Hai intenzione di visitare il capoluogo piemontese e, anche tu, sei un vero appassionato di cibo e gastronomia? Ecco qualche suggerimento per organizzare un tour gastronomico di Torino fai da te.
Durante gli anni dell’Università ho fatto avanti e indietro tra Genova e Torino innumerevoli volte. Così, tra lezioni ed esami, non perdevo l’occasione per visitare musei e attrazioni e per scoprire nuovi posticini dove mangiare.
Anche quando sono tornata insieme a Ste, spesso grazie a eventi e a interessanti Press Tour, non ho perso tempo e ho avuto modo di conoscere sempre nuove realtà.
Oggi voglio condividere con te alcune delle mie scoperte attraverso questo itinerario goloso a Torino da colazione a cena.
SCOPRI COSA MANGIARE A TORINO ASSOLUTAMENTE!
Cosa troverai in questo articolo
Colazione in un caffè storico
La giornata inizia meglio dopo aver bevuto un buon caffè.
Per questo motivo il consiglio che ti do è quello di iniziare subito il tuo tour gastronomico di Torino con una colazione in uno dei numerosi caffè storici della città.
Il capoluogo piemontese ha un lunga tradizione legata alle caffetterie: queste sono sempre state ritrovo di intellettuali, artisti, politici e personaggi che hanno cambiato la Storia del nostro Paese.
Nel corso dei secoli questi locali hanno mantenuto il loro spirito e la loro atmosfera trasformandosi a poco a poco in luoghi senza tempo, dove tutto sembra immobile all’Ottocento e alla Belle Époque.
Tra specchi, tappezzeria in raso e piatti in porcellana ti consiglio di goderti un buon caffè o, se sei un vero goloso, un Bicerin. Quest’ultimo è una tipica bevanda calda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte.
Inizia, allora, il tuo giorno a Torino in uno dei caffè storici del centro. Io ti suggerisco:
- Caffè Gelateria Fiorio in Via Po. Questo locale è aperto dal 1780 ed è stato per lungo tempo il ritrovo della nobiltà sabauda. Io ci ho sempre bevuto dei buoni caffè.
- Caffè Confetteria Baratti & Milano tra la Galleria Subalpina e Piazza Castello. Aperto dal 1875 divenne il fornitore ufficiale della casa reale.
- Caffè Platti in Corso Vittorio Emanuele II. Il locale è aperto dal 1870 e tra i clienti storici annoverava anche Einaudi e Pavese.
Ti ho consigliato tutte caffetterie in pieno centro perché il mio suggerimento è quello di iniziare la tua giornata passeggiando tra Palazzo Reale, Piazza Castello, i portici di Via Po e, infine, Piazza Vittorio Veneto.

Ingresso del Palazzo Reale di Torino.
In mattinata potresti avere il tempo di visitare un museo: io amo particolarmente il Museo di Palazzo Reale che ti regalerà l’occasione di visitare gli appartamenti storici dei Savoia tra sfarzo e lusso. In alternativa, tra le cose da fare a Torino assolutamente, c’è la possibilità di salire sulla Mole Antonelliana.
Pranzo con panino e vista Mole
La Mole Antonelliana è il simbolo di Torino e per lungo tempo fu anche l’edificio in muratura più alto del mondo.
Progettata per diventare un tempio ebraico, oggi la Mole ospita il bellissimo Museo Nazionale del Cinema.
Dopo la visita alla mostra potrai salire sull’ascensore panoramico per raggiungere il famoso Tempietto da cui si gode una vista a 360° sulla città.
Attenzione, se non sei ancora laureato e studi a Torino, evita di salire in cima fino al giorno della Laurea… si dice che porti sfortuna!

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino.
Sia che tu abbia deciso di visitare il Palazzo Reale, sia che tu abbia preferito la Mole, un pranzo con vista sul simbolo di Torino è sempre una buona idea, non credi?
Personalmente ho mangiato spesso da queste parti perché la mia facoltà si trovava proprio a pochi passi da qui, all’interno di Palazzo Nuovo.
A mezzogiorno non ti suggerisco grandi pranzi: se avrai voglia di continuare a esplorare (e gustare la città) sarà meglio un panino al volo.
Ti suggerisco, allora, l’Accademia del Panino che fa dei toast giganti e farcitissimi oppure La Pie, una piadineria che propone gustose piadine farcite come delle vere e proprie pizze.
Merenda con cioccolata calda o gelato a pochi passi dal Museo Egizio
Dopo pranzo continua la tua esplorazione della città.
Se non hai ancora visitato uno degli interessantissimi musei di Torino, potresti scegliere di recarti a Palazzo Carignano dove, oltre agli appartamenti storici, potrai visitare il Museo del Risorgimento.
La parte più bella del percorso è costituita sicuramente dalla Camera dei deputati del Parlamento Subalpino: qui Cavour, d’Azeglio, Garibaldi e altri grandi personaggi misero le basi della nostra democrazia.
Non lontano da Palazzo Carignano si trova il celebre Museo Egizio. Se vorrai visitarlo ti consiglio di inserirlo nel tuo itinerario in mattina perché sicuramente ti impegnerà mezza giornata.
RICORDA!
Se hai poco tempo, ma vuoi visitare a tutti costi il celebre museo torinese, allora prenota questa visita guidata al Museo Egizio che dura due ore!
All’ora della merenda, in zona potrai gustarti un’ottima cioccolata calda con panna alla Bottega di Guido Gobino per scoprire tutta la dolce tradizione dell’arte del cioccolato torinese.
Se visiti il capoluogo del Piemonte durante l’estate, invece, potrai dirigerti verso Casa Marchetti per assaggiare un ottimo gelato (tra i miei preferiti quello al gusto Farina Bona).

Gelato di Alberto Marchetti.
In alternativa, per vivere un’esperienza unica, prenota una Merenda Reale e goditi cioccolata calda o Bicerin insieme a tanti dolcetti proprio come facevano una volta i nobili di Casa Savoia!
Per saperne di più leggi il nostro articolo di approfondimento sulla Merenda Reale a Torino!
Aperitivo nel vivace quartiere di San Salvario
A questo punto potrai prendere un autobus o un tram per raggiungere il Parco del Valentino e fare una piacevole passeggiata nel verde.
All’interno del Parco ti suggerisco di visitare due cose: il Borgo Medievale, una ricostruzione realizzata per l’Esposizione Generale Italiana nel 1884, e il Castello del Valentino, un tempo residenza estiva dei Savoia e oggi sede della Facoltà di Architettura.
Dal parco potrai spostarti a piedi o con un mezzo verso il cuore del vivace quartiere di San Salvario.
Per un certo periodo questa zona era finita sotto ai riflettori per via di situazioni poco piacevoli, ma oggi le cose stanno cambiando e da queste parti potrai trovare diverse botteghe e tanti locali dove mangiare o bere qualcosa.

Hamburger gourmet all’enoteca Rossorubino nel quartiere di San Salvario.
Io ti suggerisco di venire qui proprio per un aperitivo: potresti degustare un bicchiere di vino presso l’Enoteca Rossorubino (dove è possibile fermarsi anche a cena) oppure scegliere Affini per un cocktail.
Dai un’occhiata al video per scoprire bellezze e bontà del quartiere di San Salvario a Torino.
Cena tipica per concludere la giornata
A questo punto la tua giornata alla scoperta di Torino si è quasi conclusa e non rimane che goderti un’ottima cena a base dei piatti tipici della città.
I ristoranti sono davvero tanti e non potrei averli mai provati tutti. Per questo ti suggerisco un locale in particolare dove ho mangiato davvero molto bene: la Taverna dei Mercanti.
Il ristorante si trova non lontano dalla zona di Porta Palazzo, uno dei quartieri più vivaci per la movida serale.
Dopo cena, allora, potresti passare da Affini Porta Palazzo, il secondo locale del già citato Affini.

Affini Rivendita 2.
In caso, invece, volessi solo goderti una passeggiata, allora ti suggerisco di dirigerti verso Piazza Statuto che di sera ha un fascino davvero particolare… lo sapevi che questo luogo è considerato il centro della Magia Nera che aleggia su Torino? Per molti il Genio Alato che si trova sul Monumento ai Caduti del Frejus altro non sarebbe che la personificazione di Lucifero.
Sei curioso di saperne di più? Allora devi leggera la mia guida alla Torino Esoterica!
Se hai intenzione di fermarti nel capoluogo piemontese almeno una notte, leggi i miei consigli su dove alloggiare a Torino.
In ogni caso, se sei di fretta, qui trovi alcune delle migliori offerte della piattaforma Booking.com.
3 Food Tour di Torino guidati a cui partecipare
L’itinerario che ti ho proposto è un modo per scoprire la città in tutti i suoi aspetti più interessanti in una giornata. Ovviamente potrai prendere solo spunto e organizzare il percorso come meglio credi e magari suddividerlo in più giorni.
In caso, però, avessi a disposizione meno tempo, o se volessi dedicare il tuo itinerario solo alla gastronomia tradizionale del capoluogo piemontese o, ancora, se volessi essere accompagnato per conoscere storia e curiosità della città, allora ti consiglio di prendere parte a un Food Tour di Torino con guida.
Esistono diverse alternative, io te ne suggerisco un paio.
- Torino Tour Gastronomico Gourmet. Questo tour offerto da Do Eat Better Experience ti accompagnerà all’assaggio dei piatti tipici della città: partendo dai grissini, passerai agli agnolotti e ai tajarin, per arrivare alla tartare di carne piemontese e per concludere con un dolce al cioccolato. Inoltre potrai degustare anche i famosi vini del territorio.
- Torino Tour dei Pasticcini. Anche questo tour è offerto da Do Eat Better Experience ed è dedicato ai più golosi. Dai cioccolatini, fino alle tradizionali bevande come il bicerin: sei pronto a un tour dolcissimo?
- Vermouth Tour. Passeggiata alla scoperta del vino aromatizzato più famoso al mondo proposta dalle Guide Bogianen. Conoscerai importanti personaggi del passato e scoprirai una serie di interessanti novità del presente che riguardano il vermouth e tutto il mondo che gli gira intorno!
In caso nessuno di questi facesse per te, potresti provare a dare un’occhiata alle proposte di Food Tour a Torino sul sito di Vivi.City: le offerte sono davvero numerose e trovi idee per tutte le tasche.
Allora, sei pronto per questo tour gastronomico di Torino da colazione a cena? Riuscirai davvero a mangiare tutto?
Mi raccomando, leggi tutti i consigli per visitare Torino nella sezione del blog che ho dedicato alla città per organizzare al meglio il tuo soggiorno.