Se hai intenzione di visitare l’ormai celebre lago sloveno, in questo articolo troverai tantissime idee e suggerimenti su cosa vedere vicino a Bled.
Dai luoghi più interessanti che si specchiano sulle sue acque fino alle attrazioni nei suoi dintorni: di seguito cercheremo di consigliarti quelle cose che dovresti proprio includere nel tuo itinerario.
Il nostro viaggio estivo in Slovenia è durato quasi un mese e la prima tappa è stata proprio questa.
Speriamo, allora, che i suggerimenti che stiamo per darti possano aiutarti a organizzare al meglio la tua permanenza in zona.
Durante una visita non dimenticarti di assaggiare la celebre torta di Bled, uno dei piatti tipici sloveni più buoni in assoluto!
Se viaggi con un amico a quattro zampe, sappi che il Lago di Bled è una delle migliori destinazioni dove andare in Slovenia con il cane!
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Bled
Iniziamo consigliandoti cosa vedere a Bled, ma vogliamo essere sinceri con te e dirti che a noi il famoso lago non ha entusiasmato molto.
Certo, il tranquillo specchio d’acqua con l’isolotto centrale sovrastato dalla Chiesa è decisamente suggestivo e romantico (a noi ha ricordato molto il Lago d’Orta), ma la sua fama ci è sembrata esagerata e la sua bellezza un po’ sovrastimata.
Non stiamo dicendo che il posto sia brutto, anzi tutt’altro! Semplicemente non ne siamo rimasti impressionati.
Forse siamo partiti con troppe aspettative e forse il traffico di Agosto e i prezzi altissimi per fare qualsiasi cosa ci hanno un po’ buttati giù, ma sta di fatto che se non fosse stato per l’ottima Kremna Rezina (la torta tipica), Bled non ci avrebbe lasciato nessun ricordo particolare.
Al contrario, invece, i suoi dintorni sono meravigliosi!
Iniziamo, però, dai consigli su cosa vedere sul Lago di Bled.
UN CONSIGLIO PER TE!
Se hai poco tempo a disposizione, ti consigliamo di prendere parte a questa visita guidata di Bled. Insieme a una guida visiterai il Castello e poi ti imbarcherai su una pletna per raggiungere la famosa isoletta in mezzo al lago.
Il Castello di Bled

Castello di Bled.
Il Castello è uno dei simboli di Bled: dall’alto della rocca domina il lago e il territorio circostante.
Intorno all’anno Mille l’Imperatore tedesco Enrico II donò il suo possedimento ad Albuino, vescovo di Bressanone che, nel 1011 ampliò l’antica torre romanica per far posto a una fortezza difensiva.
Nel corso delle epoche l’aspetto del castello cambiò più e più volte.
Oggi al suo interno è ospitato un museo in cui viene ripercorsa la storia della fortezza e della città, diverse mostre temporanee, una cantina, un ristorante, una stamperia e una bottega del fabbro.
Durante l’estate qui si tengono diversi eventi comprese alcune interessanti rivisitazioni medievali.
Trovi tutte le informazioni su prezzi e orari sul sito ufficiale del Castello di Bled.
L’Isola di Bled
L’altro simbolo di Bled è l’isoletta che sorge in mezzo al lago.
Avrai sicuramente visto migliaia di foto di questo posto e non vedrai l’ora di raggiungerlo.
Noi personalmente ci siamo limitati a osservarla da lontano, ma se vorrai visitarla potrai salire a bordo di una pletna, l’imbarcazione tipica, e scendere sull’isola per visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Dove oggi sorge l’edificio religioso, nell’antichità si ergeva un tempio dedicato alla dea pagana Živa.
All’interno della chiesa si trova la Campana dei Desideri: si dice che suonandola il desiderio espresso verrà affidato alla Madonna e si avvererà.
Per ammirare il panorama potrai salire sul campanile e goderti lo spettacolo.
Il lungolago

Pletna, imbarcazione tipica di Bled.
Una visita a Bled non è completa senza una passeggiata sul lungolago.
Solo così, infatti, riuscirai a cogliere la bellezza del paesaggio.
Qualsiasi sia la stagione in cui deciderai di organizzare il tuo viaggio sappi che sarà perfetta: colori e luci cambiano in continuazione donando al lago e alla sua isola atmosfere sempre nuove e diverse.
Potrai percorrere il perimetro del lago a piedi o in bicicletta: il percorso è di circa 6 km.
Seguendo questo link potrai noleggiare la tua bicicletta elettrica oppure affittare una mountain bike.
Se visiterai Bled in estate sappi che potrai fare il bagno nel lago, ma solo in aree apposite: lungo il sentiero troverai dei cartelli dove sono indicate le spiagge balneabili.
Leggi di più su dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare!
La Chiesa di San Martino

Chiesa di San Martino.
La Chiesa di San Martino si trova nel centro storico di Bled, lungo la salita che conduce al Castello.
Dall’ingresso potrai godere già di un bel panorama sul lago.
L’edificio odierno risale al 1905, prima infatti qui sorgeva una piccola cappella risalente all’anno Mille.
Il Monte Straža

Monte Straza.
Se hai intenzione di visitare Bled e sei alla ricerca dei panorami più belli, sappi che uno di questi è quello dal Monte Straža.
Vale la pena salire fin su non solo per la vista, ma anche per le tante attività che qui potrai svolgere: sia in estate, sia in inverno le cose da fare sullo Straža sono numerose.
Durante l’estate potrai divertirti con la discesa in slittino: un percorso adrenalinico lungo 520 metri che raggiunge una velocità massima di 40 km/h.
Qui, inoltre, si trova anche il Parco Avventura che offre percorsi per grandi e piccini.
Durante l’inverno, invece, quando c’è abbastanza neve viene creata una piccola pista da sci dove si svolgono corsi anche in notturna.
La cima dello Straža si può raggiungere con la seggiovia oppure a piedi seguendo un sentiero battuto.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Monte Straža.
L’Ojstrica
Se sei alla ricerca di un altro bel punto panoramico, allora devi raggiungere il Monte Ojstrica.
La salita è breve (circa 20 minuti), ma davvero molto impegnativa.
Una volta arrivato in cima, però, lo spettacolo ti ripagherà della fatica.
Il percorso inizia a sinistra del campeggio Zaka e da qui si addentra nel bosco (in salita!).
Ricordati di indossare scarpe comode e portare con te dell’acqua.
Le Terme di Bled
Dopo la fatica, viene il riposo: le Terme di Bled sono il posto giusto dove rilassarsi qualche ora. La zona, infatti, è rinomata per la sue acque termali.
Per trascorrere una mezza giornata di benessere scegli il Wellness Živa, un complesso termale con piscine, jacuzzi e saune. Si tratta del centro benessere dell’Hotel Golf, ma è accessibile anche a ospiti esterni.
Se invece vuoi vivere un’esperienza davvero completa potrai decidere di alloggiare direttamente in un hotel con area SPA.
Eccone alcuni:
Cosa vedere vicino a Bled
Come ti accennavamo prima, se anche il famoso Lago non ci ha particolarmente colpiti, i luoghi nelle sue vicinanze ci hanno lasciati senza parole.
Ecco, allora, cosa vedere vicino a Bled.
Kropa
Kropa è un minuscolo villaggio strettamente legato alla tradizione della forgiatura del ferro.
Passeggiando per le sue strade incontrerai vecchie fornaci, antiche fucine e magnifiche lavorazioni in ferro battuto.
Il paese ospita anche il piccolo Museo dei Fabbri.
Radovljica

Radovljica.
Radovljica si trova a circa 20 minuti di auto da Bled ed è il paese che abbiamo scelto per alloggiare nelle vicinanze del lago durante il nostro soggiorno.
Il centro storico medievale è piccolino, ma davvero ben curato e soprattutto di sera è molto suggestivo.
Durante la tua visita ti consigliamo di visitare la Chiesa di San Pietro e il Museo dell’Apicoltura. Quest’ultima, infatti, è una vera e propria tradizione legata alla città e ai suoi abitanti.
Il Castello di Kamen

Castello di Kamen.
Se sei un amante dei castelli, allora potresti visitare le rovine del Castello di Kamen.
L’antica fortezza di pietra, nei secoli passati, difendeva la piana di Radovlijca, importante strada mercantile.
Il castello ha una storia lunga e complessa: i suoi proprietari furono prima i conti di Ortenburg, poi i conti di Celje e, infine, i Lamberg.
In questa fortezza visse anche il cavaliere Gasper Lambergar, vincitore di diversi tornei e diventato famoso grazie ad alcune ballate nazionali.
Un percorso interessante per raggiungere la fortezza è proprio il Sentiero Tematico di Lamberg che si snoda tra siti archeologici, leggende e curiosità.
L’ingresso alle rovine del castello è gratuito, ma fai attenzione perché in alcuni punti il terreno è parecchio accidentato.
Le Gole di Vintgar

Gole di Vintgar.
La Gole di Vintgar sono uno dei luoghi più belli visitati durante il nostro viaggio in Slovenia e devono essere assolutamente inserite tra i consigli su cosa vedere vicino a Bled.
Si tratta di un vero e proprio canyon scavato dal fiume Radovna lungo circa 1,6 km.
Il percorso si snoda su passerelle di legno sospese e sentieri a ridosso delle pareti rocciose tra rapide, cascate e anse.
Credici, è davvero uno spettacolo meraviglioso: la natura è sempre in grado di stupire e lasciare senza fiato.
Al termine del sentiero incontrerai la Cascata Šum, alta circa 13 metri.
Per visitare le Gole di Vintgar è necessario pagare un biglietto (10 Euro).
Inoltre devi tenere a mente che il percorso imboccato è di sola andata.
Per ritornare al punto iniziale e quindi al parcheggio dovrai proseguire scegliendo tra due sentieri ben segnalati: uno più lungo e uno più corto.
Noi abbiamo scelto quello più lungo che passa dalla Chiesa di Santa Caterina e ci siamo goduti una passeggiata bellissima con panorami indimenticabili.
Seppur entrambi i percorsi siano facili e non presentino chissà quale difficoltà, dovrai tenere a mente che per visitare le gole di Vintgar e tornare indietro impiegherai circa 2 – 3 ore e che comunque dovrai camminare per 5 – 6 km.
Prima di organizzare la tua visita ti consigliamo di visitare il sito ufficiale delle Gole di Vintgar per chiarirti ogni dubbio.
Se ti piace andare in bici ti consigliamo questo tour in e-bike alle Gole di Vintgar.
La Gola di Dovžan
Un’altra delle cose da vedere vicino al Lago di Bled è la Gola di Dovžan.
Qui a scavare il canyon è stato il fiume Tržiška Bistrica, ma la cosa davvero curiosa di questo posto è l’enorme quantità di fossili che qui sono stati ritrovati.
Avventurarsi nella Gola di Dovžan significa fare una sorta di salto indietro nel tempo fino al Paleozoico.
Per visitare la Gola potrai percorrere il Sentiero Natura che parte dall’ex essiccatoio di lino a Čadovlje.
Trovi maggiori informazioni sul sito ufficiale Visit Tržič.
Il Lago Bohinj

Lago Bohinj.
I Lago Bohinj non è solo uno dei luoghi più belli da vedere vicino a Bled, ma è in assoluto uno dei posti che più ci è piaciuto durante l’intero viaggio in Slovenia.
Più autentico e più “selvaggio” del Lago di Bled questo è davvero il posto perfetto dove trascorrere una giornata prendendo il sole, facendo il bagno e pagaiando su una canoa.
In realtà le cose da fare sono moltissime e nei dintorni ci sono molti sentieri da percorrere a piedi, in bici o a cavallo.
Il Lago, durante l’estate, è attraversato anche da una barca elettrica che ti permetterà di raggiungere l’altra sponda in comodità.
Inoltre nelle vicinanze potrai raggiungere la cascata della Savica, visitare il Museo dell’Alpeggio o salire sul Monte Vogel per ammirare il panorama o, in inverno, per sciare.
Leggi di più su cosa fare e cosa vedere sul Lago Bohinj!
Il Monte Triglav
Il Monte Triglav (il Tricorno) è la cima più alta della Slovenia e uno dei luoghi naturali più amati dai suoi abitanti.
Pensa che il suo profilo è disegnato anche sulla bandiera nazionale.
Si dice che un vero sloveno deve scalare il Triglav almeno una volta nella vita.
L’escursione non è affatto semplice, soprattutto nell’ultimo tratto, e non è consigliata a tutti, ma solamente a chi ha già dimestichezza con questo tipo di escursioni.
La cosa migliore sarebbe sempre quella di farti accompagnare da una guida professionista.
Per maggiori informazioni ti suggeriamo di navigare sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Triglav dove troverai le indicazioni su numerose altre cose da fare e da vedere all’interno dell’area protetta.
SCOPRI I MAGNIFICI PARCHI NATURALI DELLA SLOVENIA NEL NOSTRO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO!
La Grotta sotto il “Babji zob”
Certo, non sarà enorme come le Grotte di Postumia e di San Canziano, ma la Grotta sotto il “Babji zob” merita comunque una visita.
Questi cunicoli sotterranei oggi caratterizzati da stalattiti, stalagmiti e altre formazioni calcaree furono scavati in epoche remote dall’acqua del ghiaccio di Bohinj.
Seppur di dimensioni ridotte rispetto ad altre grotte slovene, questa è un unicum nel Paese perché le sue pareti sono ricoperte di calcite, una formazione fossile.
Nell’ultima sala potrai ammirare alcune concrezioni calcaree di forma ellittica (gli elettiti) davvero rarissime.
La Miniera di mercurio di Sant’Anna
Se ti piace esplorare il sottosuolo allora non puoi perdere l’occasione di visitare la Miniera di Sant’Anna.
L’estrazione del cinabro qui proseguì regolarmente dal 1875 al 1902.
Oggi i 5 km di tunnel sono ancora perfettamente conservati insieme ai resti delle antiche fornaci.
Al momento, però, è possibile visitare accompagnati da una guida solamente la Galleria di Anton.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito Visit Tržič.
La Pokljuka

Pokljuka.
Infine, tra i consigli su cosa vedere vicino a Bled inseriamo anche l’altopiano della Pokljuka, il più grande spazio boschivo del Parco Nazionale del Triglav.
In estate questa zona è perfetta per fare escursioni e passeggiate, mentre in inverno ci si può divertire con lo sci di fondo, lo slittino e lo sci alpinismo.
Una delle passeggiate più interessanti è il Goreljek Peat – Bog Nature Trail, un sentiero che ti condurrà alla scoperta delle torbiere della zona.
L’inizio del percorso è vicino alla Penzion Jelka e la sua lunghezza è di circa 1 km (percorribile in 45 minuti circa).
Se hai poco tempo a disposizione puoi anche semplicemente fare un bel giro in auto tra pascoli e case tipiche: il paesaggio è unico e il suo verde ti conquisterà.
UN CONSIGLIO PER TE!
Prima di terminare l’articolo ci teniamo a consigliarti questo tour da Bled del Parco Nazionale del Tricorno: si tratta di un’escursione giornaliera che ti accompagnerà alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli nei dintorni di Bled.
Consigli utili per visitare Bled e dintorni
Prima di concludere questo articolo vogliamo lasciarti alcuni veloci consigli per visitare la zona.
- Qualsiasi stagione è perfetta per soggiornare a Bled e dintorni, ma tieni a mente che durante l’alta stagione (soprattutto ad Agosto) la zona è davvero presa d’assalto.
- Il traffico durante l’estate è un fattore da non sottovalutare. Le strade nei dintorni del Lago sono spesso congestionate.
- I parcheggi sono costosissimi ovunque (parliamo in generale di 3 Euro l’ora) per cui valuta sempre di usufruire della tariffa giornaliera e quindi organizza le tue giornate per restare in un posto e da lì muoverti a piedi. A Bled abbiamo trovato un parcheggio conveniente (1 Euro all’ora) vicino allo Stadio di Atletica. A Bohinj la soluzione migliore è lasciare l’auto presso il parcheggio P10 da cui passa anche il bus.
- Secondo noi è una buona idea alloggiare nei dintorni di Bled e non esattamente vicino al Lago: questo ti permetterà di risparmiare qualcosa e di goderti anche le bellezze nelle vicinanze. Leggi il nostro articolo dedicato a dove dormire al Lago di Bled per maggiori informazioni.
- Acquistando la Julian Alps Card: Radovljica o Julian Alps Card: Bled avrai diritto non solo a sconti, ma anche a partecipare gratuitamente ad alcuni tour giornalieri a Bled e dintorni.
- Non dimenticare di comprare una delle migliori guide della Slovenia prima di partire: le guide cartacee sono ancora un ottimo supporto per organizzare al meglio il proprio viaggio. Noi, ad esempio, ci siamo affidati a questa Lonely Planet.
Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere vicino a Bled possano esserti utili.
Non dimenticarti di leggere i nostri consigli su cosa fare nei dintorni di Lubiana!