Stai programmando le prossime vacanze in compagnia del tuo amico a quattro zampe e ti piacerebbe andare in Slovenia con il cane? Nessun problema, anzi, si tratta di una destinazione davvero perfetta!
In questo articolo ti daremo indicazioni e consigli per organizzare al meglio il soggiorno insieme al tuo peloso.
Cosa troverai in questo articolo
Vacanze in Slovenia con il cane: ecco perché è un’ottima idea
Se hai deciso di portare il cane in Slovenia, sappi fin da subito che hai avuto una bellissima idea!
Il Paese, infatti, oltre a essere decisamente pet – friendly, è anche uno dei luoghi più verdi dove siamo mai stati: se hai intenzione di goderti qualche giorno a contatto con la natura, qui i tuoi desideri saranno sicuramente accontentati!
Se prati e montagne fanno da padrone un po’ ovunque in tutta la Nazione, sappi che anche le città più grandi presentano numerosi spazi verdi dove passeggiare insieme al tuo fidato amico.
Insomma, che tu voglia visitare la capitale Lubiana o che tu voglia goderti il suono della natura tra i boschi della Valle dell’Isonzo, la Slovenia è una meta ideale per le vacanze con il tuo cane.
Pensa che questa è stata la prima destinazione fuori dall’Italia dove siamo stati insieme a un piccolo Raki di soli sei mesi!
In generale possiamo dirti che non abbiamo avuto nessun problema a viaggiare con il cane e, anzi, abbiamo trovato gli sloveni molto ben disposti nei confronti degli amici a quattro zampe.
Gli hotel pet – friendly sono numerosi e in linea di massima i ristoranti accettano i cani senza problemi. Soprattutto durante la bella stagione è sempre possibile mangiare con loro all’aperto.
Ci è capitato solo una volta di non poter entrare in una pasticceria, ma comunque i proprietari sono stati gentilissimi e ci hanno fatto accomodare all’esterno.
In generale i cani non possono entrare nei supermercati e nella maggior parte dei musei… insomma, come da noi in Italia!
Cosa serve per andare in Slovenia con il cane?
Iniziamo subito dalle formalità e vediamo cosa serve per andare in Slovenia con il cane provenendo dall’Italia.
La Slovenia fa parte dell’Unione Europea e, quindi, affinché il cane possa entrare nel Paese bisognerà rispettare le norme comunitarie.
Innanzitutto il cane dev’essere munito di microchip (o tatuaggio chiaramente leggibile se applicato prima del 3 luglio 2011) e dev’essere stato vaccinato contro la rabbia.
Inoltre dovrai portare con te il Passaporto Europeo contenente la descrizione e i dettagli relativi all’animale da compagnia (compreso il codice microchip o tatuaggio), il codice della vaccinazione antirabbica in corso di validità, gli estremi del proprietario e del veterinario che ha rilasciato il passaporto.
Ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Unione Europea per ulteriori informazioni.
Dove andare in Slovenia con il cane?
Hai scelto la meta, ti sei assicurato che sia una destinazione pet – friendly e ora sai anche quali sono i documenti necessari da portare con te, ma quali sono i posti migliori dove andare in Slovenia con il cane? Di seguito ti lasciamo qualche idea veloce da cui prendere spunto!
La Valle dell’Isonzo

Fiume Isonzo.
Se vuoi fare una vacanza dedicata a passeggiate e natura, non c’è meta migliore della Valle dell’Isonzo.
Per noi è una destinazione del cuore e lo è diventata anche per Raki che qui ha trascorso giornate camminando tra i boschi, facendo il bagno nel fiume (attenzione all’acqua dell’Isonzo che è gelida e i cani possono sentirsi male o addirittura bruciarsi i polpastrelli!) e ammirando insieme a noi la potenza delle cascate.
Qui trovi una guida per organizzarti al meglio per fare trekking con il cane!
Se ami il trekking da queste parti troverai una serie innumerevole di sentieri da percorrere, alcuni dei quali ti porteranno a conoscere le antiche linee del fronte della Prima Guerra Mondiale. Così, se con il cane non puoi entrare nei musei ma non vuoi comunque rinunciare a qualche visita culturale, qui potrai incamminarti lungo l’Itinerario Storico di Caporetto o seguire le tappe del Sentiero della Pace visitando uno dei suoi sei musei all’aperto.
Una visita imperdibile che potrai fare insieme al tuo amico a quattro zampe è anche quella alle Gole di Tolmin, una delle attrazioni naturali più affascinanti di tutta la Slovenia!
Non dimenticarti di leggere il nostro articolo dedicato a cosa vedere a Caporetto per approfondire.
I Laghi di Bled e Bohinj

Lago Bohinj.
Anche il celebre Lago di Bled è una destinazione pet – friendly da tenere in considerazione.
Qui potrai goderti una rilassante passeggiata intorno al lago, salire fino al castello dove i cani possono esplorare le parti esterne della fortezza e addirittura raggiungere la piccola isola in mezzo al lago a bordo della pletna, l’imbarcazione tipica.
Nelle vicinanze, inoltre, ti aspettano le sensazionali Gole di Vintgar, un percorso tra canyon e cascate davvero affascinante.
Ti suggeriamo di approfondire leggendo la nostra guida dedicata a Bled e dintorni.
Non lontano dall’ormai famosissimo lago, c’è un altro specchio d’acqua che a noi è piaciuto ancora di più: il Lago di Bohinj.
Anche qui il tuo amico a quattro zampe avrà parecchio di cui divertirsi e insieme potrete anche salire sulla funivia del Monte Vogel (a patto che il bau indossi la museruola e sia tenuto al guinzaglio o, per i cani di piccola taglia, che stia all’interno del trasportino) per poi godervi lunghe passeggiate in quota!
Lubiana

Tivoli Park.
Se ami stare in mezzo al verde, ma ti piacerebbe anche scoprire le bellezze delle città slovene, Lubiana, la Capitale, ti aspetta!
Visitare Lubiana con il cane è fattibilissimo e non riscontrerai alcun problema.
Qui potrai passeggiare nel centro storico, curiosare tra i banchi del mercato, salire fino al castello (dove i cani possono visitare le parti esterne della fortezza), raggiungere l’orto botanico oppure il bellissimo Parco Tivoli.
Insomma, le cose da fare insieme ai nostri pelosi non mancano affatto!
QUI TROVI UN ITINERARIO DA SEGUIRE PER VISITARE LUBIANA IN UN GIORNO!
Maribor

Maribor.
La seconda città della Slovenia è un’altra bella destinazione da tenere in considerazione per le tue vacanze con il cane.
A Maribor, oltre a goderti il bel centro storico dove si trova la vite più antica del mondo, potrai passeggiare lungo la Drava, incamminarti lungo i sentieri del parco cittadino e salire sulla collina di Piramida.
È nei dintorni della città, però, che si trovano alcuni dei luoghi più belli dove portare gli amici a quattro zampe!
Bellissimo, ad esempio, il sentiero che conduce al Črno Jezero, ma anche i panorami e i percorsi del gruppo montuoso del Pohorje e quelli del Parco Naturale Kamenščak – Hrastovec.
Istria slovena

Pirano.
Infine, se proprio non vuoi rinunciare a una vacanza al mare, alcune destinazioni perfette per una vacanza con il tuo bau sono Portorose, Pirano e Capodistria.
Qui potrai goderti piacevole passeggiate (come l’anello intorno a Pirano), ma anche andare in spiaggia. Nella vicina Izola, ad esempio, c’è una bella spiaggia per cani.
LEGGI I NOSTRI CONSIGLI PER ANDARE AL MARE CON IL CANE!
Altre informazioni utili per visitare la Slovenia con il cane
Prima di concludere questo articolo ci teniamo a lasciarti ancora un paio di informazioni che riteniamo possano esserti utili per la tua vacanza a sei zampe!
Dove dormire con il cane in Slovenia?
Le strutture pet – friendly in Slovenia sono numerose, ti basterà iniziare a pianificare il viaggio con largo anticipo per avere più scelta.
Il nostro consiglio è quello di fare la propria ricerca sul portale Booking.com e inserire tra i filtri la voce “Animali Amessi”.
In alcuni casi sarà richiesto un supplemento per la pulizia finale, altre strutture, invece, li accettano senza sovraprezzo.
Leggi anche la nostra guida per soggiornare con il cane in hotel!
Si può entrare nelle Grotte di Postumia con il cane?
Purtroppo (ma comprensibilmente) non si può entrare con il cane nelle Grotte di Postumia.
Se viaggi in coppia potrete darvi i turni o, in alternativa, è possibile lasciare il cane all’interno di alcuni box gratuiti messi a disposizione proprio parco.
La visita dura un’ora e mezza e sta a te capire se il tuo amico a quattro zampe è in grado o meno di rimanere da solo per questo lasso di tempo.
Il nostro consiglio è di scegliere sempre la soluzione migliore per lui: non è giusto farlo soffrire per nostro semplice egoismo!
I cani sono i benvenuti nei Parchi Naturali della Slovenia?

Selene e Raki tra i boschi sloveni.
Sì, i nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti, ma ricordati di tenerli al guinzaglio e raccogliere la loro popò!
Qui trovi la nostra guida ai 10 parchi naturali della Slovenia da visitare se ami la natura!
Esistono spiagge per cani in Slovenia?
Sì, in Istria slovena troverai alcune spiagge per cani dove fare un bagno insieme al tuo amico a quattro zampe.
Ne trovi, ad esempio, una a Izola e una a Capodistria. In quest’ultima località esistono anche un paio di parchetti per cani dove portare il tuo bau a sgambare un po’!
Ti consiglio di leggere anche il nostro articolo dedicato a dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare per trovare qualche valida alternativa.
Speriamo che queste nostre indicazioni possano esserti utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in Slovenia con il cane.
Se hai domande o dubbi, non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI. Se saremo in grado di aiutarti ancora ci farà davvero piacere!