Viviamo in un mondo frenetico e troppo veloce: siamo stressati, bombardati da mille informazioni e sempre, perennemente in movimento. Ormai ci dimentichiamo completamente di prenderci del tempo per noi stessi e anche quando siamo in vacanza non riusciamo a rilassarci davvero: dobbiamo inviare il messaggino a chi è a casa, scattare la foto da postare su Instagram e controllare cosa fanno gli amici attraverso Facebook. A volte, però, è necessario fermarsi per ritrovare noi stessi. In questo post abbiamo deciso di suggerirti alcune mete per 6 viaggi nella natura che dovresti organizzare… ricordandoti, almeno per un po’, di spegnere lo smartphone!
Cosa troverai in questo articolo
Viaggi nella natura: 6 mete per una vacanza all’insegna del relax
Trascorrere qualche giorno lontano dal frastuono delle città è sempre un toccasana. Le passeggiate in mezzo al verde, il pranzo con prodotti freschi e genuini e i ritmi lenti aiutano a riprendersi il tempo per sé stessi, ad abbandonare lo stress e a ritrovare il piacere di meravigliarsi.
Ti abbiamo suggerito 6 viaggi nella natura che possano essere davvero fattibili anche solo per un weekend. Avremmo potuto suggerirti l’Alaska o chissà quale altro posto, ma preferiamo consigliarti luoghi che puoi raggiungere abbastanza facilmente per goderti davvero un po’ di riposo.
Scegliere di alloggiare in un agriturismo o, se ti piace, in un campeggio, è la decisione migliore per goderti davvero un luogo immerso nel verde e ritrovare il contatto con la natura… se poi avessi anche il “coraggio” di spegnere lo smartphone, vedrai che tornerai a casa rilassato come non mai!
3 mete per le tue vacanze nella natura in Italia
Le prime 3 mete che ti suggeriamo per una vacanza nella natura sono tutte in Italia e sono perfette per trascorrere un weekend di puro relax.
1. Langhe, Piemonte
Tra queste colline dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO lo sguardo si perde per meravigliarsi.
Qualsiasi stagione è perfetta per godersi la bellezza di questi paesaggi: in primavera le colline sono verdi, in autunno si tingono di colori più caldi e in inverno, se si è fortunati, si potrebbero ricoprire di un manto bianco di neve.
Non c’è un momento migliore o peggiore per scoprire le Langhe, ma di certo le belle giornate possono aiutare se si ha intenzione di fare qualche passeggiata tra i vigneti.
Il territorio delle Langhe è molto vasto e se non ci sei mai stato il nostro consiglio è quello di prendere in considerazione la zona di Barolo e La Morra. Ci sono tantissimi percorsi da seguire, molti di questi anche a piedi o in bicicletta.
Non dimenticarti di fermarti in una cantina per una degustazione degli ottimi vini locali.
Dai un’occhiata al sito della Strada del Barolo per farti un’idea un po’ più completa e leggi anche i racconti sui nostri weekend nelle Langhe.
2. Renon, Trentino – Alto Adige
Non c’è niente di meglio, per rilassarsi, della montagna.
L’aria pulita, il verde e i profumi della natura aiutano a ritrovare la pace: nel silenzio, la notte, si dorme meglio e la mattina una buona colazione accompagnata da un po’ di latte fresco regala la giusta carica.
C’è un posto, in Trentino – Alto Adige, davvero meraviglioso: è l’Altopiano del Renon. Ci si può arrivare in macchina, ma c’è anche un bellissimo e caratteristico trenino che passa attraverso i campi e i boschi regalando alcuni scorci da cartolina.
Da qui si può partire per escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta e in inverno ci sono anche gli impianti sciistici.
Un consiglio? Visita il Museo dell’apicoltura Maso Platter: è davvero caratteristico!
Ti suggeriamo di controllare il sito ufficiale dedicato al Renon per scoprire quali altre opportunità offre questo luogo meraviglioso.

Trenino del Renon.
3. Santo Stefano di Sessanio, Abruzzo
Santo Stefano di Sessanio è un piccolissimo borgo immerso nel silenzio a pochi chilometri da L’Aquila.
Le casette di pietra sono state fortemente danneggiate dal terremoto del 2009, ma la sua bellezza quasi magica è rimasta intatta.
Questo può essere un’ottima base per organizzare alcune escursioni giornaliere: trovandosi all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso gli itinerari sono moltissimi e da qui si può raggiungere facilmente anche la bellezza dei paesaggi di Campo Imperatore.
Un altro luogo da non perdere assolutamente nei dintorni è Rocca Calascio: godersi un tramonto tra le rovine della fortezza è un momento di pura magia che difficilmente dimenticherai.
Per maggiori informazioni sugli itinerari e le escursioni visita il sito del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
3 mete per le tue vacanze nella natura in Europa
Continuiamo i nostri suggerimenti per aiutarti a organizzare i tuoi prossimi viaggi nella natura rivolgendo lo sguardo in Europa in Paesi non troppo lontani e facilmente raggiungibili.
1. Grotte di Postumia e San Canziano, Slovenia
La Slovenia è un Paese perfetto per una vacanza nella natura: il verde, qui, è il colore dominante e le mucche pascolano felici in prati perfetti.
I posti per rilassarsi e per ritrovare un contatto con la natura sono davvero tantissimi, ma noi vogliamo consigliarti due grotte.
Oltre alla bellezza in superficie, infatti, la Slovenia custodisce un sottosuolo incredibile… Quasi magico!
Si scende nel cuore della terra per ritrovare fiumi che scorrono vorticosamente tra sculture naturali formate da stalattiti e stalagmiti. Davanti a tanta bellezza si rimane sempre un po’ attoniti.
Le Grotte di Postumia sono molto famose, lo sono un po’ meno, invece, le Grotte di San Canziano. Queste ultime, però, sono forse ancora più impressionanti: si cammina su un vero e proprio fiordo sotterraneo!
Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere i nostri consigli per la visita alle Grotte di Postumia e San Canziano.
2. Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, Croazia
Uno spettacolo della natura. È questo che sono i Laghi di Plitvice in Croazia.
Puoi decidere di starci un giorno o di trascorrerci un intero weekend, di certo non ti annoierai e incontrerai sempre nuovi scorci e nuove suggestioni.
All’interno dei Parchi i percorsi sono tanti e adatti sia a principianti, sia a esperti di trekking. Ci si può muovere con il battello, a piedi e con un “trenino” (in realtà è più simile a un autobus).
Il consiglio spassionato è quello di rimanere nei dintorni almeno per una notte. Nel paesino vicino al Parco le case sono pochissime e le luci ancora meno: la notte il cielo è un’enorme parete di stelle. Spegni il telefono e goditi il silenzio della natura, interrotto solo dallo scrosciare dell’acqua dei ruscelli che scorrono ai piedi delle case.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice e leggi i nostri consigli per visitare i Laghi di Plitvice ad agosto.
3. Sifnos, Grecia
L’isola di Sifnos, in Grecia, è uno dei luoghi più belli dove siamo mai stati. In quest’isola si riesce ancora a percepire davvero lo spirito greco, si riesce ancora a vivere rispettando i ritmi della natura.
A Sifnos si può andare al mare e passare l’intera giornata sotto un ulivo a leggere. A Sifnos si possono fare passeggiate nell’entroterra e perdersi ad ammirare le onde increspate dal vento in lontananza. A Sifnos ci si alza al mattino con il ragliare dell’asino che porta nei campi il suo padrone e ci si ferma per un ouzo, la sera, proprio mentre lo stesso asino accompagna il padrone a casa a giornata finita.
Sifnos è un’isola di pura pace, il posto giusto per le tue vacanze nella natura e per ritrovare quella serenità che, purtroppo, dimentichiamo quotidianamente.
Qui la vita scorre lenta e ha il profumo di erba e salsedine.
Se sei curioso di scoprire qualcosa di più su quest’isola che ci ha rubato il cuore ti consigliamo di leggere i nostri consigli su cosa vedere a Sifnos.
Se ti abbiamo incuriosito e sei pronto per partire ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte di Momondo: trovi proposte interessanti sia per i voli che per gli hotel!
Tu conosci altri luoghi speciali perfetti per i viaggi nella natura? Raccontaceli in un commento, siamo curiosi e pronti per segnarceli… Siamo sempre alla ricerca di luoghi adatti per staccare la spina!
#admomondo #owtravelers
2 commenti
Hai perfettamente ragione. A tutti serve un po’ di vacanza dal digitale che sta diventando una vera ossessione. Tra le mete che hai proposto visiterei il territorio delle Langhe, da molto tempo nella personale lista delle località da raggiungere. Un bel giro in autunno apprezzando i colori della natura in compagnia di un ottimo vino
Dovremmo tutti riuscire a staccare un po’ la spina… anche se a volte sembra davvero impossibile!
Le Langhe in autunno sono uno splendore e se deciderai di andarci in moto, vedrai che te ne innamorerai!
Se andrete, mi raccomando, fai un fischio: noi corriamo da quelle parti sempre molto volentieri.