Dintorni di Lubiana: cosa vedere vicino alla capitale slovena

di Selene Scinicariello

Stai organizzando le tue vacanze in Slovenia e vuoi sapere cosa visitare nei dintorni di Lubiana? In questo articolo ti consiglieremo 15 destinazioni che potrai raggiungere facilmente partendo dalla capitale.

La città, infatti, è un’ottima base per esplorare il resto del Paese.

Personalmente, durante il nostro viaggio in Slovenia, abbiamo scelto di muoverci e di cambiare alloggio ogni 3 / 4 giorni, ma può essere una buona idea quella di soggiornare a Lubiana e da lì spostarsi nei dintorni. Questa è una soluzione interessante soprattutto se non hai molto tempo a disposizione. Inoltre in questo modo non dovrai preoccuparti ogni volta di rifare e spostare le valigie.

Vediamo allora cosa visitare vicino a Lubiana, ma non dimenticarti di leggere anche i nostri consigli su cosa vedere a Lubiana in un giorno a piedi per organizzare un itinerario perfetto in città!

 

SCOPRI QUALI SONO LE MIGLIORI GUIDE DELLA SLOVENIA PER PROGETTARE AL MEGLIO IL TUO VIAGGIO!

 

1 – Il Lago di Bled

 

isola del lago di bled, copertina del post dedicato a cosa vedere a bled e dintorni

 

Quella al Lago di Bled è sicuramente l’escursione da Lubiana più amata in assoluto.

Questo piccolo specchio d’acqua di cui ormai tutti, complice anche Instagram, conoscono la graziosa isoletta e l’imponente castello che lo sormonta, attira ogni anno migliaia di turisti.

Sia in inverno, sia in estate, quest’angolo di Slovenia richiama persone da ogni parte del mondo che hanno voglia di godersi un’atmosfera fiabesca e rilassata.

Qui potrai passeggiare sul lungolago o andare in bicicletta, sederti in una caffetteria per assaggiare l’ottima e famosa Torta di Bled, goderti una giornata alle terme o salire sul Monte Straža dove in inverno è possibile sciare e in estate scendere in slittino lungo un percorso adrenalinico lungo 520 metri che raggiunge una velocità massima di 40 km/h.

Di certo di cose da fare ce ne sono davvero tante e non avrai problemi a trascorrere una giornata ricca di divertimento. A questo proposito, per organizzare al meglio la tua visita, non dimenticarti di leggere la nostra guida per visitare Bled e dintorni.

 

Come arrivare al Lago di Bled da Lubiana

 

Il mezzo migliore per raggiungere il Lago di Bled da Lubiana è con l’auto: seguendo la A2 / E61, infatti, impiegherai circa 45 minuti.

In alternativa esistono anche degli autobus che partono da Lubiana e raggiungono il lago. Puoi controllare gli orari sul sito ufficiale della stazione degli autobus di Lubiana oppure dare un’occhiata alle offerte sulla piattaforma Omio.

Se vuoi viaggiare comodo e senza pensieri, però, ti consigliamo vivamente di partecipare a un tour organizzato: in questo modo non dovrai preoccuparti di nulla se non di goderti al massimo la tua gita!

Tra i migliori tour diretti al lago ti consigliamo questa escursione a Bled della durata di circa 5 ore e 30 che comprende gli spostamenti, la guida in inglese e un aperitivo.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA LA TUA ESCURSIONE AL LAGO DI BLED!

 

2  – Il Lago di Bohinj

 

chiesa sul lago di bohinj

Chiesetta sul Lago di Bohinj.

 

Se dobbiamo essere sinceri, il Lago di Bled ci è piaciuto, ma non ci ha particolarmente entusiasmati: forse è davvero troppo turistico o semplicemente è paragonabile ad altri bellissimi laghi italiani (pensiamo, ad esempio, al magnifico Lago d’Orta).

Invece siamo rimasti davvero affascinati dal non lontano Lago di Bohinj, un vero e proprio gioiello incastonato tra le montagne.

Più selvaggio e meno costruito, Bohinj è il posto perfetto per trascorrere una giornata in mezzo alla natura.

Nei dintorni potrai fare trekking, andare in bicicletta, affittare un kayak, pescare, goderti una nuotata in estate e sciare in inverno, salire sul Monte Vogel per ammirare un panorama spettacolare, ma anche visitare alcuni musei o goderti una mezza giornata in una SPA.

Insomma, anche in questo caso di cose da fare ce ne sono così tante che ti suggeriamo di leggere la nostra guida per visitare il Lago di Bohinj così da organizzare la gita in base ai tuoi interessi.

 

SCOPRI I MAGNIFICI PARCHI NATURALI DELLA SLOVENIA NEL NOSTRO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO!

 

Come arrivare al Lago di Bohinj

 

Anche in questo caso l’auto è il mezzo migliore per raggiungere il lago: seguendo la A2 / E61, infatti, impiegherai circa un’ora e 10.

In alternativa sono sempre disponibili degli autobus che partono dalla capitale slovena e che arrivano fino a Bohinj. Ti consigliamo di controllare gli orari sul sito ufficiale della stazione degli autobus di Lubiana.

Anche in questo caso, la soluzione più comoda è, però, quella di prendere parte a un tour organizzato così da non avere preoccupazioni e goderti al meglio la tua gita.

Questa escursione a Bled e Bohinj, ad esempio, è un’ottima soluzione per scoprire i due laghi in una sola giornata.

Un’alternativa ancora più completa è questo tour al Lago di Bled e di Bohinj con ingresso alle Gole di Vintgar.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA IL TUO TOUR AL LAGO DI BLED E DI BOHINJ CON INGRESSO ALLE GOLE DI VINTGAR!

 

3 – Le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama

 

grotte_postumia_Grotte_magiche_della_Slovenia

Grotte di Postumia.

 

La Grotte di Postumia sono una delle attrazioni più celebri di tutta la Slovenia.

Questo enorme sistema di grotte sotterranee è uno dei più estesi al mondo e si sviluppa per circa 20 km.

La visita è davvero emozionante: si inizia a bordo di un trenino e poi si continua a piedi tra stalattiti e stalagmiti dalle forme davvero straordinarie.

Al suo interno vive anche un animaletto davvero particolare: il proteus, un piccolo anfibio conosciuto anche come il “piccolo drago” a causa del suo aspetto strano e di alcune leggende che si raccontano su queste zone.

La visita dura circa un’ora ed è adatta a grandi e piccini: sarà un’esperienza davvero unica, divertente ed emozionante!

Se hai deciso di visitare le Grotte di Postumia ti consigliamo vivamente di raggiungere anche il vicinissimo Castello di Predjama costruito all’interno di una roccia.

Qui potrai conoscere la storia di Erasmo di Predjama che per lungo tempo ebbe la forza di resistere a un assedio, ma, ironia della sorte, fu ucciso seduto mentre faceva i propri bisogni in bagno!

Esiste la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo per le Grotte e il Castello.

 

Come arrivare alle Grotte di Postumia e al Castello di Predjama da Lubiana

 

Le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama si raggiungono facilmente in auto in circa un’ora percorrendo la A1 / E70.

In alternativa ci sono i bus di linea che partono dalla stazione di Lubiana e conducono alle grotte in circa un’ora. Puoi controllare gli orari sul sito ufficiale della stazione degli autobus della capitale slovena.

Un’alternativa comoda è senza dubbio questo tour organizzato alle Grotte di Postumia e al Castello di Predjama che include trasporto, guida e biglietti.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA LA TUA ESCURSIONE ALLE GROTTE DI POSTUMIA E AL CASTELLO DI PREDJAMA!

 

4 – Le Grotte di San Canziano

 

Un altro consiglio su cosa visitare vicino a Lubiana sono le Grotte di San Canziano.

Si tratta di un altro sistema di grotte sotterraneo altrettanto bello come quello di Postumia, ma forse un po’ meno famoso.

Rispetto alla visita alle Grotte di cui ti abbiamo appena parlato, quella a San Canziano è un pochino più faticosa. Il giro, infatti, ti condurrà all’interno di un vero e proprio canyon sotterraneo.

Si tratta di un’esperienza davvero emozionante: a noi è sembrato di scendere all’interno delle Miniere di Moria descritte ne Il Signore degli Anelli!

Per approfondire e se non sai quale delle due grotte scegliere, leggi il nostro articolo sulle Grotte di San Canziano o di Postumia.

 

Come arrivare alle Grotte di San Canziano da Lubiana

 

Il mezzo migliore per arrivare alle Grotte di San Canziano è l’auto: per raggiungerle dalla capitale, infatti, impiegherai circa 45 minuti.

L’alternativa in questo caso è il treno: dovrai scendere alla stazione di Divača e poi proseguire a piedi per circa 35 minuti.

Anche in questo caso può essere un’ottima idea partecipare a un tour organizzato come questo che include il trasporto, la guida, il biglietto per le Grotte e un giro turistico nella vicina Lipizza.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA LA TUA ESCURSIONE ALLE GROTTE DI SAN CANZIANO!

 

5 – Kamnik e l’Arboretum

 

arboretum kamnik, da vedere nei dintorni di lubiana

Arboretum di Kamnik.

 

Kamnik è una deliziosa cittadina medievale circondata dalle montagne.

Due castelli, un monastero e una pittoresca stradina contornata da qualche bottega artigianale è ciò che caratterizza il piccolo centro di questo angolo di Slovenia che un tempo fu residenza dei duchi di Andechs provenienti dalla Baviera.

L’attrazione più celebre della cittadina è senza ombra di dubbio l’Arboretum di Volčji Potok, il più grande Giardino botanico sloveno.

Qui potrai goderti una piacevole passeggiata tra fiori e piante, ma anche divertiti con i bimbi nell’area attrezzata con i giochi.

Da metà Aprile a inizio Maggio nel parco fioriscono tantissimi tulipani di ogni sorta e colore: un appuntamento imperdibile.

 

Come arrivare a Kamnik e all’Arboretum da Lubiana

 

Per raggiungere Kamnik e l’Arboretum da Lubiana il mezzo più comodo è decisamente l’auto: impiegherai, infatti, solo 25 minuti.

In alternativa potrai prendere un autobus fino a Kamnik controllando li orari sul sito ufficiale della stazione degli autobus della capitale slovena. Da lì, per raggiungere l’Arboretum, dovrai prendere un altro bus fino a Radomlje da dove si prosegue a piedi per circa 1,5 km.

 

6 – Velika Planina

 

velika planina slovenia

Villaggio dei pastori a Velika Planina.

 

Non lontano da Kamnik si trova uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Slovenia: Velika Planina.

L’altopiano più alto del Paese è il luogo giusto dove entrare in contatto con la natura, dedicarsi al trekking e poi fermarsi a mangiare nelle case tradizionali dei pastori locali.

Tra le cose da vedere nei dintorni di Lubiana, questa è sicuramente una delle esperienze più affascinanti che tu possa fare.

Per raggiungere la cima dovrai prendere una funivia e poi una seggiovia.

Ricorda, qualunque sia la stagione della tua visita non dimenticarti di guardare sempre prima il meteo per non rischiare brutte sorprese una volta in quota: sarai a oltre 1600 metri di altitudine.

Per approfondire e conoscere cosa fare e cosa vedere una volta arrivato in cima, leggi la nostra guida per visitare Velika Planina.

 

Come arrivare a Velika Planina da Lubiana

 

Per raggiungere Velika Planina il mezzo più comodo è decisamente l’auto: impiegherai circa 50 minuti.

In alternativa potresti prendere un autobus o un treno da Lubiana per Kamnik e da lì prendere un taxi o un bus, ma potrebbe diventare tutto piuttosto complicato.

L’alternativa migliore, in assenza di auto, è sicuramente la possibilità di partecipare a un tour guidato anche se, dobbiamo ammetterlo, si tratta di un’esperienza abbastanza costosa.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA LA TUA ESCURSIONE A VELIKA PLANINA!

 

7 – Caporetto e la Valle dell’Isonzo

 

fiume isonzo, kobarid, gita vicino a lubiana

Fiume Isonzo nei pressi di Kobarid.

 

Un’altra delle escursioni da organizzare nei dintorni di Lubiana è quella a Caporetto, Kobarid in sloveno.

Questa piccola cittadina, famosa per la storica disfatta delle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale, è uno dei luoghi che più abbiamo nel cuore di questo Paese, tanto che ci siamo tornati già due volte.

La cittadina ospita non solo un commovente Sacrario dedicato a coloro che si sacrificarono in nome dell’Italia, ma anche un interessantissimo museo dedicato proprio a quei tristi giorni in cui si combatteva immersi nell’orrore delle trincee.

Le cose da fare in zona, però, non sono finite qui. Se ami passeggiare in mezzo alla natura, infatti, potrai anche percorrere l’Itinerario Storico di Caporetto per osservare i resti delle antiche trincee mentre il fiume Isonzo scorre lento al tuo fianco.

Proprio il fiume, infatti, è il protagonista di questa bellissima vallata dove è possibile, se ami lo sport, praticare canyoning e rafting, oppure dedicarsi a piacevoli passeggiate immersi nel verde per raggiungere maestose cascate come quella di Kozjak o di Virje o, ancora, immergersi nelle sorprendenti Gole di Tolmin.

Diciamo che per esplorare la Valle dell’Isonzo una giornata non basta, ma intanto potresti approfittarne per visitare Caporetto.

Se viaggi insieme a un amico a quattro zampe, sappi che questa è una delle migliori destinazioni dove andare in Slovenia con il cane!

 

LEGGI LA NOSTRA GUIDA DEDICATA A COSA VEDERE A CAPORETTO!

 

Come arrivare a Caporetto da Lubiana

 

Come potrai immaginare il mezzo più comodo per raggiungere Caporetto da Lubiana è l’auto, anche perché in questo modo potrai spostarti ed esplorare un po’ la Valle dell’Isonzo senza troppe limitazioni.

Il viaggio in questo caso è un pochino più lungo rispetto a quello delle gite suggerite fino a ora e dura circa due orette.

In alternativa il nostro consiglio è quello di partecipare a un tour organizzato, ma tieni conto che possono essere abbastanza costosi.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA LA TUA GITA NELLA VALLE DELL’ISONZO!

 

Se ti interessa solo il trasporto, invece, potresti valutare questa escursione che include semplicemente trasporto e guida: sarai tu a scegliere se partecipare o meno alle attività oppure se fare altro.

 

8 – Idrija

 

Tra i consigli su cosa vedere vicino a Lubiana vogliamo inserire anche la cittadina di Idrija, meno turistica rispetto a tante altre località di cui abbiamo parlato fino a ora.

Qui si trovava una delle miniere di mercurio più grandi del mondo che oggi è possibile conoscere attraverso un interessante visita guidata all’interno del vecchio stabilimento.

Terminata la visita ti consigliamo di fare una passeggiata nel verde lungo il viale che segue il canale con cui veniva rifornita d’acqua la miniera.

La giornata dovrebbe assolutamente concludersi davanti a un buon piatto di žlikrofi, i tipici ravioli della città accompagnati con la bakalca, uno stufato di carne davvero saporito. Si tratta di uno dei migliori piatti tipici della Slovenia.

 

Come arrivare a Idrija da Lubiana

 

Il viaggio in auto dalla capitale a Idrija dura circa un’ora ed è sicuramente la soluzione migliore.

In alternativa potrai prendere un autobus controllando gli orari sul sito ufficiale della stazione degli autobus della capitale slovena.

 

9 – Skofja Loka e Kranj

 

skofja loka, da vedere nei dintorni di lubiana

Skofja Loka.

 

Nei dintorni di Lubiana ci sono altre due cittadine che meritano di essere visitate in giornata.

La prima è Skofja Loka, una delle cittadine medievali meglio conservate di tutto il Paese.

Il borgo si trova alla confluenza dei fiumi Selška Sora e Poljanska Sora ed è caratterizzata da un piccolo centro in cui si trovano ristorantini e botteghe artigianali. Su tutto domina l’antico castello.

Non lontano sorge Kranj, la terza città più popolosa della Slovenia che conserva, però, l’atmosfera e il fascino di una piccola cittadina dove tutto scorre con lentezza e tranquillità.

Il centro storico è ben tenuto ed è piacevole passeggiare tra negozietti ed edifici eleganti prima di raggiungere la piattaforma panoramica per ammirare una vista spettacolare sui dintorni della città.

Tra le attrazioni più interessanti di Kranj ci sono sicuramente le Gallerie Sotterranee, un sistema di tunnel scavati durante la Seconda Guerra Mondiale e che oggi ospitano diversi eventi culturali durante l’anno.

 

Come arrivare a Skofja Loka e Kranj da Lubiana

 

Il mezzo migliore per raggiungere le due cittadine da Lubiana è l’auto: in questo modo, infatti, potrai visitarle entrambe in un sola giornata senza doverti preoccupare degli orari.

In alternativa è possibile utilizzare treni o autobus che partono dal centro della capitale slovena.

 

10 – Lipizza

 

Lipizza è una famosa località sul Carso immersa nella natura dove sorge un’antica scuderia fondata nel 1580 e in cui vengono allevati i celebri cavalli di razza lipizziana.

Qui potrai ammirare le esibizioni e gli allenamenti di questi splendidi cavalli bianchi conosciuti in tutto il mondo proprio grazie alla Scuola classica di Equitazione che vi ha sede.

Una gita a Lipizza è una buona occasione per esplorare il Carso: a Sežana potrai visitare il Giardino Botanico, mentre tra le due città si trova il Museo vivente del Carso e la Grotta Vilenica.

 

Come arrivare a Lipizza da Lubiana

 

Per arrivare a Lipizza impiegherai circa un’ora d’auto percorrendo prima la A1 / E61 / E70  e poi seguendo la A3 / E61.

In alternativa potrai prendere parte a un tour guidato come questo che include anche la visita di Pirano.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA LA TUA GITA A LIPIZZA E PIRANO!

 

11 – Pirano

 

Pirano è una delle più belle località costiere della Slovenia.

Sviluppatasi sotto l’influenza veneziana, Pirano oltre al magnifico centro storico medievale perfettamente conservato, è celebre per le sue saline create già nel lontano 804.

Qui, ancora oggi, il pregiato fiore di sale viene estratto seguendo gli antichi metodi della tradizione.

Nei dintorni, se ti piace pedalare, potrai salire in sella a una bici per percorrere la Parenzana, una pista ciclabile di 130 km che, lungo il tracciato di una linea ferroviaria abbandonata, collega l’Italia con Parenzo e la Croazia.

Di questa particolare ciclabile ne parla anche il libro Istria, storie oltre i confini. Tra memorie, radici e libertà di Fabrizio Masi, uno dei migliori libri sui viaggi in bici.

 

Come arrivare a Pirano da Lubiana

 

Il viaggio in auto da Lubiana a Pirano dura circa un’ora e mezza.

In alternativa potrai utilizzare gli autobus controllando gli orari sul sito ufficiale della stazione degli autobus della capitale slovena.

Anche in questo caso, prendere parte a un tour guidato può essere un’ottima soluzione per viaggiare in serenità e senza pensieri.

Ti abbiamo suggerito già il tour che comprende la visita di Lipizza, ma ci sentiamo di suggerirti anche l’escursione combinata con le Grotte di San Canziano.

Per qualcosa di meno costoso, dai un’occhiata a questo tour di Pirano al tramonto con partenza da Lubiana.

 

12 – Il Collio sloveno

 

Una destinazione imperdibile nei dintorni di Lubiana per tutti gli amanti del buon vino è il Collio sloveno, cioè la regione vitivinicola della Goriška Brda.

Tra borghi e cantine, infatti, ti potrai immergere in uno dei paesaggi più affascinanti di tutto il Paese fermandoti qua e là a degustare alcuni dei migliori vini della zona.

Da non perdere la cantina Klet Brda, la più grande di tutta la Slovenia.

 

Come arrivare nel Collio sloveno da Lubiana

 

Il mezzo migliore per raggiungere il Collio sloveno è sicuramente l’auto: in questo modo, infatti, potrai fermarti a visitare i borghi senza problemi godendoti totalmente i paesaggi di questa regione.

In alternativa è una buona idea prendere parte a un tour guidato così da poter assaggiare i vini senza preoccuparti di dover guidare.

 

13 – Ptuj e Maribor

 

maribor, da vedere nei dintorni di lubiana

Maribor.

 

Tra i suggerimenti su cosa visitare vicino a Lubiana inseriamo anche Ptuj e Maribor.

La prima è la città più antica della Slovenia ed è dominata da un bellissimo castello che ti suggeriamo vivamente di visitare. Al suo interno, infatti, oltre a osservare gli arredi delle stanze storiche avrai modo di scoprire l’antico Carnevale della città oggi considerato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.

Maribor, invece, è la seconda città più popolosa del Paese, ma è in realtà un centro tranquillo e piacevole che si affaccia sul fiume Drava ed è circondato dai vigneti.

In città potrai ammirare la vite più antica del mondo.

 

Come arrivare a Ptuj e Maribor da Lubiana

 

Per visitare entrambe le località in giornata il nostro suggerimento è quello di utilizzare l’auto. Maribor si raggiunge in circa due ore di viaggio.

In alternativa per raggiungere la seconda città slovena da Lubiana è possibile anche utilizzare il treno. Sul sito ufficiale delle ferrovie slovene puoi verificare gli orari.

Anche in questo caso una buona alternativa è prendere parte a un tour guidato. Noi ti proponiamo questa bella gita a Ptuj e Maribor comprensiva di passeggiata tra i vigneti.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA LA TUA GITA A PTUJ E MARIBOR!

 

14 – Zagabria

 

Cosa vedere a Zagabria: la chiesa di San marco

Chiesa di San Marco.

 

Se dalla Slovenia hai intenzione di sconfinare in Croazia, ti suggeriamo di raggiungere Zagabria in giornata.

La capitale croata è una di quelle città che abbiamo apprezzato davvero moltissimo e che è stata capace davvero di stupirci nonostante avessimo aspettative non troppo alte.

Sicuramente la città meriterebbe di più che una semplice gita in giornata, ma anche poche ore saranno una buona occasione per iniziare a conoscerla.

Tra le visite imperdibili ci sono quella alla Cattedrale, una passeggiata sulla Tkalčićeva, la strada più vivace di Zagabria, quella a Piazza San Marco con l’omonima chiesa e due passi immersi nel verde lungo la Passeggiata Strossmayer.

Per approfondire ti suggeriamo di leggere la nostra guida dedicata a cosa vedere a Zagabria.

 

Come arrivare a Zagabria da Lubiana

 

Potrai raggiungere Zagabria comodamente in auto in circa un’ora e 45 minuti.

In alternativa sono comodissimi i collegamenti Flixbus tra Lubiana e Zagabria.

Puoi valutare anche altre soluzioni utilizzando la piattaforma Omio, sicura e intuitiva.

Anche in questo caso puoi pensare di prendere parte a un tour guidato per goderti la gita senza pensieri. Ti avvertiamo, però, questa può essere una soluzione abbastanza costosa.

 

15 – Trieste

 

trieste, da vedere nei dintorni di lubiana

Trieste.

 

Infine, un’altra piacevole escursione da organizzare da Lubiana è quella a Trieste.

La bella città italiana è un crogiolo di culture, lingue e tradizioni che sicuramente saprà come stupirti.

Anche lei, come Zagabria, è una città che meriterebbe più tempo per essere approfondita, ma anche una sola giornata siamo sicuri che potrà essere sufficiente per iniziare a conoscerla.

Tra le cose da non perdere ti suggeriamo sicuramente una passeggiata tra Piazza Unità e il Molo Audace, ma anche due passi lungo il Molo Teresiano prima di sedersi in uno dei suoi caffè storici.

Se avessi più tempo potresti pensare di raggiungere anche il magnifico Castello di Miramare, ma calcola almeno un paio d’ore per la visita all’interno e ai giardini.

 

Come arrivare a Trieste da Lubiana

 

Anche in questo caso l’auto è il mezzo migliore per raggiungere Trieste in giornata: il viaggio dura poco più di un’ora.

Una buona alternativa sono gli autobus Flixbus che collegano Lubiana a Trieste in circa un’ora e 15.

Per altre soluzioni puoi utilizzare la piattaforma Omio per verificare prezzi e orari degli spostamenti.

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere nei dintorni di Lubiana possano esserti utili per organizzare il tuo soggiorno in terra slovena.

Per qualsiasi domanda o dubbio, non esitare a scriverci utilizzando il form nella pagina CONTATTI: se saremo capaci di aiutarti ci farà davvero molto piacere!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento