Non ero mai stata in Grecia prima dell’estate 2016, ma mi sono bastati poco meno di 15 giorni per innamorarmene perdutamente. Per la mia prima volta in Grecia (Stefano era già stato in alcune delle isole più conosciute come Mykonos e Santorini) avevamo scelto due isole un pochino più fuori dalle solite rotte turistiche: l’isola di Sifnos e quella di Milos. In questo post ti racconto cosa vedere a Sifnos e quali spiagge scegliere tra le tante e meravigliose che incontrerai in questo luogo che, sono certa, non dimenticherai mai.
Di Milos ho parlato nel post MILOS, L’ISOLA GRECA DALLE SPIAGGE COLORATE e COSA VEDERE A MILOS.
Cosa troverai in questo articolo
L’isola di Sifnos
Sifnos ci è stata consigliata da alcuni vicini di casa che hanno una bellissima casetta sulle alture di questa magnifica isola: non ti sto neanche a dire che spettacolo di panorama si gode da lassù!
Ci raccontavano da tempo di quest’isola fuori dal tempo, tranquilla e genuina, dove l’odore di origano è dappertutto e la gente va ancora nei campi con l’asino.
Bé, posso confermare, dopo esserci stata, che Sifnos è così.
L’isola di Sifnos è un sogno.
Non essendo mai stata in Grecia, non sapevo cosa aspettarmi. Avevo visto varie foto, immaginato le tipiche case bianche e ipotizzato che questo colore, insieme all’azzurro, sarebbe stata la costante del nostro viaggio.
In effetti è stato un po’ così: la Grecia è una cartolina. Così bella, che non serve impegnarsi molto per fare una buona foto.
Ma nella realtà, la Grecia è molto di più delle sue case bianche e del suo cielo azzurro.
E Sifnos non poteva essere l’isola migliore per il mio battesimo in questa terra.
L’isola, con la sua genuinità, mi ha aiutata a capire la Grecia, al di là dei suoi muri di pietra ricoperti di stucco bianco.
Il lato negativo di tutto questo è che adesso so che da ora in avanti, qualunque altra isola, non sarà mai come Sifnos.
La delicatezza profumata dell’isola di Sifnos
Ho quasi paura a raccontarti Sifnos.
I turisti non sono tantissimi e ho il terrore che parlandone, facendole “pubblicità”, quel suo fascino puro e silenzioso possa in qualche modo svanire, lasciando il posto ad un turismo chiassoso, fatto di locali alla moda, troppo lontani dalla sincerità di quest’isola.
Spero, con questo post, di invogliare alla visita di Sifnos persone come noi, che amano la pace e la tranquillità, rispettose della tradizione e dei luoghi ancora “incorrotti”, scoraggiando gli amanti della musica ad alto volume, per i quali, sono convinta, esistono tante altre bellissime isole!
Descriverti l’isola di Sifnos è così facile che è quasi difficile.
Sifnos è la calma, è il rumore del mare in lontananza, è il canto delle cicale, è il profumo di origano e della terra arida portato dal vento.
È l’odore della moussaka che esce dalle cucine dei ristorantini dopo l’una del pomeriggio, è l’asinello che ogni mattina portava il suo padrone nei campi e ritornava ogni sera alle otto, è il suo ragliare al nostro passaggio con il quad la notte nel buio.
Sifnos è il gruppo di anziani del luogo che la sera incontravamo nel ristorante To Kelari, è l’ouzo bevuto nella pace di un terrazzino guardando le stelle, è la panchina che si affaccia sul mare, a Kastro.

Asinello sulla strada da Kastro per Apollonia, Sifnos
Siamo rimasti solamente 5 giorni, ma se potessi tornare ci rimarrei molto di più per poter godere davvero della tranquillità di questo luogo!
I suggerimenti su cosa vedere a Sifnos sono molti, per prima cosa ti voglio consigliare alcune spiagge che secondo me vale la pena visitare.
Le migliori spiagge dell’isola di Sifnos
Tra i suggerimenti su cosa vedere a Sifnos non possono mancare i consigli sulle più belle spiagge dell’isola.
1. La spiaggia di Kamares
La spiaggia di Kamares è il lembo di sabbia vicino al porto, grande e sabbiosa, adatta a grandi e piccini.
Nonostante la vicinanza delle imbarcazioni l’acqua è pulitissima e sempre cristallina.
2. La spiaggia di Faros
La spiaggia di Faros è tranquilla, con alcuni ristorantini che hanno i tavoli direttamente sulla sabbia.
Io ti consiglio, però, soprattutto le due spiagge vicine: Fassolou Beach e Vlicho Beach (Βλυχό) entrambe un po’ più appartate, sabbiose e piene di alberi per un po’ d’ombra naturale.

Scorcio sulla spiaggia di Faros
3. La spiaggia di Vathi
La spiaggia di Vathi è perfetta per le famiglie, con sabbia finissima e fondale basso.
Sulla spiaggia si affacciano molti appartamenti con giardino praticamente sulla sabbia.
Non perderti il piccolo Monastero di Taxiarchis, su un lembo di terra che si affaccia sul mare.
4. La spiaggia di Platis Gialos
La spiaggia di Platis Gialos è anche questa perfetta per le famiglie, molto simile alla spiaggia precedente.
5. La spiaggia di Heronissos
La spiaggia di Heronissos è un po’ più lontana: per arrivarci ci si impiega una mezz’oretta da Kamares guidando attraverso una strada circondata dal nulla: incontrerai, forse, qualche capra (ma neanche il pastore si farà vedere!).
La baia di Heronissos
Quando ormai mancheranno una decina di minuti all’arrivo vedrai davanti a te spuntare l’ultimo lembo di terra dell’isola, ricoperto di erba secca e terra argillosa.
Il mare, ai lati dell’istmo, sembrerà non essere lo stesso: sul versante a nord le onde sferzeranno con ferocia gli scogli, convincendoti che quel giorno il bagno non potrai farlo, ma basterà girare lo sguardo dalla parte opposta per renderti conto di questa magnifica insenatura pacifica che è la baia di Heronissos con la sua piccola spiaggetta. Non perdertela!
Ti consiglio di portarti qualcosa da mangiare oppure, come abbiamo fatto noi, di fermarti al piccolo ristorante – affittacamere nel parcheggio sopra la spiaggia. Sul mare, infatti, i prezzi sono un po’ elevati.
Per i più “avventurosi” consiglio altre due bellissime spiagge.
Le spiagge più avventurose dell’isola di Sifnos
1. La spiaggia di Poulati
La spiaggia di Poulati si trova al di sotto della Panagia Poulati, non lontano da Kastro.
Prosegui lungo il sentiero fino ad arrivare ad un bellissimo angolo di scogliera che si affaccia sulle acque più pulite che io abbia mai visto. La discesa è fattibile, ma ricordati che salire sarà un po’ più complicato.
2. La spiaggia di Vroulidia
Ok, la spiaggia di Vroulidia è forse una delle spiagge più belle di Sifnos, ma devo avvertirti che la strada per arrivarci non è per nulla semplice.
Innanzitutto io ti suggerisco un quad per arrivarci e ammetto che io ad un certo punto ho deciso di scendere e proseguire a piedi mentre Ste guidava.
Secondariamente, lascia qualsiasi mezzo di trasporto tu stia guidando (specialmente se è una macchina) nell’ultimo spiazzo prima di una ripidissima discesa per scendere alla spiaggia: risalire, infatti, ti avverto, non è facile con una macchina normale (a meno che non abbiate una jeep!).
Sifnos comunque non è solo spiagge e voglio consigliarti altre 5 cose da vedere se visiterai l’isola.
Cosa vedere a Sifnos: 5 tappe da non perdere
1. L’Acropoli di Agios Andreas
Il sito archeologico si trova sulla collina di Agios Andreas, lì dove sorge anche l’omonima chiesa. In posizione strategica, l’Acropoli dominava l’intera isola e il mare che la circonda.
Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un insediamento di origine Micenea ( XIII sec.a.c.) e di periodi successivi ( VI-V sec. a.c.).
Oltre alle rovine delle mura micenee e del tessuto urbano, ti assicuro che da qui la vista è meravigliosa!
Sarai tu, il vento, le cornacchie e, nel silenzio, potrai addirittura sentire il rumore del mare!
Il sito archeologico è aperto ogni giorno, eccetto lunedì, dalle 8.30 alle 15.00. Il biglietto costa 2 o 3 euro.
2. Il Monastero di Agios Simeon
Il Monastero di Agios Simeon si trova a venti minuti da Kamares. Il panorama, da lì, è indimenticabile.
La strada per arrivare non è bellissima, soprattutto per i motorini, ma è asfaltata.

Kamares da Agios Simeon
3. La Chiesa di Efta Martyrs
Scendi fino giù e godetevi la bellezza della Chiesa di Efta Martyrs, costruita su di uno scoglio in mezzo al mare, di fronte a Kastro.
Non dimenticarti di ammirarla anche dall’alto, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Ascolta il mare che sferza sotto di lei. Immaginati che spettacolo un matrimonio greco qui!

Chiesa di Eftamartyres, Kastro
4. Il tramonto da Agia Marina
All’estrema destra della spiaggia di Kamares sorge la bellissima chiesetta di Agia Marina.
Ti consiglio di andarci al tramonto e goderti qualche minuto di pace, contemplando i colori incredibili che trasformano le case del porto.

Spiaggia di Kamares
5. I vicoli di Kastro
Non dimenticarti di Kastro.
Noi soggiornavamo a Petra&Fos, uno splendido appartamentino che abbiamo inserito anche sulla nostra MAPPA.
I vicoli di questo borgo, bianchi e silenziosi, sono il luogo migliore per sentire la Grecia.
Ogni tanto incontrerai qualche ragazzino che gioca a palla, o qualche anziana signora che seduta su una sedia ti guarda e, se passerai di qui, nelle ore più calde della giornata, non sentirai assolutamente nulla, se non il mare (come se gli abitanti scomparissero per qualche ora).

Kastro, Sifnos
A Kastro ci sono due altre cose che voglio consigliarti.
2 cose da vedere assolutamente a Kastro sull’isola di Sifnos
1.Il locale cubano di Kosta (Kavos Sunrise): un angolo di Cuba a Sifnos
Un posto fuori da ogni schema e lontano da ogni immaginazione, un posto che, ti assicuro, non dimenticherai tanto facilmente (anche per questo ti rimando alla nostra MAPPA).

Locale cubano, Kastro
2. La panchina che si affaccia sul mare
Dopo aver preso un mojito da Kosta, prosegui verso il mare, come per andare alla bellissima Chiesa di Eftamartyres.
La vedrai sicuramente, è lì, solitaria.
Siediti e sorseggia il tuo cocktail in pace.
Se avrai la fortuna di capitare qui con la luna piena sarà ancora più magico: noi ci abbiamo passato delle ore, seduti in silenzio, ad ammirare il cielo e le sue stelle e ad immaginare cosa pensasse il pescatore che, sotto di noi, con la sua barca, trascorreva tutte le sue notti in mezzo a quel mare nero, illuminato solo dal chiarore della luna.
Cosa mangiare a Sifnos
Sifnos è anche cucina.
Ogni anno, infatti, a settembre, si tiene il Festival Della Gastronomia Cicladica “Nicolaos Tselemendes”, intitolato proprio ad uno degli chef greci più famosi, nativo di Sifnos, che dopo aver studiato in Francia, ha “reinventato” la cucina ellenica.
Non dimenticarti, quindi, di assaggiare il celebre moussaka, uno sformato di melanzane e carne disposte come in una lasagna, il tipico mastelo (agnello con vino rosso e aneto), di gustare la classica tzatziki, la feta e l’ottimo ouzo!
Se vuoi qualche consiglio sui ristoranti, oltre al già segnalato To Kelari, guarda le mie recensioni su Tripadvisor o non esitare a scrivermi!
In ogni caso, ricordati di leggere i miei consigli su cosa mangiare in Grecia assolutamente!
Qualche consiglio utile per visitare Sifnos
- Affitta un quad: imparare a guidarlo è davvero semplice e ti assicuro che per le strade di Sifnos è davvero utile, soprattutto se vuoi avventurarti per vie un po’ più difficoltose come quelle per la spiaggia di Vroulidia.
- Dai un’occhiata alla MAPPA dei “posti che ti ci riporta il cuore”, la mappa che abbiamo creato per segnalare quei posti per noi indimenticabili, pieni di storie da raccontare e di sogni da farti fare. A Sifnos abbiamo segnato un appartamento e un bar.
- Portati tanta crema solare: il sole picchia!
- Se vuoi spostarti da un’isola all’altra datti un margine di tempo abbastanza largo: spesso i traghetti sono in ritardo.
Come raggiungere Sifnos
Dall’aeroporto di Atene, prendete il bus X96 che ti porta al Porto del Pireo, da qui imbarcarti per Sifnos. Mi raccomando, i biglietti per il traghetto prenotali con anticipo per aggiudicarti le tariffe migliori e, soprattutto, per assicurarti un posto.
QUI TROVI TUTTI I CONSIGLI SU COME ARRIVARE A SIFNOS DALL’ITALIA!
Link utili per visitare Sifnos
Hai intenzioni di visitare quest’isola, vuoi consigli e/o indicazioni su cosa vedere a Sifnos? Scrivimi attraverso il form nella pagina CONTATTI o lascia un commento!
Se invece già stati in questa bellissima isola, cosa ne pensi?
Dove dormire a Sifnos
Se devi ancora prenotare un hotel dai un’occhiata allo studios dove soggiornavamo noi e dove ci siamo trovati davvero benissimo. I proprietari di Petra&Fos sono gentilissimi e ogni giorno rifanno la camera facendotela ritrovare proprio come appena arrivato. La posizione, poi, è davvero comodissima: si trova a qualche minuti da Kastro e a una decina da Apollonia.
Se questa soluzione non facesse per te, leggi la nostra guida su dove alloggiare a Sifnos o dai un’occhiata alle altre offerte di Booking.com.
4 commenti
No, ma io scopro per caso -girovagando sul web- che tu sei stata a Sifnos?!
Urge un contatto, così mi racconti tutto!!!!
Eheh!! Sifnos è uno dei posti in cui abbiamo davvero lasciato il cuore…
Sentiamoci e… spero che i nostri consigli possano esserti utili!
Un abbraccio
Io sono stata a Rodi lo scorso settembre e l’ho trovata stupenda certo è un po’ troppo turistica. Quest’isola invece è ancora un po’ fuori dalle rotte classiche forse perché bisogna andare in traghetto ma sembra proprio l’ideale per una vacanza di mare e di relax.
Che bella Rodi! Mi piacerebbe davvero visitarla! Sono convinta che, comunque, le isole della Grecia siano tutte stupende! Forse come dici tu, meno è facile arrivarci, più sono fuori dalle rotte classiche e, quindi, sono più adatte al relax! 😉 Noi siamo stati anche a Milos, dove ci si arriva anche in aereo: dopo i primi giorni di spaesamento, ci siamo resi conto che, nonostante ci fossero più persone, l’isola era assolutamente stupenda!