10 musei di Torino da visitare assolutamente

di Selene Scinicariello

Il capoluogo piemontese è una delle città italiane più ricche dal punto di vista artistico culturale e nonostante io, Selene, abbia da sempre un rapporto di odio e amore con questa città, ogni volta non posso che rimanerne affascinata. Durante gli anni dell’Università ho avuto modo di visitare numerosi musei e tantissime mostre e anche in seguito, insieme a Stefano, sono tornata più volte in città per scoprirne nuovi angoli e meraviglie. Ti abbiamo già suggerito cosa fare nella città piemontese in un articolo precedente, ma oggi ti consiglieremo più nello specifico 10 musei di Torino che, secondo noi, dovresti assolutamente visitare.

 

Per completezza di informazione vogliamo dirti che un paio di questi musei non li abbiamo ancora visitati, ma sono nella nostra lista dei desideri. Li abbiamo inseriti in questo elenco perché siamo certi del loro valore storico culturale.

 

1. Museo Egizio

 

Il Museo Egizio è probabilmente il museo di Torino più famoso in assoluto.

La sua fondazione risale al 1824, il che ne fa il museo dedicato all’antico Egitto più antico al mondo. Al suo interno sono esposti circa 6.500 reperti, ma altri 26.000 si trovano nei depositi. Questo lo rende il Museo Egizio più grande del mondo dopo quello del Cairo.

Il percorso di visita avanza in ordine cronologico e sfoggia papiri, statue, oggetti di uso quotidiano rinvenuti all’interno delle sepolture, sarcofaghi, mummie e addirittura tombe ancora intatte. La visita al Museo Egizio è un’esperienza unica: sarà come ritrovarsi in quelle terre lontane, in un tempo antichissimo.

 

Scopri le 10 curiosità sul Museo Egizio che (forse) non conoscevi!

 

 

Per visitare il museo calcola almeno un paio d’ore, ma se come noi sei curioso e l’epoca egizia ti affascina parecchio, allora sicuramente ti ci vorrà molto di più.

Per la visita potrai optare per una visita guidata o approfittare dell’audioguida compresa nel prezzo. Secondo noi quest’ultima è ben fatta e sufficiente, soprattutto se vorrai essere autonomo di muoverti in libertà.

Credici, questo museo piace a grandi e piccini ed è una visita irrinunciabile nel capoluogo piemontese.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Lunedì: dalle 9.00 alle 14.00.
Dal martedì alla domenica: dalle 9.00 alle 18.30.

 

Biglietto intero: 15 €.

Biglietto ridotto: 11 €.

Il biglietto include l’audioguida.

Per risparmiare tempo ti consigliamo di acquistare il tuo biglietto in anticipo così da non dover fare la coda all’ingresso.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Museo Egizio di Torino.

 

Lo sapevi che il Museo Egizio è uno dei luoghi legati alla Magia Bianca e Nera di Torino?

Leggi di più su Torino Esoterica nell’articolo di approfondimento per scoprire misteri e segreti del capoluogo piemontese

 

2. Museo Nazionale del Cinema

 

statua del dio moloch nel museo nazionale del cinema di torino. Stella / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Statua del dio Moloch al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Stella / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

Il Museo Nazionale del Cinema è in assoluto uno dei nostri musei preferiti di sempre.

Al suo interno si ripercorrere la storia della settima arte dagli albori ai giorni nostri in un percorso interattivo semplice e divertente. L’allestimento del museo è ciò che lo rende assolutamente speciale: piace sia ai cinefili, sia a bambini e adulti che hanno semplicemente voglia di scoprire di più sulla magia del cinema.

Uno dei pezzi più interessanti della collezione è sicuramente la statua del Dio Moloch usata nel film Cabiria del 1914 (si tratta del primo colossal italiano).

Il museo si trova all’interno di una location eccezionale: la Mole Antonelliana, il simbolo di Torino. Insieme al biglietto per la visita alla collezione, potrai acquistare quello per l’ascensore panoramico che ti condurrà al tempietto della Mole, un terrazzino da cui potrai godere di un meraviglioso panorama sulla città.

Il Museo del Cinema di Torino ospita spesso interessanti mostre: tieni d’occhio il calendario per saperne di più.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Tutti i giorni martedì escluso dalle 9.00 alle 20.00 ad esclusione del Martedì quando il Museo rimane chiuso.

Il sabato l’orario di apertura è prolungato alle 23.00.

 

Biglietto intero: 11 €.

Biglietto ridotto: 9 € .

Per comodità potresti valutare l’idea di acquistare i biglietti in anticipo o di comprare il ticket d’ingresso al museo combinato con quello dell’autobus turistico con cui potrai girare Torino in autonomia e libertà.

 

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

 

3. Museo dell’Automobile

 

mercedes al museo dell'automobile di torino. Fiandro / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Mercedes al Museo dell’Automobile di Torino. Fiandro / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

Il Museo dell’Automobile di Torino, conosciuto anche come MAUTO, è uno dei più particolari della città.

L’idea della sua istituzione nacque nel 1932 da Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, ma il museo fu inaugurato e aperto al pubblico solo nel 1960. Nel 2011 è stata fatta una pesante ristrutturazione che ha ridato vivacità e splendore al museo. Oggi il percorso si sviluppa su tre piani in un’esperienza interattiva capace di divertire grandi e piccini.

All’interno del Museo dell’Automobile potrai ammirare 200 automobili originali che vanno dall’Ottocento a oggi.

Questo museo è perfetto per trascorrere qualche ora di svago, riflettendo, però, sull’importanza che questo mezzo di trasporto ha e ha avuto nella vita di tutti noi.

Sono molto interessanti i tour guidati: prenota la tua visita al museo in anticipo per trascorrere la tua giornata in tranquillità.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Lunedì: 10.00 – 14.00.

Da martedì a domenica: 10.00 – 19.00.

 

Biglietto intero: 12,00 €.

Biglietto ridotto: 10,00 €.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Museo dell’Automobile di Torino.

 

4. Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e Palazzo Carignano

 

appartamenti reali palazzo carignano a torino

Appartamenti di Palazzo Carignano a Torino.

 

All’interno di uno dei palazzi più belli di Torino, Palazzo Carignano, si trova uno dei musei più importanti della storia d’Italia.

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, infatti, non è solo un museo in cui troverai esposti vessilli, uniformi, armi, stampe e manoscritti risalenti al periodo dell’Unità d’Italia: il Museo del Risorgimento è il racconto di un’epopea e di uno dei momenti più importanti della Storia del nostro Paese.

Durante il percorso di visita potrai guardare alcuni filmati e informarti attraverso una serie di tavoli interattivi. Uno dei momenti più emozionanti è la possibilità di ammirare l’Aula del Parlamento Subalpino risalente al 1848 in cui sedettero personaggi del calibro di Cavour, Massimo d’Azeglio, Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti e Giuseppe Garibaldi.

Terminata la visita al museo, il nostro consiglio è quello di visitare anche gli appartamenti di Palazzo Carignano, dove potrai ammirare anche lo studio di Cavour.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Da Martedì a Domenica dalle 10.00 alle 18.00.

 

Biglietto intero: 10 €.

Biglietto ridotto: 8 €.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Museo del Risorgimento.

 

5. Musei Reali di Torino

 

armeria reale nei musei reali di torino

Armeria Reale nei Musei Reali di Torino.

 

Tra i musei di Torino da non perdere ci sono, ovviamente, i Musei Reali.

30.000 mq di spazi espositivi e 7 ettari di giardini, questo polo museale nel cuore del capoluogo piemontese è un vero e proprio tuffo nella Storia. Le origini di Torino, l’importanza dei Savoia e l’evoluzione della città: tutto questo è raccontato attraverso un percorso completo e affascinante.

Il polo museale è formato da il Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, i Giardini Reali e Palazzo Chiablese.

La parte più bella, secondo noi, è la visita a Palazzo Reale, l’antica residenza dei Savoia e l’Armeria Reale, una collezione di armi e armature inserita in un contesto meraviglioso.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00.

 

Biglietto intero: 15 €.

Biglietto ridotto: 2 €.

 

Per conoscere al meglio la storia del magnifico Palazzo Reale di Torino ti consigliamo di prenotare una visita guidata.

 

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dei Musei Reali di Torino.

 

6. Villa della Regina

 

Rimanendo in tema di residenze storiche, un altro dei musei che ti consigliamo di visitare è la Villa della Regina, un vero e proprio gioiello che si erge sulla collina di Torino.

 

 

La villa fu costruita per volere di Maurizio di Savoia e passò poi alla moglie Ludovica. In seguito divenne la residenza di Anna Maria di Orléans, moglie di Amedeo II, che qui seguiva l’educazione dei suoi figli.

Nel 1868 l’edificio fu donato all’Istituto per le Figlie dei Militari.

In seguito l’edificio fu pesantemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e poi lasciato in stato di abbandono. Il recupero iniziò solo negli anni Novanta, ma oggi la Villa è nuovamente visitabile. Gli interni sono meravigliosi e dalle finestre si gode di un bellissimo panorama sulla città e sulla Mole.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.

 

Biglietto intero: 5 €.

Biglietto ridotto: 2,50 €.

 

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata alla Villa della Regina sul sito delle Residenze Sabaude.

 

7. Reggia di Venaria

 

reggia di venaria, uno dei musei di torino

 

La Reggia di Venaria è una delle più maestose residenze sabaude e il suo progetto, non ti sarà difficile notarlo, riprende quello della celebre Reggia di Versailles in Francia.

L’edificio fu commissionato dal duca Carlo Emanuele II che voleva farne la base per le sue battute di caccia. Oggi il complesso si estende per 80.000 m2 e comprende la Reggia, i Giardini e il borgo storico di Venaria.

Il fiore all’occhiello di questa residenza sono i giardini che, nel 2007, sono tornati finalmente a vivere. Con l’arrivo di Napoleone, infatti, il verde scomparve per far posto a un’enorme piazza d’armi.

Per la visita calcola almeno una mezza giornata: prendi il tuo tempo per scoprire ogni angolo di questo luogo fiabesco. Ci sentiamo anche di consigliarti di partecipare a una visita guidata della Reggia di Venaria: questa modalità ti permetterà di scoprire la residenza nel migliore dei modi.

Ricordati che durante l’estate, nei giardini, vengono organizzati dei bellissimi spettacoli di luce e acqua al calar della sera.

 

Orari e tariffe

Gli orari e le tariffe della Reggia di Venaria variano a seconda della stagione, per questo ti consigliamo di visitare il sito ufficiale per tutte le informazioni aggiornate.

Il nostro suggerimento, comunque, è quello di acquistare i biglietti per la Venaria Reale con anticipo così da non dover fare code all’ingresso.

 

8. Museo Civico d’Arte Antica

 

Il Museo Civico di Arte Antica è ospitato all’interno di uno degli edifici simbolo di Torino, Palazzo Madama.

Il complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja racconta circa 2000 anni di storia: da quando questo luogo era la porta orientale della colonia romana Julia Augusta Taurinorum alla sua funzione di casaforte difensiva, fino alla sua trasformazione in castello vero e proprio simbolo del potere sabaudo.

Nel 1637 divenne la residenza di Maria Cristina di Borbone di Francia che ne iniziò le opere di abbellimento. Furono, però, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours insieme a Filippo Juvarra a dare il via a un grandioso progetto in stile barocco, che, sfortunatamente, non si completò mai.

Oggi il Museo Civico d’Arte Antica custodisce sculture, tele e porcellane, ma all’interno dell’edificio vengono spesso ospitate anche mostre molto interessanti.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Tutti i giorni escluso Martedì dalle 10 alle 18.

 

Biglietto intero: 10 €.

Biglietto ridotto: 8 €.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Palazzo Madama.

 

9. Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

 

la gam è uno dei musei da visitare a torino. Stefania Bini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Stefania Bini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

La Galleria Civica d’Arte Moderna e contemporanea è conosciuta soprattutto come GAM. La sua fondazione risale alla fine del 1800 e al suo interno ospita una collezione formata da opere del XIX e del XX secolo.

La Galleria ospita circa 45.000 opere d’arte tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni e video. Questo la rende una delle collezioni più grandi e importanti d’Europa.

Tra le opere più famose ci sono quelle di Pellizza da Volpedo, Morandi, Paul Klee e Marx Ernst.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Da Martedì a Domenica dalle 10.00 alle 18.00.

 

Biglietto intero: 10 €.

Biglietto ridotto: 8 €.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della GAM di Torino.

 

10. Museo d’Arte Orientale

 

museo d'arte orientale, uno dei musei di torino da vedere Simona Bergami / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Simona Bergami / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

L’ultimo dei musei di Torino che ti consigliamo in questo articolo è il Museo d’Arte Orientale, il MAO.

Questo museo ha una storia molto recente ed è stato inaugurato nel 2008, ma ha da subito riscosso grande successo tra la popolazione e i turisti.

Al suo interno sono esposti circa 1500 opere suddivise in 5 aree tematiche: si va dal Giappone, al Sud – Est Asiatico, fino alla regione dell’Himalaya e all’arte islamica.

Visitare questo museo significa fare un vero e proprio viaggio in terre lontane.

 

Orari e tariffe

Il museo è visitabile

Dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 18.00.

 

Biglietto intero: 10 €.

Biglietto ridotto: 8 €.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della MAO di Torino.

 

La Torino+Piemonte Card per visitare i musei di Torino

 

Ora che ti abbiamo consigliato alcuni dei musei di Torino, quelli che per noi sono i più belli e i più importanti, vogliamo darti un consiglio per visitarli in totale tranquillità e risparmiando un po’.

La Torino+Piemonte Card è una carta nominativa che dà diritto a sconti o addirittura all’ingresso gratuito nei principali musei della città. La carta può avere validità di 1, 2, 3 e 5 giorni a seconda delle tue esigenze.

Ti consigliamo di acquistarla se vorrai visitare più mostre e musei nel capoluogo piemontese. Per risparmiare tempo, il suggerimento è quello di comprarla online così da non dovertene preoccupare al tuo arrivo.

 

 

Musei di Torino gratis la prima domenica del mese

(A causa dell’emergenza sanitaria Covid19 le visite gratuite sono sospese: ti consigliamo comunque di informarti sui siti ufficiali per informazioni aggiornate.)

 

Infine vogliamo ricordarti che molti musei torinesi sono aperti e visitabili gratuitamente durante la prima domenica di ogni mese.

Probabilmente dovrai avere pazienza e mettere in conto che dovrai fare un po’ di coda, ma è sicuramente una bella occasione da prendere al balzo.

Per maggiori informazioni sulla lista dei musei che partecipano all’iniziativa e sugli orari di apertura ti consigliamo di visitare la pagina dedicata ai musei gratis sul sito del Comune di Torino.

 

Visitare un museo è un’ottima idea anche durante un soggiorno a Torino in inverno. Non dimenticartelo e leggi il nostro articolo dedicato proprio a cosa fare in città durante la stagione fredda!

 

Speriamo che i nostri consigli possano aiutarti a scegliere quali musei visitare a Torino.

Se hai intenzione di trascorrere qualche giorno nel capoluogo piemontese, ti suggeriamo di dare un’occhiata a tutti i nostri consigli sulla città.

 

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Katja 13 Luglio 2020 - 14:27

Ho visitato per la prima volta Torino un anno fa ma non ho avuto tempo di vedere molto perché ci sono stata solo 3 giorni e ho dovuto scegliere (Museo Egizio e Museo del Cinema). Ci dovevo ritornare lo scorso marzo ma è saltato tutto per via della quarantena. Devo ritornarci perché Torino mi è piaciuta molto e ho ancora troppi musei da vedere: le residenze e il museo dell’arte orientale in primis!

Ho visto che la Torino+Piemonte Card è molto conveniente: per fortuna che non l’avevo ordinata online. La farò in loco appena sarà a Torino.

Reply
Selene Scinicariello 13 Luglio 2020 - 15:37

Ciao Katja, intanto grazie di essere passata!
Torino è davvero ricca di musei e cose da fare: io studiando lì ho avuto modo e tempo di poterli scoprire a poco a poco.
Vedrai che le residenze e il Museo d’Arte Orientale ti piaceranno di sicuro!
Comunque è possibile acquistare la tessera anche online, la cancellazione in caso è gratuita fino a 3 giorni prima!
Ancora grazie mille per essere passata e spero che l’articolo ti sia stato utile!

Reply