Tre anni fa decidemmo di trascorrere le feste dell’Epifania in Spagna. Oggi ti racconto perché vale davvero la pena organizzare la tua prossima vacanza in terra spagnola in quel periodo.
Cosa troverai in questo articolo
Come si festeggia l’Epifania in Spagna
L’Epifania in Spagna è una festività molto sentita, anzi, si può dire che è il momento più importante di tutto il periodo natalizio.
I bambini spagnoli, infatti, il 6 gennaio non aspettano la Befana, ma i Re Magi.
Gaspare, Melchiorre e Baldassarre qui prendono addirittura il posto di Babbo Natale e la notte tra il 5 e il 6 gennaio sono loro a consegnare in tutte le case i regali che i bimbi hanno chiesto attraverso una letterina.
Quando decidemmo di trascorrere l’Epifania in Spagna avevamo letto di questa particolare tradizione, ma non ci aspettavamo che fosse davvero così sentita.
Avevamo programmato di essere a Madrid il 5 gennaio per assistere alla famosa Cabalgata de Los Reyes Magos, ma già nei giorni precedenti, mentre ci trovavamo a Barcellona, l’atmosfera era davvero speciale!
Epifania in Spagna: la CABALGATA DE LAS CARTERAS REALES di Barcellona
Barcellona, anche dopo Capodanno, non perde il suo spirito natalizio. Le luci nelle strade sono ancora tutte accese e il fermento tra i negozi si sente ancora.
La corsa ai regali, infatti, non è il 24 dicembre, ma il 5 gennaio!
Non pensavamo, però, di imbatterci in qualche particolare evento collegato all’Epifania spagnola anche nei giorni precedenti il 6 gennaio.
Il 4 gennaio, terminata la visita al bellissimo Parc Güell, ci siamo diretti all’Old Fashioned – Gin Tonic & Cocktail Bar (consigliatoci dal barista del nostro locale di fiducia, il Gradisca Cafè di Genova) e all’uscita, dopo pochi metri, siamo capitati nel mezzo di una divertentissima parata.
Abbiamo visto i bambini e i loro genitori fermi ai bordi delle strade in attesa di qualcosa e abbiamo deciso di fermarci anche noi per capire cosa stesse accadendo.
Poco minuti dopo sono arrivati gli aiutanti dei Re Magi sulle loro carrozze contenenti tutte le letterine dei bambini: eravamo nel pieno della Cabalgata de las Carteras Reales del quartiere Gràcia!
Gli aiutanti dei Re Magi, infatti, mentre portano i loro messaggi ai tre Re, passano per le vie del quartiere distribuendo caramelle (e pop corn!) ai bimbi.
Se sarai a Barcellona durante questa importante festività spagnola, non dimenticarti di fare un salto al quartiere Gràcia il 4 di gennaio!
Se hai in programma un viaggio a Barcellona leggi 3 giorni a Barcellona: cosa vedere assolutamente.
Epifania in Spagna: la CABALGATA DE LOS REYES MAGOS a Madrid
La Cabalgata de los Reyes Magos è il momento più importante del periodo natalizio spagnolo. Questo evento si tiene praticamente in tutte le città della Spagna la sera del 5 gennaio. Noi avevamo deciso di trascorrerlo a Madrid.
Nei vari quartieri della città hanno luogo diverse cabalgatas, ma la più importante è quella che parte da Plaza de San Juan de la Cruz alle 18.30 e arriva in Plaza de Cibeles alle 20.45, passando per Paseo de la Castellana e Paseo de Recoletos.
I Re Magi sfilano a cavallo insieme ad altri tantissimi carri.
La parata porta luce ed allegria tra la folla di bimbi e persone di ogni età che festeggiano questo momento magico.
Leggi tutti i consigli per visitare Madrid in inverno!
La Cabalgata de los Reyes Magos, come ti dicevo, si conclude alle 20.45 in Plaza de Cibeles con un discorso dei Re Magi e alcuni fuochi d’artificio.
Uno spettacolo unico, che a noi ha commosso.
La Cabalgata non è solo un evento per bambini, ma è una manifestazione per riscoprire le tradizioni, l’allegria e il piacere dello stare insieme.
Tra quella folla era bello vedere bimbi, genitori, nonni e coppie giovani sporgersi per ammirare i carri o per sentire meglio il discorso di Melchiorre.
Lì, a Madrid, tra quelle persone abbiamo riscoperto la bellezza delle festività natalizie, lontane da quell’avaro consumismo a cui siamo un po’ troppo abituati.
Non so se quello che abbiamo apprezzato di più sia stato il fatto di scoprire che in Spagna non si aspetta Babbo Natale, ma i Re Magi, allontanandosi dai soliti cliché, o se sia stata la bellezza di ritrovarsi in mezzo a così tanta gente che festeggia insieme, per strada e non chiusa in casa.
Sta di fatto che ti consigliamo con il cuore di vivere l’esperienza di trascorrere l’Epifania in Spagna!
> POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: VISITARE MADRID: COSA FARE E COSA VEDERE
Dove mangiare il giorno dell’Epifania in Spagna
Non temere di rimanere a bocca asciutta la sera del 5 gennaio e il giorno dell’Epifania in Spagna!
Noi abbiamo trovato tutti i ristoranti e i bar aperti.
La maggior parte delle persone dopo la Cabalgata, ad esempio, si riunisce nei locali per bere qualcosa insieme.
Cosa mangiare il giorno dell’Epifania in Spagna
Il Roscón de Reyes

Roscón de Reyes da httpscommons.wikimedia.orgwikiFileRosc%C3%B3n_de_Reyes_-_Mallorquina.jpg
IlRoscón de Reyes è un tipico dolce del periodo natalizio che si mangia principalmente durante la colazione del 6 gennaio, il giorno dell’Epifania.
Il piatto tipico è una ciambella dolce abbellita con frutta candita e ripiena di panna.
La tradizione vuole che all’interno del dolce vengano messe una statuina e una fava secca: chi troverà la statuina sarà re per un giorno, chi, invece, beccherà la fava dovrà pagare il Roscón l’anno successivo!
Leggi di più sui piatti tipici di Natale in Spagna.
Se hai intenzione di visitare la Spagna durante il periodo dell’Epifania, dai un’occhiata anche ai consigli su dove andare in Spagna in inverno: potrebbero esserti molto utili per organizzare il tuo viaggio!
2 commenti
Bellissima esperienza la vostra in Spagna
Si meravigliosa ed emozionante!
Non sapevamo cosa aspettarci quando siamo partiti. Avevamo capito che era una festa importante, ma quando ci siamo trovati nel mezzo dei festeggiamenti abbiamo realizzato davvero l’importanza di questa tradizione!