Sapevi che al Parco Archeologico di Ercolano i cani sono ammessi? Proprio così, se desideri visitare i famosi scavi in provincia di Napoli potrai farlo tranquillamente insieme al tuo amico a quattro zampe rispettando, ovviamente, regole e buone maniere.
Noi ci siamo stati insieme a Raki, il nostro Jack Russell, ed è stata una bella esperienza per tutti e tre.
In questo articolo che abbiamo preparato per te troverai alcune informazioni che crediamo potranno esserti utili per organizzare al meglio la visita insieme al tuo fedele amico.
UN CONSIGLIO DA NON PERDERE!
Se hai un cagnolino di piccola taglia e viaggi spesso insieme a lui, valuta l’idea di acquistare questo comodissimo trasportino fatto a zaino.
Noi lo utilizziamo da tanto tempo per visitare i musei ed entrare nei supermercati dove è permesso, ma anche per consentirgli di rilassarsi e dormire in un luogo tranquillo quando siamo al ristorante.
Raki lo adora ed è diventato il suo vero e proprio rifugio sicuro.
Cosa troverai in questo articolo
Davvero a Ercolano i cani sono ammessi?
Sì, proprio così: i cani a Ercolano sono ammessi.
Sulle FAQ del sito ufficiale del Parco Archeologico di Ercolano si può leggere che l’accesso con i cani è consentito “senza limitazione di razza o taglia”.
Ovviamente all’interno degli scavi dovrai tenere fido al guinzaglio e avere con te i sacchetti per raccogliere la popò in caso gli scappasse durante la visita.
Noi ti invitiamo anche a portare con te una bottiglietta d’acqua che ti servirà per sciacquare i punti dove il bau farà pipì. Si tratta di un piccolo gesto che può contribuire a rendere il sito pulito e a preservarne la conservazione.
C’è poi un’altra regola da rispettare se hai deciso di visitare Ercolano con il cane: per motivi di protezione dei locali all’interno dell’Antiquarium, del Padiglione della barca e in tutte le domus con pavimenti a mosaico dovrai portare il cane in braccio o all’interno di un apposito trasportino.
Purtroppo questo è un po’ difficile con cani di grossa taglia. La cosa migliore in questo caso, infatti, è visitare gli scavi con un’altra persona in modo da potersi dare i turni per entrare nei luoghi che abbiamo appena citato.
ACQUISTA IN ANTICIPO I BIGLIETTI PER VISITARE ERCOLANO E NON PERDERE TEMPO IN FILA!
Come organizzare al meglio la tua visita ad Ercolano con il cane
Di seguito abbiamo preparato per te un breve elenco di consigli che crediamo possano aiutarti a organizzare al meglio la tua visita a Ercolano con il cane.
- Acquista i biglietti in anticipo. Questo, soprattutto in alta stagione, eviterà a te e a fido di perdere tempo (e pazienza) in coda. Inoltre, durante l’estate, non è il massimo fare la fila sotto il sole: il tuo amico a quattro zampe con il caldo potrebbe sentirsi male. QUI PUOI ACQUISTARE I TUOI BIGLIETTI PER ERCOLANO IN ANTICIPO!
- Evita gli orari più caldi e porta con te dell’acqua. Soprattutto durante l’estate, scegli di visitare Ercolano con il cane durante le ore più fresche per evitare colpi di calore e porta con te sempre almeno una bottiglia d’acqua fresca.
- Munisciti di trasportino. Se hai un cane di piccola taglia porta con te il trasportino per poter visitare comodamente le domus. Inoltre questo è utile anche per far riposare il cane durante la visita. Noi abbiamo un trasportino fatto a zaino che è davvero comodissimo da portare in giro e per visitare i musei. Puoi guardarlo e, in caso, acquistarlo direttamente su Amazon a questo link.
- Porta con te dei premietti per gratificare il cane quando si comporta bene. La sua visita, in questo modo, sarà decisamente più piacevole e anche alle prossime occasioni sarà invogliato a fare il bravo! Raki, ad esempio, va pazzo per questi biscottini della Lily’s Kitchen, naturali e saporiti!
Hotel pet friendly vicino agli Scavi di Ercolano
Se hai deciso di visitare il Parco Archeologico di Ercolano con il cane e l’idea è quella di fermarsi in zona almeno una notte, ecco due strutture dove i nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti!
- La Casa di Ercolano – la Domus. Comodissimo appartamento dotato di cucina completamente attrezzata e di parcheggio privato. I cani sono ammessi senza supplemento.
- Il Giardino dei Glicini. B&B pulito e accogliente che offre ogni mattina una buona colazione per iniziare la giornata. I cani sono ammessi e non è previsto un supplemento.
In caso queste strutture non fossero disponibili o non facessero per te, ti suggeriamo di curiosare tra le offerte di Booking.com inserendo tra i filtri “Animali Ammessi” o “Hotel Pet Friendly”. Troverai sicuramente altre soluzioni a Ercolano e nei suoi dintorni.
Ora che sai che al Parco Archeologico di Ercolano i cani sono ammessi, speriamo che queste informazioni possano aiutarti a organizzare la visita insieme al tuo amico a quattro zampe nel migliore dei modi!