Sia che tu sia in visita nel capoluogo piemontese, sia che tu ci abiti, partecipare a un tour di Torino è sempre un’ottima idea per scoprire i lati più caratteristi e particolari della città. In questo post abbiamo deciso di consigliarti 12 visite guidate interessanti per conoscere Torino da un nuovo e diverso punto di vista.
Cosa troverai in questo articolo
1. Tour di Torino classico

Panorama di Torino.
Io, Selene, ho un rapporto di odio e amore con questa città. La frequentavo come pendolare da Genova durante gli anni dell’Università e il 99% delle volte che arrivavo in città per dare un esame il meteo era pessimo. Ogni volta, però, che decidevo di fermarmi per visitare una mostra o un museo rimanevo affascinata da quante bellezze in realtà custodisse.
Le cose da fare e vedere a Torino sono davvero tantissime e un tour classico della città può certamente aiutarti a scoprirle se è la prima volta che la visiti o se hai poco tempo a disposizione.
In questo modo, infatti, avrai l’opportunità di fermarti ad ammirare i luoghi più celebri e importanti e di scoprirne la storia grazie a una guida esperta.
Si parte da Piazza Castello, dove si affacciano Palazzo Madama, Palazzo Reale e la magnifica Chiesa di San Lorenzo. Poi si prosegue con la visita al Duomo, che custodisce la Sacra Sindone e con l’Area Archeologica del Teatro Romano. Il tour classico di Torino prosegue con una sosta in Piazza San Carlo e poi in Piazza Carignano per ammirare l’omonimo palazzo, sede del primo Parlamento d’Italia.
Al termine della visita avrai scoperto il centro storico della città e se avrai ancora tempo a disposizione potrai scegliere di visitare uno dei suoi interessanti musei.
2. Free tour di Torino

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino.
Una fantastica alternativa alla visita guidata classica è il free tour di Torino: si parte da Piazza Carlo Felice e si prosegue tra alcuni dei luoghi simbolo della città per circa due ore.
Attraverso questo tour scoprirai la Galleria di San Federico, un edificio costruito negli anni Trenta per ospitare attività commerciali di vario genere e che ancora oggi conserva il suo fascino elegante. Poi visiterai il Quadrilatero Romano (lì dove nell’antichità sorgeva il castrum), la Basilica del Corpus Domini, la Porta Palatina e il Duomo. Infine, dopo aver attraversato Piazza Castello e Via Po, arriverai alla celebre Mole Antonelliana.
Alla fine della visita ogni partecipante lascerà alla guida quanto potrà a seconda della propria disponibilità e del proprio grado di soddisfazione.
Non è un’ottima opportunità per visitare Torino? Noi crediamo proprio di sì e ti consigliamo di approfittarne.
Ricordati di leggere l’articolo dedicato a cosa fare a Torino gratis per visitare la città senza spendere un Euro!
3. Tour di Torino con l’autobus turistico
Se non ami particolarmente camminare o se sei con dei bimbi piccoli, potresti valutare l’idea di scoprire Torino grazie a un autobus turistico. Durante la bella stagione potresti salire al secondo piano e goderti anche una vista privilegiata dall’alto!
Il tour di Torino con l’autobus turistico prevede 35 fermate nei luoghi di maggior interesse della città. Il biglietto è valido per 24 ore e in questo tempo potrai scendere e salire sul bus tutte le volte che desideri. In questo modo avrai il tempo, ad esempio, di visitare un museo e poi riprendere il bus e continuare il giro. Non è un’idea bellissima?
Esistono due linee di questo tipo di bus: la linea rossa viaggia tutto l’anno e si muove tra a Piazza Castello, Corso Lanza e il Duomo; la linea blu, invece, è attiva da aprile a ottobre e raggiunge anche il Museo dell’Automobile, via Nizza e Corso Castelfiardo.
4. Linea 7 storica
Questo è uno dei tour di Torino più caratteristici. Se ami il vintage e vuoi vivere un’esperienza unica capace di riportarti indietro nel tempo, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, allora devi salire sulla Linea 7 storica del Gruppo Torinese Trasporti.
La linea fu inaugurata nel 1893 e faceva capolinea in Piazza Statuto. Il percorso attraversava i grandi viali torinesi passando davanti ad alcuni dei luoghi simbolo di Torino.
Oggi il percorso è sempre lo stesso, manca solo Piazza Solferino dove non esistono più i binari per il tram. Salendo sulla Linea 7 avrai modo di ammirare la Gran Madre, Piazza Vittorio, Via Po, Piazza Castello e Corso Vittorio Emanuele.
Le vetture sono quelle originali degli anni Trenta e Cinquanta che sono state restaurate utilizzando le parti originali.
Il prezzo è di 1,70 €, come per qualsiasi autobus dei trasporti pubblici locali. Una bellissima occasione per un tour a basso costo, ma di certo indimenticabile.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito dei trasporti pubblici torinesi.
5. Tour dei misteri e delle leggende

Particolare della Chiesa della Gran Madre di Dio, Torino.
Si dice che Torino sia uno dei vertici dei triangoli del mondo magico: di quello legato alla magia bianca, che comprende anche Lione e Praga e di quello della magia nera, con San Francisco e Londra.
Sì, Torino è la città magica per eccellenza in Italia e se storie, leggende e segreti ti affascinano, allora devi assolutamente prendere parte a un tour guidato che possa svelarti tutti i misteri della città.
Il Tour di Torino misteriosa si svolge sempre con il calar del sole e inizia da Piazza Statuto, uno dei punti nevralgici della magia oscura… tanto che si dice che questa sia addirittura la Porta dell’Inferno! La visita guidata prosegue con i Giardini di Piazza Castello, luogo legato ai segreti dell’alchimia e si conclude davanti alla Chiesa della Gran Madre di Dio, che si dice occulti la posizione del Santo Graal.
Allora, sei curioso? Non ti resta che prenotare!
Leggi di più su Torino Esoterica nell’articolo di approfondimento per scoprire misteri e segreti del capoluogo piemontese!
6. Tour di Torino sotterranea
Questa visita guidata di Torino è un’altra che consigliamo agli amanti del mistero e dell’occulto.
Scendendo nelle viscere della città, infatti, si va alla scoperta di quattro gallerie sotterranee. Attraverso una serie di performance teatrale si conoscono alcuni dei crimini e dei misteri più oscuri della città. Curioso? Noi sì!
7. Tour gastronomico

Bagna Cauda.
Lasciamo i misteri da parte e concentriamoci su un altro degli aspetti imperdibili di un soggiorno in città: la sua gastronomia.
La cucina torinese è tutta da scoprire e tra piatti tipici salati (come la bagna cauda) e gli ottimi dolci c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Tra le visite di Torino a cui prendere parte, che ne dici di un tour gastronomico gourmet o di un tour alla scoperta dei segreti della gianduia?
Noi abbiamo già l’acquolina in bocca e ti consigliamo questi due tour:
- Torino Tour Gastronomico Gourmet per andare all’assaggio dei piatti tipici della città: grissini, agnolotti, tajarin, tartare di carne piemontese e dolce al cioccolato. Inoltre potrai degustare anche i famosi vini del territorio.
- Torino Tour dei Pasticcini. Tour dedicato ai più golosi: assaggerai dai cioccolatini fino alle tradizionali bevande cioccolatose come il Bicerin. Sei pronto a un tour dolcissimo?
In alternativa dai un’occhiata al tour gastronomico di Torino fai da te che ti abbiamo suggerito in un itinerario di un giorno in città e non dimenticarti di leggere l’articolo di approfondimento sulla tradizione del cioccolato a Torino!
8. Tour in bicicletta
Se ami pedalare e non sei un pigrone come noi, allora potresti valutare l’idea di prendere parte a un tour di Torino in bicicletta. La città, infatti, si sviluppa quasi interamente in pianura e si presta perfettamente a essere esplorata in sella a questo mezzo di trasporto.
Durante il tour sarai accompagnato da una guida esperta: si parte da Via Alessandro Tassoni, si prosegue in Piazza Statuto, si attraversa la Porta Palatina e si arriva in Piazza San Carlo per visitare la Cattedrale. Poi si raggiunge la Mole Antonelliana e infine il Parco del Valentino, uno dei polmoni verdi della città.
9. Tour della Street Art
Un’altra delle visite di Torino un po’ diversa dal solito che vogliamo consigliarti è sicuramente adatta anche a chi a Torino ci abita: il tour della Street Art ti permetterà di conoscere angoli insoliti e colorati.
Conosci il Museo di Arte Urbana (MAUA)? Questo esperimento è nato nel 2019 ed è un vero e proprio museo a cielo aperto attraverso il quale è possibile scoprire nuove zone della città lontane dai soliti flussi turistici. Qui non solo avrai la possibilità di ammirare interessanti opere di street art, ma potrai viverle grazie alla realtà aumentata. Ecco che le opere si trasformano in digital art.
Grazie al tour potrai scoprire la storia degli artisti che hanno contribuito alla creazione di questo museo a cielo aperto e quella dei quartieri che piano, piano grazie a questa idea stanno ritrovando una loro identità.
La visita guidata, inoltre, è gratuita e alla fine del tour potrai decidere quanto lasciare alla guida a seconda delle tue possibilità e del tuo grado di soddisfazione. Un’opportunità da non perdere!
10. Tour dell’Art Nouveau
Infine l’ultimo tour di Torino che ti consigliamo è una visita decisamente particolare: si tratta di un itinerario alla scoperta dei capolavori dell’Art Nouveau del capoluogo piemontese.
Dal quartiere di San Donato fino al Cit Torino, avrai modo di apprezzare alcuni degli edifici più particolari della città come la Casa Fenolio – La Fleur e la Casa della Vittoria.
Questi palazzi furono progettati dai più importanti esponenti dell’Art Nouveau italiano, stile chiamato spesso anche con il nome di Liberty, che prese piede a partire dal 1902 dopo l’Esposizione Internazionale Decorativa Moderna.
11. Tour del Barocco
Un altro interessante tour dedicato all’arte e all’architettura è questo Tour del Barocco di Torino.
La visita parte in Piazza San Carlo e ti accompagnerà a scoprire le bellezze della città in stile Barocco che sorse tra il XVII e il XVIII secolo.
Farai tappa a Palazzo Reale e a Palazzo Carignano, raggiungerai la Galleria Subalpina e, infine, ti fermerai sotto alla Mole Antonelliana, simbolo della città.
Il tour dura due ore.
12. Tour dei caffè storici di Torino
Una delle visite guidate di Torino che più ti consigliamo è questo Tour dei caffè storici che ti accompagnerà a conoscere i luoghi migliori per un caffè o un aperitivo, ma soprattutto ti permetterà di conoscere alcuni dei luoghi dove si è fatta la Storia del capoluogo piemontese e, spesso, dell’Italia intera.
Il tour parte in Piazza C.L.N. e proseguirà tra i locali dove in passato si ritrovavano gli intellettuali dell’epoca. In alcuni di questi si parlò e organizzò l’Unità d’Italia.
Il Caffè Mulassano, il Caffè Baratti, il Caffè Pepino e il Caffè Torino sono alcune delle tappe di questo interessante itinerario.
Il tour dura 2 ore.
Se sei curioso di scoprire altre visite guidate nel capoluogo piemontese ti consigliamo di dare un’occhiata anche alle proposte di tour a Torino sul sito di vivi City: se ne trovano davvero per tutti i gusti.
Se hai intenzione di visitare la città e hai voglia di scoprire qualche itinerario diverso dal solito, ti consigliamo di leggere le nostre guide per scoprire i quartieri di San Salvario e di Porta Palazzo.
Se invece sei interessato a visitare i musei di Torino più importanti, non perderti i nostri consigli sui 10 musei da non perdere.
Speriamo di averti dato qualche idea interessante. Se parteciperai a uno di questi tour di Torino facci sapere com’è andata e se ti è piaciuto. Buona visita!