Stai pensando di visitare i Laghi di Plitvice e magari pensi di farlo ad Agosto in un giorno? Iniziamo dicendoti che qualunque sia il periodo in cui visiterai il Parco, non c’è dubbio, ne rimarrai affascinato. In Agosto, però, metti in conto di trovare davvero tanta gente e di fare qualche coda.
Ecco i nostri consigli per visitare i Laghi di Plitvice
Cosa troverai in questo articolo
Visitare i Laghi di Plitvice ad Agosto in un giorno: consigli utili
Questo Parco Nazionale della Croazia è uno dei posti più meravigliosi al mondo: la natura regala scorci di una bellezza mozzafiato. Credici se ti diciamo che vale davvero la pena visitare i Laghi di Plitvice anche ad agosto e anche se hai a disposizione solo un giorno: il posto è meraviglioso!
I colori cambiano insieme alla prospettiva. Pochi passi e il blu del lago diventa verde, pochi passi ancora ed è il colore del cielo a riflettersi nell’acqua. I Laghi di Plitvice sembrano essere dipinti su tela.
Ovviamente nel pieno della stagione estiva bisogna mettere in conto che l’affluenza sarà maggiore e che, quindi, le code aumenteranno.
Ma andiamo con calma.
Durante il nostro viaggio on the road di chilometri ne abbiamo macinati e per arrivare ai Laghi di Plitvice siamo partiti alle 6.30 del mattino da Postumia, abbiamo percorso 240 chilometri e ci siamo anche presi una botta di “stupidi italiani” alla frontiera slovena per non avergli dato subito entrambi i passaporti.
Ma, nonostante questo, le più di tre ore di macchina, ce le siamo godute.
Arrivare ai Laghi di Plitvice: on the road tra il verde della Croazia
Per arrivare al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, dove la natura è magnificamente padrona, si attraversa una parte della Croazia completamente diversa da quella, più conosciuta, sulla costa.
Sul finestrino della macchina, mentre vai, fanno da sfondo per lo più i prati. Infiniti prati gialli e marroni in agosto, interrotti ogni tanto dai campi dei contadini e da qualche piccolo centro di poche decine di case.
A volte, a destare l’attenzione, è il viso di un’anziana e il suo sorriso mentre raccoglie chissà cosa dal suo campo, sorvegliato da un attento spaventapasseri. Altre volte ad incuriosirci era una famiglia che mangiava sotto un pergolato improvvisato davanti ad una casa ancora segnata dai colpi della guerra.
Poi, qualche chilometro prima di raggiungere l’ingresso del Parco, magicamente il paesaggio cambia. Noi ci siamo ritrovati in mezzo ad un bosco senza sapere come, primi di una carovana di macchine, quasi tutte italiane, sperando di non aver sbagliato strada!
Ai Laghi di Plitvice io, Selene, ero stata insieme ai miei genitori quando era bambina. Mi ricordavo la bellezza maestosa di questo luogo… ma non mi ricordavo assolutamente la quantità di gente che lo visita!
E proprio la massa di persone ci ha rassicurato sul fatto che non avevamo sbagliato strada… Quando siamo arrivati vicino agli ingressi del Parco stavamo per perdere ogni speranza: le code alle biglietterie erano infinite e i parcheggi erano esauriti.
Girando un po’ per le stradine del paesino vicino, però, siamo riusciti a trovare un parcheggio, per di più gratuito!!
Per arrivare al Parco abbiamo camminato una ventina di minuti su un sentiero in mezzo al bosco: esperienza simpatica all’andata, un po’ meno al ritorno dopo sei ore nel Parco!
Ma siamo stati fortunati e, dopo una mezzoretta di fila per il biglietto, siamo saliti sull’autobus del Parco e abbiamo iniziato la nostra visita.

Stradina a piedi dal parcheggio gratuito.
Come arrivare ai Laghi di Plitvice
Si possono raggiungere i Laghi di Plitvice dalle principali città della Croazia.
Il mezzo più semplice e comodo è di certo la macchina, come abbiamo fatto noi. In questo modo potrai permetterti anche di goderti il panorama.
In caso non avessi a disposizione l’auto potresti valutare l’idea di prendere il pullman. Ne partono a cadenza regolare dalle principali città della Croazia: Zagabria, Zara e Spalato. Tieni conto che, soprattutto da Spalato, il tempo di percorrenza è davvero molto lungo (stiamo parlando di più di 250 km).
Un’idea alternativa e interessante potrebbe essere quella di partecipare ad un tour guidato: dai un’occhiata alle proposte offerte sul sito di Vivi City per i tour guidati ai Laghi di Plitvice per farti un’idea e per organizzare la partenza direttamente da una delle principali città croate.
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice: consigli e informazioni utili
Il Parco occupa una superficie di quasi 33.000 ettari su cui si contano 16 laghi in successione collegati fra loro da una serie di cascate.
La bellezza e la particolarità dei Laghi di Plitvice nascono dal corso di due fiumi, il Fiume Bianco e il Fiume Nero. Questi si congiungono con il Fiume Korana, attraverso, appunto, una serie di cascate originate dalla vegetazione del luogo. I laghi si formano grazie ai sali calcarei che i due fiumi trasportano con sé e che, con il passare del tempo, si depositano formando delle vere e proprie dighe naturali. Queste dighe, sempre con il trascorrere del tempo, sono destinate a rompersi, aprendo nuovi sentieri per l’acqua e nuovi suggestivi scenari per i visitatori.
All’interno del Parco è possibile spostarsi a piedi, con la bici, con un trenino (in realtà è una specie di enorme tir / bus) e con un battello.
Esistono sette percorsi consigliati, ognuno adatto ad ogni tipo di visitatore. Noi abbiamo scelto il percorso H, che in più o meno sei ore, approfittando di trenino e traghetto, ci avrebbe permesso di vedere l’intera area dei Laghi di Plitvice.
Ecco la mappa del percorso H dei Laghi di Plitvice.

Percorso H, Laghi di Plitvice.
Purtroppo ai Laghi di Plitvice ad Agosto si formano alcune lunghe code e per questo non siamo riusciti ad arrivare fino alla Grande Cascata (Veliki Slap), ma ci possiamo ritenere comunque soddisfatti del giro che abbiamo fatto.
Nonostante tutto, infatti, siamo riusciti a visitare il Parco quasi per intero.
Ingressi ai Laghi di Plitvice
Gli ingressi per i Laghi di Plitvice sono tre:
- L’ingresso 1 (NORD);
- L’ingresso 2 (SUD);
- L’ingresso supplementare Flora: quest’ultimo è un ingresso secondario, è nei pressi dell’ingresso 2, poco più vicino al villaggio. Solitamente qui c’è un po’ meno coda.
Nei pressi dei due ingressi principali ci sono 2 grandi parcheggi, entrambi a pagamento.
Percorsi all’interno dei Laghi di Plitvice
Per organizzare al meglio la tua visita ti consigliamo di informarti sui percorsi segnati all’interno del Parco dei Laghi di Plitivice. In questo modo è più facile orientarsi.
All’interno del Parco, come dicevamo, ci si può spostare con l’aiuto di trenini e battelli.
I percorsi dei Laghi di Plitvice sono 8:
- Percorso A: durata 2-3 ore; lunghezza 3,5 km;
- Percorso B: durata 3 – 4 ore; lunghezza 4 km;
- Percorso C: durata 4 – 6 ore; lunghezza 8 km;
- Percorso E: durata 2 – 2 ore; lunghezza 5,1 km;
- Percorso F: durata 3 – 4 ore; lunghezza 4,6 km;
- Percorso H: durata 4 – 6 ore; lunghezza 8,9 km;
- Percorso K: durata 6 – 8 ore; lunghezza 18,3 km.
Noi avevamo scelto il percorso H e con calma abbiamo visto davvero molto del bellissimo Parco.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di andare a leggere la descrizione di ogni percorso sul sito ufficiale del Parco dei Laghi di Plitvice .
Prezzi e orari dei Laghi di Plitvice
I prezzi dei biglietti e gli orari del Parco dei Laghi di Plitvice variano a seconda della stagione, perciò ti suggeriamo di controllare direttamente sul sito ufficiale di Plitvice, in questo modo sarai sempre aggiornato.
È possibile anche acquistare il biglietto online: una grande opportunità che nel 2017, quando ci siamo stati noi l’ultima volta, non esisteva. Approfittane!
Per acquistare i biglietti online ricorda di selezionare la lingua italiana in alto a destra. Inoltre, sarà necessario registrarsi al sito.
Flora e fauna dei Laghi di Plitvice
Visitare i Laghi di Plitvice ad Agosto vuol dire anche dover avanzare spesso davvero molto lentamente a causa delle code, rimanendo anche fermi immobili per dei quarti d’ora buoni, ma noi siamo comunque riusciti a goderci la bellezza di questa natura incredibile.
Le passerelle che attraversano i laghi si inseriscono perfettamente nel paesaggio. Confondendosi tra gli alberi e i cespugli creano un legame con la natura indimenticabile.
Abbiamo scattato alcune bellissime foto, che, però, non rendono effettiva giustizia a questo luogo straordinario.
Nonostante la gente, siamo riusciti ad ascoltare il rumore dell’acqua e a perderci osservando i laghi e suoi abitanti.
Gli specchi d’acqua sono popolati da pesciolini e gamberi di lago. Attorno, però, si possono osservare anche enormi libellule blu e qualche minuscolo e velocissimo topolino!
Siamo riusciti a giocare con dei paperotti intraprendenti che, nonostante i richiami della mamma, continuavano ad essere più interessati all’uomo… e al suo cibo!
I colori dei Laghi di Plitvice
I Laghi di Plitvice sono uno spettacolo della natura. Ciò che colpisce davvero di questo luogo sono i colori che cambiano in continuazione. L’acqua dei laghi passa dall’azzurro al verde smeraldo, riflettendo la natura rigogliosa che li circonda o i colori del cielo.
Se si pensa ai nomi dei fiumi che hanno creato questo paesaggio meraviglioso, il Fiume Bianco e il Fiume Nero, viene subito da pensare a come i colori sono già dentro alla natura stessa di questo posto.
Se il bianco e il nero sono spesso considerati acromatici è anche vero che questi sono i risultati del miscuglio di altri colori insieme… e sono proprio questi fiumi che, scorrendo, lasciano a noi la possibilità di vedere i loro veri colori.
Le cascate riflettono i raggi del sole creando giochi di luce incredibili, confondendosi tra i muschi e le rocce.
Anche nelle giornate nuvolose, come quella che abbiamo trovato noi, i colori e la luce non mancheranno di stupirvi.
Consigli per visitare i Laghi di Plitvice ad Agosto in un giorno
- Per la visita al Parco indossa un abbigliamento comodo: ricordati che camminerai per ore! Anche se visiterai i Laghi di Plitvice ad Agosto porta sempre dietro una felpa: nel sottobosco, all’ombra, può far freddo.
- Porta con te qualcosa da mangiare. Nel Parco ci sono alcuni bar, ma oltre i prezzi non sempre concorrenziali, può succedere che ti venga fame prima di raggiungere uno dei punti ristoro, soprattutto durante le code estive!
- Il percorso H, quello che abbiamo seguito noi, è ottimo per chi vuole vedere il Parco nella sua interezza senza stancarsi troppo.
- Se preferisci un tour guidato ricordati di dare un’occhiata alle proposte relative ai tour guidate ai Laghi di Plitvice sul sito di Vivi City.
- Il parcheggio del parco costa più o meno un euro l’ora, ma prima di lasciarvi la macchina, prova a fare un giro nei dintorni del paesino alle porte del Parco.
- Dopo la visita non scappare di nuovo sulla costa. Fermati e passa una notte da queste parti. Il silenzio della sera e la quantità di stelle che si vedono da qui è uno spettacolo incredibile quasi come quello del Parco.
Dove dormire ai Laghi di Plitvice
Noi ci siamo fermati per una notte nelle stanze di House Ines, un posticino davvero tranquillo, non lontano dal centro di Korenica. Qui, di fronte ad un ruscello, ottimo per mettere al fresco due birre e per un riposo senza eguali, abbiamo conosciuto una coppia di Milano con la quale abbiamo trascorso qualche ora a chiacchierare e, per la prima volta, abbiamo assaggiato la rakija (la grappa tipica dei Balcani), che ci avrebbe accompagnato per tutto il resto del nostro viaggio!
Altre informazioni, siti e consigli utili per visitare i Laghi di Plitvice
Il prezzo del biglietto del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice varia a seconda delle stagioni e va da un minimo di 55 kune, ad un massimo di 180. Ricordati che gli studenti hanno diritto ad un biglietto scontato presentando la tessera universitaria.
Per altre informazioni su prezzi ed orari controlla il sito ufficiale del Parco Nazionale dei laghi di Plitvice.
Un altro sito che abbiamo utilizzato per organizzare la parte del nostro viaggio in Croazia è quello dell’Ente Nazionale Croato.
Infine, se stai organizzando la tua vacanza in Croazia ti consigliamo di prendere in considerazione la guida edita da Guide Marco Polo sulla Croazia: davvero fatta bene!
Scopri quali sono le migliori guide turistiche della Croazia!
Tu sei mai stato a Laghi di Plitvice? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!
Se hai bisogno di altri consigli non esitare a contattarci attraverso la pagina CONTATTI.
Ricordati che se stai per prenotare il tuo prossimo viaggio, Booking.com ti rimborsa 15 euro a fine soggiorno se prenoti attraverso il questo link. In questo post ti spiego come fare.
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!