Vorresti organizzare un viaggio in Germania in inverno, ma il freddo ti spaventa? Di seguito troverai una serie di consigli utili per preparare la tua vacanza in terra teutonica in questo periodo dell’anno.
Non lasciarti intimorire dalle temperature e goditi il tuo soggiorno!
Cosa troverai in questo articolo
In Germania fa freddo durante l’inverno?
Sì, è inutile negarlo: in Germania, durante l’inverno, fa decisamente freddo.
Il clima tedesco viene definito moderatamente continentale e presenta inverni freddi ed estati abbastanza calde.
Durante la stagione invernale le temperature si aggirano intorno allo zero in tutto il Paese.
La zona più a Nord è quella più mite, ma risente dell’influsso dell’Atlantico ed è perciò decisamente più umida e ventosa.
La parte centro – meridionale, invece, è quella più fredda perché vede la presenza di massicci e di un tratto alpino dove le temperature scendono con l’aumento di quota.
Le nevicate sono frequenti, ma mai copiose (se non in montagna e nella zona della Baviera) e in alcuni casi si possono avere ondate di gelo che fanno scendere le temperature anche a -15. Queste ultime situazioni durano generalmente un paio di giorni. A noi è capitato di ritrovarci in mezzo a una gelata eccezionale a Colonia: il freddo era davvero pungente, ma siamo sopravvissuti e ci siamo goduti la nostra vacanza senza problemi!
Cosa mettere in valigia per un viaggio invernale in Germania
Se hai intenzione di visitare la Germania in inverno devi tenere a mente che è fondamentale mettere in valigia indumenti adeguati a ripararti dal freddo.
La prima cosa che ti suggeriamo è di indossare un paio di scarpe comode, calde e impermeabili. Noi usiamo spesso queste scarpe della North Face che sono decisamente versatili, ma in commercio trovi davvero tanti modelli con queste caratteristiche.
Il secondo consiglio è quello di portare con te una maglia e una calzamaglia termica: questo ti garantirà di rimanere al caldo senza sudare. Noi usiamo quelli della Columbia e ci troviamo benissimo.
Ricordati, ovviamente, cappello, guanti e sciarpa. A me (Selene), ad esempio, piace questo scaldacollo di pile: io ne ho uno simile e lo trovo davvero pratico.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la giacca: affrontare il freddo con una giacca non adeguata è davvero qualcosa che non auguriamo neanche al nostro peggior nemico.
A noi piacciono molto le giacche della Columbia: sono esteticamente molto carine e sono davvero indicate per affrontare temperature basse.
Qual è il periodo migliore per andare in Germania in inverno?
Secondo noi il periodo migliore per visitare la Germania in inverno è quello natalizio: i mercatini di Natale tedeschi, infatti, sono tra i più belli e rinomati d’Europa.
Dicembre è il mese perfetto per passeggiare tra le tipiche casette di legno dei mercatini, assaggiare i piatti del Natale, scaldarsi sorseggiando un glühwein e lasciarsi rapire dall’atmosfera delle mille lucine scintillanti che abbelliscono ogni angolo e ogni strada.
Le città più grandi organizzano più di un mercatino: pensa che a Berlino non siamo neanche riusciti a vederli tutti!
Ci sono anche altri momenti della stagione che potresti “sfruttare” per visitare la Germania in inverno: Capodanno oppure il Carnevale sono due di questi. Quest’ultimo, ad esempio, è famosissimo a Colonia. Pensa che la parata del Lunedì (due giorni prima del Mercoledì delle Ceneri) attira milioni di spettatori da ogni parte del mondo!
Dove andare in Germania in inverno
Le località dove poter trascorrere un bel soggiorno in Germania in inverno sono davvero parecchie. Noi di seguito te ne suggeriamo qualcuna che abbiamo già visitato e qualcun’altra che, invece, abbiamo in programma di raggiungere il prima possibile.
Düsseldorf
Città sul fiume Reno caratterizzata da un mix di elementi moderni e tradizionali: Düsseldorf è una meta un po’ stravagante che merita sicuramente una visita.
La Koenigsallee, conosciuta anche con il diminutivo di Kö, è la strada dello shopping ed è il posto giusto dove fare compere magari durante il periodo dei saldi invernali.
Colonia

Alter Markt, Colonia.
Noi abbiamo abbinato la visita a Düsseldorf con quella di Colonia che in inverno è davvero una città spettacolare animata dalle luci e dalla vivacità dei suoi mercatini di Natale.
Da non perdere la visita al Kölner Dom, lo spettacolare Duomo della città.
Scopri di più nel nostro articolo dedicato a cosa vedere a Colonia e Düsseldorf in inverno.
Se hai intenzione di visitare la città e parli abbastanza bene l’inglese, partecipa a questo Free Tour di Colonia: è un’ottima occasione per risparmiare sulle visite guidate della città!
Amburgo

Speicherstadt, Amburgo
Amburgo è decisamente una delle città più affascinanti della Germania e se sei un fan dei Beatles, non potrai rinunciare a una passeggiata sulla Repeerbahn. Qui, infatti, si trovano alcuni dei primi locali dove i Fab Four si esibirono: il Top Ten Club, l’Indra Club, il Kaiserkeller e lo Star Club.
Immancabile, in una giornata di sole, una gita a Blankenese, storico villaggio di pescatori.
Anche qui potrai partecipare a un interessante Free Tour di Amburgo!
Berlino

La porta di Brandeburgo a Berlino.
Berlino in inverno è davvero meravigliosa: in questo periodo dell’anno riuscirai a coglierne tantissime sfumature.
Dalle luci sfavillanti dei numerosissimi mercatini di Natale, al grigiore un po’ malinconico dei quartiere dell’ex Berlino Est: la città cambia da una strada all’altra rendendo il viaggio una continua esplorazione e scoperta.
Se la giornata è troppo fredda organizza una visita in uno dei numerosissimi musei (non dimenticarti di acquistare la Berlin Welcome Card), altrimenti goditi una passeggiata nel Tiergarten, il polmone verde della capitale tedesca.
Ti suggeriamo di leggere i nostri consigli su Berlino a Natale per organizzare un viaggio durante le festività.
Francoforte

Mercatini di Natale a Francoforte.
Anche Francoforte è una meta perfetta da visitare durante il periodo natalizio: i mercatini sono un vero spettacolo!
Passeggiando per la città per ammirare i suoi luoghi più famosi potrai fermarti a mangiare un Bratwurst o a sorseggiare un gluhwein mentre intorno a te luccicheranno migliaia di lucine. L’atmosfera è davvero unica!
Il luogo più suggestivo? Sicuramente la piazza del Römer (il Municipio).
I mercatini di Francoforte sono così famosi che viene organizzato anche un tour tra le casette natalizie.
Monaco di Baviera

Monaco di Baviera dall’alto.
Elegante e vivace, Monaco di Baviera è bella in qualsiasi momento dell’anno, ma nel periodo natalizio, quando si accende dei colori e delle lucine dei mercatini, si trasforma davvero in un luogo incantato.
La città bavarese, inoltre, è un ottimo punto di partenza per visitare il Castello di Neuschwanstein. La dimora di Ludwing II è ancora più fiabesca con la neve!
Per raggiungere il famoso castello potresti approfittare di questa escursione ai castelli di Linderhof e Neuschwanstein.
Ti suggeriamo di approfondire leggendo la nostra guida su come trascorrere una settimana a Monaco di Baviera.
Zugspitze
Rimanendo in Baviera potresti raggiungere Zugspitze, la vetta più alta della Germania.
Potrai farlo con la funicolare che parte dal Lago Eibsee oppure con il trenino a cremagliera che parte dalle stazioni di Garmisch – Partenkirchen, Grainau o dall’Eibsee.
Nei dintorni potrai praticare tantissimi sport invernali: Garmisch – Partenkirchen, ad esempio, è una delle località sciistiche più famose della Germania.
Dresda

Dresda di sera.
La città della Sassonia è una delle più belle della Germania: Dresda è ricca di musei, di gallerie d’arte e di palazzi storici che la rendono una destinazione perfetta in ogni periodo dell’anno.
Il periodo natalizio, però, è davvero spettacolare per godersi la città nelle sue sfumature più fiabesche: i mercatini, tra i più antichi del Paese, riempiono di allegria il centro storico e se sarai fortunato potrai visitare la città imbiancata da una coltre di neve.
Non dimenticarti di assaggiare lo Stollen, il dolce tipico natalizio famoso in tutta la Germania, ma originario di Dresda.
Anche qui potrai approfittare del Free Tour di Dresda per visitare la città.
Heidelberg
La romantica Heidelberg è una meta perfetta per un viaggio natalizio o per una fuga d’amore in occasione di San Valentino.
Davanti al ponte di Karl Theodor, emblema della città, rimarrai sicuramente senza parole e il castello di Heidelberg saprà di certo affascinarti.
Per visitare la città approfitta di questo Free Tour di Heidelberg.
Baden Baden
Infine, l’ultima meta per un viaggio in Germania in inverno che ti consigliamo è Baden Baden, località termale non lontano dalla Foresta Nera.
Quale stagione migliore per trascorrere una giornata tra i vapori caldi di un centro benessere?
Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per organizzare il tuo viaggio in Germania in inverno.