Vini genovesi: DOC e IGT del capoluogo ligure

di Selene Scinicariello

I vini della Liguria rimangono spesso al margine del racconto sul panorama vitivinicolo d’Italia: forse a causa di una produzione ridotta dovuta alle difficili condizione di coltivazione o forse perché un po’ oscurati dal lavoro delle grandi cantine piemontesi e di quelle della vicina Toscana. Sta di fatto che si sente parlare troppo poco degli ottimi vini prodotti nella nostra Regione. Ecco perché abbiamo deciso di parlarne su Viaggi che mangi. In questo articolo iniziamo a raccontarvi quali sono i vini genovesi DOC e IGT da ordinare durante un soggiorno in città.

Speriamo che il post possa essere interessante anche per tutti quei genovesi che vogliono scoprire sempre più a fondo la propria città… anche a tavola!

 

Questo post non vuole essere un articolo esaustivo, né tanto meno un documento per esperti: non siamo sommelier e la nostra esperienza si basa semplicemente su assaggi e ricerche da “comuni mortali”. Questa vuole essere una semplice rassegna dei vini genovesi che consigliamo di assaggiare a chi viene in visita in città (o a chi vuole bere locale) e desidera conoscere l’enogastronomia del nostro territorio.

 

Vini genovesi DOC e IGT

 

Quando si visita una città è giusto voler assaggiare i piatti della tradizione locale. Se questi, poi, sono accompagnati anche da un buon bicchiere di vino della zona è ancora meglio!

Ecco perché abbiamo deciso di parlarvi dei vini genovesi: una volta scoperti i prodotti tipici di Genova, saprete anche cosa ordinare da bere.

I vini genovesi, come quelli dell’intera Liguria, risentono di un clima decisamente particolare e unico: sulla costa le temperature sono quelle tipiche del clima mediterraneo, ma più si procede verso l’interno e più queste cambiano risentendo dell’influenza delle montagne.

Oltre a ciò bisogna aggiungere che a Genova, come nel resto della Regione, i vigneti si inerpicano lungo i ripidi e franosi pendii che si estendono alle spalle del mare.

Un connubio, quello tra clima e territorio, che rende complicata la coltivazione, ma che regala risultati davvero interessanti.

Al momento a Genova sono stati identificati due vini DOC (Denominazioni di Origine Controllata) e un vino IGT (Indicazione Geografica Tipica) la cui filiera è costantemente controllata dalla Camera di Commercio.

 

  • DOC Golfo del Tigullio – Portofino o Portofino. Il territorio dove viene prodotta questa DOC è quello orientale della provincia di Genova. I vigneti (generalmente di Bianchetta Genovese, Ciliegiolo, Vermentino, Dolcetto, Moscato Bianco e Scimiscià) sono situati per la maggior parte in bassa – media collina (anche in zone interne della provincia).

 

  • DOC Val Polcevera. Il territorio dove viene prodotta questa DOC è quello intorno al torrente Polcevera e ai suoi affluenti, nei comuni di Genova, Sant’Olcese, Serra Riccò, Mignanego, Campomorone, Ceranesi e Mele. I vigneti (Albarola, Bianchetta Genovese, Sangiovese, Ciliegiolo, Dolcetto e Vermentino) si inerpicano sulle colline e sono molto ridotti, per questo è un vino raro che generalmente si può trovare solamente in zona e da produttori locali.

 

  • IGT Colline del Genovesato. Il territorio dove viene prodotta questa IGT è piuttosto vasto e si estende da Arenzano fino a Sestri Levante, fino alle alture di Campomorone. I vigneti (Alicante e Pigato) sono situati per lo più nella bassa e media collina.

 

Vediamo allora alcuni dei migliori vini genovesi da ordinare al ristorante o durante un piacevole aperitivo sul mare.

 

Vini bianchi genovesi

 

vino bianco

 

Iniziamo da alcuni dei vini bianchi genovesi.

 

Golfo del Tigullio-Portofino Bianco

 

Il Golfo del Tigullio-Portofino Bianco è un vino prodotto con una percentuale pari o maggiore al 60% di Vermentino e Bianchetta Genovese (da soli o congiuntamente) e un massimo del 40% di altri vitigni a bacca bianca.

Il vino che ne risulta ha un colore giallo paglierino e un sapore secco e quasi sapido.

 

Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino

 

Il Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino è un vino dal colore giallo paglierino con alcuni riflessi verdolini, un odore delicato e fruttato e dal sapore secco e sapido.

Questo vino è prodotto con una percentuale uguale o superiore all’85% di Vermentino e una percentuale uguale o inferiore al 15% di altri vitigni a bacca bianca.

Il Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino è perfetto con i pansoti al sugo di noci.

 

Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta Genovese

 

Questo vino bianco dal colore giallo paglierino, un profumo persistente, ma delicato e un sapore secco e sapido viene prodotto esclusivamente con una percentuale di pari o superiore all’85% di uva Bianchetta Genovese e un 15% massimo di altre uve bianche idonee.

Questo vino è ottimo come aperitivo insieme a qualche tocchetto di focaccia o di torte salate genovesi.

 

Val Polcèvera Bianco Spumante di qualità

 

Questo spumante Brut è prodotto con una percentuale pari o superiore al 60% di vitigni Vermentino, Bianchetta Genovese e Albarola (da soli o congiuntamente) e il restante 40% con uva di vitigni a bacca bianca idonei.

Il Val Polcèvera Bianco Spumante di qualità ha una spuma fine, ma persistente e un sapore secco, fresco e leggero.

 

Val Polcevera DOC Coronata

 

Il Val Polcevera DOC Coronata è prodotto solo con uve raccolte in una ristretta area del comune di Genova e i vitigni sono Vermentino, Bianchetta Genovese, Albarola min. 60%.

Il colore è un giallo paglierino, il profumo spazia dalla frutta secca al miele e il sapore ha un finale di mandorle persistente.

Il vino di Coronata fu apprezzato anche da Stendhal che lo citò nel suo libro “Viaggio in Italia“.

 

Colline del Genovesato Bianco Frizzante

 

Se ami il bianco frizzante, allora devi assaggiare il Colline del Genovesato Bianco Frizzante. Questo è un vino semplice, dal profumo delicato di fiori di campo, un sapore fresco e una spuma vivace.

Questo vino è perfetto per una serata estiva.

 

Colline del Genovesato Pigato

 

Il Colline del Genovesato Pigato è prodotto con una percentuale pari o superiore all’85% di vitigno Pigato e il restante 15% di vitigni a bacca bianca idonei.

Il colore è giallo paglierino tende al dorato, l’odore ricorda la macchia mediterranea della costa genovese e il sapore riporta alla mente frutti a polpa gialla e sentori di sapidità.

 

Vino Aperitivo Corochinato

 

Il tipico aperitivo genovese: l'asinello.

Il tipico aperitivo genovese: l’asinello.

 

Il Corochinato non è un vino DOC, ma non potevamo non inserirlo in questa lista dei vini genovesi da provare assolutamente.

Conosciuto anche come l’Asinello (a causa del disegno sulla sua etichetta), è un bianco aromatizzato tipo Vermouth originario di Genova prodotto e distribuito da Vini Allara.

Il nome deriva dal quartiere di Coronata dove venivano raccolte le uve per la produzione di questo vino la cui ricetta risale addirittura al 1886.

Se vuoi assaggiare il Corochinato e prendere un tipico aperitivo genovese, allora ti consigliamo di andare al Bar degli Asinelli di cui ti abbiamo parlato in un altro articolo!

 

Golfo del Tigullio-Portofino Passito

 

Questo è un vino molto interessante per un fine pasto da accompagnare con i dolci della tradizione genovese (pandolce, ma anche canestrelli).

Il Golfo del Tigullio-Portofino Passito si produce con uve prevalentemente di Vermentino e Bianchetta genovese, ha un colore giallo dorato e un profumo che spazia dalla frutta candita al miele.

 

Vini rossi genovesi

 

vino rosso

Proseguiamo il nostro percorso con alcuni dei migliori vini rossi genovesi.

 

Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo

 

Il Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo ha un colore che va dal rosso cerasuolo a un rosso rubino intenso. Il suo profumo fruttato si sposa alla perfezione con il corpo armonico e il sapore persistente.

Questo vino si produce con una percentuale pari o superiore all’85% di Ciliegiolo e il restante 15% di vitigni a bacca nera idonei.

 

Val Polcèvera Rosso

 

Il Val Polcèvera Rosso e prodotto con una percentuale pari o superiore al 60% di vitigni Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo (da soli o congiuntamente) e il restante 40% di vitigni a bacca nera idonei.

Il colore è rosso rubino, più o meno intenso, e ha un profumo che ricorda frutti rossi, amarene, ma anche sambuco e fiori di malva.

L’abbinamento perfetto è con la cima alla genovese: la sensazione di freschezza pulisce la bocca e lascia un retrogusto piacevole.

 

Colline del Genovesato Granaccia

 

Questo vino rosso di origine spagnola viene prodotto con una percentuale pari o superiore all’85% di vitigno Alicante e il restante 15% di vitigni a bacca nera idonei.

Il Colline del Genovesato Granaccia profuma di more mature, ma ricorda anche la resina dei pini. Il suo retrogusto amarognolo è la nota distintiva di un vino profumato che si accoppia benissimo, ad esempio, con il coniglio alla ligure.

 

Vini rosati genovesi

 

vino rosato. Foto di Daria Nepriakhina da Pixabay

Foto di Daria Nepriakhina da Pixabay.

 

Eccoci arrivati, infine, ai vini rosati di Genova.

 

Golfo del Tigullio-Portofino rosato

 

Il Golfo del Tigullio-Portofino rosato è prodotto con una percentuale uguale o superiore al 60% di vitigno Ciliegiolo e Dolcetto (da soli o congiuntamente) e con il 40% di uve a bacca nera non aromatiche.

Il vino che se ne ricava ha un profumo delicato e un gusto fresco e armonico.

 

Val Polcèvera Rosato

 

Il Val Polcèvera Rosato è un vino altrettanto armonico, delicato e fresco. Si produce con il 60% di vitigni Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo (da soli o congiuntamente).

 

Colline del Genovesato Rosato Frizzante

 

Infine ti consigliamo il Colline del Genovesato Rosato Frizzante per un aperitivo. Questo è un vino delicato con una spuma vivace ed evanescente che si beve volentieri nelle serate estive.

 

Speriamo di averti dato una serie di indicazioni interessanti per degustare alcuni dei migliori vini genovesi. Se sei interessato ad altri vini tipici della Liguria, leggi l’articolo di approfondimento.

 

Se sei interessato a scoprire altre notizie, curiosità e consigli sulla nostra città, non dimenticarti di sbirciare nella sezione dedicata a Genova del nostro blog.

Per qualsiasi altro suggerimento o domanda, non esitare a scriverci attraverso la pagina CONTATTI. Se potremo aiutarti, ci farà davvero piacere!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE