Da sola o con Ste, ho fatto avanti e indietro tra Genova e Torino tantissime volte. Durante i miei soggiorni in città ho visitato musei e attrazioni e ho assaggiato moltissime prelibatezze, ma ho anche scoperto tante attività gratuite da non perdere. In questo articolo, allora, ti consiglierò cosa fare a Torino gratis perché non sempre è necessario sborsare cifre stratosferiche per scoprire una città!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Partecipare a un Free Tour di Torino
Partecipare a una visita guidata di Torino è un ottimo modo per scoprire storia e curiosità della città, in molti casi, però, può risultare molto costoso.
Negli ultimi anni sono nati in giro per il mondo una serie di tour gratuiti che non hanno un costo fisso, ma per il quale potrai lasciare una mancia alla guida a seconda delle tue disponibilità e di quanto avrai gradito il giro.
Anche il capoluogo piemontese ha la sua visita guidata gratis e ti suggerisco vivamente di prendervi parte: ilFree Tour di Torino (uno dei migliori free walking tour in Italia) è davvero un’ottima occasione per risparmiare durante il soggiorno godendoti comunque un’interessante visita guidata.
Durante il Free Tour di Torino sarai accompagnato da una guida professionista alla scoperta dei luoghi simbolo della città e della sua storia.
La visita parte da Piazza San Carlo, attraversa il quartiere del Quadrilatero Romano per raggiungere la Basilica del Corpus Domini, la Porta Palatina, il Duomo e, infine, la Mole Antonelliana.
Il giro dura 2 ore ed è una buona occasione per iniziare a conoscere il capoluogo piemontese. Ti consiglio di approfittarne!
Prenota qui il tuo Free Tour di Torino!
2 – Passeggiare nel Parco del Valentino e visitare il Borgo Medievale

Interno del borgo medioevale nel Parco del Valentino.
Quanti panini ho mangiato seduta sulle panchine del Parco del Valentino mentre aspettavo l’orario in cui il relatore della mia tesi di Laurea mi avrebbe ricevuto!
Questo è il polmone verde di Torino e uno dei parchi più amati dai suoi abitanti.
Il parco sorge lungo le rive del Po, in uno scenario particolarmente suggestivo e ospita il Castello del Valentino, antica residenza dei Savoia oggi sede del Dipartimento di Architettura del Politecnico.
Durante la passeggiata ti consiglio di raggiungere il Borgo Medievale, la ricostruzione di un borgo del XV secolo effettuata in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884.
Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto con ingresso libero (si paga solamente se si vuole partecipare a una visita guidata).
Nel Parco del Valentino si trova la “panchina innamorata“, una statua molto particolare: scopri le cose romantiche da fare e vedere a Torino leggendo il nostro articolo dedicato!
3 – Scoprire le Gallerie Coperte torinesi

Galleria coperta di Torino.
Photo by katia cuervo on Unsplash.
Tra i consigli su cosa fare a Torino gratis devo assolutamente inserire una passeggiata tra le Gallerie Coperte della città.
Questi “passages“, che ricordano molto quelli parigini, furono costruiti a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e consentivano di passeggiare anche nelle giornate più fredde o di pioggia. Non a caso ti ho consigliato questa attività anche nella guida dedicata a cosa fare a Torino in inverno!
Oggi ne rimangono tre e al loro interno è ancora possibile trovare negozi storici, caffè e addirittura cinema.
La Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico sono un vero e proprio patrimonio storico e culturale del capoluogo piemontese che ti suggerisco di scoprire.
All’interno della Galleria Subalpina si trova lo storico Caffé Baratti & Milano, tappa imperdibile di qualsiasi itinerario gastronomico di Torino!
Pensa, invece, che la Galleria Umberto I ospitò dal 1575 al 1887 l’Ospedale Mauriziano e che nella Galleria San Federico ha sede una delle più antiche sale cinematografiche di Torino, il Cinema Lux.
4 – Visitare le chiese della città

Gran Madre di Dio.
Tra le cose da fare gratis a Torino c’è anche la possibilità di visitare le bellissime chiese della città, veri e propri scrigni d’arte.
Tra le più belle ti segnalo queste:
- La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, piccolo gioiello nascosto di arte barocca.
- La Chiesa di Santa Maria della Consolazione. Qui lavorarono, tra gli altri, Guarino Guarini e Filippo Juvarra.
- Il Duomo di Torino al cui interno si trova la Cappella della Sindone.
- La Real Chiesa di San Lorenzo, la cui imponente cupola fu progettata dal Guarini.
- Le Chiese di San Carlo Borromeo e Santa Cristina conosciute anche come “le gemelle”.
- La Chiesa della Gran Madre, famosa per le leggende sulla Magia Bianca e Nera che si intrecciano alla storia della città.
5 – Immergersi nella Torino Esoterica

Monumento del Frejus, Piazza Statuto.
Si dice che Torino sia una città magica in cui miti, leggende, credenze e forze magiche si incontrano e si scontrano tra loro.
Nostradamus e Cagliostro passarono di qui e, di recente, sotto al Palazzo Reale è stato scoperto un laboratorio alchemico. Ma non è tutto. Secondo alcuni, infatti, Torino è il punto preciso in cui i Triangoli esoterici di Magia Nera e Magia Bianca si incontrano. Qui le energie positive e negative convivono.
Si tratta di storie affascinanti e misteriose che ti consiglio di scoprire leggendo la mia guida alla Torino Esoterica: troverai un itinerario da seguire per conoscere meglio i segreti del capoluogo piemontese.
Esiste anche un’interessante Tour della Torino Magica a cui prendere parte, ma costa 28 Euro.
6 – Camminare tra i banchi dei mercati

Banchi del Mercato di Porta Palazzo.
Tra le cose da visitare a Torino gratis ci sono sicuramente anche i mercati.
Passeggiando tra i banchi scoprirai una città autentica che, nonostante le sue dimensioni, ha conservato ancora un’atmosfera verace e tradizionale dove il rapporto tra cliente e commerciante è ancora importante e gelosamente custodito.
Tra gli appuntamenti da non perdere c’è quello quotidiano (tranne la domenica) con il Mercato di Porta Palazzo composto dal Mercato Ittico, dal Centro Palatino (abbigliamento e calzature), dal Mercato dell’Orologio e dal Mercato Alimentare (prodotti gastronomici di qualità).
Secondo me il Mercato di Porta Palazzo è uno dei più bei mercati storici italiani.
Da non perdere anche il Balon e il Gran Balon: appuntamento dedicato agli amanti dell’antiquariato e del vintage. Qui si possono fare affari davvero interessanti!
Dedicato all’abbigliamento è, invece, il Crocetta, mercato istituito addirittura nei primi del Novecento.
Se cerchi frutta e verdura a prezzi competitivi e vuoi immergerti in un’atmosfera profumata e colorata, allora ti suggerisco il Mercato di Santa Rita.
Una volta al mese, invece, se ami i libri dovrai sicuramente raggiungere Piazza Carlo Felice per aggirarti tra i banchi della mostra mercato Il Libro Ritrovato.
7 – Gironzolare tra la Street Art nel quartiere Borgo Vecchio Campidoglio
Se sei un amante della Street Art c’è un quartiere che devi raggiungere assolutamente: si tratta di Borgo Vecchio Campidoglio.
In questo vecchio quartiere operaio della fine dell’Ottocento oggi sorge un vero e proprio museo a cielo aperto il MAU (Museo di Arte Urbana).
Dal 1995 a oggi, con il sostegno degli abitanti, sui muri di Borgo Vecchio Campidoglio sono nate numerose opere d’arte: più di 170 tra murales e installazioni. Qui non troverai solo opere murarie, infatti, ma anche panchine d’autore.
Per scoprire le opere potrai scaricare la mappa delle opere dal sito ufficiale del MAU e gironzolare per conto tuo oppure potrai partecipare a una visita guidata.
8 – Osservare il panorama su Torino dall’alto

Il panorama su Torino e la Mole dai giardini di Villa della Regina.
Un altro suggerimento su cosa fare a Torino gratis è quello di raggiungere uno dei punti panoramici della città per osservarla dall’alto.
Ammetto che qualche volta sono stata sfortunata e tra nebbia, foschia e smog non ho visto granché, ma altre volte, invece, ho avuto la fortuna di ammirare vedute davvero spettacolari su Torino e le Alpi.
Tra i punti panoramici su Torino che potrai raggiungere gratuitamente ci sono:
- Il piazzale antistante alla Villa della Regina (circa 20 minuti a piedi);
- Il Monte dei Cappuccini (circa 20 minuti a piedi);
- Il piazzale antistante la Basilica di Superga (Sentiero n° 27 dalla Stazione Sassi).
9 – Visitare il Cimitero Monumentale di Torino
Infine l’ultima cosa da visitare a Torino gratis che voglio consigliarti è il Cimitero Monumentale.
Potrà forse sembrarti un po’ inquietante, ma credimi, è una visita davvero interessante.
Al suo interno sono sepolti numerosi personaggi famosi, ma il principale motivo per recarsi qui sono le maestose tombe che potrai ammirare al suo interno.
Qui sono sepolti, ad esempio, la Bela Rosina (amante e poi moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia), Silvio Pellico, Fred Buscaglione, Primo Levi e Mario Soldati.
Tra le opere più interessanti ti segnalo il Monumento Brondello di Brondelli, il Monumento Moriondo e il Monumento Toesca di Castellazzo. Vedrai, però, che passeggiando ne incontrerai di stupefacenti in continuazione.
Spero che questo articolo dedicato a cosa fare a Torino gratis possa esserti utile.
Se stai cercando altre informazioni su cosa vedere nel capoluogo piemontese, dai un’occhiata alla sezione del blog dedicata a Torino: troverai tantissimi consigli!
Se sei alla ricerca di un alloggio, leggi la guida sulle zone migliori dove alloggiare a Torino, ma se sei di fretta puoi sempre cercare velocemente tra le offerte di Booking.com.
Per qualsiasi domanda o dubbio, non esitare a scrivermi un messaggio attraverso il form nella pagina CONTATTI: se potrò aiutarti, mi farà davvero piacere!