Mercatini di Natale a Francoforte: tutto quello che devi sapere

di Selene Scinicariello

Dobbiamo ammettere che i mercatini di Natale a Francoforte sono tra i più belli che abbiamo visitato fino ad oggi.

Non siamo dei grandi amanti dei mercatini natalizi, ma questi ci hanno fatto letteralmente innamorare!

Sarà che tutto il centro città si trasforma in una sorta di grande villaggio di Natale, sarà che con il calar della sera le luci si accendono e l’atmosfera diventa ancor più fiabesca oppure sarà che qui di cose buone da mangiare ce n’è davvero un’infinità e noi siamo golosissimi… ma Francoforte sotto le festività ci ha decisamente conquistati!

In questo articolo, allora, abbiamo preparato per te una vera e propria breve guida a quello che è uno dei più antichi e più grandi mercatini natalizi di tutta la Germania.

 

DA NON PERDERE!

Se parli abbastanza bene l’inglese, ti consigliamo di prendere parte a questo Tour dei mercatini di Natale.

Si tratta di una visita guidata che dura circa due ore e che ti accompagnerà alla scoperta di Francoforte sotto la sua veste più affascinante, quella natalizia!

Una volta terminato il tour ti verrà offerta una tazza di glühwein o di cioccolata calda!

 

Quando iniziano i mercatini di Natale a Francoforte?

 

Quest’anno le date dei mercatini di Natale a Francoforte sono dal 27 Novembre al 21 Dicembre 2023.

Gli orari di apertura sono i seguenti:

 

  • Dal Lunedì al Sabato: 10:00 – 21:00.
  • La Domenica: 11:00 – 21:00.

 

Dove sono i mercatini di Francoforte?

 

I mercatini di Francoforte occupano gran parte del centro storico e si sviluppano a partire dalle rive del Meno, fino a Piazza Stoltze e alla Hauptwache.

Il luogo focale (e forse anche quello più caratteristico) è il Römerberg, l’antica piazza del mercato e quella che oggi è considerata la piazza principale della città. Qui, infatti, si trova il grande albero di Natale di Francoforte.

Di seguito ti consigliamo quali sono i luoghi principali da non perdere.

 

giostra al romerberg, ai mercatini di natale a francoforte

Giostra al Romerberg.

 

1 – Römerberg

 

La piazza principale di Francoforte è anche il cuore dei mercatini della città.

Questo è il punto da cui tutto è partito. Qui, infatti, sin dal 1393 (anno a cui risale la prima documentazione ufficiale) si teneva il tradizionale mercato natalizio che era sempre accompagnato da rappresentazioni di carattere religioso.

Oggi il Römerberg durante le festività ospita un enorme albero di Natale alto circa 30 m ricoperto di sfavillanti lucine, una bellissima giostra tradizionale amata dai bimbi, ma anche dagli adulti più romantici e una miriade di bancarelle che vendono golosissimi dolciumi, glühwein e salsiccette.

Nelle ore serale e durante il weekend la piazza è sempre molto affollata, ma è comunque affascinante.

Per godertela davvero, però, il consiglio è quello di fare un salto da queste parti nel primo pomeriggio durante la settimana.

Ricordati che ogni Mercoledì e ogni Sabato, alle 18.00, dalla balconata della Nikolaikirche risuonano le trombe tradizionali della torre. Ogni giorno, invece, alle 9:05, alle 12:05 e alle 17:05 si attivano i suoi carillon.

 

2 – Paulsplatz

 

Alle spalle del Römerberg il mercatino continua sotto alla Paulskirche, la particolare chiesa in mattoni rossi.

In Paulsplatz troverai tantissime altre casette in legno dove fare acquisti e numerosi stand gastronomici che ti faranno venire l’acquolina in bocca!

Anche qui è presente una romantica giostra tradizionale.

 

3 – Hauptwache

 

Nei pressi del viale dello shopping per eccellenza di Francoforte troverai un’altra zona imperdibile dei mercatini.

Le bancarelle dell’Hauptwache sono perfette se vuoi mescolare lo shopping all’interno dei negozi a quello tra le tipiche casette natalizie.

Qui troverai tanti stand gastronomici e qualche banco molto particolare. A noi, ad esempio, aveva colpito la casetta che vendeva dolcetti artigianali adatti ai cani: una bellissima idea per un regalo se hai un amico a quattro zampe!

 

4 – Friedrich-Stoltze-Platz

 

Qui si trova il Rosa Weihnacht, il mercatino LGBTQ di Francoforte.

Se sei curioso di immergerti in un’atmosfera natalizia sgargiante e coloratissima, allora è qui che devi fare un salto.

A Friedrich-Stoltze-Platz  tutto è decorato con un tocco di rosa e…  non dimenticarti di assaggiare il punch rosa di Natale!

 

5 – Roßmarkt

 

Anche a Roßmarkt troverai diversi stand gastronomici dove potresti fermarti per pranzo.

Qui c’è anche una bellissima piramide natalizia tradizionale alta 16 metri sulla quale potrai salire per goderti il panorama.

 

6 – Mainkai

 

Quella di Mainkai è la parte dei mercatini di Francoforte che si estende lungo il fiume Meno.

Si tratta del luogo perfetto dove godersi un glühwein ammirando il panorama!

 

Sul sito ufficiale dell’Ufficio Turistico di Francoforte potrai scaricare la mappa dei mercatini.

 

Non dimenticarti di prenotare il tuo tour dei mercatini di Natale a Francoforte!

 

Cosa si mangia ai mercatini natalizi di Francoforte?

 

mercatini di natale a francoforte, giostra e stand gastronomico

Mercatini vicino a Paulskirche.

 

Durante una visita ai mercatini di Natale a Francoforte, credici, sarà davvero impossibile resistere alle golosità proposte dai tantissimi stand gastronomici.

Dobbiamo ammettere che la sera noi abbiamo praticamente sempre mangiato così, per strada, passeggiando tra le casette e le lucine.

Ma quali sono le prelibatezze da assaggiare assolutamente? Ecco un velocissimo elenco:

 

  • Bethmännchen, dolcetti di marzapane decorati con mandorle.
  • Quetschemännchen, veri e propri omini fatti con prugne e noci.
  • Brenten, tipici biscotti natalizi a base di marzapane.
  • Waffle.
  • Mandorle tostate (ce ne sono di oltre 50 tipi!).
  • Reibekuchen, frittelle di patate.
  • Frankfurter Fondue, fonduta a base di formaggio e sidro.
  • Frankfurter Rindswurst, gustosa salsicetta di manzo.
  • Flammkuchen, quella che possiamo definire come la “pizza dell’Alsazia – Mosella”.
  • Crepes con la Grüne Soße, la salsa verde di Francoforte.
  • Heißer Apfelwein, il sidro di mele tipico della città in versione calda.
  • Gluhwein, il vin brulé immancabile in qualsiasi mercatino tedesco che si rispetti.

 

Non dimenticarti di leggere anche il nostro articolo dedicato ai piatti tipici di Francoforte per sapere esattamente cosa ordinare al ristorante!

 

Dove dormire vicino ai mercatini di Natale a Francoforte?

 

Come abbiamo detto, i mercatini di Francoforte si sviluppano nel centro storico della città. Se la tua intenzione è quella di goderteli al massimo, allora scegli un hotel centrale.

Noi abbiamo soggiornato al Moxy Frankfurt City Center e ci siamo trovati benissimo.

La posizione è centrale, a pochi passi dai mercatini di Hauptwache, di fianco al grande centro commerciale MyZeil e comodissimo per spostarsi a piedi e con i mezzi pubblici.

Le camere sono moderne e spaziose, la hall è dotata di una piacevole area comune con un bar dai prezzi onesti e aperto 24 ore su 24.

 

NON DIMENTICARTI DI LEGGERE LA NOSTRA GUIDA SU DOVE DORMIRE A FRANCOFORTE!

 

Se questo hotel non facesse al caso tuo, dai un’occhiata alla mappa qui sotto per trovare un hotel vicino ai mercatini natalizi.

 



Booking.com

 

Speriamo che questa breve guida ai mercatini di Natale a Francoforte possa esserti utile per goderti una splendida vacanza durante il periodo delle feste.

Non dimenticarti di leggere la nostra guida su cosa vedere a Francoforte!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento