Cosa fare nelle Langhe se piove: i consigli da tenere a mente

di Selene Scinicariello

Sei in partenza verso quest’angolo incantato di Piemonte, ma le previsioni meteo non promettono nulla di buono? Ecco i nostri consigli su cosa fare nelle Langhe se piove!

Nonostante il brutto tempo, infatti, in zona ci sono numerose attività da organizzare per trascorrere una giornata piacevole e stimolante.

 

LEGGI ANCHE LA NOSTRA GUIDA SU COSA FARE NELLE LANGHE IN INVERNO!

 

1 – Godersi una degustazione in cantina

 

vino rosso

 

Iniziamo subito con quella che sicuramente è la cosa migliore da fare durante una giornata di pioggia nelle Langhe: una degustazione in cantina!

Se fuori fa freddo ed è brutto tempo, il nostro consiglio è quello di scegliere una delle tante cantine della zona per farti guidare alla scoperta dei vini del territorio.

Dall’Arneis al Dolcetto passando per il Barbera e finendo con i prestigiosi Barbaresco e Barolo, di assaggi da fare ce ne sono davvero tanti.

Ogni cantina propone una o più formule di degustazione e alcune prevedono anche golosi abbinamenti con piatti e prodotti del territorio.

Tra le cantine che ci sentiamo di suggerirti ci sono:

 

 

 

 

 

 

Qui di seguito, invece, ti indichiamo alcune degustazioni di vino che puoi prenotare in anticipo online:

 

 

 

 

 

 

Per cercare altre degustazioni o tour enologici nelle Langhe puoi anche dare un’occhiata alle proposte sul sito Vivi.City: solitamente si trovano numerose idee interessanti!

 

Se hai deciso di prenotare una degustazione, prima di metterti alla guida controlla sempre il tuo tasso alcolemico. Noi in macchina abbiamo questo etilometro.

 

 

VUOI SCOPRIRE ALCUNE DELLE MIGLIORI CANTINE DEL PIEMONTE? LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO!

 

2 – Conoscere l’Azienda Tabusso e l’antico vino romano

 

 

Se hai scelto di visitare le Langhe perché sei un appassionato di vino, ti suggeriamo di fare un salto a Novello per andare a conoscere l’Azienda Tabusso.

L’archeologo e sommelier Simone Tabusso, infatti, dopo quattro anni di studio sulla produzione del vino durante l’età romana ha riportato alla luce quello che potrebbe essere stato l’antico vino di Roma Antica.

Le tipologie imbottigliate sono il Purpureum e l’Aureum.

Il primo è un vino rosso delle Langhe aromatizzato da miele piemontese e una miscela di erbe e spezie.

Il secondo, invece, è un vino bianco delle Langhe aromatizzato da un pregiato defrutum (mosto cotto) e una miscela di erbe e spezie.

Visitando l’azienda potrai degustare i due vini e visitare il piccolo percorso museale in cui è stata riprodotta un’antica cantina romana con torchio, anfore e botti.

 

QUI PUOI PRENOTARE LA TUA VISITA AL PERCORSO MUSEALE CON DEGUSTAZIONE.

 

3 – Visitare il WiMu a Barolo

 

Il WiMu è un interessante Museo del Vino che ha sede all’interno del Castello dei Marchesi Falletti di Barolo.

Il percorso espositivo si sviluppa lungo 25 stanze che sono state allestite in maniera interattiva così che il visitatore possa essere continuamente stimolato attraverso i sensi e l’immaginazione.

Passo dopo passo si ha la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura del vino partendo dalle sue origini per arrivare a scoprire la tradizione legata al territorio delle Langhe.

Ammettiamo che la visita non ci ha entusiasmati in maniera particolare e che forse ci aspettavamo qualcosa di più dall’allestimento interattivo, ma il WiMu è comunque un museo molto interessante e un ottimo modo per trascorrere qualche ora durante una giornata di pioggia nelle Langhe.

Se vorrai, alla fine del percorso potrai goderti una degustazione presso l’Enoteca Regionale del Barolo che ha sede proprio all’interno del Castello.

 

4 – Scoprire Alba Sotterranea con una guida professionista

 

 

Tra i consigli su cosa fare nelle Langhe se piove inseriamo anche l’interessantissima visita ad Alba Sotterranea.

Questo tour guidato, infatti, ti consentirà di scoprire cosa si cela sotto alle strade della città piemontese.

Dall’antica Alba Pompeia passando per la città medievale, il sottosuolo cittadino conserva segreti e bellezze senza tempo: templi, teatri, domus, mosaici, fonti battesimali e addirittura torri… Credici, questa passeggiata nel ventre di Alba ti meraviglierà di certo!

Le tappe del percorso archeologico sono 32, ma durante i tour ne visiterai solo una parte. I luoghi toccati cambiano di volta in volta a seconda delle date.

La visita dura generalmente un’ora e mezza / due e si conclude al Museo Civico.

Qui trovi tutti gli aggiornamenti con le date dei prossimi tour.

Se viaggi con un cagnolino, sappi che anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti durante il percorso!

 

SCOPRI TUTTE LE COSE DA FARE CON IL CANE NELLE LANGHE!

 

5 – Entrare nei più bei musei delle Langhe

 

Oltre al WiMu e al percorso di Alba Sotterranea, nelle Langhe (e nei dintorni) ci sono numerosi altri musei interessanti da visitare che, in una giornata di pioggia, possono essere una validissima alternativa alle passeggiate tra i vigneti.

Eccone alcuni da non perdere:

 

 

 

  • I Museo del Giocattolo di Bra. Una particolarissima collezione di giochi per bambini industriali o artigianali, ma anche di produzione familiare e / o popolare.

 

 

  • Casa Natale Cesare Pavese. Visitabile solo con una guida, l’abitazione è arredata con mobili d’epoca e custodisce foto di famiglia, copie di pagine manoscritte e opere d’arte.

 

  • Museo della Magia. Un percorso tra illusionismo e magia che ti permetterà di conoscere strumenti e protagonisti di una forma di spettacolo affascinante e misteriosa. Questo museo è amatissimo dai bimbi!

 

  • Mondodelvino Wine Experience. Percorso interattivo ed esperienziale dedicato al vino, alla sua storia, ai territori, ai vitigni, ai metodi e all’abbinamento con il cibo.

 

6 – Esplorare i castelli sparsi tra le colline

 

Castello Serralunga d'Alba.

Castello di Serralunga d’Alba.

 

Un altro tra i consigli su cosa fare nelle Langhe se piove è quello di andare a visitare i bellissimi castelli che si trovano qua e là sparsi sulle colline.

Queste fortezze costruite a scopo difensivo, oggi sono diventati musei o spettacolari punti panoramici.

Alcuni, addirittura, si sono trasformati in accoglienti hotel dove vivere un’esperienza di soggiorno davvero unica. A questo proposito ti suggeriamo di leggere la nostra guida ai migliori castelli dove dormire nelle Langhe.

Oltre al Castello della famiglia Falletti a Barolo di cui abbiamo già parlato e che oggi ospita il WiMu e il Castello di Grinzane Cavour al cui interno oggi si trova l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, ti consigliamo di visitare:

 

 

 

 

 

 

7 – Assaggiare la bagna cauda e le altre specialità langarole

 

la bagna cauda è uno dei piatti da assaggiare durante un food tour di torino

Bagna Cauda.

 

Una giornata di pioggia è l’occasione giusta per sedersi all’interno di un’accogliente trattoria e gustare gli ottimi prodotti del territorio.

Immancabile durante un giorno uggioso è la tradizionale bagna cauda, un intingolo preparato con olio, acciughe e aglio che viene fatto cucinare per ore finché non si trasforma in una crema morbida.

A quel punto si consuma immergendo al suo interno della verdura cruda o cotta: carote, peperoni, cardi, foglie di cavolo e ancora, ravanelli, rape e barbabietole.

Tra gli altri piatti da non perdere ci sono gli agnolotti del plin, il brasato al Barolo e il classico bollito.

 

 

8 – Fare shopping al Mondovicino Outlet Village

 

Alle porte delle Langhe, nella vicina Mondovì, si trova il Mondovicino Outlet Village.

Se ami fare shopping, in una giornata uggiosa potresti optare per fare una passeggiata tra i circa 85 negozi di quello che è uno dei migliori outlet in Italia.

 

9 – Trascorrere una giornata in una SPA

 

Villa Fontana, hotel con spa nelle langhe. Foto da Booking.com.

SPA di Villa Fontana. Foto da Booking.com.

 

Un’altra alternativa da tenere in considerazione quando piove è quella di godersi una giornata rilassante all’insegna del benessere.

Il nostro consiglio è quello di soggiornare all’interno di un hotel con SPA nelle Langhe perché, credici, godersi una sauna e poi un’idromassaggio con vista sui vigneti è un’esperienza unica.

Tra gli hotel migliori che sono dotati di un centro benessere ci sono:

 

 

 

 

 

 

 

 

La SPA del Villa Fontana è aperta anche agli ospiti esterni, così come quella del Reva Resort, dello SPA Roero Relax Resort, del Relais San Maurizio e del Castello di Guarene.

 

Non dimenticarti di leggere anche la nostra guida ai migliori hotel con vasca idromassaggio privata nelle Langhe!

 

10 – Informarsi se ci sono mostre presso la Fondazione Ferrero di Alba

 

Infine, un ultimo suggerimento su cosa fare nelle Langhe se piove è quello di informarsi sulle mostre ospitate presso la Fondazione Ferrero di Alba.

In questo spazio, infatti, durante l’intero corso dell’anno vengono organizzati eventi ed esposizioni molto interessanti.

Sul sito ufficiale puoi verificare tutti gli aggiornamenti.

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa fare nelle Langhe se piove possano esserti utili per trascorrere una bellissima giornata anche con il brutto tempo.

 

Se stai cercando una sistemazione leggi la nostra guida su dove dormire nelle Langhe.

Inoltre ti suggeriamo di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com, piattaforma che usiamo anche noi durante i nostri viaggi.

 



Booking.com

 

Se vuoi leggere altri consigli sulle Langhe, visita la sezione del sito che abbiamo dedicato a quest’area del Piemonte.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento