In un articolo precedente ti avevamo parlato del Lago di Bled e dei suoi dintorni accennandoti alla bellezza del vicino Lago di Bohinj. In questo articolo, allora, vogliamo approfondire il discorso consigliandoti cosa vedere e cosa fare nei pressi di quello che è uno dei laghi più belli della Slovenia.
Personalmente abbiamo apprezzato molto di più questo lago rispetto al celebre Lago di Bled. Quest’ultimo, infatti, lo abbiamo trovato un po’ troppo inflazionato e a tratti quasi “finto”. Bohinj, invece, ci è sembrato più autentico, selvaggio e meno costruito.
Chissà se anche tu avrai la nostra stessa sensazione un volta sul posto… nel frattempo speriamo che questa breve guida possa aiutarti a organizzare al meglio la tua visita.
SCOPRI I MAGNIFICI PARCHI NATURALI DELLA SLOVENIA NEL NOSTRO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO!
Se viaggi con un amico a quattro zampe, sappi che il Lago di Bohinj è una delle migliori destinazioni dove andare in Slovenia con il cane!
Cosa troverai in questo articolo
Lago di Bohinj: cosa vedere
Questa breve guida inizia con alcuni consigli su cosa vedere al Lago di Bohinj e quindi con quelle attrazioni da non perdere in zona.
SCOPRI QUALI SONO LE MIGLIORI GUIDE DELLA SLOVENIA PER PROGETTARE AL MEGLIO IL TUO VIAGGIO!
La Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesetta sul Lago di Bohinj.
Questa minuscola chiesetta è decisamente uno dei simboli del Lago di Bohinj e l’avrai sicuramente vista in numerose fotografie.
La Chiesa di San Giovanni Battista sorge nei pressi di un ponte di pietra e risale all’incirca al 1300.
I suoi circa 700 anni di storia hanno fatto sì che numerosi stili architettonici si mischiassero tra loro: elementi romanici, gotici e barocchi si intersecano dando vita a un monumento unico.
All’interno potrai ammirare alcuni meravigliosi affreschi dai soggetti spesso inusuali e misteriosi come il diavolo bianco seduto sulle spalle di Caino.
L’ingresso alla chiesa è a pagamento. Volendo potrai acquistare un biglietto combinato per salire anche sul campanile e goderti il panorama sul lago.
Il camoscio Zlatorog

Il camoscio Zlatorog sul Lago di Bohinj.
Sulle rive del Lago di Bohinj troverai la statua di Zlatorog, il camoscio dalle corna d’oro.
Si tratta di una figura leggendaria che si narra vivesse sul Monte Triglav in compagnia delle Signore Bianche, alcune fate benevoli il cui compito era quello di mantenere rigogliosa la zona e aiutare gli abitanti quando ne avevano bisogno.
Si racconta che i quattro sorvegliassero un tesoro nascosto in un fantastico giardino sulla vetta del monte e che in molti provarono a trovarlo senza successo.
La leggenda narra che un giorno un cacciatore, per impressionare la giovane di cui si era innamorato, riuscì a colpire e a ferire il camoscio dalle corna d’oro. Il sangue che sgorgò dal corpo dell’animale fece nascere una rosa guaritrice di cui Zlatorog si nutrì immediatamente ritrovando nuova forza e riuscendo a scappare. Nella fuga ogni colpo di zoccolo faceva crescere una nuova rosa e il cacciatore non esitava a seguirne le tracce. Con l’arrivo della luce dell’alba, però, il sole colpì le corna d’oro del camoscio, accecò il cacciatore e lo fece precipitare nella gola. Fu il fiume Isonzo a riportarlo a valle, ormai morto, dalla sua innamorata.
Nel frattempo l’ira di Zlatorog era stata implacabile e le magnifiche vallate verdi vennero distrutte e trasformate in una landa desolata di massi e pietre ancora oggi visibili nei burroni e nelle strette cavità rocciose del Monte Triglav.
Il Museo del Caseificio Alpino
Un’altra delle cose da vedere al Lago di Bohinj è l’interessante Museo del Caseificio Alpino che si trova a Stara Fužina.
Al suo interno potrai conoscere e approfondire la tradizione della vita al pascolo attraverso fotografie, oggetti originali e ricostruzioni.
Il museo ospita le antiche sale del caseificio, ma anche una capanna di pastori in legno ricostruita con gli arredi interni del pascolo Zajamniki risalente al 1849.
Per maggiori informazioni su orari e prezzi, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo del Caseificio Alpino.
Casa Oplen
Nel minuscolo villaggio di Studor si trova un altro interessante museo: Casa Olpen.
Questa antica abitazione contadina è stata trasformata in un museo e aperta al pubblico nel 1991.
Al suo interno potrai osservare una tipica cucina nera (cioè senza canna fumaria) e conoscere le abitudini di vita degli abitanti di Bohinj e dintorni nel passato.
Anche in questo caso ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di Casa Oplen per conoscere orari e prezzi aggiornati.
Il Museo Tomaž Godec
Il Museo Tomaž Godec si trova a Bohinjska Bistrica ed è ospitato nella casa natale di Tomaž Godec, un pellettiere locale che fu anche il primo partigiano di Bohinj a lottare contro l’occupazione tedesca.
Al suo interno potrai conoscere la storia e costumi di questi luoghi e approfondire la tematica della lavorazione della pelle.
Per maggiori informazioni su orari e prezzi ti rimandiamo al sito ufficiale del Museo Tomaž Godec.
Slap Savica: le cascate vicino al Lago di Bohinj
Oltre ai musei di cui ti abbiamo appena parlato, nei dintorni del Lago di Bohinj ci sono altre cose da vedere, prima fra tutte la Cascata della Savica.
Questa sorprendete cascata precipita in una gola da 78 metri d’altezza e ha la particolarità di dividersi in due flussi separati formando una vera e propria “A”.
Per raggiungere la Cascata della Savica potrai partire a piedi da Ukanc e camminare per circa un’ora e mezza oppure arrivare al parcheggio della cascata (in auto o in bus) e da lì proseguire a piedi per circa 25 minuti.
L’accesso alla cascata è a pagamento.
Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare il sito ufficiale del Lago di Bohinj.
Le forre del Mostnica
Anche le forre della Mostnica sono una delle cose da vedere assolutamente nei dintorni di Bohinj e non a caso sono una delle attrazioni naturali più visitate della zona.
Si tratta di un percorso nella gola attraversata dal fiume Mostnica durante il quale rimarrai affascinato dai giochi che l’acqua cristallina crea tra pareti, massi e precipizi.
Il percorso inizia da Stara Fužina, dura circa un’ora e termina a Koča na Vojah dove troverai un rifugio. Una volta qui potrai decidere se tornare al punto di partenza o allungare l’escursione nella valle di Voje fino alla cascata Voje. In questo caso la durata dell’itinerario è di circa due ore e mezza in una sola direzione.
L’accesso alle forre della Mostnica è a pagamento e per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Lago di Bohinj.
Lago di Bohinj: cosa fare
Continuiamo suggerendoti alcune attività da fare al Lago di Bohinj e nei suoi immediati dintorni.
Incamminarsi per fare il giro del Lago di Bohinj
La più classica delle attività da praticare a Bohinj è il giro ad anello del lago.
Il sentiero è lungo circa 9 km ed è diviso in due parti: un tratto in mezzo al bosco e un pezzo di ciclabile che si snoda lungo la carreggiata.
Potrai percorrere il sentiero interamente a piedi o in bicicletta a seconda di quello che preferisci.
Lungo il percorso godrai di alcuni meravigliosi scorci sul lago.
Andare in bicicletta
Al Lago di Bohinj potrai noleggiare la bici sia per fare il giro del lago, sia per percorrere altri sentieri nei dintorni.
Inoltre le strade verso Stara Fužina, Studor e Srednja Vas sono poco trafficate e quindi facilmente percorribili in bici.
Per noleggiare le biciclette potrai rivolgerti a diversi negozi locali (Alpinsport), partecipare ad escursioni guidate organizzate ad esempio dalle agenzie del posto (Hike and Bike) oppure domandare direttamente ai centri di informazioni turistiche (TIC Bohinj – Ribčev Laz e TIC Bohinj – Bohinjska Bistrica).
Prova a dare un’occhiata anche a questa avventura in bici nella valle di Bohinj prenotabile online.
Salire a bordo della barca panoramica

Barca sul Lago di Bohinj.
Durante la visita al Lago di Bohinj potrai salire a bordo di un battello turistico elettrico per goderti il panorama.
Le barche partono dai moletti di Ribčev Laz e di Ukanc.
Una volta sceso al punto di sbarco potrai scegliere se goderti una breve passeggiata e poi rientrare nuovamente in barca oppure se proseguire con la passeggiata e rientrare camminando lungo le rive del lago.
Il tour in barca comprende anche la spiegazione di una guida.
Per maggiori informazioni ti suggeriamo di consultare il sito ufficiale del Lago di Bohinj.
Affittare un kayak o una canoa

Canoa sul Lago di Bohinj.
L’alternativa al battello turistico è affittare un kayak o una canoa per fare il giro del lago.
Noi lo abbiamo fatto e ci siamo molto divertiti. Inoltre è indubbio che fermarsi al centro del lago da soli, in silenzio, ha decisamente un fascino maggiore che essere su una barca insieme ad altre persone.
In generale i prezzi per un’ora di noleggio si aggirano tra i 9 e i 12 Euro l’ora.
Per l’affitto delle canoe e dei kayak potrai rivolgerti ad Alpinsport, Sport4Fun o PAC Sports.
Fare un tuffo nelle acque cristalline

Spiaggia sul Lago di Bohinj.
Abbiamo parlato di battelli e canoe, ma non ti abbiamo ancora detto che il Lago di Bohinj è balneabile per cui in estate potrai goderti tranquillamente un tuffo nelle sue acque cristalline (e anche un po’ fredde).
Le baie designate alla balneazione sono quelle di Fužinski e Ukanc.
Leggi di più su dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare!
Divertirsi all’Aquapark Bohinj
Se le acque del lago per te sono troppo fredde, allora potresti apprezzare le piscine dell’Aquapark Bohinj.
Questo parco acquatico è aperto tutto l’anno e qui troverai piscine coperte e scoperte, scivoli, aree gioco, ma anche una zona con saune, bagno turco, vasche idromassaggio e centro benessere.
Godersi un soggiorno benessere
A proposito di centri benessere, come avrai capito il Lago di Bohinj è il luogo perfetto anche per una vacanza all’insegna del relax.
Oltre all’appena citato Aquapark Bohinj, ci sono diversi hotel che dispongono di centri benessere e possibilità di godersi massaggi rilassanti. Tra questi, ad esempio, l’Hotel Bohinj, il Kristal Hotel, il Bohinj ECO Hotel e l’Hotel Jezero.
Dedicarsi alla pesca
Anche gli amanti della pesca saranno pienamente soddisfatti sul Lago di Bohinj. Le sue acque, infatti, sono popolate da trote e salmerini, mentre quelle della Sava Bohinjka accolgono anche temoli e salmoni del Danubio.
Le zone di pesca sono tre: il lago di Bohinj, Sava Bohinjka e Mostnica.
Per praticare questo sport è necessario acquistare una licenza.
Per informazioni dettagliati sui periodi in cui è possibile pescare e sui prezzi delle licenze ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del Lago.
Salire sulla funivia per il Monte Vogel
Se non soffri di vertigini, un’altra attività da fare sul lago di Bohinj è prendere la funivia per raggiungere la cima del Monte Vogel.
Questo luogo conserva una natura meravigliosa, ancora autentica e selvaggia e offre l’occasione di ammirare panorami unici e indimenticabili.
La funivia ti condurrà a 1535 metri di altitudine e da lì potrai lasciar spaziare lo sguardo sul lago e le montagne circostanti fino ad adocchiare il Triglav.
Il Monte Vogel in inverno è una stazione sciistica dove potrai praticare scii, snowboard e slittino, mentre in estate è il luogo perfetto per godersi lunghe passeggiate nella natura.
Fare trekking nei dintorni del Lago di Bohinj

Trekking nei dintorni del Lago di Bohinj.
A proposito di passeggiate, fare trekking al Lago di Bohinj è una delle attività più apprezzate.
Ti abbiamo già parlato del giro ad anello del lago e abbiamo accennato ai sentieri sul monte Vogel, ma tieni conto che nei dintorni di Bohinj ci sono oltre 300 km di sentieri da poter percorrere!
Ti segnaliamo ad esempio il sentiero per raggiungere il punto panoramico di Vodnikov razglednik che offre una splendida vista sulle valli circostanti, alcune delle tappe del Juliana Trail e il Sentiero Fiabesco di Zlatorog perfetto da percorrere con i bambini.
Il consiglio, comunque, è quello di rivolgersi ai centri di informazioni turistiche per maggiori consigli sugli itinerari.
Sul sito ufficiale del Lago di Bohinj trovi alcuni dei sentieri migliori della zona.
Montare in sella a un cavallo
Nei dintorni potrai fare trekking, andare in bicicletta e affittare una canoa, ma anche andare a cavallo!
Se ami l’equitazione oppure se vuoi provare per la prima volta l’emozione di salire a cavallo, questa vacanza è il momento perfetto per farlo.
Ranc Mrcina, ad esempio, organizza vere e proprie lezioni di equitazione o escursioni guidate in sella nei dintorni del lago.
Vivere l’emozione del parapendio
Per i più spericolati, una gita sul Lago di Bohinj potrebbe essere l’occasione perfetta per fare parapendio.
Inutile dire che il panorama da lassù è decisamente mozzafiato! Pensa che in condizioni meteo perfette è possibile addirittura vedere il mare in lontananza.
Sono diversi i fornitori di questo tipo di esperienza. Ci sono, ad esempio, PAC Sports, Loop Team e Kumulus Paraglading.
Canyoning
Un’altra attività decisamente emozionante è senza dubbio il canyoning.
Nei dintorni di Bohinj potrai praticare questo sport lungo i corsi dei fiumi Grmečica e Jerečica. Nel primo caso è consigliata almeno un po’ di esperienza.
Per organizzare la tua avventura potrai rivolgerti a PAC Sports, Sport4Fun e Alpinsport.
Se alloggi a Bled, invece, ti suggeriamo direttamente questa avventura di canyoning nella valle di Bled e Bohinj con prelievo dall’hotel prenotabile online.
In inverno ci si diverte sciando
Infine, se raggiungerai il Lago di Bohinj in inverno, come abbiamo già accennato ricordati che il vicino Monte Vogel è una delle migliori destinazioni dove sciare in Slovenia, ma non è l’unica della zona.
Nei dintorni potrai sciare anche presso il Centro sciistico Soriška Planina, il Centro sciistico Kozji Hrbet, il Centro sciistico Senožeta e il Pokljuka Family Ski Center.
Inoltre durante l’inverno potrai dedicarti anche allo sci di fondo, alle ciaspolate e, perché no, a belle escursioni a piedi invernali.
Come arrivare al Lago di Bohinj
Raggiungere il Lago di Bohinj è abbastanza facile.
Il mezzo più comodo è il bus. Bohinj, infatti,è ottimamente collegata quotidianamente con la stazione principale degli autobus di Lubiana.
Con il treno, invece, potrai raggiungere la stazione di Bohinjska Bistrica da Jasenice e Nova Gorica e da lì proseguire con i mezzi pubblici locali o in taxi.
Se sei di base a Lubiana potrai raggiungere Jasenice e poi Bohinjska Bistrica con il treno.
Da Lubiana, inoltre, partono anche numerosi tour guidati per Bohinj e i suoi dintorni come questa consigliatissima escursione a Bled e Bohinj.
In alternativa potrai tranquillamente usare la tua auto. Il lago, infatti, dista poco più di 80 km dalla Capitale slovena.
Leggi di più sulle migliori escursioni nei dintorni di Lubiana!
Dove parcheggiare al Lago di Bohinj
Se deciderai di raggiungere il Lago di Bohinj in auto ricordati che i parcheggi sono tutti a pagamento (e anche abbastanza cari).
L’idea migliore è quella di lasciare l’auto nei cosiddetti Park&Ride dove con una tariffa convenzionata potrai lasciare la macchina e usufruire del servizio navetta gratuito per raggiungere il lago.
Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio P7 che è anche raggiungibile a piedi dal lago con una brevissima passeggiata.
Qui trovi tutte le informazioni necessarie su dove parcheggiare al Lago di Bohinj con relative tariffe e modalità di pagamento.
Dove dormire al Lago di Bohinj

Hotel Bohinj.
Foto da Booking.com.
In un articolo precedente ti abbiamo consigliato dove dormire al Lago di Bled e dintorni: ti suggeriamo di leggere quella guida in cui troverai numerosi consigli utili anche per il Lago di Bohinj.
In ogni caso ti diamo anche in questa sede alcuni consigli.
Sul Lago di Bohinj, infatti, troverai numerosi campeggi e hotel dove soggiornare.
Tra i campeggi ti segnaliamo il Camp Bohinj, mentre tra gli hotel ti suggeriamo l’Hotel Bohinj, il Bohinj ECO Hotel, gli Chalet Apartments Alpik (considerati tra gli hotel più particolari della Slovenia), l’Hotel Jezero e l’ Hotel Gasperin Bohinj.
Ti consigliamo, comunque, di dare un’occhiata anche alle offerte su Booking.com, piattaforma che utilizziamo sempre per prenotare gli alloggi durante i nostri viaggi.
La Julian Alps: Bohinj Card

Lago Bohinj.
Prima di concludere questa breve guida al Lago di Bohinj, ci teniamo a lasciarti ancora un altro suggerimento, quello di acquistare la Julian Alps: Bohinj Card se hai intenzione di rimanere in zona per un po’ di giorni.
Questa, infatti, offre numerosi vantaggi tra cui l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, la gratuità dei parcheggi, il giro in barca sul lago, i biglietti gratis per le varie attrazioni della zona e tanti altri sconti anche nei dintorni.
Speriamo che i nostri consigli per organizzare la tua visita al Lago di Bohinj possano esserti utili.
Non dimenticarti di curiosare nella sezione del blog dedicata alla Slovenia per tanti altri consigli su questo Paese.
2 commenti
Salve noi vogliamo partire con bus o il treno da Trieste lei forse sa se c’è il bus treno e aSezana ma treno si ferma a Bohinjska bistrica ms poi dalla stazione come si fa?? grazie
Ciao Sanja,
da Bohinjska Bistrica, come dicevamo anche nell’articolo, per arrivare al Lago di Bohinj è possibile prendere un taxi oppure c’è un bus.
Puoi trovare informazioni qui o sul sito della compagnia di bus locale Arriva: dovrai inserire come partenza Bohinjska Bistrica ŽP/RS e come arrivo Bohinjsko jezero/lake.
Speriamo di essere riusciti a darti utili consigli!
Un caro saluto e buon divertimento!