Cosa si mangia a Natale in Germania? I piatti tipici da assaggiare

di Selene Scinicariello

Stai programmando un viaggio in Germania durante le feste o sei semplicemente curioso di conoscere i piatti tipici tedeschi natalizi? In questo articolo ti racconteremo cosa si mangia a Natale in Germania parlandoti dei cibi più diffusi sulle tavole del Paese.

Ovviamente ogni regione ha i suoi piatti specifici e la nostra è semplicemente una rassegna di quelli più comuni.

 

I piatti tipici tedeschi natalizi

 

Iniziamo dai piatti principali più diffusi sulle tavole tedesche durante le festività.

 

Kartoffelsalat mit Würstchen

 

Ti sembrerà incredibile, ma sì, i tedeschi amano mangiare l’insalata di patate con le tipiche salsicce anche il giorno di Natale.

Questo, infatti, è un piatto semplice e poco elaborato, ma decisamente molto gustoso e, perciò, ottimo anche in occasione delle feste.

L’insalata di patate si prepara il giorno prima così che sia ancora più gustosa quello successivo, mentre le salsicce si riscaldano la sera stessa.

 

Weihnachtsgans, l’oca di Natale

 

L’oca arrosto è uno dei piatti del Natale più amati della Germania.

L’origine di questo piatto si fa generalmente risalire alla festa cattolica di San Martino quando, appunto, era tradizione mangiare l’oca.

L’oca di Natale viene solitamente farcita con mele, castagne, cipolle o prugne e condita con sale, pepe e, a volte, artemisia e maggiorana. I contorni tradizionali sono il cavolo rosso, gli knodel e una salsa a base di sugo.

 

Weihnachtsente, l’anatra di Natale

 

anatra arrosto, uno dei piatti tipici natalizi tedeschi

Anatra arrosto.

 

L’alternativa all’oca è l’anatra.

Anche questa viene generalmente farcita con mele, arance o prugne e servita con cavolo rosso, knodel e una salsina a base di sugo.

Se l’anatra ha una crosticina bella croccante, il piatto sarà ancora più gustoso.

 

Schweinebraten, il maiale arrosto

 

Anche il maiale arrosto è uno dei piatti tipici natalizi tedeschi ed è particolarmente amato in Baviera.

Il maiale, condito generalmente con sale, pepe, semi di cumino e, qualche volta, aglio, viene fatto cuocere a lungo in forno fino a quando si sarà formata una bella crosticina croccante.

Insieme alla carne vengono arrostite anche alcune verdure come carote, sedano e cipolle.

Il sugo che risulta dalla cottura viene trasformato in una golosa salsa che viene servita a tavola insieme al maiale.

L’accompagnamento perfetto è fatto di cavolo rosso, cavolo verde, knodel o patate lesse.

 

Kartoffelpuffer

 

Questo è uno dei contorni più golosi tra i cibi natalizi tedeschi e puoi trovarlo spesso anche nei mercatini di Natale (noi lo abbiamo assaggiato proprio in uno di questi a Berlino).

I Kartoffelpuffer altro non sono che delle gustosissime frittelle di patate sbucciate, grattugiate e fritte in olio bollente.

 

Le zuppe

 

Immancabili, a Natale, sono anche le zuppe.

Ne esistono davvero di diversi tipi in Germania e tra le più amate nei giorni di festa ci sono il Gulasch (Goulaschsuppe), la zuppa di lenticchie (Linsensuppe), la zuppa di piselli (Erbsensuppe), il Gaisburger Marsch (una sorta di stufato con manzo e spatzle originario di Stoccarda), la Leberknödelsuppe (una zuppa con gli knodel di fegato) e la Rindfleischsuppe (una zuppa di manzo).

 

Rotkohl

 

Abbiamo già accennato a questo contorno nei paragrafi precedenti: il rotkohl non è altro che il cavolo viola.

Questo viene generalmente servito semplicemente cotto oppure preparato con la mela, annaffiato con il vino rosso e / o l’aceto e condito con diverse spezie come chiodi di garofano, anice stellato, alloro e a volte un po’ di zucchero per dargli un sentore agrodolce.

 

Grünkohl

 

grunkhol, uno dei piatti tipici tedeschi natalizi

Grunkhol.

 

Anche il cavolo verde è uno dei contorni più tipici delle festività natalizie in Germania ed è solitamente più usato a Nord del Paese.

Il grünkohl viene generalmente preparato con pezzi di pancetta e senape.

Nei mercatini potrai trovare questo contorno insieme alle salsicce.

 

Knödel

 

In molti casi, al posto della più classica Kartoffelsalat, i piatti tipici natalizi tedeschi vengono serviti insieme ai Kartoffelknödel (knodel di patate).

Questi grossi gnocchi possono essere preparati anche con il pane e in questo caso prendono il nome di Semmelknödel oppure di Serviettenknödel se vengono cotti all’interno di un panno e poi tagliati a fettine.

 

Fondue e Raclette

 

Se ti stai domandando cosa si mangia a Natale in Germania, sappi che, secondo alcune statistiche, tra i piatti più amati dai tedeschi per le festività ci sono la fonduta e la raclette.

Questi due piatti non fanno certo parte della tradizione tedesca, ma negli ultimi anni sono diventati sempre più popolari.

 

Le bevande di Natale tedesche

 

Oltre ai piatti tipici tedeschi natalizi che abbiamo appena visto, ci sono anche alcune bevande che in Germania spopolano letteralmente durante questo periodo dell’anno e che potrai trovare facilmente anche tra le casette dei mercatini di Natale.

 

Glühwein

 

selene e stefano del blog viaggi che mangi a berlino a natale bevono gluehwine

Io e Stefano nei mercatini di Natale a Berlino.

 

Non è Natale in Germania senza glühwein!

Questa bevanda è parente strettissima del nostro vin brulè ed è la protagonista immancabile di ogni mercatino che si rispetti.

Questo vino rosso zuccherato viene aromatizzato con cannella, chiodi di garofano, arance e anice stellato: un toccasana nei freddi pomeriggi invernali.

Ne esiste anche una versione analcolica ed è chiamata kinderpunsch.

Se desideri qualcosa di ancor più forte ordina un glühwein mit schuss, cioè un vino corretto con un bicchierino di superalcolico (solitamente rum).

 

Eierpunsch

 

Anche quest’altra bevanda è tipica dei mercatini di Natale ed è composta da una sorta di zabaione che viene fatto bollire con del vino bianco e servito con la panna montata.

L’Eierpunsch è decisamente calorico e… perfetto per vivere l’atmosfera del Natale!

 

Feuerzangenbowle

 

Un’altra bevanda alcolica preparata durante il periodo natalizio in Germania è il Feuerzangenbowle.

Il glühwein in questo caso si arricchisce del rum. Questo viene versato sopra a una zolletta di zucchero che viene data alle fiamme per far sì che, una volta caramellata, si sciolga all’interno del vino.

Più rum viene irrorato sullo zucchero, più gradi avrà la bevanda finale.

 

I dolci tipici natalizi tedeschi

 

dolci tipici natalizi tedeschi

Dolci tipici natalizi tedeschi.

 

Se sei un vero goloso, infine, sicuramente vorrai assaggiare i dolci tipici natalizi tedeschi.

 

Plätzchen

 

Tra i dolci tipici del Natale in Germania ci sono sicuramente i Plätzchen, dei semplici biscotti al burro che vengono decorati con glassa e zuccherini colorati per renderli ancor più festosi.

Questi sono perfetti sia come fine pasto, sia come colazione.

 

Lebkuchen

 

I Lebkuchen sono i famosi biscotti speziati del Natale.

Questi sono diffusi in tutta la Germania, ma i più celebri sono quelli di Norimberga.

I Lebkuchen sono morbidi e generalmente ricoperti da una golosa glassa al cioccolato fondente.

 

Stollen

 

stollen uno dei dolci tipici natalizi tedeschi

Stollen.

 

Lo Stollen, conosciuto anche come Christstollen o Weihnachtsstollen, è il più classico dei dolci natalizi tedeschi.

Si tratta di una sorta di pandolce: la pasta dolce lievitata è ricca di burro, frutta secca e canditi (soprattutto mandorle, uva passa, cedro e arancio candito) e viene generalmente ricoperta di zucchero a velo.

 

Pfeffernüsse

 

Il nome significa letteralmente “noci di pepe”: i pfeffernüsse sono dei biscotti speziati la cui parte esterna è ricoperta da una glassa bianca o dallo zucchero a velo.

 

Bethmännchen

 

I Bethmännchen sono i dolcetti tipici che si mangiano a Natale a Francoforte.

Questi biscotti sono a base di marzapane profumato all’acqua di rose e sono decorati con tre mandorle esterne.

La tradizione racconta che il dolce sia stato inventato nel 1838 dal cuoco della famiglia Bethmann in onore dei quattro figli. Quando uno di essi morì, il dolce inizialmente decorato da quattro mezze mandorle ne perse una, assumendo così l’aspetto che ha oggi.

 

Scopri i piatti tipici di Francoforte!

 

Baumkuchen

 

Questo dolce è conosciuto anche come “la torta ad albero” perché i suoi strati ricordano quelli di un tronco.

La Baumkuchen è un dolce che viene preparato utilizzando uno spiedo.

La pastella a base di farina, uova, zucchero, vaniglia, sale e burro viene fatta cuocere strato dopo strato avvolgendo uno spiedo.

Una volta raggiunta la dimensione desiderata il dolce viene ricoperto con una glassa al cioccolato.

 

Vanillekipferl

 

Questi cornetti alla vaniglia sono dei biscotti tipici di Germania e Austria.

La pasta frolla di cui sono composti si realizza con farina, burro, zucchero e mandorle tritate e, infine, viene aromatizzata alla vaniglia.

Alcune ricette prevedono anche l’uso delle uova e delle nocciole.

 

Zimtsterne

 

zimtstern, uno dei dolci tipici natalizi tedeschi

Zimtstern.

 

Un altro dei biscotti tipici del Natale in Germania è lo zimtsterne che si prepara con albume montato, zucchero, mandorle e cannella.

Il nome significa letteralmente “stella di cannella” e deriva proprio dalla forma che viene data al biscotto.

 

Spitzbuben

 

Il nome significa “biscotti monelli” e sono uno dei dolci più golosi del Natale in Germania.

Gli spitzbuben sono dei semplicissimi biscotti alla marmellata preparati con farina, burro, uova e zucchero a velo: sono ottimi come merenda!

 

Gebrannte Mandeln

 

mandorle tostate, uno dei dolci tipici natalizi tedeschi

Mandorle tostate.

 

Infine ci sono loro, le regine incontrastate dei mercatini di Natale: le mandorle tostate.

Facendo un giro tra le casette di Natale, oltre a quelle classiche ne troverai ai gusti più incredibili come quello Oreo e Nutella!

 

Allora, questi piatti tipici tedeschi natalizi ti hanno fatto venire l’acquolina in bocca? Ora non ti resta che assaggiarli!

Lasciaci un commento