Ami passeggiare a contatto con la natura e ti piacerebbe condividere questa passione con il tuo amico a quattro zampe? Di seguito troverai alcuni consigli utili per organizzare al meglio un trekking con il cane.
In passato non eravamo dei grandi camminatori, ma da quando Raki è arrivato nelle nostre vite le cose sono cambiate e abbiamo riscoperto il piacere di passeggiare in montagna (e non solo).
In questo articolo ti daremo informazioni, suggerimenti e indicazioni su cosa portare durante un trekking a 6 zampe (o più!) e ti lasceremo anche qualche spunto su dove organizzarlo.
Tutto quello che troverai in questo articolo deriva dall’esperienza personale maturata in questo periodo insieme al nostro Jack Russell. Non siamo né veterinari, né istruttori cinofili, ma speriamo che quanto ti diremo possa esserti utile.
Per informazioni specifiche o dubbi, chiedi sempre a un professionista!
Cosa troverai in questo articolo
Trekking con il cane: consigli utili
Iniziamo subito con qualche consiglio che crediamo possa essere utile per organizzare al meglio una passeggiata con il cane.
Camminare in montagna, in campagna o, in generale, a stretto contatto con la natura è un ottimo modo per permettere al cane di divertirsi e di sentirsi appagato in un ambiente ricco di stimoli, ma anche un’occasione importante di accrescere la propria relazione con lui.
Un’escursione di questo tipo, però, richiede sempre alcuni accorgimenti che scongiurino il rischio di imprevisti e pericoli per il nostro peloso, per noi stessi e per gli altri.
Scegli un percorso adatto
Partiamo dalla base: per il tuo trekking con il cane scegli sempre un percorso adatto a lui.
Alcuni sentieri possono essere troppo impegnativi per il tuo amico a quattro zampe oppure potrebbero addirittura rivelarsi pericolosi.
Prima di incamminarti valuta sempre la tipologia di itinerario e la condizione fisica del tuo bau (e la tua!).
Se il cane durante il giorno cammina solo pochi minuti ed esclusivamente su strade asfaltate, un trekking su un sentiero di montagna con un forte dislivello non è una buona idea!
Stessa cosa vale per cani cuccioli o anziani: non è consigliato sottoporli a uno sforzo fisico eccessivo lungo itinerari faticosi.
Se vedi che il cane si ferma all’ombra, lasciagli il tempo di riposare e se noti che è troppo stanco, termina l’escursione o, se è un cane di piccola taglia, invitalo ad entrare nel suo zainetto per continuare a camminare con lui sulle spalle.
Educa il tuo cane
L’educazione del cane è un aspetto fondamentale per viversi al meglio una passeggiata insieme.
La natura, infatti, può essere pericolosa e il nostro amico a quattro zampe deve fidarsi di noi e rispettare i nostri comandi.
Il cane, ad esempio, deve saper tornare al nostro richiamo (importante anche se si ha un guinzaglio con lunghina), non deve mangiare qualsiasi cosa veda per terra e dev’essere abituato alla socialità perché lungo il percorso potrebbe incontrare altri cani e umani.
Inoltre tieni conto che durante il trekking può capitare di incontrare anche qualche animale selvatico. Alcuni possono essere pericolosi (pensa a un cinghiale femmina con i piccoli), altri potrebbero semplicemente far scattare l’istinto predatorio del cane (conigli, marmotte, daini, ecc) che per inseguirli rischierebbe di perdersi.
Valuta con attenzione le condizioni climatiche
Altro aspetto importante da tenere in considerazione è il meteo.
In estate, ad esempio, evita di incamminarti su sentieri esposti al sole nelle ore più calde (utilizza quel periodo per una pausa all’ombra) e se le temperature sono troppo alte rimanda la gita al tardo pomeriggio.
I colpi di calore sono molto pericolosi per gli amici a quattro zampe!
In inverno, invece, il problema è costituito dalla neve e dalle basse temperature.
Non è l’ideale fare un trekking di diverse ore con queste condizioni perché il cane potrebbe patire il freddo o ferirsi le zampe con il ghiaccio.
Puoi prendere alcuni accorgimenti come utilizzare una crema specifica per le zampe, far indossare le scarpine al tuo bau e utilizzare un cappottino, ma questo potrebbe comunque non essere sufficiente.
Cosa portare per un trekking a 6 zampe: accessori da non dimenticare
A questo punto vediamo insieme quali sono quegli oggetti utili a rendere perfetto il tuo trekking con il cane.
Guinzaglio da trekking
Il guinzaglio è l’accessorio principale da scegliere con cura per godersi una piacevole passeggiata in montagna con il cane.
Una buona idea potrebbe essere quella di acquistare una lunghina o un flexi così che il tuo amico a quattro zampe possa annusare in libertà, senza però essere lasciato libero.
La lunghina è più comoda perché è più facile da accorciare rispetto alla cordicella sottile del flexi e, inoltre, si maneggia con più facilità all’impugnatura.
Esistono anche guinzagli hands free, molto pratici per le attività sportive. Questi, infatti, permettono di avere le mani libere mentre si passeggia. Ovviamente questo tipo di guinzaglio ha senso solo se il cane non tira come un matto e se non è troppo grosso, altrimenti potrebbe rischiare di farti cadere!
Ti suggeriamo anche di portare con te un guinzaglio di riserva nel caso che quello che usi si rompa vicino a rocce o alberi.
Ricorda che utilizzare il guinzaglio in mezzo alla natura significa prevenire possibili incidenti: pensa a cosa succederebbe se il cane decidesse di correre inaspettatamente dietro a un coniglio o a una marmotta…
Pettorina da trekking
La pettorina è molto indicata per fare trekking con il cane in quanto può evitare il rischio di strangolamento in caso di incidente, è più maneggevole ed è più confortevole per il cane.
Ovviamente, però, è necessario scegliere una pettorina di ottima qualità e realizzata con i materiali giusti, altrimenti potrebbe trasformarsi in un vero incubo per il nostro amico a quattro zampe!
La pettorina dev’essere traspirante, imbottita e adatta alla forma del cane.
Da non sottovalutare la presenza di una maniglia che possa aiutarti a tenerlo fermo o a recuperarlo in situazioni di emergenza.
GPS
Il GPS è uno strumento utilissimo da acquistare se ami fare trekking con il cane in quanto potrà aiutarti a ritrovarlo in caso il tuo amico a quattro zampe si allontanasse.
Si tratta di uno strumento che può letteralmente salvargli la vita!
Il nostro consiglio, comunque, è quello di tenere sempre il cane al guinzaglio… personalmente se succedesse qualcosa a Raki non ce lo perdoneremmo mai!
Noi ti segnaliamo questo GPS Tractive leggero (35 g), resistente e impermeabile al 100% la cui batteria ha un’autonomia dai 2 ai 7 giorni.
Ricorda che anche una medaglietta identificativa personalizzata con il nome del cane e il tuo numero di telefono può risultare fondamentale nel malaugurato caso il tuo amico a quattro zampe si allontanasse.
Noi l’abbiamo fatta direttamente tramite Amazon ed è venuta benissimo.
Kit Pronto Soccorso
Gli incidenti possono succedere… e noi dobbiamo essere sempre preparati!
Un’ottima idea è quella di portarsi dietro un piccolo kit di Pronto Soccorso per poter essere in grado di aiutare il nostro amico a quattro zampe tempestivamente e in maniera corretta.
A questo proposito ti invitiamo a chiedere ulteriori informazioni e consigli al tuo veterinario di fiducia riguardo a eventuali medicine e / o antistaminici da portare con sé.
Ciotola per l’acqua o dispenser
Durante la passeggiata è importantissimo fermarsi per far bere il cane.
L’idratazione, infatti, è fondamentale per la sua salute e, inoltre, avere dell’acqua a portata di mano eviterà che il tuo amico a quattro zampe possa decidere di bere direttamente da ruscelletti e pozzanghere dove possono annidarsi batteri.
Portare con sé una ciotola o una borraccia dispenser eviterà di sprecare l’acqua durante il percorso.
Noi abbiamo sempre con noi questa comodissima ciotola pieghevole.
Cuscino da esterno pieghevole
Se prevedi una passeggiata lunga con una sosta per mangiare e riposare, ti consigliamo di portare con te un cuscino dove anche il tuo amico a quattro zampe possa riposare comodamente.
Noi abbiamo un tappetino imbottito come questo e lo portiamo soprattutto quando abbiamo intenzione di fare un picnic.
Zaino per cane
Un altro oggetto molto utile è la zaino per cani.
Si tratta di uno strumento indispensabile se cammini con un cucciolo o con un cane anziano.
Quando il tuo amico sarà troppo stanco per proseguire, infatti, potrai farlo entrare all’interno, mettertelo sulle spalle e proseguire con la tua avventura!
Noi lo abbiamo, ma non lo usiamo per i trekking… quando si tratta di natura Raki è instancabile!
Lo troviamo utile, però, per altre evenienze come entrare in alcuni musei o supermercati che lo permettono, per farlo riposare in tranquillità al ristorante o semplicemente per portarlo in giro quando ha davvero dato il massimo e ha bisogno di riposare.
Spazzola o pettine
Una volta terminata la tua passeggiata in mezzo alla natura è importantissimo dare una spazzolata al cane per accertarsi che non abbia zecche o pulci attaccate… in questo modo eviterai di portarle con te in macchina e poi in casa!
Noi ti suggeriamo un pettine a denti fini.
A proposito di zecche e altri parassiti, ricordati che è importante che il tuo amico a quattro zampe utilizzi un antiparassitario adeguato per evitare il rischio di contrarre le malattie che questi possono trasmettere.
Noi utilizziamo il collarino Scalibor, ma prima di una passeggiata spruzziamo su Raki anche un po’ di olio di Neem, una sostanza totalmente naturale.
Altri oggetti da portare durante un trekking con il cane
A seconda degli orari in cui è abituato a mangiare il tuo amico a quattro zampe, è possibile che tu debba portare con te la sua pappa.
Ricordati sempre di mantenerla in un contenitore adeguato e di non farla rimanere per troppo tempo sotto al sole. Le crocchette sono una scelta ideale!
Se, invece, non dovrai dare da mangiare al cane durante la passeggiata, potresti portare con te qualche snack per aiutarlo a reintegrare le energie e per premiarlo per gli sforzi fatti.
A Raki, ad esempio, piacciono molto queste salsiccette con anatra e cervo della Lily’s e questi mini burgers di manzo sempre Lily’s. Altrimenti anche un pezzetto di trippa bovina essiccata potrebbe essere una buona idea!
Ovviamente durante una passeggiata con il cane non devi dimenticare di portare con te i sacchetti per le deiezioni.
Non pensare che trovandoti in un bosco tu possa lasciare lì la cacca del tuo bau: non è educato per gli altri escursionisti e, soprattutto, potresti introdurre malattie pericolose per la fauna locale!
Ricordati, inoltre, di portare con te la museruola di Fido perché se hai intenzione di utilizzare gli impianti di risalita questa potrebbe essere obbligatoria. Noi ci portiamo sempre dietro questa della Trixie perché è morbida e pieghevole.
Durante la tua passeggiata in montagna con il cane porta con te anche un asciugamano: se anche il tuo amico ama l’acqua come Raki, non vedrà l’ora di tuffarsi nel primo torrente che incontra! Sono ottimi questi asciugamani in microfibra e super assorbenti.
Ovviamente fai attenzione alla corrente. Anche in questo caso noi ti raccomandiamo di tenere Fido al guinzaglio!
Da non dimenticare, in inverno, la crema protettiva per le zampe del tuo bau in caso di ghiaccio e neve. C’è anche l’alternativa scarpine, ma Raki ad esempio non se le lascerebbe mettere tanto facilmente!
Idee e spunti per un trekking con il cane in Italia

Trekking sulla Via Appia Antica.
I luoghi dove fare trekking con il cane in Italia sono tantissimi e qui di certo non potremmo elencarteli tutti.
Abbiamo deciso, però, di consigliarti una passeggiata per ogni regione del nostro Paese.
Ovviamente, se hai intenzione di organizzare una vera e propria vacanza trekking, le regioni di montagna (Trentino e Valle d’Aosta in primis) sono sicuramente super indicate.
Da non sottovalutare, comunque, anche il Piemonte e l’Abruzzo.
- Abruzzo: Sentiero del Cervo.
- Calabria: Sentiero Frassati.
- Campania: Sentiero degli Dei.
- Emilia Romagna: Sentiero degli Gnomi.
- Friuli Venezia Giulia: Sentiero Rilke.
- Lazio: Cammino della Appia Antica.
- Liguria: Alta Via dei Monti Liguri.
- Lombardia: Cascate della Val Vertova.
- Marche: Anello di Portonovo.
- Piemonte: Sentiero del Barolo. Ti consigliamo di leggere anche l’articolo di approfondimento dedicato a cosa fare nelle Langhe con il cane.
- Puglia: Percorso Caritate – Sfilzi.
- Sardegna: Parco Stagno di Platamona.
- Sicilia: Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini.
- Toscana: Vie Cave degli Etruschi.
- Trentino Alto Adige: dai Laghi di Coredo e Tavon al Santuario di San Romedio. A questo proposito leggi il nostro articolo di approfondimento sui Laghi della Val di Non.
- Umbria: Cascate delle Marmore.
- Val d’Aosta: Sentiero di Valnontey – Valmianaz.
- Veneto: La Strada delle 52 Gallerie.
Allora, sei pronto a goderti il prossimo trekking con il cane?
2 commenti
Complimenti! Mi avete informata di ogni cosa necessaria per un eventuale trekking col mio pelosetto. Grazie 💗
Ciao Lina,
grazie mille per il tuo commento.
Siamo davvero felici di sapere che questi nostri consigli per fare trekking con il cane possano esserti utili!
Un caro saluto e buon divertimento!
Un abbraccio,
Selene e Stefano