Stai visitando la bella Città della Laguna, vorresti portare a casa con te un ricordo della tua esperienza, ma non sai cosa comprare a Venezia?
Di seguito ti consigliamo quelli che sono i 9 oggetti tipici di Venezia da acquistare prima della fine del tuo viaggio.
Ti avvertiamo, si tratta in genere di articoli abbastanza costosi a causa della loro unicità e del prezioso e instancabile lavoro degli artigiani che da secoli portano avanti alcune delle più belle tradizioni della città.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Maschere
Tra i più diffusi e amati souvenir tipici di Venezia ci sono sicuramente le maschere.
Lascia da parte i tanti (troppi) negozi che le vendono “tanto al chilo” ed entra nei laboratori degli artigiani per conoscere la vera arte veneziana legata al Carnevale.
L’usanza della mascara risale addirittura al 1268 e, pensa, nel 1436 la fabbricazione di questi oggetti venne regolamentata da un vero e proprio statuto: gli artigiani da quel momento presero il nome di maschereri.
In passato a Venezia si girava in maschera non solo nel periodo carnevalesco e lo si faceva solitamente per nascondere la propria identità.
Fu a causa di numerose condotte poco lecite che il governo della Serenissima decise di bandirle e consentirne l’uso solamente durante il Carnevale.
Le maschere sono fatte con la cartapesta e ne esistono di migliaia di tipi: dalle più semplici a delle vere e proprie opere d’arte di perfezione e raffinatezza.
Se hai intenzione di acquistare una maschera veneziana, ecco qualche consiglio:
- La maschera veneziana originale è fatta con cartapesta e garza su più strati;
- Ha una forma definita, ma non è rigida come la plastica.
- Se l’appoggi al viso la sentirai morbida, leggera e piacevole da portare.
- Traspira.
- Una maschera veneziana originale, visto il grande lavoro artigianale, non sarà mai in vendita per pochi Euro.
Il nostro suggerimento è quello di partecipare a un laboratorio di maschere veneziane: in questo modo, infatti, non solo avrai l’opportunità di conoscere i segreti del mestiere, ma avrai anche l’occasione di decorare la tua maschera personale da portare a casa!
Per acquistare una maschera veneziana originale, ecco due indirizzi da tenere a mente:
- Ca’ Macana: il laboratorio che ha creato le maschere del film Eyes Wide Shut.
2 – Costumi di Carnevale
Se disponi di un budget decisamente più alto, invece che a una sola maschera potresti pensare a un vero e proprio costume di Carnevale: dove acquistarne uno se non a Venezia?
Ricchi, eleganti, opulenti e sfarzosi, i costumi veneziani ricordano i fasti della Serenissima.
Questi abiti hanno un fascino unico e sono capaci di riportare indietro nel tempo: se ti ritroverai in città nel periodo del Carnevale ti sentirai come catapultato in un’altra dimensione!
I costumi sono vere e proprie opere d’arte fabbricate da sapienti atelier artigianali e capirai allora perché il prezzo per acquistarne uno su misura si aggira sulle diverse migliaia di Euro.
Per una cifra che si aggira intorno ai 300 / 600 Euro, invece, potrai affittarne uno per un evento speciale in occasione del Carnevale o per un servizio fotografico unico.
Ecco tre atelier consigliati:
- Atelier Antonia Sautter.
Leggi i nostri consigli su cosa fare a Venezia durante il Carnevale.
DA NON PERDERE!
Se ti interessa la storia del Carnevale di Venezia, non perdere la possibilità di partecipare a questo Tour delle origini del Carnevale veneziano.
Si tratta di un itinerario che ti accompagnerà alla scoperta dei sestieri di Castello e San Marco per conoscere la storia del carnevale più famoso del mondo!
3 – Vetro di Murano
Un altro dei souvenir tipici di Venezia da acquistare durante il tuo soggiorno è sicuramente il vetro di Murano.
Sia a Venezia che nella vicina isola potrai trovare oggetti di ogni forma e dimensione: dai soprammobili ai lampadari e dai gioielli ai bicchieri.
Si tratta di articoli di ogni tipo, per ogni gusto e per tutte le tasche!
Uno dei simboli dell’arte del vetro di Murano è senza ombra di dubbio le Murrine, vasi o ciotole in vetro mosaico che lasciano senza parola per eleganza e delicatezza.
Anche in questo caso ti suggeriamo di partecipare a un laboratorio di vetro soffiato per conoscere le tecniche di questa antica arte e per sperimentare con le tue mani la creazione di un articolo in vetro.
Alla fine potrai portarti a casa la tua opera, ma se la tua realizzazione non ti entusiasma e preferisci un articolo prodotto dalle sapienti mani dell’artigiano, sappi che avrai anche il 10% di sconto su ogni acquisto.
Un’alternativa più economica è la visita in vetreria con la dimostrazione della soffiatura: al termine riceverai anche un piccolo regalo da portare a casa come souvenir.
4 – Gioielli
Con il vetro di Murano si possono creare magnifici gioielli.
Se ti interessa acquistare un souvenir tipico di Venezia da portare sempre con te, allora ti consigliamo di entrare in una delle tante gioiellerie artigianali della città per lasciarti stupire da colori e forme di vetro che si intersecano insieme a oro e argento.
Due indirizzi consigliati sono:
- Attombri.
5 – Pizzi e merletti di Burano
Tra i consigli su cosa comprare a Venezia non possono mancare i pizzi e i merletti di Burano.
La produzione artigianale della piccola isola è una delle più famose di tutta la laguna e vengono organizzati corsi, eventi e mostre per continuare a portare avanti questa bellissima tradizione.
La lavorazione del merletto a Burano risale al 1500 e con il tempo la sua fama raggiunse livelli internazionali.
Se un tempo queste creazioni facevano parte dei corredi delle famiglie aristocratiche più importanti d’Europa, oggi nei vari laboratori artigianali potrai acquistare biancheria per la casa, ma anche bellissimi capi d’abbigliamento.
Troverai sicuramente i pizzi e i merletti nei negozi di Venezia, ma il nostro suggerimento è quello di recarti direttamente sull’isola per goderti la sua atmosfera e ammirare le sue casette colorate.
Un’escursione decisamente valida è questa escursione a Murano e Burano: il costo è di 20 Euro e ti darà modo di visitare entrambe le isole entrando sia in una vetreria, sia in una fabbrica di merletti.
6 – Tessuti preziosi
Non solo merletti e pizzi, a Venezia troverai anche rinomati atelier che utilizzano sete e tessuti pregiati per fabbricare abiti unici e costumi di carnevale.
La produzione di tessuti risale ai secoli passati quando nella città lagunare arrivavano sete e stoffe rare dall’Oriente.
Potresti recarti nel sestiere Castello per conoscere la Tessitura Luigi Bevilacqua ad esempio, oppure raggiungere la Giudecca per visitare la Fabbrica di Tessuti Fortuny.
7 – Le Furlane
Non sai cosa sono le “furlane” veneziane? Si tratta delle tipiche pantofole di stoffa indossate dai gondolieri.
Un tempo si usavano per stare in casa, ma oggi vengono indossate anche in occasione di eventi speciali in città.
Fai un salto da Piedàterre per acquistarne un paio: ne troverai davvero di tutti i colori!
8 – Libri antichi (e non solo)

Scorcio della Libreria Acqua Alta di Venezia.
I nostri consigli su cosa comprare a Venezia non sono ancora terminati: se sei un amante della carta stampata, in città troverai meravigliose librerie.
Pensa che in città esistono più di 20 librerie indipendenti e numerosi negozi dove spulciare tra antichi e preziosi volumi.
Tra le più famose librerie di Venezia c’è sicuramente la Libreria dell’Acqua Alta, un vero e proprio angolo in cui perdersi tra volumi raccolti in gondole, scafi di imbarcazioni e altri posti decisamente particolari.
Anche se è molto turistica, secondo noi questa libreria vale la visita e l’abbiamo anche inserita nel nostro itinerario di un giorno a Venezia.
Altri indirizzi da segnare sono:
9 – Biscotti e pasticcini
Infine un consiglio goloso: tra le cose da acquistare a Venezia non possono mancare biscotti e pasticcini.
Zaetti, bussolai di Burano, baicoli, pevarini, pan del doge, baci in gondola e spumiglia sono solo alcuni dei dolci veneziani.
Si tratta sempre di impasti simili a quello dei biscotti perciò sono perfetti per essere comprati e portati a casa!
Ora che sai cosa comprare a Venezia, quale tra questi souvenir tipici porterai a casa con te?
Se stai visitando la città lagunare, non dimenticarti di leggere tutti gli altri nostri consigli su Venezia!