Desideri visitare questo magnifico angolo di Liguria insieme al tuo amico a quattro zampe e stai cercando qualche spunto su come divertirvi insieme? Di seguito troverai idee e consigli che speriamo possano esserti utili se hai deciso di andare alle Cinque Terre con il cane.
Cosa troverai in questo articolo
Come andare alle Cinque Terre con il cane
Iniziamo subito con qualche consiglio su come raggiungere i borghi delle Cinque Terre con il nostro amico a quattro zampe.
LEGGI ANCHE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA SU COME ARRIVARE ALLE CINQUE TERRE!
In Treno
Il mezzo migliore per andare alle Cinque Terre e per spostarsi tra i vari paesini è sicuramente il treno.
La conformazione del territorio, infatti, rende complicati gli spostamenti in auto, soprattutto in alta stagione quando trovare un parcheggio è di fatto impossibile.
Tutti e cinque i borghi all’interno del Parco Nazionale sono serviti da una stazione e ciò fa sì che spostarsi tra uno e l’altro sia facilissimo.
La linea in questione è la Pisa – Genova e la stazione di riferimento da cui partono i treni diretti alle Cinque Terre è La Spezia.
Le corse sono abbastanza frequenti e durante la stagione estiva vengono ancor più implementate.
Gli orari dei convogli variano stagionalmente, mentre la frequenza è generalmente ogni 30 minuti (in estate ce ne sono di più).
Il nostro consiglio è quello di controllare sempre gli orari dei treni in anticipo per avere un’idea dei tempi a disposizione.
Una buona idea è quella di utilizzare la piattaforma Omio dove si ha la possibilità di confrontare prezzi e orari prima di acquistare i biglietti (prenotabili direttamente tramite il sito stesso).
CONFRONTA ORARI E PREZZI DEI TRENI DELLE CINQUE TERRE QUI!
Ricorda che oltre al classico biglietto del treno, per raggiungere e spostarti tra le Cinque Terre è possibile acquistare la Cinque Terre Treno MS Card.
Questa tessera permette di viaggiare in maniera illimitata lungo la tratta Levanto – La Spezia e, inoltre, dà diritto a numerosi altri vantaggi.
Se ti stai domandando se il cane può salire sul treno con te, la risposta è assolutamente sì!
I nostri amici pelosi di piccola dimensione possono viaggiare gratuitamente all’interno di in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm.
Per i cagnoni più grandi, invece, è necessario acquistare un biglietto che costa 5 euro dalla domenica al venerdì e solo 1 euro durante il sabato.
Per maggiori informazioni e consigli su come viaggiare in treno con il cane, ti invitiamo a leggere la nostra guida di approfondimento!
In Battello
Un’altra possibilità per raggiungere le Cinque Terre e spostarsi tra i vari borghi è costituita dai battelli.
Come sicuramente potrai immaginare si tratta di un mezzo decisamente molto più suggestivo rispetto al treno e durante gli spostamenti siamo certi che rimarrai a bocca aperta davanti alla costa ligure che scorre al tuo fianco!
I traghetti per le Cinque Terre sono attivi in Primavera ed Estate.
Tra i porti di partenza principali ti segnaliamo quelli di La Spezia e di Levanto.
Inoltre Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore sono serviti da battelli di linea interni che ti permetteranno di spostarti da un borgo all’altro con facilità.
Sul sito ufficiale di Navigazione Golfo dei Poeti trovi tutte le informazioni aggiornate su linee, prezzi e orari dei traghetti per le Cinque Terre.
I cani sono generalmente accettati a bordo dei battelli (per cani davvero grandi il suggerimento è di chiamare preventivamente per chiedere delucidazioni), ma devono sempre indossare guinzaglio e museruola. In alternativa, per cani di piccola taglia, è possibile utilizzare un trasportino.
Noi, ad esempio, usiamo sempre questo trasportino fatto a zaino che è davvero comodissimo e ci permette di portare il nostro Raki praticamente ovunque!
Cosa fare alle Cinque Terre con il cane
A questo punto, raggiunta la destinazione, non ci resta che scoprire cosa fare insieme al nostro amico a quattro zampe.
Visitare i borghi

Il porticciolo di Vernazza.
Innanzitutto, il consiglio più semplice e banale che ti diamo è quello di goderti la visita ai piccoli borghi.
Insieme al tuo amico peloso potrai scendere e salire dal treno (o dal battello) per fare una passeggiata tra le strette stradine di ognuno di questi splendidi villaggi incastonati tra mari e monti.
A Riomaggiore, dopo una passeggiata lungo la via principale, ti suggeriamo di salire fino al Castello per ammirare il panorama. Recentemente è stato riaperto anche un breve tratto della famosa Via dell’Amore (informati sul sito ufficiale sui periodi e orari di apertura).
A Manorala, invece, percorri Via Belvedere fino alla piazzetta Eugenio Montale per goderti tutta la bellezza del borgo. Durante l’inverno, inoltre, non perderti lo spettacolare Presepe di Manorala, il più grande presepe luminoso del mondo!
Corniglia, invece, è l’unica delle Cinque Terre a non essere direttamente affacciata sul mare. Il paese, infatti, si trova in alto su uno sperone di roccia che domina il blu del Mar Ligure. Per raggiungerla potrai prendere il piccolo bus che parte dalla stazione, proseguire a piedi (te lo sconsigliamo con il caldo perché la strada è tutta in salita) o “arrampicarti” lungo un’irta scalinata (non molto adatta agli amici a quattro zampe). Una volta arrivati in cima, raggiungi la piazzetta Ciapara, siediti all’ombra del suo maestoso albero e lasciati pervadere dallo spirito di questo luogo.
Vernazza è la più romantica delle Cinque Terre e il suo porticciolo saprà sicuramente conquistarti al primo sguardo!
A Monterosso con il cane, invece, potrai goderti la passeggiata che dalla stazione conduce al centro del paese attraverso l’antica galleria ferroviaria e poi sederti in uno degli ottimi ristorantini del centro storico per scoprire la bontà dei piatti tipici delle Cinque Terre. Prima o dopo pranzo ti suggeriamo, inoltre, ti imboccare il sentiero che conduce a Punta Mesco: il panorama è strepitoso!
Per avere un’idea di itinerario, leggi i nostri consigli per VISITARE LE CINQUE TERRE IN UN GIORNO!
Fare trekking
I nostri amici a quattro zampe sono sempre ben contenti di godersi lunghe passeggiate nella natura e le Cinque Terre, con la loro fitta rete di sentieri escursionistici, sono sicuramente un paradiso in questo senso!
Prima di incamminarti lungo questi percorsi, però, tieni a mente che si tratta di sentieri generalmente molto stretti, con parti esposte e, in alcuni casi, con un discreto dislivello.
Te lo diciamo perché molti di questi trekking non sono adatti a tutti e un cagnolino non abituato potrebbe non gradire affatto l’esperienza. Informati sempre con anticipo riguardo alla difficoltà del sentiero e valuta con attenzione se il tuo amico peloso può davvero “reggere il passo”.
In ogni caso, ti suggeriamo di portare sempre con te acqua a sufficienza, di prevedere delle soste e di evitare di incamminarti in estate sotto il sole durante le ore più calde.
Le mezze stagioni sono sempre da considerarsi il periodo migliore per un trekking alla Cinque Terre.
Ricorda: il cane deve obbligatoriamente camminare sempre al guinzaglio.
Tra i percorsi più belli e più facili ti suggeriamo il sentiero 530 Volastra – Telegrafo che ha un dislivello di circa 195 m, si snoda tra i vigneti e regala viste incredibili sul mare.
Il percorso più famoso delle Cinque Terre, comunque, è il Sentiero Azzurro che collega tutti e cinque i paesini. Questo al momento presenta diversi tratti chiusi, ma potrai percorrere quelli aperti e poi proseguire con il treno.
Ricorda che il Sentiero Azzurro è a pagamento, ma è incluso nella Cinque Terre Treno MS Card, la tessera che ti consente di viaggiare gratuitamente e illimitatamente sui treni lungo la tratta Levanto – La Spezia.
Sul sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre trovi la descrizione di tutti i sentieri con relativi aggiornamenti sulle possibile chiusure di alcuni tratti. Ti invitiamo a consultarlo per scegliere il percorso più adatto a te e al tuo amico a quattro zampe.
Se viaggi con un cagnolino di piccola taglia, valuta l’idea di acquistare uno zaino trasportino dove il tuo bau si possa riposare in tranquillità dopo una lunga camminata.
Ah, ovviamente porta con te qualche snack per Fido: ha bisogno di energie per camminare a lungo!
A Raki piacciono tantissimo questi mini hamburger di manzo della Lily’s Kitchen.
LEGGI LA NOSTRA GUIDA PER PREPARARTI A UN TREKKING CON IL CANE!
Scoprire i vini delle Cinque Terre

Cantina Capellini.
Infine, se hai deciso di andare alle Cinque Terre con il cane e sei un’appassionato di vino, allora non puoi perdere l’occasione di far visita ad alcune cantine della zona per assaggiare il Cinque Terre DOC e il rarissimo Cinque Terre Sciacchetrà DOC.
Tra le cantine pet – friendly ti segnaliamo la Cantina Capellini che organizza degustazioni e tante altre attività legate al vino e al territorio.
Altre cantine consigliate sono:
- Azienda Agricola Possa (QUI puoi prenotare un tour tra i vigneti con degustazione di vini).
Verifica in anticipo la possibilità di portare con te il tuo amico a quattro zampe!
LEGGI L’INTERVISTA A HEYDI DELL’AZIENDA AGRICOLA POSSA!
Ci sono spiagge per cani alle Cinque Terre?
Purtroppo le piccole spiagge delle Cinque Terre, durante la stagione estiva, non consentono l’accesso ai cani.
In i, invece, se deciderai di trascorrere qualche giorno da queste parti quando la maggior parte dei turisti sarà ormai lontana, allora potrai passeggiare insieme al tuo amico a quattro zampe sugli arenili.
Allontanandoti di poco, però, e raggiungendo la Spiaggia di Fiumaretta ad Ameglia potrai portare il tuo cane al mare anche durante l’estate! In questo caso ti suggeriamo di utilizzare l’auto o il taxi per raggiungere la località.
Nella non lontana Bonassola c’è un’altra caletta dedicata a Fido: si trova lungo la ciclopedonale che conduce a Levanto, subito dopo la prima galleria.
Potrebbe interessarti anche CANE AL MARE: COSA PORTARE E ALTRI CONSIGLI UTILI!
Hotel Pet – Friendly alle Cinque Terre
LEGGI LA NOSTRA GUIDA SU DOVE ALLOGGIARE ALLE CINQUE TERRE!
Se hai deciso di fermarti qualche giorno alle Cinque Terre con il cane, allora avrai bisogno di trovare un hotel pet – friendly.
Noi ne abbiamo selezionato qualcuno per te.
- Crêuza de Mä: bella struttura a Riomaggiore che mette a disposizione una Jacuzzi panoramica che è la fine del mondo!
- La Malà – camere di charme: struttura elegante con una magnifica vista sul mare.
- Arbanella: comodissime sistemazioni nel centro storico di Corniglia.
- Hotel Il colle di Monterosso: camere moderne e pulite sulle alture di Monterosso. Si tratta di una sistemazione perfetta per chi si muove in auto e desidera scoprire l’entroterra delle Cinque Terre.
- Platessa: carinissimo appartamento situato a Portovenere comodo per chi vuole spostarsi con i battelli o incamminarsi sul sentiero che conduce a Riomaggiore.
Per cercare altri alloggi pet – friendly alle Cinque Terre ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte su Booking.com: ti basterà spuntare il filtro “Animali Amessi” per trovare tutte le strutture che accettano gli amici a quattro zampe una volta che avrai dato il via alla ricerca!
Leggi anche la nostra guida per soggiornare con il cane in hotel!
Speriamo che questi nostri consigli possano esserti utili per visitare le Cinque Terre con il cane.
Ti auguriamo una buona permanenza in quello che è uno degli angoli più affascinanti della nostra regione!