La Cappella del Moscato: ecco la coloratissima Chiesa di Coazzolo, l’opera di David Tremlett tra Langhe e Monferrato

di Selene Scinicariello

Hai sentito parlare della coloratissima Chiesa di Coazzolo e ora vorresti raggiungerla per scattare qualche foto da postare su Instagram o, semplicemente, per goderti il magnifico panorama che la circonda?

In questo articolo ti daremo alcune informazioni utili per conoscere meglio l’opera dell’artista David Tremlett, per raggiungerla agevolmente e per goderti al massimo i suoi dintorni.

Sarà che a noi questa zona del Piemonte piace proprio tanto, ma siamo dell’idea che esistano davvero pochi luoghi al mondo dove arte, cultura, natura ed enogastronomia riescano a fondersi in un tutt’uno come succede qui.

Un viaggio nelle Langhe è sempre una buona idea e la cosiddetta Cappella del Moscato è un luogo da non perdere!

 

La Cappella del Moscato: cos’è e perché vale la pena raggiungerla

 

chiesa di coazzolo, chiamata anche cappella del moscato

 

Nei pressi del piccolo borgo di Coazzolo, adagiata sul cucuzzolo di una collina tra Langhe e Monferrato, la Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine salta subito all’occhio per le forme e i colori che ne caratterizzano la facciata.

L’ormai famosissima Chiesetta colorata di Coazzolo (spesso indicata anche come Cappella del Moscato), infatti, oggi può essere considerata in tutto e per tutto una vera e propria opera d’arte.

Se per un luogo periodo l’edificio ha rischiato di essere completamente dimenticato dalla comunità, oggi è diventato una delle mete più amate di Langhe e Monferrato.

L’idea è stata del coazzolese Silvano Stella che ha deciso di contattare l’artista britannico David Tremlett e condividere con lui la visione di un’opera che si integrasse con il paesaggio circostante.

Così nasce l’intervento di wall drawing che ha ridato nuova vita a questa piccola chiesetta circondata dai vigneti.

Tremlett ha utilizzato tre colori principali per la sua opera: giallo, terra di Siena e verde oliva.

Una volta sul posto capirai da te come queste tonalità si inseriscano perfettamente nello scenario in cui è immersa la chiesa creando una corrispondenza perfetta tra natura e artificio che sembra addirittura seguire il corso delle stagioni.

Credici, si tratta di un luogo davvero imperdibile!

 

Dove si trova e come arrivare alla Chiesa di Coazzolo

 

io, selene scinicariello del blog viaggichemangi, alla chiesa di coazzolo, chiamata anche cappella del moscato

 

La Chiesa di Coazzolo sorge in provincia di Asti, fuori dal territorio langarolo, ma affacciato sulle sue colline.

L’edificio si trova precisamente in Località Gallo e regala una vista spettacolare sui vigneti circostanti. Da qui il nome, infatti, di Cappella del Moscato.

Raggiungere la chiesetta è piuttosto semplice perché questa si trova proprio lungo la strada ed è, quindi, comodamente raggiungibile in auto.

Per le indicazioni precise il nostro consiglio è quello di utilizzare Google Maps.

Se ami camminare, invece, potresti seguire il percorso dell’Anello di Coazzolo, un itinerario abbastanza semplice lungo circa 13 km con un dislivello di circa 370 m.

 

Cosa fare e cosa vedere nei dintorni della Chiesa di Coazzolo

 

vigna dei pastelli, da vedere vicino alla chiesa di coazzolo

 

Se hai deciso di raggiungere la Cappella del Moscato, ti suggeriamo di approfittarne per visitare anche un paio di altre tappe interessanti nei dintorni.

Proprio a pochi passi dalla chiesetta, infatti, si trova la Vigna dei Pastelli.

Proprietà dell’Azienda Agricola Anfosso Piercarlo di Coazzolo, questo vigneto è stato trasformato in una vera e propria opera d’arte. Tra i filari, infatti, sono stati installati una serie di matitoni colorati giganti che hanno sostituito i decisamente più grigi pali in cemento.

Passo dopo passo raggiungerai la collinetta da cui si gode un magnifico panorama e ti sembrerà di essere tornato bambino!

Dopo la passeggiata vale la pena fermarsi per una degustazione in cantina: verifica attraverso l’account Instagram dell’Azienda le modalità di contatto per la prenotazione.

Un’altra tappa da non perdere è la Panchina Gigante #26 che fa parte del Big Bench Community Project ideato da Chris Bangle nel 2009.

La vista è bellissima è consente di ammirare il vicino piccolo borgo di Neive da una prospettiva unica.

 

SCOPRI IL NOSTRO ITINERARIO TRA LE PANCHINE GIGANTI DELLE LANGHE!

 

Infine, nei dintorni della Cappella del Moscato vale la pena raggiungere anche l’Anfiteatro Naturale di Coazzolo.

Quest’area, un tempo trascurata, è stata trasformata in un vero e proprio luogo destinato a eventi culturali, concerti, reading e spettacoli teatrali.

Insomma, ancora una volta la cultura che si fonde con il paesaggio!

 

Un itinerario nei dintorni di Coazzolo è sicuramente una buona idea per trascorrere un weekend romantico nelle Langhe: leggi il nostro articolo dedicato per prendere altri spunti se viaggi in coppia!

 

Ovviamente nei dintorni di Coazzolo ci sono ancora tantissime cose da vedere.

Se rimarrai più a lungo, ad esempio, non perdere l’occasione di visitare Neive, Barbaresco, Santo Stefano Belbo e Canelli.

Per approfondire, comunque, ti invitiamo a leggere la nostra guida dedicata a cosa vedere nell’Astigiano.

 

Le altre opere di David Tremlett nelle Langhe

 

cappella del barolo

La Chiesa del Barolo.

 

La Cappella del Moscato non è l’unica opera di David Tremlett nelle Langhe.

L’artista, infatti, iniziò la sua cooperazione con il territorio nel 1999 quando insieme all’artista Sol Lewitt si occupò della celebre Cappella del Barolo nei pressi de La Morra.

Quella volta il committente fu la famiglia Ceretto e il risultato una vera e propria opera contemporanea che ancora oggi spicca per i suoi colori accesi tra i vigneti del famoso vino.

Non è finita qui perché nel 2019 Tremlett tornò nelle Langhe per occuparsi della Cappella del Relais San Maurizio in occasione dei 400 anni dalla fondazione del monastero che oggi ospita il magnifico hotel 5 stelle.

In questo caso l’artista si occupò della decorazione interna della chiesetta dipingendo le pareti con sfumature e forme geometriche che ricreano un legame tra lo spazio della chiesa e il paesaggio esterno. Qui, ancora una volta, il colore è il vero protagonista.

 

Allora, sei pronto a raggiungere la coloratissima Chiesa di Coazzolo?

Se hai in programma un viaggio o un weekend nelle Langhe, visita la sezione del blog che abbiamo dedicato a questa zona del Piemonte: troverai tantissimi consigli e indicazioni utili per goderti al massimo l’esperienza!

Se cerchi un alloggio in zona il nostro suggerimento è quello di curiosare tra le offerte di Booking.com, ma prima non dimenticarti di leggere la nostra guida dedicata a dove dormire nelle Langhe!

 



Booking.com

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento