Hai intenzione di visitare Barcellona in inverno e stai cercando qualche informazione utile per organizzare il tuo viaggio? Di seguito troverai diversi suggerimenti che speriamo possano aiutarti.
La città è una delle migliori destinazioni spagnole dove andare durante l’inverno insieme all’elegante capitale del Paese, Madrid. In questo periodo, infatti, Barcellona è una meta perfetta: i prezzi sono più bassi rispetto ai mesi estivi e se anche non potrai andare al mare, potrai comunque goderti la città con tutte le sue bellezze.
Per maggiori informazioni su cosa fare in città, terminata la lettura di questo articolo, non dimenticarti di leggere la nostra guida completa su cosa vedere a Barcellona in 3 giorni!
Cosa troverai in questo articolo
Barcellona in inverno: il clima
Grazie al suo clima mediterraneo, Barcellona è una meta ideale in qualsiasi periodo dell’anno e l’inverno non fa eccezione.
Da Dicembre a Gennaio, infatti, le temperature non sono mai troppo basse. La media di Gennaio, ad esempio, si aggira intorno ai 9°.
Il meteo, però, può variare: se prevale l’alta pressione dalle Azzorre si avranno giornate di sole con temperature che possono raggiungere anche i 15°, se, invece, arriva aria fredda dall’Europa le giornate possono essere fredde e ventose.
Grazie alla sua posizione sulla costa orientale spagnola, in città le piogge non sono frequenti né abbondanti neanche durante la stagione fredda. I mesi più piovosi sono quelli di Settembre e Ottobre.
Il consiglio per l’inverno è quello di indossare un buon cappotto pesante e di vestirti a strati per evitare gli sbalzi termici tra l’esterno e l’interno dei musei che potresti voler visitare. Ovviamente non dimenticare cappello e sciarpa per ripararti dal vento!
Quando andare a Barcellona in inverno
Qualsiasi mese invernale è perfetto per un weekend a Barcellona o per un soggiorno di qualche giorno in più.
Di seguito, però, vogliamo suggerirti alcune occasioni davvero particolari per recarti nella città catalana durante la stagione fredda.
- Il Presepe di Plaça Sant Jaume. Dalla fine di Novembre al 6 Gennaio, in questa piazza di Barcellona viene esposto uno dei più amati e chiacchierati presepi della città. La sua inaugurazione coincide spesso con l’accensione delle luminarie della città e dell’apertura dei mercatini natalizi. La sua particolarità sta nella raffigurazione spesso moderna, singolare e a volte un po’ trasgressiva della Natività.
- Copa Nadal. Ogni anno, il giorno di Natale, una grande folla si raduna al porto per una competizione di nuoto nelle acque gelide del mare. Da non perdere!
- Il Día de los Santos Inocentes. Per questa giornata non è previsto un evento in particolare, ma ti potrebbe capitare di incontrare qualcuno con un cartello attaccato alla schiena o di assistere a qualche scherzo. In questa giornata, infatti, la tradizione è molto simile a quella del 1 Aprile.
- Capodanno. La tradizione spagnola prevede che si mangi un chicco d’uva per ognuno dei 12 rintocchi della Mezzanotte: non dimenticare di portarli con te in Plaça Catalunya per aspettare il nuovo anno!
- Il 6 Gennaio. L’Epifania in Spagna è davvero molto sentita e il 6 Gennaio si svolge la suggestiva Parata de los Reyes Magos.
- Il 12 Febbraio. A Barcellona si festeggia Santa Eulàlia, una delle due Sante Patrone della città. In questa giornata e in quelle precedenti la città è animata da festeggiamenti, spettacoli ed eventi.
- Carnevale. Un momento divertentissimo per visitare Barcellona in inverno è il Carnestoltes, il Carnevale. Solitamente questo prende avvio il Giovedì Grasso con l’arrivo del “Rey Carnaval”. Da quel momento iniziano i festeggiamenti in ogni quartiere con sfilate ed eventi.
Cosa vedere a Barcellona in inverno
Dopo averti consigliato alcuni dei momenti migliori per visitare la città catalana in questo periodo, di seguito di consiglieremo cosa vedere a Barcellona in inverno: ti parleremo di musei e luoghi coperti, ma anche di passeggiata da fare durante una bella giornata di sole!
Le magnifiche opere di Gaudí

Balconcini di Casa Battlò.
Un viaggio nel capoluogo catalano significa sicuramente l’incontro con le meravigliose opere di Antoni Gaudí a Barcellona.
Tutti conosciamo la Sagrada Família, l’opera incompiuta dell’architetto catalano, il simbolo della città.
Questa imponente chiesa lascia senza fiato ogni volta.
Anche se l’avrai visitata in passato, il consiglio è quello di tornarci ancora: tutto cambia, tutto è in divenire, ogni cosa assume nuove significati e regala altrettanto nuove emozioni.
Oltre alla Sagrada Família, però, in giro per la città si trovano altre magnifiche opere di Gaudí che, sicuramente, sapranno meravigliarti.
Parliamo de La Pedrera, particolare edificio il cui punto forte è sicuramente la terrazza, di Casa Batlló, dalla facciata unica e inimitabile, ma anche di Casa Vicens, da pochi anni riaperta al pubblico, e di Park Güell, da dove potrai ammirare un panorama unico sulla città.
Per tutte queste attrazioni ti suggeriamo di acquistare il biglietto in anticipo per evitare le lunghe code e per non rischiare di non riuscire a entrare.
- Qui potrai acquistare i biglietti per La Pedrera. (Ricorda che è possibile visitare La Pedrera anche di notte!)
- Qui trovi i biglietti per Casa Battló.
SCOPRI QUALE VISITARE TRA LA PEDRERA E CASA BATLLO!
- Qui puoi comprare i biglietti per Casa Vicens.
- Infine qui trovi i biglietti per Park Güell.
Ti consigliamo di visitare La Pedrera in notturna, si tratta davvero di una delle cose più romantiche da fare a Barcellona!
Scopri perché vale la pena entrare nella Sagrada Familia!
Il Museo Picasso
Un altro museo da non perdere a Barcellona è il Museo Picasso.
La visita è una buona idea per trascorrere qualche ora al caldo, ma è soprattutto l’occasione perfetta per conoscere a fondo l’opera del maggior esponente del Cubismo.
La collezione è molto ricca e si muove dagli esordi dell’autore fino alle ultime opere.
Il Museo Picasso è uno dei più frequentati della città e per questo ti suggeriamo ancora una volta di acquistare i biglietti con largo anticipo.
Il Mercato della Boqueria
Il Mercato della Boqueria è uno dei mercati coperti più belli d’Europa, un vero e proprio tripudio di colori e profumi.
Frequentato dai turisti tanto quanto dagli abitanti della città, qui potrai immergerti tra i sapori locali, assaggiare qualche prelibatezza tipica o semplicemente osservare gli acquisti delle persone del posto e immaginare cosa prepareranno a casa!
Il Museo del Cioccolato
Come resistere alla cioccolata, soprattutto durante l’inverno?
A Barcellona troverai questo curioso museo dedicato al cioccolato e adatto soprattutto alle famiglie con bambini.
Il museo è ospitato all’interno dell’ex convento di Sant’Agostino e il percorso al suo interno ti accompagnerà alla scoperta del cacao, delle sue origini e della tradizione artigianale locale.
La Rambla
![Chabe01 [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2019/07/cosa-vedere-a-barcellona-in-3-giorni-rambla-300x200.jpg)
La Rambla – Chabe01 [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Non potrai andar via da Barcellona senza aver passeggiato almeno una volta lungo La Rambla, il viale più famoso della città.
La strada è frequentata in estate, tanto quanto in inverno: qui incontrerai artisti di strada e ambulanti, ma anche alcuni negozi storici dove fermarti. Tra questi, ad esempio, ci sono la Pasticceria Antigua Casa Figueras, il Caffé de l’Opera e il Bar Glaciar.
Da non perdere, alla fine della Rambla e a pochi passi dal mare, la Statua di Colombo. Sapevi che è possibile salire fino in cima e godere di un magnifico panorama sul porto e sulla celebre strada di Barcellona?
La Barceloneta
Infine, in una bella giornata di sole, spingiti fino alla Barceloneta, la spiaggia cittadina, e goditi una piacevole passeggiata in riva al mare.
Nei dintorni si trovano anche degli ottimi ristoranti dove gustare una buona paella. Dai un’occhiata alle recensioni su TripAdvisor e prenota il tuo tavolo per tempo!
UN CONSIGLIO PER TE!
Se vuoi visitare la città catalana con una visita guidata, ma hai un budget ridotto, partecipa al Free Tour di Barcellona: il tour è gratuito ed è in italiano. Potrai liberamente lasciare una mancia alla guida a seconda delle tue disponibilità economiche. Un’ottima occasione, non credi?
Cosa mangiare a Barcellona in inverno

Roscón de Reyes da httpscommons.wikimedia.orgwikiFileRosc%C3%B3n_de_Reyes_-_Mallorquina.jpg
Se sei, come noi, un vero goloso, devi sapere che visitare Barcellona in inverno è un’ottima occasione per assaggiare alcuni dei piatti tipici più gustosi della tradizione catalana.
Tra questi, ecco quelli che secondo noi devi segnarti:
- Panellets: dolci a base di marzapane e pinoli tipici della festa di Ognissanti.
- Sopa de Nadal: una zuppa di pasta, carne e verdure tipica del periodo natalizio.
- Churros con cioccolata calda: dolce irresistibile a cui ti sarà impossibile dire di no.
- Castagne e patate dolci arrostite: le troverai a ogni angolo della città.
- Roscón de Reyes: la ciambella tipica dell’Epifania spagnola.
Scopri di più sui piatti tipici di Natale in Spagna e leggi il nostro articolo sui piatti tipici di Barcellona da assaggiare assolutamente!
Dove dormire a Barcellona in inverno
Siamo stati più volte a Barcellona e spesso proprio durante l’inverno, proprio per questo motivo abbiamo voluto darti qualche suggerimento per visitare la città in questa stagione.
Dopo averti consigliato cosa fare e vedere, vogliamo indicarti anche dove dormire.
Durante l’ultimo soggiorno nella città spagnola abbiamo dormito al Parallel, comodo hotel non lontano dalla Rambla (la si raggiunge in circa 15 minuti a piedi) e a pochi passi dalla fermata della metropolitana.
Da qui potrai raggiungere le maggiori attrazioni della città in poco tempo e in comodità e, inoltre, la sera potrai goderti gli ottimi e allegri tapas bar del quartiere El Poble – Sec.
Se per caso questo hotel non facesse per te, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com, piattaforma che utilizziamo sempre anche noi per prenotare i nostri soggiorni.
Leggi la nostra guida completa su dove dormire a Barcellona in centro!
Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Barcellona in inverno possano esserti utili!
Se hai qualche dubbio su come andare dall’aeroporto di Barcellona al centro, leggi le nostre indicazioni nell’articolo di approfondimento.