ospita un hotel: leggi di più sui castelli dove dormire nelle Langhe nel nostro articolo di approfondimento!

 

Giro nelle Langhe in macchina di 2 giorni

 

Se deciderai di trascorrere un intero weekend nelle Langhe, ecco allora qualche consiglio per continuare il tuo tour in auto tra i borghi e i castelli della zona.

 

Giorno 1: Alba e Pollenzo

 

Due giorni non sono tanti, ma sono perfetti per conoscere meglio quest’area del Piemonte. Il nostro consiglio è quello di iniziare il tuo giro nelle Langhe in macchina di 2 giorni partendo da Alba, quella che è considerata “la capitale delle Langhe“.

Siamo stati spesso ad Alba per partecipare ad alcune manifestazioni enogastronomiche (la nostra preferita in assoluto è Vinum) e abbiamo avuto modo di girarla in lungo e in largo. Nonostante le dimensioni ridotte questa città è capace di stupire ogni volta.

Alba è a dimensione d’uomo, si gira con tranquillità e passeggiare per le sue strade è sempre piacevole: tra negozi alla moda e piccoli rivenditori di prodotti locali le ore passano senza accorgersene!

 

Cattedrale di San Lorenzo, Alba

Cattedrale di San Lorenzo, Alba

 

Tra le tappe da non perdere assolutamente ad Alba ci sono:

 

  • La Cattedrale di San Lorenzo edificata tra il 1486 e il 1517 per volontà del vescovo di Alba Andrea Novelli. Nel corso dei secoli i restauri e le modifiche sono state numerose, ma non è mai andato perso il fascino che ha sempre contraddistinto questa chiesa.

 

  • Alba Sotterranea, un interessante tour che ti porterà alla scoperta dell’antica città romana e di quella medievale.

 

  • Casa Fenoglio, la casa natale di Beppe Fenoglio scrittore e partigiano che nacque proprio in questa città. All’interno della casa potrai ripercorrere la vita di Fenoglio grazie a foto e documenti di varia natura.

 

Una volta visitata Alba, magari dopo esserti fermati a gustare un buon piatto profumato dal famoso Tartufo Bianco, ti consigliamo di spostarti a Pollenzo.

 

pollenzo, una delle tappe da fare durante un giro nelle langhe in macchina

Pollenzo.

 

Il piccolo borgo ha una storia molto antica che risale all’epoca romana e che continua con la costruzione di un castello che divenne proprietà dei Savoia in tempi più recenti.

Oggi a Pollenzo ha sede la prima Università Italiana di Scienze Gastronomiche.

Prima di lasciare il borgo, dirigiti verso l’antico anfiteatro: dove un tempo sorgeva l’edificio romano, oggi si susseguono una dopo l’altra piccole case silenziose che seguono l’antica pianta dell’anfiteatro.

 

Giorno 2: Barolo e dintorni

 

A questo punto, il giorno successivo, potrai dedicarti all’esplorazione di Barolo e dintorni seguendo i consigli che ti abbiamo lasciato qualche paragrafo sopra.

Questa, infatti, è la zona più caratteristica delle Langhe, quella contraddistinta da dolci colline e immensi vigneti.

Durante la bella stagione, potresti approfittare per fare un picnic in località Cappella San Pietro delle Viole: quest’area attrezzata si trova proprio sulla strada che collega Barolo a La Morra.

 

Prato San Pietro delle viole, Langhe.

Prato dell’area attrezzata San Pietro delle viole, la Morra.

 

Dove dormire durante il tuo tour delle Langhe in auto di due giorni

 

Se vorrai seguire i nostri consigli per trascorrere un weekend nelle Langhe, ti suggeriamo di soggiornare presso il Best Western Hotel Langhe Cherasco & SPA.

La struttura fa parte di una delle più note catene internazionali di hotel e dispone di camere semplici, ampie e pulite. Questo hotel è perfetto per trascorrere una notte in zona, non lontano dalle principali attrattive delle Langhe.

 

 

Giro nelle Langhe in macchina di 3 giorni

 

Tre giorni sono il tempo perfetto per scoprire le Langhe: in questo modo potrai spostarti dall’Alta Langa (la zona intorno a Mondovì, al confine con la Liguria, con quote fino agli 896 m) alla Bassa Langa (il territorio intorno ad Alba, con quote inferiori ai 600 m).

 

Giorno 1: Bastia di Mondovì, Dogliani, Monchiero e Monforte d’Alba

 

Esterno della Chiesa di San Fiorenzo.

Chiesa di San Fiorenzo, Mondovì.

 

Un itinerario nelle Langhe di 3 giorni è perfetto per scoprire sia l’Alta che la Bassa Langa e osservare il territorio che cambia.

Per questo tour in auto ti suggeriamo di partire da Bastia di Mondovì, piccolo borgo nato come baluardo difensivo (in latino medioevale bastitta) lungo il fiume Tanaro. Il centro storico è molto carino, ma la tappa da non perdere assolutamente è la Chiesa di San Fiorenzo, dove ti aspetta un tripudio di affreschi che ti farà girar la testa.

La Chiesa non è sempre aperta, ma è possibile visitarla in abbinamento alla degustazione di vini presso l’Azienda Agricola Bricco del Cucù.

Da Bastia poi ti suggeriamo di recarti a Dogliani per visitare il Castello, il nucleo medievale della cittadina e per ammirare le opere di Giovanni Battista Schellino, architetto che nell’Ottocento rivoluzionò l’assetto urbanistico della città. Tra le opere da non perdere c’è la Chiesa dei Santi Quirico e Paolo.

Lasciata Dogliani ti suggeriamo di recarti prima a Monchiero, minuscolo centro abitato caratterizzato da un panorama sulle colline delle Langhe, e poi a Monforte. Qui il consiglio è quello di visitare la Chiesa della Madonna delle Neve nella parte del centro abitato moderno e poi il suo caratteristico centro storico nella parte alta del paese.

Sia a Monchiero, sia a Monforte potrai sederti su una delle panchine giganti del Big Bench Project. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo sull’itinerario tra le panchine giganti delle Langhe.

 

Giorno 2: Barolo e dintorni

 

Per il tuo secondo giorno nelle Langhe ti suggeriamo di visitare Barolo e dintorni seguendo i consigli che ti abbiamo lasciato qualche paragrafo più sopra.

 

Giorno 3: Alba e Pollenzo

 

Borgo di Pollenzo sull'antico anfiteatro.

Borgo di Pollenzo sull’antico anfiteatro.

 

Infine, per l’ultimo giorno ti consigliamo di leggere le indicazioni su Alba e Pollenzo che ti abbiamo lasciato qualche riga fa.

Un’ottima idea per vivere pienamente le Langhe in tutte le sue sfumature durante questi 3 giorni di viaggio è quella di partecipare a un tour enogastronomico o prenotare una degustazione di vini. In questo modo potrai assaggiare i migliori prodotti della zona e capire il legame profondo che lega queste terre al lavoro nei campi dei suoi abitanti.

 

Guarda il nostro breve video girato nelle Langhe e, se ti è piaciuto, iscriviti al canale!

 

 

Se stai cercando un hotel per soggiornare nelle Langhe, ti consigliamo di leggere la nostra guida sulle località migliori dove alloggiare nelle Langhe.

Intanto puoi dare un’occhiata alle offerte di Booking.com, portale che utilizziamo sempre anche noi per prenotare i nostri viaggi.

 

Booking.com

 

Ti suggeriamo di leggere la nostra guida dedicata alle migliori cantine con pernottamento nelle Langhe per organizzare un soggiorno indimenticabile immerso tra i vigneti!

 

Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per organizzare il tuo giro nelle Langhe in macchina.

 

Se vuoi leggere altri consigli su cosa vedere e cosa fare nelle Langhe, ti consigliamo di visitare la sezione che abbiamo dedicato a questo magnifico territorio.

 

Per qualsiasi domanda o informazione non esitare a scriverci attraverso il forma nella pagina CONTATTI: se saremo in grado di aiutarti, lo faremo con piacere!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Barbara Sofia Upah 10 Luglio 2022 - 22:58

Ciao,
sto organizzado un viaggio in Italia per un gruppo di amici. Viviamo negli Stati Uniti e stiamo cercando un tour di 1 giorno, per vedere le Langhe. Tu organizzi qualcosa del genere? O sai a chi posso chiedere?

Reply
Selene Scinicariello 11 Luglio 2022 - 15:39

Ciao Barbara,
grazie mille per il commento.
Noi purtroppo siamo solo un blog di viaggio e non organizziamo tour.
Prova a dare un’occhiata sulla piattaforma GetYourGuide: ci sono diversi tour delle Langhe interessanti di un giorno da prenotare in modo facile e sicuro!
Speriamo di essere stati d’aiuto.
Un saluto,
Selene e Stefano

Reply