Grotte di San Canziano o di Postumia: guida alla visita delle grotte slovene

di Selene Scinicariello

Quando cammini, ovunque tu sia, il pensiero non va mai a quello che c’è sotto i tuoi piedi. Il mondo finisce lì, dove la suola della tua scarpa tocca l’asfalto, la terra o l’erba. Solamente quando hai l’occasione di entrare in una grotta sotterranea ti rendi conto della magia della natura, della sua Grandezza e della sua meraviglia. Per questo ho deciso di raccontarti la nostra esperienza in due delle più belle grotte della Slovenia: le Grotte di San Canziano e quelle di Postumia.

 

San Canziano e Postumia: tra le più belle grotte della Slovenia

 

Il nostro primo viaggio on the road nei Balcani occidentali è partito proprio con lo stupore davanti alla maestosità di due tra le più belle grotte slovene non troppo lontane da Trieste: le Grotte di San Canziano e le Grotte di Postumia.

La Slovenia occidentale, insieme al territorio di Trieste e a parte del nord della Croazia, si estende sull’Altopiano Carsico, un territorio roccioso calcareo.

Questo tipo di roccia, a contatto con gli agenti atmosferici, si modella e si plasma, creando scenari unici sopra e sotto la superficie.

Attraversare in macchina questo territorio è affascinante. Il verde contorna le strade che salgono e scendono da colline e montagne. Boschi e prati sembrano non finire mai. Nelle giornate di sole, il cielo azzurro fa da sfondo al verde della natura, facendovi venir voglia di non tornare mai più in città.

E allora ti chiederai perché scendere nel buio dei meandri della terra?

Perché il mondo che scoprirai laggiù non lo vedrai neanche nei film!

 

LE GROTTE DI SAN CANZIANO

 

Le Grotte di San Canziano si trovano a mezz’ora di macchina da Trieste, a 15 km dal confine.

Furono scoperte nel 1823 e aperte al pubblico nel 1884.

I primi percorsi non erano per nulla semplici (abbiamo visto qualche vecchio ponte e qualche scalinata… davvero da pazzi!) e nel corso del tempo sono stati modificati e resi sempre più accessibili.

Le Grotte di San Canziano sono molto meno famose rispetto alle non troppo lontane Grotte di Postumia, ma lo spettacolo non è da meno, se non addirittura migliore.

 

Perché visitare le Grotte di San Canziano?

 

Il sistema di gallerie scavato dal fiume Timavo (Reka in sloveno, cioè “Fiume”) si snoda per cinque chilometri, formando uno dei più alti canyon sotterranei al mondo, lungo più di un chilometro e mezzo, che si attraversa su un ponte alto 45 metri!

Purtroppo all’interno non è possibile scattare foto, ma le immagini che ho stampate in mente mi emozionano ancora adesso.

Se sei un amante del Signore degli anelli posso solo dirti che la sensazione, in alcuni punti, è quella di trovarsi all’interno delle Miniere di Moria: su quel ponte mancava solo Gandalf!

 

canyon_sotterraneo_grotte_san_canziano_Grotte_magiche_della_Slovenia_http://www.park-skocjanske-jame.si/en/image/original/1849

Ponte sul canyon sotterraneo, da http://www.park-skocjanske-jame.si/en/image/original/1849.

 

Il percorso è un continuo sali e scendi di gradini e piccole discesine. Il buio della grotta non è totale solo grazie a delle piccole lucine ad incasso a terra che segnano il percorso e da alcuni faretti che illuminano lo spazio circostante solo per il tempo in cui transiti.

Il paesaggio è reso ancora più magico e misterioso da una fitta nebbiolina, dovuta all’umidità, che ti avvolge durante l’intero percorso.

Ma la cosa ancora più affascinante è il rumore continuo, in lontananza, sotto di te, del fiume che scorre, imperturbabile, nei labirinti della terra, nascosto alla superficie, per 34 chilometri.

Il fiume Timavo, infatti, nasce in Croazia, attraversa il Carso sloveno, e sfocia, magicamente, nel golfo di Trieste, nei pressi di San Giovanni Duino.

Ti consiglio davvero la visita a questo luogo incantato e, anche se l’italiano della guida non era proprio il massimo, le spiegazioni durante il percorso aiutano tantissimo a capire l’incredibilità della natura carsica.

 

 

Informazioni utili per la visita alle Grotte di San Canziano

 

Alle Grotte si arriva tranquillamente in macchina.

Distano 15 chilometri dal confine italiano e dispongono di un parcheggio gratuito davanti alla biglietteria.

Se arrivi in treno a Divacca, c’è un percorso di 3 km che ti porta alla biglietteria.

Ci sono tre percorsi di visita diversi che ti permettono di scoprire anche il paesaggio esterno alle grotte. Noi abbiamo scelto di visitare solamente l’interno: la visita dura un’ora e mezza o due e l’itinerario è lungo tre chilometri.

Il prezzo per questo percorso è di 16 € per gli adulti e 7,50 € per i bambini (ricordati che gli studenti fino a 26 anni hanno diritto al biglietto scontato al prezzo di 12 €!).

Per informazioni più dettagliate visita il sito ufficiale delle Grotte di San Canziano.

Se sei in vacanza in Slovenia, magari a Capodistria o a Lubiana, potresti valutare di raggiungere le Grotte in giornata con un tour organizzato. Prova a dare un’occhiata alle proposte sul sito di Vivi City per la visita a San Canziano.

 

LE GROTTE DI POSTUMIA

 

Le Grotte di Postumia sono ben più famose, forse è grazie alla loro estensione che ha permesso addirittura la costruzione di un trenino all’interno del sistema di gallerie!

Avevo visitato questo posto almeno una decina di anni fa con i miei genitori e ne avevo un ricorda bellissimo. Dopo tutti questi anni posso confermare la bellezza di queste grotte, anche se i prezzi si sono alzati e i negozi di souvenir sono aumentati!

Le Grotte di Postumia sono, in realtà, famose da sempre. Erano conosciute fin dai tempi preistorici e già nel XIII secolo diventano luoghi di visita. Le prime descrizioni del sistema di gallerie risalgono al tardo 1600 e la prima mappa è del 1748 (grazie Wikipedia!).

Nel 1818 le Grotte vennero aperte ai primi turisti che, come ci raccontava la guida, percorrevano il sentiero con le fiaccole, camminando per ore ed ore.

La rete ferroviaria a scartamento ridotto venne, infatti, costruita nel 1872 e nel 1884 fu introdotta la corrente elettrica.

Tutto ciò aiuta a capire che la fama delle Grotte di Postumia non è una moda. Pare che nel corso degli anni siano passati di qui più di 30 milioni di visitatori!

Pensa che il sistema di gallerie fino ad ora scoperto è lungo 21 chilometri e il percorso di visita è di ben cinque chilometri!

Di questi, però, tranquillizzati, ne percorrerai solo uno e mezzo a piedi: durante la prima parte, infatti, sarai “comodamente” seduto sul trenino.

Scrivo “comodamente” tra virgolette perché i più alti avranno sicuramente paura di sbattere la testa contro le stalattiti che pendono dalle pareti rocciose e, come un signore che avevamo davanti, continueranno freneticamente ad abbassarsi e rialzarsi!

Ma anche i nanetti come me avranno di che “soffrire”, soprattutto se andrai in estate e non sarai coperto abbastanza: la temperatura, laggiù, è di 8°, che a causa dell’aria spostata dal trenino, sembreranno davvero molti meno!

Copriti!

 

Perché visitare le Grotte di Postumia?

 

Alle Grotte di Postumia, a differenza delle Grotte di San Canziano, lo spettacolo non è dato da un canyon sotterraneo, ma dall’estensione degli spazi.

 

grotte_postumia_Grotte_magiche_della_Slovenia

Grotte di Postumia.

 

Ti troverai in sale enormi come una piazza e solo guardando in alto ti renderai conto di essere sotto terra!

Le formazioni rocciose, le stalattiti e le stalagmiti creano forme e figure davvero molto particolari: fette di bacon, coni gelato e spaghetti sono solo alcune di queste (chissà perché mi ricordo sempre le cose che si mangiano…!).

 

 

Ti sembrerà di essere all’interno di un romanzo di Jules Verne!

Ma la parte davvero magica della visita deve ancora arrivare! Alla fine del percorso avrai occasione di incontrare il Proteus: un animaletto unico che vive nelle profondità della terra, in acqua.

Il Proteus viene anche chiamato “draghetto” per la sua leggendaria somiglianza ad un cucciolo di drago, o “piccolo pesce umano“, per il suo colore rosato.

 

proteus_grotte_postumia_Grotte_magiche_della_Slovenia_https://www.postojnska-jama.eu/assets/Novice-Ribica/PROTEUS-ANGIUNUS-1.jpg

Proteus, da https://www.postojnska-jama.eu/assets/Novice-Ribica/PROTEUS-ANGIUNUS-1.jpg.

 

Di sicuro questo piccolo essere vivente, quasi trasparente, con i suoi ciuffetti rossi, saprà affascinarti!

 

Informazioni utili per la visita alle Grotte di Postumia

 

Le Grotte si trovano a meno di un’ora di macchina da Trieste, ma il paesino di Postumia è molto comodo per fermarsi a dormire una notte.

Vicino alla biglietteria c’è un grande parcheggio che costa intorno a 4 € per l’intera giornata.

Se alloggi nel centro di Postumia o nei dintorni la passeggiata per arrivare alle Grotte è assolutamente fattibile. Noi alloggiavamo vicino al supermercato Mercator (quello grande, vicino alla Lidl) e in 20 minuti ci siamo arrivati.

Esistono autobus da Lubiana, Capodistria, Trieste, Zagabria, Rijeka e Nova Gorica.

Il prezzo del biglietto solo per le Grotte è di 25,80 €, per quello cumulativo con il Castello di Predjama, invece, è di 35,70 €.

Io ti consiglio di cuore la visita anche al Castello, di cui ti ho parlato in IL CASTELLO DI PREDJAMA: TRA GROTTE E LEGGENDE.

 

 

castello_predjama_Slovenia

Castello di Predjama.

 

 

Ricordati che gli studenti fino a 25 anni hanno diritto ad uno sconto!

Per informazioni più dettagliate visita il sito ufficiale delle Grotte di Postumia.

 

Un consiglio per la tua visita alle Grotte di Postumia

 

La visita alle Grotte di Postumia è unica anche proprio per l’incontro con il Proteus.

Per questo vendono un biglietto separato per visitare il Vivaio, il luogo dove vengono accuditi molti di questi animaletti.

Se, però, non sei un appassionato, ricordati che vedrai comunque il Proteus alla fine del percorso di visita alle Grotte!

 

>Potrebbe interessarti anche LEGGENDE SLOVENE: DRAGHI E CAVALIERI ALLE GROTTE DI POSTUMIA.

 

Grotte di San Canziano o di Postumia: quale visitare?

 

Non mi sento di consigliarti una grotta piuttosto che l’altra: sono entrambe bellissime!

Le Grotte di San Canziano sono spettacolari per il grande canyon, mentre quelle di Postumia per i meravigliosi stalattiti e stalagmiti.

Sicuramente in compagnia dei bambini l’idea di visitare Postumia con il trenino è più divertente, mentre se hai già visitato numerose grotte nel corso dei tuoi viaggi quelle di San Canziano sono davvero particolari e decisamente uniche.

Valuta a seconda dei tuoi gusti e lasciati ispirare!

 

Non dimenticarti di leggere i nostri consigli su cosa fare nei dintorni di Lubiana!

 

Hai mai visitato delle grotte? Raccontami le tue esperienze nei commenti!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE