La bella stagione mette sempre voglia di viaggiare e per chi dispone di un budget limitato l’idea di partire “zaino in spalla” può essere la soluzione perfetta per vivere comunque un’esperienza indimenticabile. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori “backpacker”, cioè quelle persone che scelgono di rinunciare al lusso e a molte comodità per vivere lo stesso l’emozione di un viaggio. Se pensi che la maggior parte delle destinazioni sia troppo cara per te, prova a considerare le 3 mete economiche in Europa che ti consigliamo di seguito: vedrai che sono perfette per un viaggio zaino in spalla!
Cosa troverai in questo articolo
3 mete economiche in Europa per un viaggio zaino in spalla
1. Napoli
La prima delle 3 mete economiche in Europa che ti proponiamo è Napoli. La bella città italiana che sorge alle pendici del Vesuvio è una delle destinazioni meno care del Bel Paese.
Nel capoluogo campano è facile trovare ostelli che offrono posti letto in dormitorio per 18 € e per mangiare si spende davvero pochissimo: anche solo 15 € per i tre pasti principali della giornata!
Cosa fare a Napoli gratuitamente
Se hai scelto Napoli come meta per il tuo viaggio zaino in spalla ricordati di segnarti queste 6 cose da vedere gratuitamente in città:
1. Spaccanapoli: la strada che da i quartieri spagnoli arriva a Forcella attraversando il cuore della città.
2. Piazza del Plebiscito: uno dei luoghi simboli di Napoli. Il colonnato della chiesa di San Francesco di Paola è un’opera davvero meravigliosa.
3. Le stazioni della metro di Napoli: le fermate della metropolitana di Napoli sono delle vere e proprie opere d’arte. La più bella è Toledo, considerata da molti la più bella stazione della metro di tutta Europa.
4. Il Duomo: il Duomo di Napoli ha un rapporto viscerale con gli abitanti della città e tre volte l’anno qui viene celebrato il “miracolo di San Gennaro”, la liquefazione del sangue del Santo che è custodito all’interno di un’ampolla.
5. Il Lungomare: se hai deciso di visitare Napoli non puoi non fare una passeggiata sul lungomare che parte da Mergellina e attraversa via Caracciolo, via Partenope e via Nazario Sauro.
6. Piazza del Gesù: una delle piazze più famose di Napoli, è riconoscibile per via dell’obelisco e della bella Chiesa barocca che vi si affaccia.
Cosa mangiare a Napoli per spendere poco
Come tutti i backpackers vorrai sapere cosa mangiare a Napoli senza spendere un occhio della testa: eccoti accontentato!
- La pizza: la pizza, nella città che le diede i natali, costa davvero pochissimo. La potrai mangiare per strada, ma anche seduto in una pizzeria e i prezzi non saranno mai proibitivi.
- La mozzarella: in qualsiasi supermercato troverai delle ottime mozzarelle di bufala a prezzi decisamente inferiori al resto d’Italia.
- Le fritture: la frittura è parte integrante della cucina napoletana e sono tantissimi i locali che la propongono in versione street food a prezzi più che onesti. Dalle crocchette, alle zeppoline, passando per le verdurine fritte avrai davvero l’imbarazzo della scelta.
- La sfogliatella: se sei amante dei dolci non potrai resistere alla tentazione della sfogliatella, il dolce napoletano per eccellenza.

Pizza Margherita.
2. Madrid
Se vuoi organizzare un viaggio zaino in spalla un’altra meta da prendere in considerazione è Madrid. Secondo lo European Backpacker Index il costo medio per un letto in ostello, nella Capitale spagnola, è di 16 € a notte.
Cosa fare a Madrid gratuitamente
La città offre moltissime attrattive e troverai di certo il modo di trascorrere la tua giornata senza spendere troppi soldi. Se hai deciso di visitare Madrid, ecco le 3 cose da non perdere che si possono fare gratuitamente:
1. Visitare i musei: i musei di Madrid sono imperdibili e tutti offrono l’ingresso gratuito durante un particolare giorno della settimana o in alcuni orari serali. Da non perdere il Museo Nacional del Prado, il Museo Thyssen-Bornemisza e Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia.
2. Passeggiare per la Gran Vía: la strada principale di Madrid è ricca di negozi e una passeggiata da queste parti merita davvero la pena.
3. Passeggiare all’interno del Parque del Retiro: il parco è grande 118 ettari e al suo interno tra gli angoli più caratteristici ci sono il roseto e il Palazzo di Cristallo.
Cosa mangiare a Madrid per spendere poco
A Madrid non avrai problemi a trovare qualcosa da mangiare a poco prezzo, soprattutto se deciderai di farlo all’interno dei mercati di quartiere. Noi ti consigliamo di passare dal Mercado de La Paz, dal Mercado Anton Martín e da quello de la Cebada. Anche il Mercado de San Miguel è molto caratteristico, ma i prezzi sono un po’ più alti rispetto alla media.
Tra le cose che puoi mangiare a Madrid spendendo poco non perderti:
- Il bocadillo con calamares: un semplice panino farcito con calamari fritti.
- Il bocadillo de jamon: semplice panino con il prosciutto… meglio se con il jamon serrano.
- Le patatas bravas: patate fritte ricoperte con una salsa piccante.
- La tortilla de patatas: una frittatona di patate tipica della città.

Bocadillo con calamares.
3. Sofia
La Capitale della Bulgaria è la terza delle mete economiche in Europa che ti consigliamo di prendere in considerazione per un viaggio zaino in spalla. I prezzi, in Bulgaria, sono davvero molto bassi e una giornata compresa di pasti e alloggio può costare anche solo 20 €. Durante i nostri viaggi on the road nei Balcani abbiamo raggiunto anche Sofia e possiamo assicurarti che la città ha davvero molto da offrire.
Cosa fare a Sofia gratuitamente
Le cose da vedere a Sofia sono molte e la maggior parte sono gratuite. Oltre alle 5 che ti consigliamo di fare senza spendere un euro, prendi in considerazione la possibilità di visitare anche il Museo Nazionale di Storia, l’ingresso intero costa 10 lv (circa 5 €) e 1 lv per gli studenti.
1. Visitare la Cattedrale di Aleksandăr Nevski: è la Chiesa più famosa della città e anche la più imponente. La sua grandezza lascia senza fiato.
2. Visitare la Moschea Banya Bashi: l’unica moschea ad essere rimasta aperta al culto in città.
3. Visitare la Rotonda di San Giorgio: il più antico edificio di Sofia.
4. Passeggiare al Mercato delle donne: lo Zhenski Pazar è uno dei luoghi più caratteristici della Capitale bulgara. Inoltre qui avrai la possibilità di comprare da mangiare a prezzi davvero stracciati.
5. Passeggiare sul Vitosha Boulevard: la strada pedonale principale della città costellata di ristoranti, bar e negozi.
Cosa mangiare a Sofia per spendere poco
Qualsiasi ristorante di Sofia ha prezzi adeguati alle tasche di chiunque e anche in un locale “alla moda” si può mangiare con meno di 10 €. Se, però, sei alla ricerca di qualcosa di veloce e super economico ti diamo qualche suggerimento su cosa mangiare in città.
- I Kebapcheta: sono la variante locale dei ćevapčići, le polpettine di carne famose in tutti i Balcani.
- La Shopska Salata: un’insalata composta da pomodori, cetrioli, peperoni e formaggio.
- La Tarator: una zuppa fredda preparata con yogurt, cetrioli, prezzemolo, finocchio e noci.

Tarator.
Oltre a queste 3 mete economiche in Europa che ti abbiamo consigliato ce ne sono davvero tante altre adatte a un viaggio zaino in spalla. Per scoprirle potresti provare a scaricare l’ultima e interessante guida di Babbel, la famosa applicazione per imparare le lingue online: Backpacking, si parte. Il manuale contiene consigli su quali sono le migliori destinazioni economiche in Europa, una serie di suggerimenti per preparare lo zaino perfetto, su quale colonna sonora scegliere per affrontare il viaggio e, ovviamente, non può mancare un breve frasario adatto al backpacker. Scaricala e se ti è piaciuta, faccelo sapere!
#InCollaborazioneCon
2 commenti
A Napoli e Sofia ci andrei molto volentieri. Già, anche la città nostrana devo visitare come merita. Fino ad ora l’ho vista velocemente, ma mi ripromentto di raggiungerla presto 🙂
Sono due città davvero molto interessanti!
Napoli, poi, la adoro… pensa che c’era un periodo, quando ero più piccola, in cui dicevo che da grande avrei voluto viverci!
Non so se potrei mai davvero, ma resta il fatto che Napoli mi affascina un po’ di più ogni volta che ci vado.