La Barcellona di Zafón: guida passo dopo passo ai luoghi dei suoi libri

di Selene Scinicariello

Se stai leggendo questo articolo è perché, come me, anche tu sei rimasto affascinato dai libri dello scrittore spagnolo e desideri scoprire la Barcellona di Zafón durante il tuo soggiorno nella città catalana.

Da quando, ormai tanti anni fa, lessi per la prima volta L’ombra del vento grazie al consiglio di un’amica, i personaggi e le atmosfere gotiche descritte dall’autore mi sono rimaste addosso regalandomi un altro punto di vista su una città che, nonostante avessi già visitato, avevo voglia di riscoprire.

Al primo libro seguirono poi altri tre best seller: Il gioco dell’angelo, Il prigioniero del cielo e Il labirinto degli spiriti. Seppur devo ammettere che, come spesso avviene, il romanzo di partenza è quello a cui più sono affezionata, anche i successivi hanno contribuito ad avvolgere Barcellona con un fascino misterioso decisamente attraente.

Se ti trovi nella città catalana o hai un programma un viaggio da quelle parti e sei fan dei libri, spero che questa semplice e breve guida alla Barcellona di Carlos Ruiz Zafón possa esserti utile a ritrovare i luoghi descritti splendidamente nei romanzi che abbiamo amato.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Partecipa a questo Tour dell’Ombra del Vento per scoprire i luoghi più importanti della Barcellona di Zafón.

Una guida ti accompagnerà tra i posti frequentati dal giovane Daniel Sempere e dagli altri personaggi del libro raccontandoti aneddoti e curiosità.

Il tour ha un ottimo rapporto qualità prezzo: costa 14 Euro e dura circa due ore e mezza. Inoltre la cancellazione è gratuita fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.

Purtroppo il tour si svolge solo in inglese e spagnolo, quindi prenotalo solo se conosci abbastanza bene una delle due lingue.

 

1 – Monumento a Cristoforo Colombo

 

Il tuo itinerario attraverso i luoghi dei libri di Carlos Ruiz Zafón può iniziare dal Monumento a Cristoforo Colombo, uno dei luoghi simbolo di Barcellona.

Qui, infatti, Daniel incontra per la prima volta l’uomo misterioso, Lain Coubert, che vorrebbe acquistare la sua copia de L’Ombra del Vento.

Se vorrai goderti uno dei panorami più belli su Barcellona (e in particolar modo su La Rambla), ti consiglio di salire sulla cima del monumento. Dall’alto dei suoi 60 metri, infatti, avrai una vista a 360° sulla città.

 

2 – Carrer de l’Arc del Teatre

 

La tappa successiva è la vicina Carrer de l’Arc del Teatre.

Se ti stai domandando dove si trova il Cimitero dei Libri Dimenticati a Barcellona, infatti, devi sapere che non esiste, ma la via in cui dovrebbe trovarsi, quella sì, potrai percorrerla.

Questa minuscola (e oscura) calle si trova nel quartiere Raval ed è una delle tappe imperdibili del tuo tour nella Barcellona di Zafón.

Prova a cercare il batacchio a forma di diavoletto: si dice sia introvabile anche quello, ma chissà, magari con un po’ di immaginazione…

 

3 – La Rambla

 

Chabe01 [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

La Rambla – Chabe01 [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

Celeberrima strada di Barcellona, la Rambla è uno dei luoghi più frequentati della città e, ovviamente, non poteva mancare tra le pagine dei libri di Zafón.

Qui, infatti, si incontrano spesso i protagonisti dei romanzi o, semplicemente, la attraversano durante i loro spostamenti tra i quartieri di Raval e Barrio Gotico.

 

4 – Plaça Reial

 

Questa splendida piazzetta che si trova nel cuore del Barrio Gotico è il posto dove abita Clara, la bella e cieca nipote di Don Gustavo Barcelò, di cui Daniel è innamorato. È qui, infatti, che il giovane si reca per raggiungerla e leggerle i libri.

Plaça Reial, inoltre, è il posto in cui Daniel incontra Fermín Romero de Torres che diventerà aiutante nella libreria Sempere e fidato amico del ragazzo.

 

5 – Ateneu Barcelonès

 

L’Ateneu Barcelonès è un edificio ottocentesco in cui ha sede un’associazione culturale che ospita anche una grande e ricca biblioteca.

Questo è il posto dove Daniel incontra Clara per la prima volta.

 

6 – Carrer de Santa Anna

 

Nella stessa strada dell’Ateneo, in Carrer de la Canuda, si trova anche una libreria molto simile a quella descritta da Zafón nei suoi romanzi, ma in realtà quella dei Sempere dovrebbe trovarsi in Carrer di Santa Ana 27.

La bottega e l’abitazione di Daniel e suo padre in quest’ultima via, purtroppo però, te lo anticipo, non la troverai.

La bottega, infatti, non esiste e al suo posto c’è la Guantería y Complementos Alonso, un negozio comunque decisamente molto affascinante che ti consiglio di raggiungere. Non mi sembrerebbe strano se lo scrittore avesse preso ispirazione da qui.

 

7 – Els Quatre Gats

 

Els Quatre Gats, uno dei luoghi della barcellona di zafon. Ralf Roletschek, GFDL 1.2 , via Wikimedia Commons

Els Quatre Gats.
Ralf Roletschek, GFDL 1.2 <http://www.gnu.org/licenses/old-licenses/fdl-1.2.html>, via Wikimedia Commons

 

Una delle tappe imperdibili tra i luoghi della Barcellona di Zafón è sicuramente Els Quatre Gats, un locale storico nato alla fine dell’Ottocento e che in poco tempo divenne uno dei principali luoghi d’incontro in città per gli esponenti del Modernismo. Tra i personaggi che lo frequentarono si annoverano anche Gaudì e Picasso.

Els Quatre Gats nei libri di Zafón è il posto in cui Daniel incontra il librario e antiquario Gustavo Barcelò per chiedergli qualche indicazione e delucidazione su L’Ombra del Vento e sul suo misterioso autore Julián Carax.

Ti consiglio di entrare per sbirciare al suo interno: ti sembrerà di essere catapultato indietro nel tempo.

 

8 – El Rei de la Màgia

 

Ne Il Gioco dell’Angelo avrai sicuramente letto queste righe:

 

“Le vetrate della porta lasciavano intravedere a stento i contorni di un interno cupo e rivestito da tendaggi di velluto nero che avvolgevano vetrine con maschere e aggeggi di gusto vittoriano, mazze di carte truccati e daghe con contrappesi, libri di magia e boccette di vetro molato che contenevano un arcobaleno di liquidi con le etichette in latino e probabilmente imbottigliati ad Albacete. Il campanello all’entrata annunciò la mia presenza”

 

A parlare è David Martín, aspirante scrittore, e il negozio a cui si riferisce è El Rei de la Màgia, negozio che esiste davvero e che si trova in Carrer de la Princesa 11.

La fondazione di questa bottega risale addirittura alla fine dell’Ottocento il che ne fa uno dei negozio specializzati in articoli per maghi più antichi d’Europa.

 

9 – Museo Picasso

 

Non lontano da El Rei de la Màgia si trova il Museo Picasso le cui architetture, a guardarlo bene, ricordano molto quelle dell’Ospizio di Santa Lucia descritto nel libro di Zafón.

Se ti interessa l’arte e l’opera del pittore spagnolo ti consiglio con il cuore di visitare questo museo che raccoglie una delle più vaste collezioni di Picasso.

Potresti acquistare i biglietti online per risparmiare tempo ed evitarti le lunghe file che ogni giorno si formano davanti alla biglietteria.

 

10 – El Xampanyet

 

Continuando questo tour tra i luoghi della Barcellona di Zafón, la tappa successiva non può che essere El Xampanyet, una famosissimo locale dove si gustano ottime tapas e generosi bicchieri di Cava.

 

SCOPRI TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE TAPAS A BARCELLONA!

 

Il bar si trova proprio a pochi passi dal Museo Picasso ed è un’ottima sosta per riposarsi dopo una passeggiata nel quartiere del Born.

Questo celebre ritrovo di Barcellona è nominato ne L’Ombra del Vento ed è proprio Fermìn a proporre a Daniel di andarci:

 

“Daniel, le andrebbe di mandar giù qualche crocchetta di prosciutto e un frizzantino allo Xampanyet, che è qui a due passi, tanto per rifarci la bocca?” 

 

11 – Chiesa di Santa Maria del Mar

 

chiesa di santa maria del mar, uno dei luoghi della barcellona di zafon

Chiesa di Santa Maria del Mar.

 

Tra le chiese più belle della città catalana c’è sicuramente la gotica Chiesa di Santa Maria del Mar di cui parla spesso anche Zafón nei suoi libri.

Ne L’Ombra del Vento questa è la chiesa dove si reca spesso a pregare Bernarda, la cameriera di Barceló, ma ci si riferisce all’edificio anche in questo passo:

 

“Su una panchina del paseo del Borne era stato ritrovato il corpo di un uomo, seduto, con le mani incrociate sul petto, rivolto verso la chiesa di Santa Maria del Mar.”

 

La Chiesa di Santa Maria del Mar ritorna anche ne Il gioco dell’angelo in cui ha un vero e proprio ruolo fondamentale per la risoluzione di uno degli enigmi dell’oscuro libro Lux Aeterna arrivato tra le mani del protagonista David Martín.

 

12 – Carrer Baixada de la Libreteria

 

Al numero 2 di Carrer Baixada de la Libreteria secondo le pagine de L’Ombra del Vento si trova la cartoleria nella quale Daniel vede la penna stilografica di cui si innamora perdutamente.

Bene, quel luogo esiste davvero: varca l’ingresso di Papirum per ritrovarti immerso in un vero e proprio paradiso fatto di carta e di penne.

 

13 – Plaça de Sant Felip Neri

 

Camminando ancora un po’ non lontano dalla tappa precedente, si trova Plaça de Sant Felip Neri, un adorabile piazzetta che Daniel descrive come

 

“Una boccata d’aria fresca nel labirinto delle stradine che caratterizzano il gotico, nascosta tra le antiche muraglie romane.”

 

Questo luogo è un vero e proprio gioiello nascosto tra i vicoli di Barcellona.

Durante la Guerra Civile Spagnola una bomba cadde sulla chiesa che sorge proprio sulla piazzetta provocando diversi morti, tra cui molti bambini. Numerosi edifici crollarono e l’antico cimitero medievale venne completamente distrutto. La Chiesa, però, rimase in piedi e puoi vederla ancora oggi.

 

14 – Montjuïc

 

Allontanandoci dal centro storico, ci sono almeno altri tre luoghi della Barcellona di Zafón che ti consiglio di non perdere.

Il primo è sicuramente il Montjuïc, una montagna che si trova a sud di Barcellona e che prende il nome dall’antico Cimitero Ebraico che lì sorgeva nel Medioevo.

In questo luogo si trova il Cimitero Modernista dove, secondo le pagine de L’Ombra del Vento, riposa la madre di Daniel Sempere.

Se vorrai visitalo scoprirai che qui riposano le spoglie di Joan Mirò.

Sul Montjuïc, inoltre, si trova anche il carcere dove vengono rinchiusi sia Fermín Romero de Torres sia David Martin.

Questo posto diventa uno dei luoghi più importanti in cui è ambientato Il prigioniero del cielo.

Il carcere si trova all’interno del Castello di Montjuïc.

Se vorrai salire sulla montagna, ti consiglio di farlo con la funicolare: potrai goderti uno dei migliori panorami sulla città e, inoltre, ti risparmierai un bel po’ di fatica.

Qui trovi i biglietti per la funicolare del Montjuïc.

Salire al Montjuïc è una delle cose più romantiche da fare a Barcellona: durante un viaggio in coppia, allora, è una tappa ancor più imperdibile!

 

15 – Tibidabo

 

tibidabo, barcellona

Chiesa del Tibidabo.

 

Al n° 32 di Avinguda Tibidabo, Zafón colloca la casa degli Aldaya.

Se ti spingerai fin lì scoprirai che a quel numero non c’è nulla, ma proprio di fronte, al n° 31, si trova un edificio molto simile a quella di cui si parla nel libro. Si tratta del ristorante Asador de Aranda.

Se hai letto anche il romanzo Marina non faticherai a riconoscere molti dei luoghi descritti tra le pagine che parlano degli incontri tra Oscar e Marina Blau.

 

16 – Villa Helius

 

Infine, all’incrocio tra Calle Panamà e Calle Abadesa Olzet si trova Villa Helius. Questa, nei libri, è l’abitazione del Conte Pedro Vidal, mentore di David Martin.

L’edificio esiste davvero ed è un’antica villa dell’Ottocento oggi divisa in diversi appartamenti.

 

Ecco la mappa dei luoghi della Barcellona di Zafón.

Tieni a mente che se vorrai raggiungere anche i posti più lontani oltre a quelli che si trovano nel centro storico, è probabile che una sola giornata non ti basti. Se hai la possibilità di rimanere più tempo in città potresti unire la visita di questi luoghi a quella di qualche altra attrazione nei dintorni.

Prova a dare un’occhiata, ad esempio, ai consigli su cosa vedere in tre giorni a Barcellona che ho preparato per te.

 

 

Apri qui la mappa con i luoghi della Barcellona di Zafón .

 

Spero che questo articolo dedicato alla Barcellona di Zafón possa esserti utile e ti ricordo che un buon modo per approfondire l’argomento è partecipare a questo Tour de L’Ombra del Vento durante il tuo soggiorno in città.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento