L’Asinello: l’aperitivo tipico genovese

di Selene Scinicariello

Vuoi assaggiare il l’aperitivo tipico genovese? Allora infilati nei vicoli della Superba, più precisamente in Via di Canneto il Lungo. Tra i caruggi di fronte a Piazza Matteotti c’è un locale dove il tempo sembra essersi fermato.

Dentro alla Bottiglieria Onorato Marchesa, conosciuta più semplicemente come il Bar degli Asinelli, nulla è cambiato da quando è aperto. La musica che rimbalza tra le pareti degli altri locali del centro storico non c’è: qui solo chiacchiere e risate.

Pensavo di aver girato i vicoli in lungo in largo durante gli anni del liceo e dell’Università, ma quando, ormai 7 anni fa, io e Stefano ci siamo imbattuti nel Bar degli Asinelli, ho capito che ancora di Genova conosco poco e nulla.

Questo post nasce dalla voglia di raccontarti uno dei bar storici della mia città e per invogliarti ad assaggiare il liquore Asinello (che in realtà è un vino liquoroso).

 

Dove si beve l’aperitivo tipico genovese: il Bar degli Asinelli

 

Il Bar degli Asinelli è uno di quei bar che piacciono a noi.

Un locale dove si ritrovano le persone più diverse tra loro: dai camalli agli studenti, dagli uomini soli alle coppie felice, dai turisti ai genovesi doc.

Il Bar degli Asinelli è uno di quei posti dove non importa chi sei o cosa fai, se ti siedi o resti in piedi, se sei solo o con amici.

Dalla Marchesa ci si va, perché qui si è stessi, punto e basta.

Si entra nel locale, quasi sempre affollatissimo, ci si appoggia al bancone e si chiede “Un’asinello, per favore“. La Marchesa, o suo marito Adriano, ti versano un bicchierino di bianco (uno dei più particolari vini di Genova) e ti offrono un piattino di focaccia tagliata a cubetti.

Eccolo il tipico aperitivo genovese: 1, 50 € e i pensieri non ci sono più.

Se sei fortunato puoi anche sederti sulle panche di legno, davanti ad un tavolo con la classica tovaglia a scacchi bianchi e rossi.

 

Il tipico aperitivo genovese: l'asinello.

Il tipico aperitivo genovese: l’asinello.

 

Altrimenti rimarrai al bancone, o fuori, nel caruggio, tra i discorsi di chi è lì come te, per prendere un aperitivo a Genova, spendendo poco e pensando ancora meno, lontano dai soliti cliché, in una città che vive ancora e che vive davvero.

Se vuoi il tipico aperitivo genovese, vieni qui, infilati nei caruggi e scopri la città, quella vera, quella di De André, quella che non ti lascia indifferente.

 

L’Asinello, o meglio, il Corochinato

 

Ma alla fine” ti starai chiedendo “cos’è ‘sto Asinello?!”.

Il tipico aperitivo genovese altro non è che un vino aromatizzato da 16 erbe, il Corochinato.

La ricetta è del 1886 e nasce sulla scia dei vini chinati.

Il nome di Asinello deriva dall’etichetta della bottiglia che rappresenta il classico contadino ligure con il suo fidato asino.

 

Dove comprare l’aperitivo tipico genovese

 

Il Corochinato genovese viene prodotto da una trentina d’anni da un’azienda di Prà, l’Allara Vini.

Fino a qualche anno fa era difficile trovare l’Asinello se non nel Bar della Marchesa.

Forse sulla scia della celebrazione del Corochinato da parte di Poste Italiane che ha creato un annullo speciale promosso dall’azienda produttrice, ultimamente, in molte enoteche della città e ormai anche sui banchi della Coop, è possibile trovare il famoso aperitivo genovese.

 

Come si beve il Corochinato come aperitivo

 

Il liquore dell’Asinello si beve in semplicità: si versa freddo in un bicchierino e si aggiunge una scorzetta di limone.

Servilo con un po’ di focaccia e vedrai che bontà!

 

Se sei un amante degli aperitivi non dimenticarti di leggere anche

 

Dove prendere un aperitivo in centro a Genova: 3 locali da non perdere

 

Ecco dove prendere un aperitivo sul mare a Genova

 

speritivo sul mare a genova all'oasi del mare a pegli

Gin&Tonic all’Oasi del Mare.

 

NON DIMENTICARTI DI LEGGERE ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI CHE ABBIAMO DEDICATO AI CONSIGLI PER VISITARE GENOVA.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento