Freddo, nebbia e neve? No, Torino in inverno è anche luci colorate, gustose specialità gastronomiche che riscaldano e tante attrazioni al chiuso da non perdere!
Le cose da fare e da vedere nel capoluogo piemontese sono davvero tante, ma l’inverno, con le sue basse temperature, può far desistere dal voler visitare Torino. Se ti stai domandando se visitare la città durante la stagione fredda sia una buona idea, credici, la risposta è assolutamente sì!
Torino, infatti, è grande e offre numerose opportunità anche in inverno: tra le visite ai musei e qualche sosta golosa all’insegna del cioccolato e della gianduja, le tue giornate invernali a Torino saranno indimenticabili.
Ecco, allora, che ti lasciamo 10 idee per goderti Torino in inverno.
Cosa troverai in questo articolo
Il clima di Torino in inverno

Via torinese affiancata dai classici portici.
Conosciamo bene Torino e io, Selene, l’ho frequentata per tanto tempo durante gli anni dell’Università. Una cosa che proprio non siamo ancora riusciti a comprende è il clima della città: caldo infernale o freddo micidiale, nebbiolina o pioggia a dirotto, giornate di sole velate o lunghi giorni uggiosi. Poche vie di mezzo e tanti sbalzi termici. Saremo sfortunati, non lo sappiamo, ma con il meteo torinese abbiamo sempre un po’ lottato!
Le nostre esperienze raccontano di inverni grigi e tanta pioggia, ma anche di qualche sporadica giornata di sole simil primaverile, ma mai veramente limpida e tersa: nebbia e smog sono un grande problema della città.
Stando a fonti più autorevoli, il clima della città è considerato moderatamente continentale e, perciò, Torino in inverno è una città fredda e umida dove cade copiosa la pioggia.
La neve, nel capoluogo piemontese, cade almeno una volta all’anno, ma non dura molto una volta che si è fermata sul terreno. Noi, purtroppo, non abbiamo mai avuto occasione di trovarla in città.
Il vento non soffia mai molto forte (spesso è completamente assente contribuendo al ristagno dello smog) e quando succede si tratta del föhn, vento caldo che caratterizza giornate serene.
Le temperature generalmente sono comprese tra gli 8° e i -2°.
Ti suggeriamo un abbigliamento caldo e una giacca impermeabile per evitare di bagnarti e rimanere in questa condizione per tutto il giorno. Indossa anche un paio di scarpe calde e possibilmente waterproof.
A questo punto possiamo iniziare: ecco i nostri suggerimenti su cosa fare a Torino in inverno.
1. Passeggiare sotto i portici o nelle gallerie
Durante l’inverno passeggiare a Torino è sempre un’attività possibile: grazie ai portici e alla gallerie, infatti, potrai fare shopping o guardare le vetrine anche in una giornata di pioggia.
I Portici torinesi sono un vanto per la città e un vero e proprio simbolo: si parla di circa 18 km di arcate in tutto!
Le prime strade porticate furono costruite nel Medioevo, ma la maggior parte vennero erette in tempi successivi per permettere alla nobiltà di passeggiare anche in caso di brutto tempo o al riparo dal sole. Nell’Ottocento furono costruiti i portici monumentali che si trovano in Piazza Vittorio Veneto, in Piazza Carlo Felice e in Piazza Statuto.
Ancora oggi i portici di Torino sono amati dagli abitanti e dai turisti: qui sotto si fa shopping, si prendono aperitivi o semplicemente si passeggia.
Tra i portici che preferiamo ci sono quelli di Via Po dove si trovano banchetti che vendono libri e dischi usati.
Un’altra delle caratteristiche di Torino sono le Gallerie, veri “passages” che ricordano quelli parigini. Questi passaggi coperti furono costruiti nell’Ottocento su imitazione proprio di quelli che si trovavano nella capitale francese.
Le Gallerie non erano solo un luogo dove passeggiare al riparo dal freddo e dalla pioggia, ma un posto dove sedersi a sorseggiare un caffè e a chiacchierare.
Oggi in città rimangono solo tre di questi eleganti passages: la Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico.
Questa idea, inoltre, è un’ottima opportunità per visitare Torino gratis: ti consiglio di leggere anche tutti gli altri consigli per scoprire la città senza spendere un Euro!
2. Gustare un Bicerin o una cioccolata calda
Per quanto ci riguarda Torino in inverno è sinonimo di bevande calde sorseggiate all’interno di uno dei tanti locali storici del centro.
I Caffè storici torinesi sono una meraviglia, veri e propri angoli dove il passato rivive nel presente.
Sedersi ai tavolini di uno di questi locali, guardarsi intorno, osservare gli altri clienti riflessi negli specchi e immaginarsi la vita di una volta dietro al bancone di legno è pura magia! Io, personalmente, amo trascorrere un po’ di tempo così, respirando la Storia di questa elegante città che nel corso dei secoli è cambiata, sì, ma non nel suo animo più profondo.
Ma cosa ordinare in uno di questi raffinati bar? Sicuramente il Bicerin, la tipica bevanda calda di Torino a base di caffè, cioccolato caldo fuso e crema di latte.
Oltre al tradizionale Bicerin, però, potrai sicuramente optare per un’ottima cioccolata calda (aggiungi la panna!) o un semplice tè.
Se sei un vero goloso ti consigliamo di ordinare anche qualche cioccolatino, cremino o giandujotto per una merenda da campioni oppure optare per una bella fetta di torta.
Uno dei locali classici dove fermarsi è il Caffé Al Bicerin, la cui storia inizia nel lontano 1773.
Altrimenti ti consigliamo anche il Caffè Baratti & Milano all’interno della Galleria Subalpina, il Caffè San Carlo o il Caffè Plattì.
Una delle esperienze imperdibili da fare in città è gustare una Merenda Reale: ti verranno serviti cioccolata calda o Bicerin insieme a tanti dolcetti della tradizione. Per approfondire e sapere come prenotare, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulla Merenda Reale a Torino.
In alternativa ti suggeriamo vivamente di partecipare a questo Tour dei caffè storici di Torino. Si tratta di un interessante tour alla scoperta dei luoghi migliori dove prendere un caffè o una cioccolata calda, ma anche e soprattutto dell’occasione perfetta per conoscere i locali dove si è fatta la Storia dell’Italia intera!
Lasciarsi tentare dal cioccolato torinese è una delle cose romantiche da fare a Torino in coppia, scopri di più leggendo l’articolo dedicato!
3. Visitare i musei

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino.
Il capoluogo piemontese ospita alcuni dei musei più interessanti d’Italia. Elencarli tutti, ora, sarebbe impossibile, ma ti abbiamo consigliato in un post precedente i 10 musei di Torino da visitare assolutamente durante una visita in città. Ti consigliamo di andare a leggerlo.
Tra i musei da non perdere, comunque, ci sono sicuramente
- il Museo Nazionale del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città;
- il Palazzo Reale con i sontuosi appartamenti reali;
- il Museo Egizio, il secondo più importante del mondo dopo quello del Cairo.
La città piemontese offre un’ampia offerta culturale e oltre ai musei potrai visitare anche una serie di mostre temporanee. Il consiglio che ti diamo è quello di informarti in anticipo: ti basterà fare una semplice ricerca su Google per trovare gli eventi in programmazione.
UN CONSIGLIO PER TE!
Se hai intenzione di visitare numerosi musei torinesi o, magari, di spostarti anche nei dintorni del capoluogo, ti consigliamo di acquistare la Torino + Piemonte Card.
Questa tessera ti darà diritto all’ingresso gratuito in numerosi musei, castelli e gallerie piemontesi.
4. Scoprire le chiese di Torino
Una giornata invernale è perfetta non solo per visitare i musei della città, ma anche per entrare nelle sue chiese.
Torino è ricchissima di edifici di culto e ti basterà passeggiare per imbatterti in luoghi meravigliosi e stupendamente decorati. Vogliamo, però, aiutarti a scegliere in quale chiese entrare sicuramente: in questo modo, soprattutto in una giornata di pioggia, andrai dritto verso l’obiettivo senza perdere troppo tempo.
Ecco 4 chiese da visitare assolutamente.
- Il Duomo. La Chiesa più importante della città e una tra le più note della Cristianità. Al suo interno, infatti, è custodita la Sacra Sindone.
- La Real Chiesa di San Lorenzo. Questo edificio è un vero e proprio capolavoro e al suo interno potrai ammirare la cupola decorata dal Guarini.
- Le Chiese Gemelle. La Chiesa di San Carlo Borromeo e quella di Santa Cristina si trovano in Piazza San Carlo, una di fianco all’altra.
- La Chiesa della Gran Madre. L’edificio sorge ai piedi della collina ed è celebre non solo per la sua bellezza neoclassica, ma anche per le leggende e i misteri legati alla Torino Esoterica.
5. Andare da Eataly a Lingotto
Tra le opportunità per trascorrere una giornata a Torino d’inverno c’è anche quella di fare un giro nel grande negozio Eataly di Lingotto.
All’interno dello spazio nato dal genio di Oscar Farinetti troverai un grande mercato dove fare la spesa e diversi ristoranti dove mangiare, ma avrai anche la possibilità di divertirti partecipando alle tante attività organizzate.
Una delle idee più belle è quella di prendere parte a un food tour di Eataly. Durante la visita guidata, infatti, avrai l’occasione di scoprire (e assaggiare) alcuni dei prodotti più strabilianti del Piemonte.
Noi ti suggeriamo di prenotare la tua visita attraverso il sito di Civitatis: la piattaforma è sicura e permette di prenotare il tour con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell’appuntamento.
6. Assistere a uno spettacolo teatrale o andare al cinema
Torino, come credo tu abbia capito, è una città davvero ricca dal punto di vista culturale.
Trascorrere una serata a teatro è un’ottima idea sempre, ma soprattutto durante l’inverno.
I teatri torinesi sono numerosi, alcuni classici, altri più moderni, e propongono cartelloni parecchio interessanti che spaziano dall’opera lirica alla danza contemporanea.
Tra i teatri che ti segnaliamo e di cui ti invitiamo a sbirciare il calendario ci sono i seguenti (ma, ripetiamo, non sono gli unici!):
- Teatro Regio, il teatro lirico di Torino.
- Teatro Carignano, importante teatro di prosa.
- Teatro Gobetti, altro teatro in cui vengono ospitati spettacoli di prosa.
Se il teatro non è il tuo genere, allora, potresti optare per il cinema.
Oltre alle multisale presenti anche nel resto d’Italia (UCI e The Space), ci sono sale più piccole, alcune dalla storia decisamente antica, come il Cinema Lux, il Reposi e il Nuovo Romano.
7. Apprezzare la cucina piemontese

Brasato al Barolo.
In una fredda giornata invernale, la cucina piemontese sarà in grado di scaldarti “pancia e cuore”!
SCOPRI COSA MANGIARE A TORINO ASSOLUTAMENTE!
Ti abbiamo accennato prima alle specialità dolci della tradizione, ma le tavole torinesi presentano anche tantissimi altri piatti da non perdere.
La Bagna Cauda, ad esempio, è un must perfetto per l’inverno. Questa salsa a base di aglio (tanto) e acciughe si consuma ancora bollente intingendovi verdura di stagione.
Oltre a questo piatto, decisamente dal sapore forte, potrai riscaldarti con un buono e classico fritto misto alla piemontese, con della polenta, con gli agnolotti del plin o con un abbondante piatto di tajarin al burro fuso.
Un’idea divertente per trascorrere una giornata d’inverno a Torino è quella di partecipare a un tour gastronomico: avrai l’opportunità di conoscere la città da un punto di vista decisamente goloso e sicuramente alternativo!
Se sei interessato a un itinerario goloso, segui le dritte dell’itinerario gastronomico di Torino fai da te che ti abbiamo consigliato!
8. Rilassarsi alle Terme
Se hai voglia di relax, allora goditi qualche ora alle terme!
In pieno centro a Torino, a poca distanza dalla Galleria d’Arte Moderna, si trovano le QC Terme Torino. Il percorso benessere si snoda all’interno dell’elegante Palazzo Abegg tra vasche idromassaggio, vasche sensoriali, idrogetti, cascate, bagno giapponese, pediluvi, percorso Kneipp e stanza del sale. Molto suggestiva anche la zona all’aperto nel giardino. Alle Terme di Torino vengono spesso organizzati anche aperitivi.
9. Pattinare sul ghiaccio
Pattinare sul ghiaccio è un’attività molto amata dai torinesi durante la stagione fredda e le piste dove divertirsi sono numerose.
Anche se non possiedi i pattinati, non preoccuparti, potrai noleggiarli sul posto, ma ricordati di portare con te dei guanti (generalmente obbligatori per accedere in pista).
Tra le tante piste di pattinaggio noi ti consigliamo il Palaghiaccio Massari, la pista di pattinaggio allestita in Piazza Solferino e il Palavela dove vengono organizzati anche numerosi spettacoli.
Al Parco Commerciale Dora, inoltre, viene allestita una pista di pattinaggio gratuita (o 2,50 Euro se non si hanno i pattini).
10. Godersi le Luci d’Artista
Infine l’ultimo consiglio su cosa fare a Torino in inverno è quello di passeggiare per la città e godersi le Luci d’Artista che ogni anno, da fine Ottobre fino a Gennaio, illuminano il capoluogo piemontese.
Le istallazioni trasformano la città in un vero e proprio museo a cielo aperto dal centro fino alla periferia.
Speriamo di averti dato qualche idea interessante per goderti Torino durante l’inverno.
Se stai organizzando un viaggio nel capoluogo piemontese ti consigliamo di leggere anche gli altri nostri consigli su Torino e, in special modo, di consultare la guida su dove dormire nel capoluogo piemontese per scegliere la zona e l’hotel migliore dove soggiornare.
Per qualsiasi altro dubbio o in caso avessi qualche domanda, scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI o lasciaci un commento. Se potremo aiutarti ci farà davvero piacere!