8 cantine in Moldavia da visitare se ami il vino

di Selene Scinicariello

Vino e cibo sono da sempre due grandi passioni che accomunano me e Stefano. Certo, non siamo degli esperti, ma ci piace mangiare e bere bene. Quando sono stata invitata al Press Tour organizzato da moldova.travel in occasione del National Wine Day ero davvero curiosissima di assaggiare il famoso vino moldavo di cui, ultimamente, sentivo parlare spesso. Ne sono rimasta davvero stupita, mi è piaciuto moltissimo e… me ne sono portata a casa qualche bottiglia! In questo post ho deciso di raccontarti qualcosa sul vino della Repubblica di Moldova e di consigliarti 8 cantine in Moldavia da visitare se deciderai di fare un viaggio in questo Paese.

 

Il vino moldavo

 

La produzione di vino, in Moldavia, ha radici antichissime: si parla addirittura del 3.000 a.C.!

Vitigni, uva e vino fanno parte della cultura e del folklore moldavo e appaiono spessissimo in storie e leggende del Paese.

Con Stefano il Grande prima e con l’Impero Russo poi, i vigneti crebbero e nuove qualità vennero introdotte sul territorio. Nel 1914 la Bessarabia era la più grande area vitivinicola dell’Impero Russo. Nonostante i danneggiamenti subiti durante le due Guerre Mondiali, la produzione di vino non è mai cessata e la Moldavia, insieme alla Georgia, continuava ad essere il grande fornitore di vini dell’URSS.

Oggi la Repubblica di Moldova ha deciso di puntare sempre più su questo settore, di dargli una nuova vita, più moderna e più attenta alla qualità. Se prima si producevano vini in enormi quantità per esportare quante più bottiglie possibili nel resto dell’Unione Sovietica, oggi anche le grandi aziende si fermano a ragionare sul prodotto, per migliorarlo in continuazione e per renderlo unico e irripetibile. Nel frattempo sono nate anche nuove, piccole realtà che si fanno spazio all’interno del Paese e all’estero.

 

Le zone vitivinicole della Moldavia

Le zone vitivinicole del Paese sono 4: Divin, Codru, Ştefan-Vodă e Valul lui Traian.

La regione Divin, a nord, non presenta vigneti significativi e queste uve vengono generalmente utilizzate per la produzione di distillati come il Divin, il “Cognac” del Paese.

Codru, invece, è la regione centrale della Repubblica di Moldova, quella più favorevole alla coltivazione. Il terreno è formato soprattutto da černozëm (la fertilissima terra nera moldava) e da podsol (una terra grigia). Qui crescono le varietà migliori di uve del Paese (tra cui la Feteasca Albă) e vi sorgono alcune delle più famose cantine in Moldavia.

La regione Ştefan-Vodă è situata a sud – est, a un’altitudine di circa 120 metri e si sviluppa attraverso alcuni terrazzamenti sulla riva occidentale del fiume Dnestr. Questa zona è perfetta per la coltivazione di uve rosse, tra cui l’autoctona Rara Neagră.

Infine Valul lui Traian è la regione a sud – ovest all’interno della quale sono ancora visibili i resti della fortificazione voluta dall’Imperatore romano Traiano. Questa zona è la più calda del Paese e qui si concentra la produzione di vini rossi e vini dolci da dessert.

 

vigneti a castel mimi

Vigneti a Castel Mimi.

 

Le varietà d’uva della Moldavia

Come ti dicevo all’inizio, io e Ste non siamo degli esperti di vino, ma ci piace molto scoprire i luoghi attraverso le loro particolarità enogastronomiche. Durante il Press Tour in Moldavia ho avuto modo di conoscere il Paese anche attraverso le coltivazioni vitivinicole e prima di consigliarti le 8 cantine che devi visitare in Moldavia, voglio darti qualche informazione basilare sulle varietà di uve che troverai da queste parti.

Al momento l’85% delle uve coltivate sono varietà europee (Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Noir e altri), alcune varietà arrivano dal Mar Nero e, infine, un 5% di produzione è dedicata alle rare uve autoctone. I vini che si ottengono da queste varietà sono davvero unici. Le varietà locali sono la Fetească Albă (un’uva bianca antichissima), la Fetească Regală (un incrocio naturale tra Fetească albă e Furmint), la Fetească Neagră (un’uva nera probabilmente già coltivata dai Daci) e la Rară Neagră (un’uva che un tempo veniva utilizzata esclusivamente nella miscela con altre varietà, ma che oggi si sta riscoprendo nella produzione di vini aromatici).

 

8 cantine in Moldavia da visitare assolutamente: Noroc!

 

A questo punto sei pronto a scoprire le 8 cantine in Moldavia da visitare assolutamente durante un viaggio in questo Paese dell’Europa dell’Est: vedrai che ne rimarrai entusiasta!

Non mi resta che augurarti Noroc (cin cin in moldavo)!

 

1. Château Purcari

 

cantine in moldavia: azienda purcari

Una delle cantine di Purcari.

 

Château Purcari è uno dei produttori di vino più famosi dell’Est Europa.

Le cantine risalono al 1827 e oggi ospitano importanti collezioni di personalità di tutto il mondo compresa quella della Regina Elisabetta. Sì, hai capito bene: Purcari non solo conserva alcune bottiglie alla Regina del Regno Unito, ma invia il suo vino migliore per i più importanti banchetti organizzati dalla famiglia reale inglese!

La visita a Château Purcari è ben organizzata e viene effettuata anche in inglese. Ricordati di prenotare.

Prima di andar via ricordati di fermarti al ristorante: il foie gras che viene preparato dalla loro cucina è qualcosa di meraviglioso!

Se vorrai vivere un’esperienza a 360° valuta l’idea di soggiornare almeno una notte all’interno di Château Purcari, magari in una stanza con vista lago o dentro una delle loro famose botti! Se sei amante dello sport troverai dei campi da tennis, da pallavolo e la possibilità di escursioni in bicicletta o a piedi.

 

camere a forma di botte a purcari winery

Foto da Bookin.com.

2. Château Vartely

 

cantine in moldavia: chateau vartely

Sala per degustazioni a Chateau Vartely.

 

Château Vartely è una cantina dalla storia moderna: è stata fondata nel 2004 con l’intento di unire la tradizione all’innovazione. Uno degli impegni più grandi dell’azienda è quello di far conoscere le varietà locali di uva.

Una delle linee da provare assolutamente è Taraboste: vini prodotti in quantità limitata e dedicati alla tradizione moldava.

Le visite sono effettuate ogni giorno su prenotazione anche in inglese.

Ottimo anche il ristorante: ho mangiato una mamaliga (polenta) ottima!

Anche qui è possibile soggiornare: Château Vartely mette a disposizione 3 complessi molto particolari che si rifanno alle strutture degli edifici tradizionali moldavi delle diverse regioni del Paese.

 

3. Castel Mimi

 

cantine in moldavia: castel mimi

Cantine di Castel Mimi.

 

Castel Mimi è l’unico castello dedicato al vino dell’intera Moldavia.

La sua fondazione risale al 1893 quando Constantin Mimi, l’ultimo governatore di Bessarabia, piantò i primi vigneti nella sua residenza di Bulboaca.

Durante l’epoca dell’Unione Sovietica il Castello fu trasformato in una fabbrica vera e propria: una delle aziende (statali ovviamente) più grandi del Paese. Nel 2011 sono iniziati i lavori di restauro che, non senza enorme fatica, hanno riportato all’antico splendore questo posto.

In questa bella cornice, oggi, si organizzano feste e cerimonie private.

Anche a Castel Mimi è possibile soggiornare, questa volta all’interno di moderni lodge. In estate è disponibile anche una bella piscina all’aperto.

 

lodges di castel mimi

Foto da Bookin.com.

Se deciderai di fermarti al ristorante ricordati di ordinare il dolce: la Baba Neagră, una specie di torta al cioccolato, è ottima! 

Le visite guidate si svolgono in inglese, ma anche in italiano! Anche qui è necessaria la prenotazione.

 

4. Cricova

 

cantina in moldavia: cricova

Cricova.
Cepaev [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Purtroppo essendo arrivata un giorno in ritardo al Press Tour non ho avuto modo di visitare quella che è una dell più spettacolari cantine in Moldavia!

Cricova è una vera e propria città del vino sotterranea che si estende per circa 70 km a 80 metri sotto terra: pare che sia la cantina più grande del mondo! Per girarla si sale su un trenino elettrico: mi raccomando, copriti, perché lì sotto ci sono circa 12 gradi.

Al suo interno troverai anche una sala proiezioni e una vastissima collezione ( circa un milione e mezzo) di bottiglie… che dire, un’esperienza da non perdere!

Le visite si svolgono in inglese e su prenotazione.

 

5. Kvint

 

cantina della distilleria kvint a tiraspol

Cantina della distilleria Kvint.

 

Kvint è celebre soprattutto come distilleria ed è famosissima per il suo Divin, un tipo di Brandy. Qui, però, vengono prodotti anche ottimi vini.

All’interno dell’azienda troverai anche un piccolo museo dove potrai ammirare alcune delle bottiglie più famose (tra cui una che costa 1.000 $ e una serie di bottiglie portate sullo spazio dagli astronauti russi nel 1998).

Le visite si svolgono in inglese e su prenotazione.

La cantina Kvint si trova a Tiraspol, la capitale della Transnistria, una repubblica de facto non riconosciuta dai Paesi ONU. Mi raccomando, ricordati di portare con te il passaporto, sennò non potrai entrare in questa strana repubblica “che non c’è”!

Se sei curioso di saperne di più, ti consiglio di leggere l’articolo che gli ho dedicato.

6. Gitana Winery

 

opuscolo gitana winery produttore di vino moldavo

Uno dei vini di Gitana Winery.

 

Durante la Festa del Vino, girando per gli stand, ho avuto modo di conoscere alcuni produttori molto interessanti. Le tre cantine di cui ti parlo di seguito non le ho visitate, ma ho avuto il piacere di assaggiare i loro vini.

Gitana Winery è una piccola realtà che si pone l’obbiettivo di valorizzare le varietà di uve locali. Molto interessante il vino Lupi del 2012.

Purtroppo, al momento, questa cantina non organizza visite in cantina.

 

7. Gogu Winery

 

cantine in moldavia: gogu winery

Vini di Gogu Winery.

 

Gogu Winery è una piccolissima realtà le cui radici affondano nella tradizione di famiglia. Fare il vino è una passione che si è tramandata di padre in figlio e che cerca di migliorarsi sempre di più per farsi largo tra le grandi aziende del settore.

Per contattarli, prova a scrivere attraverso la pagina Facebook di Gogu Winery.

 

8. Kara Gani

 

vino moldavo di kara gani

Vino di Kara Gani.

 

Kara Gani è una piccola realtà familiare nel sud del Paese. Passione e tradizione gagauza si fondono nella produzione di un vino eccellente.

Ho letto che i tour alla cantina possono comprendere anche una visita guidata nei dintorni per scoprire questa zona della Moldavia davvero molto interessante. Un ottimo periodo per visitare la cantina è quello della vendemmia, durante la quale potrai prendere parte anche tu ai lavori!

Le visite sono effettuate su prenotazione e in inglese. Per maggiori informazioni scrivi attraverso la pagina Facebook di Kara Gani Winery.

 

Come visitare le cantine in Moldavia

 

Se sei un appassionato di vino o semplicemente hai voglia di scoprire la Repubblica di Moldova da un punto di vista alternativo, il mio consiglio è quello di dedicare almeno una giornata a un tour alla scoperta di vigneti e buon vino.

Un buon inizio per organizzare le visite è quello di curiosare sul sito di Wine of Moldova: in questo modo potrai farti un’idea di dove andare.

Se hai affittato una macchina ti sarà semplice spostarti da una parte all’altra del Paese: le distanze sono brevi e difficilmente superano le 2 ore di auto.

In alternativa potresti partecipare a un tour organizzato: dai un’occhiata alle visite alle cantine in Moldavia proposte sul sito di Vivi City. Troverai una varietà ampia e interessante di visite guidate. Alcuni tour includono anche la visita al centro di Chişinău e altri, invece, sono di più giorni e ti permetteranno di scoprire il vino moldavo in ogni sfumatura!

 

Quando degustare il vino moldavo

 

Spero di averti dato qualche spunto interessante per visitare le cantine in Moldavia, ma prima di concludere questo articolo voglio ricordarti un’ottima occasione per degustare il vino moldavo: il National Wine Day.

Ogni anno, durante i primi d’Ottobre, si festeggia la Giornata Nazionale del Vino. Un momento in cui tutte le cantine del Paese sono in festa e organizzano eventi speciali.

Se non vorrai spostarti e decidessi semplicemente di visitare Chişinău, la capitale, ricordati che quel giorno, nella piazza principale, avrai l’occasione di degustare moltissimi vini di aziende locali.

In Piata Marii Adunari Nationale vengono allestiti una serie di tendoni all’interno dei quali si possono incontrare i produttori e degustare i vini. Nel 2019 i produttori presenti erano addirittura 68!

 

national wine day a chisinau

National Wine Dday a Chisinau.

 

Se anche tu, come me, sei un goloso, ricordati che oltre alle degustazioni ti sarà possibile approfittare dei banchi di street food per assaggiare qualche prelibatezza locale.

A tal proposito, dai un’occhiata all’articolo sulla cucina moldava: spero ti faccia venire l’acquolina in bocca!

Se hai in programma un viaggio in Moldavia dai un’occhiata ai nostri consigli su cosa vedere e cosa fare in questo Paese dell’Europa dell’Est.

Speriamo che i nostri suggerimenti sulle cantine in Moldavia e sull’ottimo vino che qui si produce ti aiuteranno a scoprire il Paese attraverso una prospettiva un po’ diversa. Noroc!

 

Grazie a moldova.travel per avermi dato modo di scoprire l’ottimo vino moldavo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE