Langhe in Primavera: scopri cosa visitare e cosa fare

di Selene Scinicariello

Diciamolo, questa zona del Piemonte è bella in qualsiasi periodo dell’anno, ma le Langhe in Primavera hanno davvero un qualcosa di speciale!

Quando a partire dalla fine dell’inverno la natura si risveglia, le colline tornano a tingersi di mille sfumature di verde e le viti, piano piano, iniziano a far comparire i primi grappoli, il paesaggio si trasforma ancora una volta e diventa la cornice perfetta per un weekend romantico o una vacanza all’insegna della natura e del benessere.

Se ami passeggiare, andare in bicicletta o se viaggi con il tuo amico a quattro zampe, questo è il periodo migliore per godersi le tante attività all’aria aperta della zona. Se, invece, hai bisogno di staccare la spina e hai semplicemente voglia di goderti qualche giorno di puro relax, potrai scegliere un hotel con centro benessere, fare una visita in cantina o organizzare un tranquillo picnic sui prati.

Insomma, visitare le Langhe in Primavera è un’ottima idea… in qualunque caso!

Vediamo, allora, cosa fare assolutamente in questo periodo dell’anno in zona.

 

Nell’articolo articolo abbiamo deciso di parlare non solo di Langhe, ma anche di Roero, in quanto le due zone sono molto vicine e condividono la stessa straordinarietà di paesaggi naturali e panorami memorabili.

 

1 – Godersi il panorama all’interno di una vasca idromassaggio

 

Diciamolo, immergersi nell’acqua calda, rilassare i muscoli e lasciar vagare lo sguardo sulle verdi colline è un’esperienza che fa bene a corpo e anima!

Sia che tu voglia trascorrere un soggiorno di riposo e tranquillità, sia che tu abbia intenzione di passare le tue giornate pedalando o facendo trekking, un aperitivo in hot tube o qualche ora dedicata al proprio benessere all’interno di una SPA, non potranno che farti piacere. Una coccola in più, infatti, è sempre gradita!

Diciamolo, bella la sauna e l’idromassaggio in inverno o in autunno davanti allo spettacolo del foliage, ma vuoi mettere il piacere di uscire dall’acqua calda durante la bella stagione senza seccare di freddo?!

La Primavera, con le sue temperature miti, è un ottimo periodo per concedersi un momento di benessere e le Langhe sono la cornice perfetta per farlo!

Il nostro consiglio, allora, è quello di prenotare fin da subito un hotel con SPA nelle Langhe o una struttura che disponga di hot tube o vasca idromassaggio panoramica. Credici, non te ne pentirai!

Tra le soluzioni da tenere a mente per una vacanza davvero speciale, le nostre preferite sono:

 

  • Lindhouse: una graziosa casa vacanza circondata dalla campagna del Roero, affacciata sulle splendide colline della zona e immersa nel silenzio. Qui troverai due eleganti appartamenti dotati di cucina attrezzata di cui uno, l’appartamento Ulivo, dà diritto all’uso esclusivo della hot tube con idromassaggio che si trova in angolo appartato del giardino direttamente affacciato su un panorama che lascia senza fiato. Vuoi mettere godersi un aperitivo così?

 

selene scinicariello del travel blog viaggi che mangi nella hot tube della lindhouse, casa vacanze a govone

Io, Selene, nella Hot Tube della Lindhouse.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DI LINDHOUSE!

 

  • Villa Fontana: struttura straordinaria ad Agliano Terme e uno dei nostri luoghi del cuore. Le suites sono solo 12 e sul posto è presente un magnifico e completo centro benessere che comprende piscine panoramiche interne ed esterne riscaldate, sale relax e tisaneria, percorso kneipp, docce emozionali, stanza del sale con percorso meditativo, sauna finlandese, biosauna, bagno turco e ghiaccio rigenerante. Godersi il panorama dall’idromassaggio o dalla piscina esterna è una sensazione strepitosa!

 

panorama dalla vasca idromassaggio di villa fontana

Io, Selene, nella vasca idromassaggio del Villa Fontana.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DI VILLA FONTANA!

 

Per approfondire leggi la nostra guida ai migliori hotel con vasca idromassaggio privata nelle Langhe!

 

2 – Vivere l’esperienza del glamping

 

La Primavera nelle Langhe è l’occasione perfetta per provare l’esperienza del glamping!

Se hai sempre sognato di trascorrere qualche giorno a stretto contatto con la natura, ma non vuoi rinunciare alle comodità di un hotel, questi veri e propri “campeggi di lusso” sono ideali per te.

Tra le più belle strutture della zona ci sentiamo di suggerirti assolutamente Gaia’s Spheres.

Qui, infatti, potrai vivere l’esperienza di soggiornare all’interno di vere e proprie sfere immerse nel verde.

La vista che si gode da ogni sistemazione è davvero incredibile e svegliarsi la mattina davanti a tanta bellezza sarà una sensazione indescrivibile!

 

gaia's spheres, uno degli hotel romantici delle langhe. Foto da Bookin.com.

Gaia’s Spheres. Foto da Bookin.com.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DI GAIA’S SPHERES!

 

Non troppo lontano dalle Langhe, nel cuore del Monferrato, si trova anche Lilelo.

Qui potrai dormire all’interno di un lodge sollevato da terra la cui forma a V rovesciata è ispirata ai covoni di paglia della tradizione contadina.

Ogni lodge dispone di una zona notte, una zona living, un bagno e un terrazzo con una hot tube.

 

lilelo. Foto da Booking.com.

Lilelo. Foto da Booking.com.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DI LILELO!

 

Non dimenticarti di leggere anche la nostra guida dedicata ai MIGLIORI GLAMPING DEL PIEMONTE!

 

3 – Fare un picnic

 

Con la bella stagione vien voglia di mangiare all’aria aperta e allora perché non organizzare direttamente un bel picnic?

I territori di Langhe e Roero, con i prati e i panorami sui vigneti, si prestano tantissimo a diventare lo sfondo di una romantica scampagnata!

Il nostro consiglio è quello di partire attrezzati con una bella coperta su cui stendersi, piatti e posate e qualcosa da mangiare di già pronto.

Noi, ad esempio, ormai da anni giriamo con questo zaino picnic che è davvero pratico e comodo!

 

 

LEGGI LA NOSTRA GUIDA DEDICATA AL SET DA PICNIC PERFETTO!

 

Tra i luoghi più belli dove fermarsi per un picnic nelle Langhe ci sono:

 

  • La Cappella San Pietro delle Viole;
  • Il Belvedere di Verduno;
  • Il “Percorso in Vigna” di Fabrizio Battaglino.

 

Prato San Pietro delle viole, Langhe.

Prato dell’area attrezzata San Pietro delle viole, la Morra.

 

Esiste poi la possibilità di partecipare a veri e propri picnic in vigna organizzati: ti basterà fare qualche ricerca online per trovare esperienze interessanti o di sicuro potrai domandare direttamente agli uffici del turismo.

 

4 – Ammirare le fioriture

 

fioritura del roseto di govone, da vedere in primavera nelle langhe

Fioritura del Roseto di Govone.

 

Anche nelle Langhe e nel Roero la Primavera regala spettacolari fioriture.

Se vuoi scattare fotografie coloratissime o semplicemente immergerti nella natura e lasciarti travolgere dalla sua semplice straordinarietà, allora dovrai raggiungere il posto giusto, nel momento giusto!

 

  • A fine Marzo potrai assistere alla fioritura dei tulipani selvatici nel parco del Castello di Govone.

 

  • Ad Aprile, non lontano dal territorio di Langhe e Roero, il parco del Castello di Pralormo ospita Messer Tulipano, magnifico evento che vede protagonista la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi.

 

  • A Maggio fioriscono le rose nel Roseto di Govone e grazie all’evento Regalmente Rosa potrai scoprire insieme a una visita guidata la passione di Maria Cristina di Savoia per questo magnifico fiore.

 

  • I primi di Giugno a Bossolasco si tiene una festa dedicata alla rosa, la Festa della Fioritura delle Rose.

 

 

Inoltre se ami i fiori potresti cercare un campo di autoraccolta per portare a casa con te un magnifico mazzo di fiori colorato e profumato.

Noi ti suggeriamo, ad esempio, quello di CAMPOstudio, a Govone.

 

5 – Andare in bicicletta

 

govone cosa vedere: il panorama dai sentieri da percorrere in ebike

Lungo i sentieri di Govone in e – bike.

 

Che sia con una bici normale o con una più comoda e – bike, la Primavera nelle Langhe è il periodo perfetto per godersi una pedalata tra boschi, vigneti e noccioleti.

Le strade da queste parti sono quasi sempre molto panoramiche, i sentieri ciclabili sono numerosissimi e anche quando transitano su vie asfaltate lo fanno su strade secondarie e poco trafficate.

Ovviamente la bici elettrica è la scelta migliore da fare se non sei allenato e vuoi fare poca fatica.

Per cercare il percorso più adatto a te potrai curiosare sul sito ufficiale di Langhe Roero e Monferrato o utilizzare l’app Komoot (qui puoi scaricarla su Android e qui su iOS).

Alcune strutture ricettive offrono la possibilità di noleggiare biciclette ed E – bike, in alternativa potrai domandare agli enti del turismo dei vari borghi.

Una bella escursione organizzata è questo Tour Privato in E-bike ” Langhe del Barolo”!

 

6 – Incamminarsi lungo i sentieri di Langhe e Roero

 

Sale San Giovanni campi di elicriso

Fiori di Elicriso lungo i sentieri di Sale San Giovanni.

 

Se pedalare non fa per te, allora potresti preferire optare per una camminata lungo uno dei numerosi sentieri della zona.

Tra Langhe e Roero troverai percorsi adatti davvero a tutti: da facili escursioni perfette per le famiglie, a itinerari più impegnativi adatti agli amanti del trekking.

In questo periodo le temperature ancora miti renderanno la tua passeggiata sicuramente piacevole.

Per chi come noi viaggia con un amico a quattro zampe, ad esempio, la Primavera è il periodo perfetto per godersi la natura senza risentire troppo del caldo!

 

SCOPRI COSA FARE NELLE LANGHE CON IL CANE!

 

Tra i sentieri più suggestivi da percorrere ti segnaliamo, ad esempio:

 

  • Il Sentiero del Barolo di La Morra (che ti permetterà di raggiungere la coloratissima Cappella del Barolo);
  • L’Anello del Barbaresco;
  • Il Sentiero delle Grandi Vigne;
  • Il Percorso del Tartufo a Moncalvo;
  • Il Sentiero del Lupo nel Roero;
  • I percorsi di Sale San Giovanni (da non perdere durante la fioritura della lavanda).

 

7 – Cercare le panchine giganti

 

selene del travel blog viaggi che mangi sulla panchina gigante di monchiero

Panchina gigante di Monchiero.

 

Le Big Bench sono ormai diventate un’attrazione imperdibile e se hai deciso di visitare le Langhe in Primavera non potrai fare a meno di raggiungerne almeno un paio per goderti il panorama dall’alto di queste enormi panchine colorate.

Oltretutto, per noi che torniamo spesso in zona, andare alla ricerca delle panchine giganti è diventato anche un modo divertente per scoprire ogni volta un posto nuovo e una passeggiata diversa!

Se cerchi una mappa con le panchine giganti la trovi sul sito ufficiale del progetto Big Bench oppure scaricando l’app Tabui.

Noi ti abbiamo suggerito un vero e proprio itinerario tra alcune delle più belle panchine giganti delle Langhe: puoi seguirlo per goderti una giornata all’insegna di panorami bellissimi!

 

8 – Scoprire borghi e castelli

 

Panorama sulle Langhe.

Veduta sulle Langhe di Barolo.

 

Con le temperature non ancora troppo alte, passeggiare tra i borghi delle Langhe sarà sicuramente un’esperienza piacevole.

Ti consigliamo di prendere spunto dal nostro articolo dedicato ai migliori itinerari in auto nelle Langhe per viaggi di 1, 2 o 3 giorni per organizzare le tappe, ma di seguito ti elenchiamo quelle che, secondo noi, sono alcune delle destinazioni più belle di Langhe e Roero:

 

  • Magliano Alfieri: uno dei borghi più belli del Roero grazie soprattutto al suo castello;

 

  • Guarene: inserito tra i borghi Bandiera Arancione del Touring Club;

 

  • Govone: piacevole destinazione di cui ti abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo;

 

  • Alba: vera e propria capitale delle Langhe;

 

  • Barolo: il celebre borgo dove è nato uno dei migliori vini italiani;

 

  • La Morra: la meta perfetta per ammirare il panorama;

 

  • Barbaresco: piccolo borgo dal fascino elegante;

 

  • Neive: un piccolo e silenzioso agglomerato di case dall’atmosfera magica;

 

  • Serralunga d’Alba: dove si trova uno spettacolare castello.

 

Da non perdere, inoltre, anche Grinzane Cavour e Verduno… Insomma, di luoghi da vedere ce n’è davvero parecchi, senza contare che da queste parti sorgono alcuni magnifici castelli!

A questo proposito ti consigliamo la visita di queste antiche fortezze:

 

 

  • Il castello di Govone: uno dei castelli più spettacolari del territorio con un panorama che lascia senza fiato!

 

  • Il Castello di Magliano Alfieri: al cui interno sono ospitati il Museo dei Soffitti in Gesso e il Museo del Paesaggio di Langhe e Roero.

 

  • Il Castello dei Marchesi Falletti di Barolo: oggi sede dell’Enoteca Regionale del Barolo e del WiMu, il Museo del Vino.

 

 

  • Il Castello di Serralunga d’Alba: la cui visita guidata è davvero molto interessante (te ne abbiamo parlato in questo articolo).

 

cosa vedere a govone: castello di govone

Castello di Govone.

 

Sapevi che è possibile dormire in un castello nelle Langhe? Sul nostro articolo di approfondimento ti suggeriamo alcune delle strutture più belle dove vivere questa straordinaria esperienza!

 

9 – Partecipare a uno dei numerosi eventi primaverili

 

vinum, uno degli eventi a cui partecipare in primavera nelle langhe

Vinum.

 

Scegliere di visitare le Langhe in Primavera è un’ottima idea perché in questo periodo vengono organizzati tantissimi eventi a cui partecipare.

Se sei un appassionato di vino, ad esempio, ti segnaliamo:

 

  • Vinum, bellissima manifestazione organizzata nel centro di Alba e durante la quale potrai degustare ottimi vini;

 

  • la Caccia al Tesoro nelle Langhe, organizzata ogni 1 Maggio e che si sposta di cantina in cantina;

 

  • Porte Aperte in Cantina che si tiene generalmente a fine Maggio e grazie a cui potrai visitare piccole e grandi realtà del territorio.

 

In questo periodo, inoltre, sono tantissime anche le sagre alle quali potrai partecipare per scoprire tradizioni, piatti e sapori locali.

Per rimanere aggiornato ti consigliamo di controllare il sito Langhe.net, ma una buona idea è anche quella di chiedere informazioni alla struttura dove alloggi o nei gruppi Facebook dedicati.

 

10 – Fare una visita in cantina

 

vino rosso

 

Infine, un’altra esperienza imperdibile da fare nelle Langhe in Primavera (ma d’altronde anche in qualsiasi altro momento dell’anno!) è visitare una cantina.

Con la bella stagione, infatti, avrai modo di farti guidare tra i vigneti prima di conoscere l’ambiente della cantina vera e propria e, infine, goderti una piacevole degustazione.

I vini rossi da queste parti sono i grandi protagonisti, ma con il caldo potresti optare per un bicchiere di Roero Arneis DOCG o di un Langhe Favorita.

Sappi che praticamente tutte le cantine della zona propongono degustazioni e, quindi, non avrai problemi a prenotare l’esperienza che preferisci.

Noi ti abbiamo consigliato alcune cantine delle Langhe nel nostro articolo più generale sulle migliori cantine del Piemonte da visitare: prova a dare un’occhiata per vedere se qualcuna ti ispira.

In ogni caso, tra le cantine delle Langhe ci sentiamo di suggerirti sicuramente queste:

 

  • Marchesi di Barolo;
  • Ceretto Aziende Vitivinicole;
  • Fontanafredda;
  • Cantina Clavesana;
  • L’Astemia Pentita.

 

Se cerchi una degustazione da prenotare al volo, ecco qualche idea:

 

 

 

 

 

Ti consigliamo di tenere in considerazione l’idea di dormire in una delle cantine delle Langhe con pernottamento: svegliarsi la mattina tra i vigneti è sicuramente un’esperienza bellissima!

Nel nostro articolo di approfondimento ti indichiamo le strutture migliori.

 

Se ancora non hai prenotato una struttura dove alloggiare, leggi la nostra guida dedicata a dove dormire nelle Langhe: ti suggeriamo i paesi e gli hotel migliori della zona!

In ogni caso, su Booking.com trovi numerose offerte: prova a darci un’occhiata.

 



Booking.com

 

Speriamo che i nostri suggerimenti e spunti per visitare le Langhe in Primavera possano esserti utili a organizzare da queste parti un soggiorno perfetto.

In caso fossi interessato, sappi che abbiamo scritto anche alcuni consigli dedicate alle Langhe in inverno e alle Langhe in autunno: se volessi tornare in zona in un altro periodo dell’anno, non dimenticartelo!

 

 

In copertina il panorama dalla Lindhouse di Govone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento