Cosa fare a Venezia durante il Carnevale: idee e consigli

di Selene Scinicariello

Visiterai il capoluogo veneto durante le giornate più festose dell’anno? Hai fatto un’ottima scelta e siamo certi che sarà un’esperienza indimenticabile. Per aiutarti a organizzare un soggiorno perfetto, di seguito troverai alcuni consigli e idee su cosa fare a Venezia durante il Carnevale.

Non dimenticarti, comunque, di dare un’occhiata alla sezione del blog interamente dedicata a Venezia dove troverai tanti altri suggerimenti per visitare la città.

 

DA NON PERDERE!

Se ti interessa la storia del Carnevale di Venezia, non perdere la possibilità di partecipare a questo Tour delle origini del Carnevale veneziano.

Si tratta di un itinerario che ti accompagnerà alla scoperta dei sestieri di Castello e San Marco per conoscere la storia del carnevale più famoso del mondo!

 

Quanto dura il Carnevale di Venezia?

 

Il Carnevale di Venezia dura circa due settimane.

Quest’anno le date sono dal 4 Febbraio al 21 Febbraio 2023.

 

Venezia a Carnevale: tradizioni e storia

 

Il Carnevale di Venezia non è semplicemente la festa più importante della città, ma è considerato uno dei carnevali più antichi del mondo le cui origini e tradizioni ebbero inizio nei secoli passati.

Pensa che il primo utilizzo della parola Carnevale per riferirsi ad alcuni divertimenti pubblici risale addirittura a un documento del Doge Vitale Falier del 1094.

La nascita di questa festa la si deve alla necessità del governo della Serenissima di concedere alla popolazione un periodo dedicato al divertimento e allo svago.

Attraverso la maschera e quindi grazie all’anonimato, inoltre, si creava una sorta di livellamento sociale che, insieme alla possibilità di deridere le autorità e l’aristocrazia, fungeva da vera e propria valvola di sfogo.

Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica risale al 1296.

In quel periodo il Carnevale durava ben 6 settimane: dal 26 Dicembre fino al Mercoledì delle Ceneri.

Con il tempo la durata del Carnevale venne via via limitata a causa di gravi eccessi che costrinsero le autorità a prendere provvedimenti come quello in cui si proibiva di girare di notte in costume.

Nel 1797, con la Caduta della Repubblica di Venezia e la conseguente occupazione francese di Napoleone (e poi di quella austriaca,) la tradizione del Carnevale fu interrotta per timore di ribellioni e disordini.

Solo due secoli dopo, nella seconda metà del Novecento, il Carnevale ritornò a essere il grande spettacolo che era stato una volta richiamando in città turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Il programma delle 11 giornate del Carnevale (ben più corto di quello del passato) è ricco di eventi tradizionali imperdibili come il famoso Volo dell’Angelo celebrato il Giovedì Grasso in Piazza San Marco.

Durante le giornate di festa che trascorrerai nella Città della Laguna, credici, tra eventi e feste non ti annoierai mai!

 

Vediamo, allora, cosa fare a Venezia durante il Carnevale.

 

1 – Indossa un costume tipico

 

Visitare Venezia a Carnevale è un’occasione unica per indossare gli abiti di una dama del Settecento o del celebre Casanova.

I vestiti di Carnevale veneziano sono meravigliosi e riescono a catapultarti in un mondo lontano fatto di lusso ed eleganza.

Certo, i costumi veneziani non sono affatto economici e acquistarne uno su misura nei celebri atelier della città potrebbe voler dire spendere anche un migliaio di euro.

Per risparmiare qualcosa potresti noleggiarne uno per una cifra compresa tra i 300 e 600 Euro. Si tratta comunque di cifre molto alte, ma di certo l’esperienza sarà indimenticabile.

Per un ricordo da portare a casa, invece, potresti pensare semplicemente di prenotare un servizio fotografico in maschera.

 

2 – Segui un laboratorio e crea la tua maschera artigianale

 

cosa comprare a venezia: maschere di carnevale

 

Un po’ più economica rispetto all’interno costume è una maschera di Carnevale.

Lascia stare i negozi di souvenir “tanto al chilo” ed entra in un vero e proprio laboratorio artigianale per scoprire l’arte delle maschere veneziane.

Pensa che nel 1436 la fabbricazione di questi oggetti fu regolamentata da un vero e proprio statuto.

Le maschere sono fatte con la cartapesta e la garza, sono morbide e leggere, traspirano, hanno forma definita, ma mai rigida e sono comode da portare. Diffida dalle imitazione in plastica vendute per pochi euro!

Si tratta di opere d’arte meravigliose che rappresentano l’anima della città e il valore dell’artigianato italiano: per questo si tratta di uno dei migliori souvenir tipici di Venezia e per questo motivo acquistarne una non sarà mai uno spreco di soldi!

Per conoscere a fondo la realtà di quest’arte artigiana, il nostro consiglio è quello di partecipare a un laboratorio di maschere veneziane.

Durante l’esperienza conoscerai i segreti del mestiere, vedrai un artigiano all’opera e avrai l’occasione di provare a fabbricare la tua maschera personale.

 

 

Un’altra esperienza interessante a cui potresti partecipare è questo Tour dell’artigianato veneziano tra maschere di carnevale, vetro e velluto durante il quale scoprirai la più affascinante tradizione artigianale della città

 

3 – Scopri la tradizione gastronomica veneziana di Carnevale

 

Tra i consigli su cosa fare a Venezia durante il Carnevale non può mancare un suggerimento goloso.

Cosa si mangia al Carnevale di Venezia? La tradizione gastronomica di questo periodo dell’anno fa venire davvero l’acquolina in bocca per cui… lascia perdere la dieta!

Da provare assolutamente sono le fritole, il dolce più amato di questo periodo dell’anno. Si tratta di frittelle dolci a base di farina, uova e uvetta che vengono fritte in abbondante olio bollente.

Ci sono poi i galani, a base di pasta sfoglia e fritti anche questi. Si tratta, in tutto e per tutto, delle cosiddette chiacchiere o bugie presenti anche nel resto d’Italia.

Se non vuoi farti mancare nulla, in pasticceria non resisterai di certo neanche alle castagnole e alla crema fritta.

Hai già l’acquolina in bocca, vero?

 

4 – Goditi un tour tra i bacari in pieno stile carnevalesco

 

Visitare Venezia a Carnevale significa godersi in tutto e per tutto un’atmosfera allegra, rilassata e divertente.

Allora perché non partecipare a un tour dei pub nello stile del Carnevale di Venezia magari indossando un costume carnevalesco (tradizionale o no)?

Insieme a una guida che ti racconterà storie e aneddoti divertenti ti sposterai tra i locali più amati dai veneziani.

Durante il percorso ti godrai uno Spritz e due bicchieri di vino che, in città, vengono chiamati comunemente “ombra“.

Si tratta di una maniera un po’ diversa per scoprire Venezia e un modo per incontrare altre persone che hanno voglia di far festa e divertirsi!

 

5 – Partecipa agli eventi del Carnevale

 

partecipare agli eventi è uno tra i consigli su cosa fare a venezia durante carnevale

 

Come dicevamo, il calendario del Carnevale di Venezia è davvero molto ricco.

Ogni anno durante le giornate della festa si susseguono manifestazioni in città aperte a tutti, eventi culturali, ma anche privati e balli in maschera.

Sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia troverai tutte le manifestazioni aggiornate con date, orari ed eventuali prezzi.

Tra gli eventi annuali davvero imperdibili ci sono:

 

  • La Festa Veneziana sull’acqua: uno spettacolo che si tiene lungo il Rio di Cannaregio durante il quale il Carnevale si trasferisce sull’acqua grazie a strutture galleggianti, danze, musica e giochi luminosi.

 

  • La Festa delle Marie: una rievocazione storica che riprende un’antica celebrazione del Carnevale durante la quale 12 fanciulle del popolo venivano scelte a rappresentare la città con i loro sposi per ricevere la benedizione nuziale. Negli ultimi anni l’evento si è trasformato in una sorta di concorso di bellezza.

 

  • Il Volo dell’Angelo: la celebrazione che apre ufficialmente il Carnevale di Venezia. La Maria vincitrice è la donna destinata a indossare i panni dell’Angelo.

 

  • Lo svolo dell’Aquila: l’evento riprende il Volo dell’Angelo, ma in questo caso a effettuare la discesa su Piazza San Marco dal Campanile è solitamente un personaggio famoso o dello spettacolo.

 

Ricorda che ogni anno è possibile partecipare gratuitamente al Concorso della Maschera più bella del Carnevale di Venezia.

 

6 – Divertiti a una festa in maschera

 

Tra i consigli su cosa fare a Venezia durante il Carnevale dobbiamo sicuramente inserire la possibilità di partecipare a una festa o a un ballo in maschera.

Non è una questione di mode: indossare un costume veneziano e immergersi nell’atmosfera di un ballo in maschera ti riporterà indietro nel tempo fino ai giorni della Serenissima.

Sarà come fare un tuffo nel passato: vivrai un’esperienza che non potrai dimenticare.

Troverai informazioni aggiornate sugli eventi previsti facendo qualche ricerca online (prova a cerca su Google “eventi in maschera carnevale venezia“) o direttamente sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia.

 

7 – Prendi parte a un tour guidato in maschera

 

cosa comprare a venezia: costumi di carnevale artigianali

 

Se hai deciso di visitare Venezia a Carnevale e apprezzi le visite guidate, allora ti suggeriamo di prendere parte a un tour a tema.

Sono numerosi gli itinerari guidati dedicati al Carnevale e di seguito te ne suggeriamo due che secondo noi sono particolarmente interessanti.

 

  • Segreti di Venezia: tour a piedi nel Carnevale teatrale. Una visita guidata della durata di circa 75 minuti durante la quale esplorerai alcuni dei luoghi più insoliti di Venezia accompagnato da una guida che è anche attore. Durante il tour ti ritroverai completamente immerso nello spirito carnevalesco e ascolterai alcune delle storie e delle leggende più curiose della città.

 

  • Venezia: tour del carnevale di Piazza San Marco. Un itinerario che è anche un gioco. Questo tour guidato tramite un app da scaricare sul telefono ti accompagnerà alla scoperta di alcuni dei luoghi più emblematici del Carnevale veneziano e si concluderà con la visita a un laboratorio artigianale di maschere dove prenderai parte a una breve lezione di decorazione.

 

8 – Apprezza il piacevole concerto di Carnevale

 

Se sei un amante della musica classica, non puoi perderti una delle migliori tradizioni del Carnevale di Venezia: i concerti.

Potrai trovare informazioni nell’area eventi del sito ufficiale del Carnevale di Venezia, oppure consultando il programma dei teatri veneziani come quello de La Fenice o, ancora, consultando il programma de I Musici Veneziani della Scuola di San Teodoro.

Anche sul sito Musement troverai la possibilità di acquistare il tuo biglietto per il Concerto di Carnevale e per altri eventi simili.

 

9 – Soggiorna in un hotel perfetto per il Carnevale di Venezia

 

hotel gritti palace, dove dormire a carnevale a venezia. Foto da Booking.com.

Gritti Palace.
Foto da Booking.com.

 

Infine, per vivere un’esperienza unica e per ricordarti per sempre di Venezia a Carnevale, dovresti scegliere accuratamente l’hotel in cui soggiornare.

Prima di tutto sarà fondamentale la posizione: alloggiare in pieno centro, infatti, ti consentirà di goderti tutti gli eventi senza fretta avendo tutto a portata di mano.

Certo, sarai in mezzo alla confusione, ma scegliendo bene potresti trovare un hotel che affaccia sui punti nevralgici del Carnevale e, magari, riuscirti a godere alcuni eventi direttamente dal balcone della stanza!

Inoltre, per un’esperienza davvero unica, ti consigliamo di soggiornare in uno degli hotel storici della città: solo così ti sentirai davvero immerso nell’atmosfera magica dei tempi passati della Serenissima.

Noi abbiamo selezionato per te alcune strutture ricettive:

 

  • Hotel Ca’ Pisani: situato nel quartiere Dorsoduro, il Ca’ Pisani è ospitato all’interno di un magnifico palazzo del XVI secolo.

 

  • The Gritti Palace: struttura ospitata all’interno di un’antica struttura nobiliare affacciata sul Canal Grande.

 

  • Hotel Canaletto: piccolo ed elegante hotel che sorge all’interno di quella che fu l’abitazione del celebre pittore.

 

  • Ca’ Sagredo Hotel: ospitato all’interno di un edificio del XIV secolo, presenta arredi lussuosi in tipico stile veneziano.

 

  • Hotel Danieli: leggendario hotel situato a pochi passi da Piazza San Marco e ospitato all’interno di tre edifici differenti.

 

Se nessuno di questi ti convince, prova a dare un’occhiata direttamente alle offerte sulla mappa qui sotto. Utilizzandola potrai facilmente selezionare l’hotel in base alla sua posizione.

 


Booking.com

 

 

Leggi anche i nostri consigli sui migliori hotel con SPA a Venezia o con Jacuzzi in camera!

 

Non dimenticarti che una delle esperienze più interessanti da fare e prendere parte a questo Tour delle origini del Carnevale veneziano. Durante la visita guidata andrai alla scoperta dei sestieri di Castello e San Marco per conoscere la storia del carnevale più famoso del mondo!

 

Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa fare a Venezia durante il Carnevale possano esserti utili e ti auguriamo buon divertimento!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento