Cosa fare a Torino: 7 luoghi da non perdere assolutamente

di Selene Scinicariello

Il capoluogo piemontese è una città che non mi è mai entrata dritta nel cuore. Ho frequentato per due anni l’Università qui, facendo avanti e indietro da Genova, e la sfortuna voleva che il 90% delle volte piovesse. Devo ammettere, però, che è una città davvero ricca e ogni volta che ci torno scopro qualcosa di nuovo, provando, nonostante tutto, il desiderio di ritornarci. In questo post ti do qualche consiglio su cosa fare a Torino.

 

COSA FARE A TORINO: 7 LUOGHI DA VISITARE ASSOLUTAMENTE

 

Il capoluogo piemontese, come ti dicevo, vanta un’offerta culturale unica nel panorama italiano e per visitare Torino per bene, sicuramente, non basta un weekend.

Certamente, però, anche due o tre giorni sono sufficienti per farsi un’idea delle tantissime attrazioni della città e della sua importante storia: sicuramente sentirai il desiderio di ritornarci!

Questa, ovviamente, non è una guida definitiva e completa su Torino: ho frequentato la città per due anni come studentessa fuori sede e provo semplicemente a darti qualche consiglio.

 

1. IL MUSEO EGIZIO

 

Tra i consigli su cosa fare a Torino non può mancare una delle attrazioni più famose della città. Il Museo Egizio di Torino è il più antico del mondo dedicato alla civiltà nilotica ed è, dopo quello de Il Cairo, il più importante.

Al suo interno sono conservati più di 37.000 pezzi che percorrono la storia che va dal paleolitico all’epoca copta.

Alcuni reperti, oltre ad essere famosissimi, sono anche particolarmente importanti. Durante la visita al Museo Egizio di Torino non puoi assolutamente trascurare la Tomba di Kha e Merit, il Canone Reale (uno dei papiri più lunghi e completi sui sovrani egiziani), la tela funebre (un tessuto dipinto che proviene da Gebelein) e la Tomba di Maia, interamente ricostruita all’interno del museo.

Questa collezione lascia senza parole, tra mummie e incredibili reperti, qui si entusiasmano sia grandi che piccini.

Una delle cose che mi ha colpita di più sono stati i resti del cibo ritrovati in una tomba e che ancora oggi sono praticamente intatti!

 

Scopri le 10 curiosità sul Museo Egizio che (forse) non conoscevi!

 

 

Informazioni utili per visitare il Museo Egizio di Torino

 

Orari

Lunedì 9:00 – 14:00.

Martedì – Domenica 9:00 – 18:30.

Prezzi

Ingresso interno €15.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale del Museo Egizio di Torino.

Nel costo del biglietto è inclusa l’audioguida. Mi raccomando pretendila, anche se il personale ti dirà che sono esaurite perché c’è troppa gente, piuttosto aspetta: è un tuo diritto e sicuramente la visita sarà più completa.

 

2. IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

 

Il Museo Nazionale del Cinema è ospitato all’interno della Mole Antonelliana, simbolo storico della città di Torino (due piccioni con una fava!).

 

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino, ospita al suo interno il Museo Nazionale del cinema, una cosa d fare a torino.

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino.

 

Oltre alla ricchezza della collezione, che parte dagli albori per arrivare sino alla storia del cinema moderno, quel che colpisce di questo museo è la straordinarietà dell’allestimento. L’esposizione, infatti, si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli.

Il museo venne aperto nel 1958 a Palazzo Chiablese. Negli anni Novanta, però, si decise di valorizzare la collezione, si creò una Fondazione e si scelse la Mole come nuova sede. Il Museo Nazionale del Cinema , così come lo vedi oggi, venne inaugurato nel 1995, in occasione del centenario della nascita di questa grande arte.

Consiglio davvero a tutti la visita di questo museo, sia a grandi che a piccini: sicuramente ci si diverte moltissimo durante il percorso, organizzato in maniera semplice e interattiva.

Gli appassionati di cinema qui saranno entusiasti anche grazie alle interessanti mostre che vi vengono organizzate: io ne avevo vista una molto interessante sul Cinema Neorealista.

 

Informazioni utili per visitare il Museo Nazione del Cinema di Torino

 

Orari

Lunedì – Venerdì 9- 20.
Martedì chiuso.

Prezzi

Museo € 11.
Ascensore Panoramico + Museo € 15.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

 

3. IL PALAZZO REALE

 

La prima e la più importante delle residenze sabaude è proprio il Palazzo Reale di Torino, che si trova nel cuore della città ed è una tappa imperdibile se vuoi visitare Torino.

L’imponente edificio si trova a pochi passi da Piazza Castello, luogo da cui si snodano le principali vie del centro cittadino: via Po, via Roma, via Garibaldi e via Micca.

 

Una delle cose da fare a torino è quella di visitare il palazzo reale.

Ingresso del Palazzo Reale di Torino.

 

Il Palazzo Reale è Patrimonio UNESCO insieme alle altre importantissime dimore reali del torinese, tra cui spiccano i nomi della Reggia di Venaria Reale, la Palazzina di caccia di Stupinigi e il Castello del Valentino.

Per informarti su quali sono le altre residenze sabaude riconosciute Patrimonio dell’Umanità, dai un’occhiata alla pagina dedicatagli sul sito ufficiale dell’UNESCO.

Dal 2016, il Palazzo Reale, è diventato parte integrante dei Musei Reali di Torino insieme alla Galleria Sabauda, all’Armeria Reale e al Museo di Antichità.

Il Palazzo Reale è una delle cose da non perdere a Torino: tra le sue stanze si respira la grandezza e la magnificenza di tempi passati.

Il Salone degli Svizzeri, la Sala del Trono, la Camera dell’Alcova di Carlo Emanuele II e la Sala da Ballo ti lasceranno a bocca aperta per la loro sfarzosità e imponenza.

Nei sotterranei dell’edificio è possibile anche visitare le cucine, noi purtroppo ce le siamo perse: sono aperte solo in certi periodi dell’anno.

 

 

Informazioni utili per visitare il Palazzo Reale di Torino

 

Orari

Martedì – Domenica 9.00 -19.00.

Lunedì’ chiuso.

Prezzi

Ingresso intero € 12.

Gratuito la prima domenica di ogni mese.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale dei Musei Reali di Torino.

 

Potresti essere interessato anche a 10 MUSEI DI TORINO DA NON PERDERE.

 

4. LE CHIESE

 

Torino è costellata di Chiese e sono una più bella dell’altra. Ce ne sono 6, però, che secondo me valgono davvero la pena di essere visitate durante il tuo soggiorno a Torino.

 

  • Il Santuario della Consolata: è una delle chiese più antiche della città ed è un capolavoro assoluto del barocco.

 

  • La Real Chiesa di San Lorenzo: si trova in Piazza Castello, a pochi passi dal Palazzo Reale, e fu fatta costruire dai Savoia.

 

  • La Chiesa della Gran Madre di Dio: si trova esattamente di fronte al Ponte Vittorio Emanuele I e a Piazza Vittorio Veneto ed è una delle immagini più famose del capoluogo piemontese.

 

Cosa fare a Torino: visitare la chiesa della gran madre di dio.

Particolare della Chiesa della Gran Madre di Dio, Torino.

 

  • Il Duomo di Torino: è il luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

 

  • Le Chiese di San Carlo Borromeo e Santa Cristina: si trovano in Piazza San Carlo e vengono denominate gemelle perché sono una di fianco all’altra, separate solo da via Roma.

 

Geobia [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons

Geobia [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons

 

 

Lo sapevi che la Chiesa della Gran Madre di Dio è legata ai luoghi della Magia Bianca di Torino?

Per scoprire di più su Torino Esoterica, leggi il nostro articolo di approfondimento!

 

 

5. IL PARCO DEL VALENTINO

 

Il Parco del Valentino è il parco cittadino più famoso della città.

La sua storia è molto particolare, così come l’origine del suo nome. Non si sa esattamente da dove provenga la denominazione, qualcuno la fa risalire ai primi insediamenti romani e da alcuni documenti pare che qui sorgesse una cappella intitolata a San Valentino.

Il Castello, oggi sede della Facoltà di Architettura, fu eretto tra il 1630 e il 1660 e veniva usato come residenza estiva dei Savoia.

Il Borgo medioevale, invece, venne realizzato in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884.

 

 

Frequentavo spesso il Castello perché qui aveva l’ufficio il mio relatore e molte volte mi allungavo per una passeggiata nel parco: di prima mattina, quando la nebbiolina lo avvolge e il silenzio riempie ogni suo angolo è davvero un toccasana per rilassarsi.

 

 

Informazioni utili per visitare il Parco del Valentino

 

Informazioni e orari

BORGO MEDIEVALE

Da lunedì a domenica: 9:00-19:00 invernale; 9:00-20:00 estivo.
Ingresso libero.

Per informazioni dettagliate visita il la pagine Facebook del Borgo Medievale.

 

CASTELLO

Giorni di apertura dedicati alle visite turistiche: primo e terzo sabato del mese.

Orari: ore 10:00 e ore 11:30. La durata è di 1 ora circa.

Per informazioni dettagliate visita il sito ufficiale del Castello del Valentino.

 

Visitare il Parco del Valentino e il Borgo Medievale è un’ottima idea per scoprire la città in maniera gratuita: scopri cos’altro fare a Torino gratis leggendo l’articolo dedicato!

 

[aggiornamento del 7 agosto 2018]

 

6. LA VILLA DELLA REGINA

 

Recentemente sono tornata a Torino per ritirare la mia pergamena di Laurea e ho deciso di visitare la Villa della Regina, una residenza Sabauda poco frequentata e non sempre inclusa negli itinerari turistici della città.

Se sei già stato altre volte nel capoluogo piemontese e ti stai domandando cosa fare a Torino di nuovo, potresti valutare di visitare questa villa. Gli interni non sono enormi e in alcuni casi, purtroppo, non è rimasto moltissimo degli arredi originali, ma sono comunque molto interessanti. La parte forte della visita, secondo me, è il panorama su Torino che si gode dall’alto dei giardini!

 

 

Informazioni utili per visitare la Villa della Regina

 

Orari

Lunedì chiuso.

Martedì – Domenica 10 – 18.

Prezzi

Intero 5,00 Euro.

Ridotto 2,50 Euro.

 

Per maggiori informazioni visita la pagina delle Residenze Reali dedicata alla Villa della Regina.

 

La Villa della Regina è uno dei posti più romantici di Torino, scopri gli altri leggendo l’articolo dedicato!

 

[aggiornamento del 1/03/2019]

 

7. GLI APPARTAMENTI REALI DI PALAZZO CARIGNANO

 

In occasione del Festival del Giornalismo Alimentare sono tornata nel capoluogo piemontese e ho avuto modo di visitare gli Appartamenti Reali di Palazzo Carignano, sede anche del famoso Museo del Risorgimento.

Poco frequentati, soprattutto dai torinesi stando alle parole della guida che per 45 minuti ha raccontato la storia e le curiosità di queste stanze, gli appartamenti reali di Palazzo Carignano sono una tappa che ho deciso di inserire tra i consigli su cosa fare a Torino proprio perché sono poco conosciuti.

Nonostante le stanze visitabili siano solo 3 e non siano enormi come quelle di Palazzo Reale, sono ugualmente magnifiche e sfarzose. In queste sale, inoltre, aveva l’ufficio Cavour che, non appena terminato di lavorare, attraversava la strada per pranzare o cenare nel famoso Ristorante del Cambio proprio lì di fronte.

 

Cosa fare a Torino: visitare gli Appartamenti Reali di palazzo Carignano.

Appartamenti Reali di Palazzo Carignano, Torino.

 

Informazioni utili per visitare gli Appartamenti Reali di Palazzo Carignano

 

Orari

Lunedì chiuso.

Martedì – Domenica 10 – 18.

 

Prezzi

Intero 5,00 Euro.

Ridotto 2,50 Euro.

 

Cosa fare a Torino: qualche altro consiglio

 

Se vuoi visitare Torino e godertela davvero, il mio consiglio è quello di lasciarti andare tra le sue strade. Passeggiare sotto i suoi portici è una delle prime cose che ho fatto e che ha reso più piacevoli le mie giornate (di pioggia) in città.

Tra i banchi di libri usati in Via Po mi sono persa più e più volte, lasciandomi guidare dall’istinto più che dalle mappe di Google Maps, camminando senza meta e ritrovandomi in strade limitrofe, tra facciate di palazzi regali e gallerie caratterizzate da negozi di antiquariato.

 

 

Le gallerie di Torino

 

Le gallerie di Torino sono magnifiche e questa è un’altra di quelle cose che non puoi perderti se vuoi scoprire davvero la città.

Le gallerie sono 3:

  • la Galleria Subalpina,
  • la Galleria Umberto I,
  • la Galleria San Federico.

Più che il capoluogo piemontese, qui dentro, sembra di essere a Parigi!

 

 

Quando sarai stanco di passeggiare infilati in uno dei tanti caffè della città, siedi e ordina un bicerin, la storica bevanda torinese composta da caffè, cioccolato e crema di latte.

 

 

Gallerie e Caffé storici sono un’idea perfetta per trascorrere un pomeriggio d’inverno a Torino!

Corri a leggerne di più!

 

 

Tra un esame e l’altro ho avuto modo di conoscere un po’ questa città, visitando musei ed esposizioni. Se sei interessato ad arte e fotografia ti consiglio di tenere d’occhio il cartellone delle mostre in programma a Torino: sono molto interessanti quelle organizzate a Palazzo Madama.

 

Il Mercato di Porta Palazzo

 

Vagando per Torino mi è capitato di camminare fino ad arrivare a Porta Palazzo.

La prima volta non credevo ai miei occhi: un enorme mercato all’aperto di frutta e verdura mi si è stagliato davanti!

A Febbraio 2018 sono tornata a Torino con Stefano e ci siamo imbattuti nuovamente in questo grande mercato, scoprendo che oltre ai banchi esterni ci sono anche due spazi interni dedicati rispettivamente alle macellerie e alle pescherie.

Se sei anche tu un appassionato, ti consiglio con il cuore di passare di qui: questo è assolutamente uno dei più bei mercati italiani.

 

 

Non dimenticarti di leggere i suggerimenti per un itinerario completo nel quartiere di Porta Palazzo a Torino.

 

I tour di Torino

 

Per scoprire il capoluogo piemontese nel migliore dei modi potresti valutare l’idea di prendere parte a un tour guidato di Torino.

Le possibilità sono davvero infinite: dai tour classici agli autobus turistici, dalle visite in bicicletta ai percorsi enogastronomici.

Ho scritto un articolo dedicato alle visite guidate di Torino che ti consiglio di leggere così che tu possa farti un’idea e valutare se è una modalità che possa interessarti. Ti anticipo che esistono anche dei tour gratuiti!

 

Dove mangiare a Torino

 

SCOPRI COSA MANGIARE A TORINO ASSOLUTAMENTE!

 

Durante le giornate che ho trascorso a Torino in vista degli esami, generalmente, mi sono sempre portata dietro qualche panino, in modo da non dover spendere troppo (il costo del treno era già un bel salasso!).

Ho avuto modo, però, di scoprire alcuni luoghi per uno spuntino veloce o per una merenda con i fiocchi.

 

Se sei un vero goloso, leggi i consigli per un tour gastronomico di Torino fai da te!

 

A pranzo

Per un pranzo al volo ti consiglio l’Accademia del Panino: hai l’imbarazzo della scelta tra panini, toast e tramezzini. Valuta anche Crudo fa la pizza se hai voglia di gustare una pizza ricca e di qualità o Crostone.it se vuoi mangiare un panino con l’ottima salsiccia di Bra.

 

 

A merenda

Per una buona merenda ti consiglio, in inverno, Guido Gobino, una bottega di cioccolato artigianale con i controfiocchi, dove preparano una cioccolata calda con panna da leccarsi i baffi. Qui troverai anche il famoso Bicerin di Torino, bevanda a base di caffè, cioccolata e crema di latte.

 

Durante l’estate, invece, ti suggerisco un gelato da Alberto Marchetti. La gelateria ha tre sedi una in Via Po, l’altra in Corso Vittorio Emanuele II e una all’interno del nuovo Mercato Centrale. Ti consiglio il gusto farina bona.

 

Non dimenticarti di leggere l’articolo di approfondimento sul cioccolato di Torino!

 

A cena

Per la cena, invece, mi sento di consigliarti La Taverna dei Mercanti, scoperto in occasione del mio compleanno. Nonostante l’apparenza lasci presagire un conto da capogiro, i prezzi sono onesti e i piatti della tradizione davvero ottimi.

 

Se sei interessato a scoprire alcune eccellenze gastronomiche ti consiglio di leggere il post SAN SALVARIO TORINO: BERE E MANGIARE NEL QUARTIERE PIÙ COOL.

 

Dove dormire a Torino

 

Per tutti i consigli su dove dormire a Torino ti consiglio di leggere la guida dedicata, in ogni caso, se stai cercando un hotel comodo ti consiglio di prendere in considerazione il Best Western Plus Executive Hotel and Suites dove abbiamo soggiornato in occasione del Festival del Giornalismo Alimentare.

Le catene di hotel nazionali e internazionali sono sempre un’ottima soluzione e in questo caso il rapporto qualità/prezzo è ottimo, le stanze sono grandi e comode, la colazione davvero fantastica e la posizione comodissima.

A 10 minuti a piedi dalla Stazione di Porta Nuova questa zona è servita anche da autobus, metro e tram: visitare Torino è comodissimo. Inoltre questo Best Western si trova nel pieno del caratteristico quartiere di San Salvario, famoso per i suoi locali serali, ristoranti e negozi tipici di alta qualità.

In caso questo hotel a Torino non facesse al caso tuo, guarda le offerte di Booking.com.

 


Booking.com

 

SE HAI INTENZIONI DI VISITARE NON SOLO TORINO, MA ANCHE I SUOI DINTORNI, MI RACCOMANDO, DAI UN’OCCHIATA ALLA SEZIONE DEDICATA AL PIEMONTE SUL NOSTRO BLOG!

 

RINGRAZIAMENTI

 

RINGRAZIO DI CUORE FEDERICA DE BENEDICTIS, DEL BLOG DIRE FARE MOLE, PER AVERMI PERMESSO DI CONDIVIDERE ALCUNE DELLE SUE STUPENDE FOTO.
Trovi altre bellissime immagini scattate da Federica e i suoi interessanti consigli su Torino anche attraverso i seguenti link:

Federica De Benedictis

https://direfaremole.com/

 

INSTAGRAM: direfaremole

 

FACEBOOK: @direfaremoletorino

 

Per qualsiasi dubbi o domanda non esitare a contattarmi, sarò felicissima di aiutarti ad organizzare la tua visita e a suggerirti altre cose da fare a Torino! Lasciami un commento o scrivimi attraverso il form nella pagina CONTATTI.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

6 commenti

Rocio 10 Marzo 2019 - 23:16

Sei stata nella mia città ?? Ti é piaciuta?

Reply
Selene Scinicariello 11 Marzo 2019 - 10:28

Ciao Rocio!
In realtà la tua città la conosco molto bene, l’ho vissuta da pendolare per due anni durante l’Università e ci sono tornata davvero spesso anche in altre occasioni, l’ultima per il Festival del Giornalismo Alimentare a febbraio.
Torino è una città con cui ho un rapporto molto conflittuale: non la amo particolarmente, ma mi affascina molto!
Ogni volta trovo qualcosa di nuovo, qualcosa che mi fa capire che ho ancora molto da vedere e capire, ma purtroppo non riesce a farmi battere davvero il cuore.
Dico sempre che Torino la amo e la odio…
Tieni conto il 90% delle volte che salivo durante gli anni dell’Università o pioveva o succedeva qualcosa! Ahahah!
Un rapporto strano quello che ho con il capoluogo piemontese!

Reply
anand kumar 26 Luglio 2018 - 21:18

Amo il cibo italiano e lo stile di vita italiano. vorresti fornirmi più informazioni sull’Italia. quando verrò qui, visiterò sicuramente la città di Torino.
menzioni ogni bel posto di Torino correttamente.
i’m indian .

Reply
Selene Scinicariello 27 Luglio 2018 - 15:04

Che bello! Ne siamo molto contenti! L’Italia ha tantissimo da offrire!! ❤

Reply
Silvia fissore 21 Giugno 2018 - 18:42

Selene quando vuoi salire sulla Mongolfiera hai solo da passare lì da noi, ti aspettiamo!!!!Grazie per averci inclusi nel tuo bellissimo “tour” torinese

Reply
Selene Scinicariello 21 Giugno 2018 - 18:48

Grazie a voi Silvia!
Speriamo di tornare presto a Torino, città che incredibilmente mi affascina e sembra in qualche modo chiamarmi!
Vogliamo assolutamente salire sulla mongolfiera… ci troverete lì prima di quanto pensiate! eheh!

Reply