Langhe con il cane: passeggiate e altre cose da fare

di Selene Scinicariello

Stai programmando una vacanza tra le colline piemontesi e sei in compagnia del tuo amico a quattro zampe? In questo articolo troverai diversi consigli per goderti un piacevole soggiorno nelle Langhe con il cane.

Noi amiamo tantissimo questa zona del Piemonte e da sempre la frequentiamo spesso in occasione di eventi e sagre. Da quando alla nostra coppia si è aggiunto Raki, poi, abbiamo avuto modo di apprezzarne non solo la cucina tipica, ma anche l’ospitalità dog – friendly e le numerose attività che si possono fare insieme ai nostri amici pelosi.

Tra passeggiate immersi nei vigneti e tuffi nel fiume, Raki se la spassa sempre quando decidiamo di trascorrere qualche giorno in zona.

Speriamo che le idee che stiamo per darti possano piacere anche al tuo bau!

 

Non dimenticarti di dare un’occhiata alla sezione del blog dedicata interamente a questo angolo di Piemonte: trovi tanti altri consigli per visitare le Langhe!

 

Ricorda, le stagioni migliori per visitare questa zona con il cane sono autunno e primavera!

 

1 – Passeggiate nelle Langhe con il cane: le più belle da non perdere

 

uno dei sentieri da percorrere nelle langhe con il cane

Insieme a Raki tra i sentieri in mezzo ai vigneti.

 

Iniziamo subito consigliandoti alcune piacevoli passeggiate da fare nelle Langhe con il cane.

Tra le magnifiche colline dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, infatti, si sviluppano una serie di sentieri che ti permetteranno di apprezzare la bellezza di un paesaggio unico… mentre il tuo amico a quattro zampe si diverte ad annusare qua e là!

Quelle che stiamo per consigliarti sono passeggiate semplici e adatte a tutti.

 

LEGGI LA NOSTRA GUIDA DEDICATA AL TREKKING CON IL CANE!

 

Il Sentiero del Barolo di La Morra

 

cappella del barolo

La Cappella di Barolo.

 

Questo è probabilmente uno dei più bei sentieri che tu possa percorrere nelle Langhe con il cane.

Il Sentiero del Barolo di La Morra parte dall’Ufficio Turistico di La Morra e da lì si sviluppa per circa 12 km tra poderi e vigne.

Lungo il percorso incontrerai la coloratissima Cappella delle Brunate, comunemente chiamata “Cappella del Barolo”, ristrutturata e trasformata in una vera e propria opera d’arte da Sol Le Witt e David Tremlett.

 

Leggi il nostro articolo di approfondimento sulla Cappella del Barolo e su come raggiungerla.

 

L’Anello del Barbaresco

 

Un itinerario ad anello che parte e termina a Neive che ti porterà a camminare tra i filari del Barbaresco.

Il sentiero è lungo circa 9 km e per percorrerlo impiegherai più o meno tre ore e mezza.

 

Versi in Vigna a Castiglione Tinella

 

Questa semplice passeggiata ad anello parte da Castiglione Tinella.

Durante il percorso, tra i vigneti, appaiono quasi per magia alcuni versi poetici che si mescolano ai filari.

Si tratta di un sentiero suggestivo in cui la natura, il lavoro dell’uomo e l’arte si uniscono diventando un tutt’uno.

Il percorso è lungo 3,5 km e per percorrerlo impiegherai circa 1 ora e 30.

 

L’Anello del Tanaro

 

Un interessante sentiero ad anello per conoscere l’ecosistema del fiume.

L’itinerario è lungo circa 2,5 km e impiegherai circa 35 minuti per percorrerlo.

Una volta terminato potrai goderti un po’ di relax nella bella Spiaggia dei Cristalli di cui ti parleremo più avanti.

 

Il Percorso del Tartufo a Moncalvo

 

Tra vigne e campi coltivati si sviluppa questo piacevole percorso ad anello lungo circa 8,5 km che ti darà modo di scoprire anche il piccolo, ma suggestivo borgo di Moncalvo.

Il periodo più affascinante per goderselo è probabilmente l’autunno, ma anche tutto il resto dell’anno va bene.

 

Leggi di più sulle Langhe in autunno!

 

I percorsi di Sale San Giovanni

 

campo di lavanda a sale san giovanni

Campo di lavanda a Sale San Giovanni.

 

In Alta Langa, non lontano da Mondovì, si trova un piccolo borgo che tra Giugno e Luglio si colora di viola.

Sale San Giovanni è famosissimo per la fioritura della lavanda e c’è chi la chiama “la piccola Provenza del Piemonte”.

Se durante il periodo in cui la lavanda è in fiore ti ritroverai davanti a un vero e proprio spettacolo, sappi che anche durante il resto dell’anno qui potrai goderti una piacevole passeggiata insieme al tuo amico a quattro zampe.

Esistono quattro tipi di percorsi: un sentiero agripanoramico su strada asfaltata (più interessante durante il momento della lavanda) e tre percorsi trekking.

Qui trovi la cartina dei sentieri di Sale San Giovanni.

 

La Riserva Naturale Sorgenti del Belbo

 

Rimanendo in Alta Langa, un’altra tra le più belle passeggiate nelle Langhe con il cane potrai farla all’interno della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo.

Il sentiero che ti suggeriamo è “Di Albero in albero“, un percorso ad anello di circa 6,5 km con 260 m di dislivello che non richiede particolare allenamento.

 

Il Parco Forestale del Roero

 

Fuori dal territorio delle Langhe, ma non troppo distante da esso, si trova il Parco Forestale del Roero, un’area protetta di circa 130 ettari.

Qui potrai fare una passeggiata lungo il Sentiero Natura e poi goderti un picnic o addirittura fare il barbecue nelle aree appositamente attrezzate.

 

SCOPRI I MIGLIORI POSTI DOVE FARE UN PICNIC IN PIEMONTE!

 

I cani possono entrare, ma devono essere tenuti al guinzaglio.

L’ingresso è libero durante la settimana, ma il Sabato, la Domenica e i giorni Festivi si paga un biglietto per l’ingresso con l’auto.

Il parco è aperto nel periodo che va dal Lunedì dell’Angelo al mese di Settembre.

 

Il Sentiero del Lupo

 

Sempre nel territorio del Roero ti suggeriamo di incamminarti lungo il Sentiero del Lupo.

Il nome del percorso deriva dal fatto che un tempo, tra questi boschi, era presente il lupo. Oggi l’animale è scomparso da queste zone, ma ne rimane comunque vivido il ricordo.

Questo sentiero ad anello è lungo circa 11 km e non presenta grosse difficoltà.

Attraverso l’app izi.travel potrai anche scaricare un’audioguida gratuita molto interessante da ascoltare durante il percorso.

 

2 – Andar per borghi (e città) con il cane nelle Langhe

 

barolo, una delle tappe da fare durante un giro nelle langhe in macchina

Barolo.

 

Oltre a piacevoli passeggiate in mezzo alla natura, durante la tua vacanza con il cane nelle Langhe potrai sempre programmare una serie di visite alle località più belle della zona.

Le mete da visitare, da queste parti, sono tutte a misura d’uomo: niente grandi città caotiche e rumorose, ma perlopiù cittadine tranquille dove camminare con calma ammirando i monumenti e, perché no, fermarsi a mangiare un buon piatto di raviolini del plin.

La città più grande è Alba, vero e proprio cuore di questo territorio. Il centro storico è un piccolo gioiello: da non perdere la Cattedrale di San Lorenzo e Alba Sotteranea (di cui ti parleremo tra poche righe).

Tra i borghi più affascinanti, invece, ti consigliamo di visitare Barbaresco, Neive, Grinzane Cavour, Verduno, La Morra, Barolo e Neive.

Abbiamo scritto un articolo dedicato ai consigli per organizzare un tour in auto delle Langhe: ti invitiamo a leggerlo per prendere spunto e programmare un itinerario tra i borghi più belli della zona.

 

3 – Alla ricerca delle panchine giganti nelle Langhe

 

panchina gigante la morra

 

Ormai più che celebri, le Big Bench sono disseminate un po’ ovunque nel territorio delle Langhe.

Bisogna ammetterlo, per chi come noi torna spesso in zona, sono davvero un ottimo modo per scoprire ogni volta un posto nuovo e diverso.

Come dicevamo ci sono Panchine Giganti dappertutto: alcune sono state poste a pochi metri dalla strada e sono facilmente raggiungibili in auto, altre, invece, sono un po’ più defilate e per trovarle bisogna fare una camminata più o meno lunga.

Sicuramente i nostri amici a quattro zampe preferiranno di più le seconde!

 

LEGGI I CONSIGLI PER VIAGGIARE IN AUTO CON IL CANE!

 

Noi ti abbiamo suggerito un itinerario tra le panchine giganti delle Langhe in questo articolo, ma lo abbiamo scritto prima che arrivasse Raki quindi si tratta di Big Bench facilmente raggiungibili con la macchina.

Puoi comunque visitare il sito ufficiale del Big Bench Community Project per trovare la mappa aggiornata con tutte le panchine giganti oppure, ancor meglio, scaricare l’app Tabui sul tuo smartphone per vedere quali sono quelle più vicine a te.

 

4 – Musei, castelli e altre attività da fare con il cane nelle Langhe

 

Castello Serralunga d'Alba.

Castello di Serralunga d’Alba.

 

Fino a ora abbiamo parlato di attività da fare all’aria aperta, ma ci sono anche diverse cose al chiuso che potrai fare nelle Langhe con il cane.

Da queste parti, lo abbiamo detto, i cani sono davvero i benvenuti ovunque.

Partiamo dai castelli: le Langhe ne sono davvero disseminate e se ti piace visitarli, sappi che il tuo bau potrà entrare insieme a te.

Questi sono alcuni dei castelli delle Langhe che accettano gli amici a quattro zampe durante le visite:

 

  • Castello di Granzane Cavour: i cani possono entrare tenuti al guinzaglio.
  • Castello di Serralunga d’Alba: i cani possono entrare tenuti al guinzaglio.
  • Castello di Monticello d’Alba: i cani possono entrare tenuti al guinzaglio.

 

Un altro castello che è possibile visitare insieme al proprio amico peloso è il Castello di Barolo che oggi ospita il Wimu, interessante museo interattivo dedicato al vino. Qui i cani di piccola e media taglia possono entrare tenuti al guinzaglio. Per quelli di grossa taglia, invece, bisogna domandare al personale.

Ad Alba, poi, come abbiamo accennato poco fa, potrai scoprire “la città sotto alla città” con il percorso di visita di Alba Sotterranea. Insieme a un archeologo scenderai sottoterra per conoscere il passato della città e potrai farlo insieme al tuo amico a quattro zampe. I cani, infatti, sono ammessi all’interno del trasportino o tenuti al guinzaglio.

Infine, se ami il vino e vorresti goderti una piacevole degustazione, anche in questo caso ci sono numerose cantine che consentono l’accesso ai cani. Tra queste, ad esempio, le Cantine Luzi Donadei Fabiani a Clavesana e Cascina Fontanette a Santo Stefano Belbo. In ogni caso, se c’è una cantina che ti interessa in particolar modo, prova a contattarla via email o telefonicamente per chiedere se accettano i cani durante la visita e la degustazione.

Durante tutte le attività che ti abbiamo consigliato tieni sempre d’occhio il tuo amico a quattro zampe: non farlo sporcare (se succede, e può succedere, pulisci!) e non lasciare che disturbi le altre persone.

Siamo noi padroni che dobbiamo garantire che il cane si comporti in maniera adeguata: così facendo, siamo convinti, che saranno sempre di più le occasioni di poter fare attività insieme a lui in futuro!

 

Se cerchi un trasportino per queste attività al chiuso, ti consigliamo spassionatamente questo zaino trasportino della Pecute: noi lo abbiamo e Raki lo adora!

 

 

5 – Spiagge e piscine dove fare un tuffo insieme al cane nelle Langhe

 

spiaggia dei cristalli, uno dei posti dove fare il bagno nelle langhe con il cane

Spiaggia dei Cristalli.

 

Infine, se visiti le Langhe in estate e viaggi con un cane che ama farsi il bagno come il nostro Raki, ti consigliamo di raggiungere il fiume Tanaro per un tuffo.

La spiaggia più bella si trova a Verduno ed è la Spiaggia dei Cristalli, così chiamata per alcune particolari formazioni di cristalli di gesso che rendono tutto super luccicoso.

Una raccomandazione: il fiume non è il mare e le correnti possono essere molto forti. Se ti trovi in una zona in cui si forma una sorta di piscina naturale bene, puoi lasciarlo, ma se stai camminando lungo la riva dove noti che il fiume scorre e prende velocità tieni il tuo amico a quattro zampe al guinzaglio. Noi, ad esempio, in questi casi utilizziamo il guinzaglio Flexi: lui è più libero, ma è anche al sicuro.

 

 

Se cerchi un luogo dove rilassarti totalmente, invece, potresti prenotare un paio d’ore presso il Centro Cinofilo Etologico Porta Della Langa che in estate mette a disposizione una bella piscina con ombrelloni e sdraio a uso esclusivo. A Costigliole d’Asti, invece, c’è la Bau Piscina, anche questa prenotabile a uso esclusivo.

 

Se cerchi un hotel da queste parti, inizia leggendo i nostri consigli su dove dormire nelle Langhe e poi dai un’occhiata alle offerte su Booking.com. Ti basterà aggiungere il filtro “Animali ammessi” per trovare strutture Pet Friendly!

 



Booking.com

 

Speriamo che questi nostri consigli su cosa fare nelle Langhe con il cane ti siano state utili. Buona permanenza!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento